IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Laudi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento
8007 3, 11, 0, 0, 34| mani prudenti, fievoli gole.~ ~ 8008 5, 4, 0, 21, 425| Prudenza è vergogna, disfatta~ ~ 8009 1, 1, 0, 5, 1068| fervide, prueggiava~ ~ 8010 3, 39, 0, 0, 84| violette come le prugne.~ ~ ~ ~ 8011 3, 36, 0, 0, 17| spicco la susina afra dal prugno~ ~ 8012 1, 1, 0, 17, 6721| Ahimè, non la bianca pruina,~ ~ 8013 1, 1, 0, 4, 755| cinto di pruni Laerte~ ~ 8014 1, 1, 0, 6, 1653| Psaumida di Camarina.~ ~ 8015 1, 1, 0, 9, 2815| O Psicagogo, se all'Ade~ ~ 8016 1, 1, 0, 14, 4686| In contro al faro di Psittàlia~ ~ 8017 5, 1, 0, 7, 144| le maître puant au double cou dénudé,~ ~ 8018 not, 2 | Marco Antonio Lomellino e pubblicata dal Belgrano - egli racconta: « 8019 not, 7 | che fu la prima per il pubblico, le suddette terzine furono 8020 1, 1, 0, 17, 6807| degli eroi pùberi, scorsi~ ~ 8021 1, 1, 0, 11, 3447| della pubescente. Ma forse~ ~ 8022 not | J'aimerais les donner eu public français en guise d'adieu, 8023 not, 1 | secondo libro delle Laudi publicato or è dieci anni non invano.~ ~ ~ ~ 8024 not | pour la France, et je les publie au profit de la Croix-Rouge 8025 not | d'adieu, Voutez-vous les publier dans le Figaro, le matin 8026 3, 60, 0, 2, 72| per favore di Pallade pudica.~ ~ ~ ~ 8027 1, 1, 0, 5, 1047| un desiderio pudìco,~ ~ 8028 3, 60, 0, 3, 157| sì rapido era il pueril corruccio~ ~ 8029 1, 1, 0, 20, 8026| spirti su la mia puerizia~ ~ 8030 not, 6 | abbandonare il campo. Allora la puerpera animosa convocò nella sua 8031 1, 1, 0, 6, 1647| nei polsi del pùgile. L'ala~ ~ 8032 4, 9, 0, 0, 77| morte, i tuoi Sardi e i tuoi Pugliesi;~ ~ 8033 2, 21, 1, 3, 36| moveano i fiati dei pugnaci petti.~ ~ ~ ~ 8034 1, 1, 0, 20, 8117| o eroe che tanto pugnasti~ ~ 8035 5, 12, 0, 1 | la giovinezza del mondo pugnava a Maratona.~ ~ ~ ~8. Per 8036 3, 48, 0, 0, 13| presso il padre di Pericle, e pugnavi~ ~ 8037 not, 7 | mischia feroce. Con le pietre pugnerecce e coi fuochi lavorati i 8038 not, 3 | arditissimo giovine - omnium pulcherrimus - il quale nella fazione 8039 3, 42, 6, 0, 2| Prendo col laccio la puledra brada~ ~ 8040 3, 22, 0, 0, 54| dei puledri novelli.~ ~ 8041 3, 34, 0, 0, 32| suo dente di puledro,~ ~ 8042 2, 8, 0, 22, 975| pulite ed anche vi fece di legname~ ~ 8043 3, 54, 0, 0, 541| del mio pulmone, il firmamento splendere~ ~ 8044 1, 1, 0, 16, 5706| ma sussulta, ancor pulsando~ ~ 8045 3, 11, 0, 0, 345| di sangue, i fianchi pulsano,~ ~ 8046 1, 1, 0, 9, 2621| il pulsante metallo~ ~ 8047 1, 1, 0, 12, 4024| pulsanti di cupidigia~ ~ 8048 3, 60, 0, 2, 79| pulsar la tempia fievole dell'ava~ ~ 8049 1, 1, 0, 10, 3071| dovesse, pulsata da un plettro,~ ~ 8050 2, 23, 0, 0, 102| pulsi. Ed ecco il passato a voi 8051 1, 1, 0, 17, 6140| i sogni pulverulenti,~ ~ 8052 3, 6, 0, 0, 23| però tutt'oro ha la pungente cima.~ ~ 8053 2, 8, 0, 22, 954| pungere l'uzza mattutina, e la guazza~ ~ 8054 3, 11, 0, 0, 234| e pungono il negro armento~ ~ 8055 3, 54, 0, 0, 410| come riso puniceo che scrosci.~ ~ 8056 2, 15, 0, 0, 16| ebro il pomo punico aperse;~ ~ ~ ~ 8057 1, 1, 0, 5, 1392| Punsero l'ispide barbe~ ~ 8058 not, 4 | non a lui ma al pezzo già puntato. Insistendo gli uomini, 8059 not, 4 | ingombra di rovine romane. Come puntava egli il suo cannone per 8060 not, 7 | soppresse, e surrogate da puntini con la seguente postilla: « 8061 not, 6 | estoupoient leur nez pour la puour; mais oncques ne fu veu 8062 4, 7, 0, 0, 101| tutorio i pedagoghi del pupillo~ ~ 8063 4, 6, 0, 0, 154| si purga, Ugo Ciapetta che rimproccia~ ~ 8064 1, 1, 0, 15, 5022| purgarono tutto il tuo suolo,~ ~ 8065 1, 1, 0, 4, 744| le stanze purgate dai morbi~ ~ 8066 1, 1, 0, 20, 8029| E purificai le mie mani~ ~ 8067 0, 2, 0, 0, 97| del sale purificante, la felicità dell'onda,~ ~ 8068 1, 1, 0, 17, 6623| da purificare carnai,~ ~ 8069 4, 9, 0, 0, 47| che ci purificasse in una santa~ ~ 8070 3, 30, 0, 0, 30| triste, purificatelo~ ~ 8071 2, 2, 0, 0, 45| o Risvegliatore, o Purificatore, o Intercessore~ ~ 8072 1, 1, 0, 14, 4560| si purificavano. Ed oltre~ ~ 8073 not, 2 | essi in officio il dì di Purificazione.~ ~Dipendeva l'Embrìaco, 8074 1, 1, 0, 12, 4157| si purificò poi che morta~ ~ 8075 2, 1, 0, 0, 41| O tu dalle Montagne purissime, Spirito ignoto,~ ~ 8076 3, 22, 0, 0, 13| il purissimo vaso~ ~ 8077 0, 2, 0, 0, 22| Ornate di purpuree bende il giogo oneroso,~ ~ 8078 1, 1, 0, 5, 1414| e roscidi di purulenza.~ ~ 8079 3, 62, 4, 0, 39| Deh lauri nuovi! Presso il puteale~ ~ 8080 4, 6, 0, 0, 47| che putivan nel limo, su le rive~ ~ 8081 4, 4, 0, 0, 74| rotto, la buccia putrida, la lorda~ ~ 8082 5, 5, 2, 0, 77| Rase città lungo putride gore,~ ~ 8083 1, 1, 0, 16, 5614| di puttane marce di lue,~ ~ 8084 3, 14, 0, 0, 20| In catena di putti~ ~ 8085 5, 2, 0, 4, 49| Hauts sont tes puys, tes vaux profonds. On meurt, 8086 not, 6 | sdrucciolevoli («Praesunta quadam virili audacia pereundi» 8087 1, 1, 0, 17, 5895| l'angusto quaderno ov'è stretta~ ~ 8088 3, 42, 2, 0, 10| quasi ombra d'ago in tacito quadrante.~ ~ ~ ~ 8089 2, 23, 0, 0, 41| e voi, destri in quadrar la sana trave~ ~ 8090 1, 1, 0, 6, 1468| quadrate per cuocersi al sole,~ ~ 8091 3, 21, 0, 0, 37| ombre che il quadrel d'oro~ ~ 8092 3, 58, 0, 0, 99| e già le quadrella ch'ei vibra~ ~ 8093 1, 1, 0, 4, 665| dì, quando ei scelse il quadrello~ ~ 8094 1, 1, 0, 18, 7137| quando i quadrivii e le piazze~ ~ 8095 4, 3, 0, 0, 2| era fitto un pavese quadro in otto~ ~ 8096 | quae 8097 5, 6, 0, 0, 42| Ei farà santo. Ei semina quaggiù~ ~ ~ ~ 8098 | qualcosa 8099 1, 1, 0, 19, 7789| più fiera che qualsìa nostr'arte.~ ~ 8100 5, 11, 0, 0, 99| EIA, schiuma del Quamaro!~ ~ 8101 5, 4, 0, 6, 126| Ma non v'è quartiere pei prodi.~ ~ ~ ~ 8102 1, 1, 0, 19, 7628| come il quarzo e lo schisto.~ ~ 8103 3, 9, 0, 0, 34| da un'anima, che fin quassù risplende».~ ~ ~ ~ 8104 5, 3, 0, 2 | Forcella del Cianalot, dal Quaternà ripido e foggio, da tutta 8105 1, 1, 0, 6, 1642| quattordici atleti. Il fulgore~ ~ 8106 5, 1, 0, 1, 2| et quelles beautés nouvelles~ ~ 8107 3, 56, 0, 0, 34| della querce sacra,~ ~ 8108 not, 9 | Quivi, sopra un'altura querciosa che domina l'Adriatico, 8109 1, 1, 0, 11, 3457| de' tuoi querciuoli vestite~ ~ 8110 3, 31, 0, 3, 326| la bocca che querelasi interrotta-~ ~ 8111 4, 7, 0, 0, 253| Un Querini è signore di Stampàlia,~ ~ 8112 4, 2, 0, 0, 53| a quetare i tribuni dell'Erario~ ~ 8113 5, 5, 5, 0, 86| quieta, dove per la porta adorna~ ~ 8114 2, 8, 0, 17, 649| quando rostrata salpò la quinquereme~ ~ 8115 2, 3, 0, 0, 64| che il Quirinal discopre~ ~ 8116 | Quorum 8117 3, 38, 0, 0, 84| bella nelle tue rabbie~ ~ 8118 1, 1, 0, 17, 6686| che rabbrividisce di gelo~ ~ 8119 3, 40, 0, 0, 26| era, ma nella groppa rabicano~ ~ 8120 4, 7, 0, 0, 99| col bianco pelo irto per raccapriccio.~ ~ ~ ~ 8121 2, 8, 0, 9, 222| del sangue gallico, ove raccese~ ~ 8122 4, 5, 0, 0, 275| rilampeggi e racceso per la duna~ ~ 8123 5, 5, 2, 0, 146| Li raccogliamo su le grandi cime,~ ~ 8124 3, 52, 0, 0, 9| Chi la raccoglierà? Chi con più forte~ ~ 8125 5, 9 | la povera casa di Dio, a raccogliere tanta offerta di porpora, 8126 4, 9, 0, 0, 105| raccoglievan la forza moritura.~ ~ ~ ~ 8127 1, 1, 0, 18, 7088| si raccolgono, ella raccolse~ ~ 8128 5, 4, 0, 5, 88| raccolsero il ferreo comando;~ ~ 8129 2, 8, 0, 12, 373| raccomandato alla sua vecchia corda;~ ~ 8130 not, 4 | Il pontefice inviandolo raccomandò che non fosse spiegato se 8131 4, 4, 0, 0, 3| in Tersanaia a fare, a racconciare,~ ~ ~ ~ 8132 5, 5, 1, 0, 55| come a racconcio, sotto il lungo scherno~ ~ 8133 5, 6, 0, 0, 37| Non è voluta esser racconsolata~ ~ 8134 1, 1, 0, 10, 3283| alta racemìfera vite~ ~ 8135 5, 6, 0, 0, 35| Rachele piange i suoi figliuoli, 8136 3, 40, 0, 0, 30| folto come la vite di racimoli;~ ~ 8137 5, 2, 0, 4, 46| que le héros jailli de la racine occulte.~ ~ ~ ~ 8138 5, 1, 0, 5, 91| comme les racines au printemps,~ ~ 8139 3, 60, 0, 2, 75| si raddolcisce e più non fa parola;~ ~ 8140 4, 9, 0, 0, 39| che radduceva il Giovine d'Italia.~ ~ ~ ~ 8141 not, 7 | occupatori, i soldati del Radetzky si abbandonarono ad atrocità 8142 1, 1, 0, 6, 1667| onde torni sì radiante?~ ~ 8143 5, 5, 1, 0, 75| come fuoco si radica in catasta~ ~ 8144 3, 54, 0, 0, 291| a radicarmi la virtù dell'ala~ ~ 8145 3, 31, 0, 3, 359| or radicati nella negra terra!~ ~ 8146 4, 9, 0, 0, 137| mente radichi in terra ad opra forte~ ~ 8147 5, 6, 0, 0, 11| radiosa, i pastori di Giudea~ ~ 8148 3, 32, 0, 0, 78| e qui raduna le lor dolci larve.~ ~ 8149 1, 1, 0, 16, 5654| radunai con lo squillo~ ~ 8150 3, 62, 6, 0, 21| Oh radure tra l'oro che rosseggia~ ~ 8151 2, 20, 1, 5, 70| talun nomato Rafaele Sanzio.~ ~ ~ ~ 8152 1, 1, 0, 18, 7172| come la raffica pregna~ ~ 8153 3, 11, 0, 0, 329| sotto la ràffica,~ ~ 8154 2, 20, 1, 4, 49| Ecco primo il bastardo. Ei raffigura~ ~ 8155 1, 1, 0, 9, 2329| raffigurata mi parve~ ~ 8156 1, 1, 0, 8, 2184| in te raffiguro, Ippodàmia.~ ~ ~ ~ 8157 1, 1, 0, 12, 4372| potenza adunca del ràffio,~ ~ 8158 3, 2, 0, 6, 206| e quella alata che raffrèna il toro;~ ~ 8159 5, 11, 0, 0, 74| ecco ragghio di somaro.~ ~ ~ ~ 8160 1, 1, 0, 2, 170| raggiandomi la faccia.~ ~ 8161 5, 3, 0, 2 | alla soglia dei ghiacciai raggianti. Chiama, e numera.~ ~ ~ ~ 8162 1, 1, 0, 17, 6518| io vedo raggiar la bianchezza~ ~ 8163 2, 15, 0, 0, 228| nella gente cui tu raggiavi~ ~ 8164 5, 4, 0, 8, 162| raggira l'antica vittoria,~ ~ 8165 not, 8 | oltrepassare e talvolta di raggiungere le otto ore di marcia. Vedo 8166 3, 37, 0, 0, 9| Nel bosco degli ulivi la raggiunsi.~ ~ 8167 1, 1, 0, 21, 8378| Più ragione v'è nel mio corpo~ ~ 8168 3, 62, 2, 0, 9| Forse d'Orfeo ragionerei con Erme~ ~ 8169 3, 32, 0, 0, 79| ARDI: Opre di ragni, arte divina, tele~ ~ 8170 3, 17, 0, 0, 37| tesse il ragno.~ ~ ~ ~ 8171 5, 14, 0, 0, 101| bocche nel tuo fonte, o Ragusa;~ ~ 8172 5, 4, 0, 12, 234| tegnamo. Sì, Uzice e Ràlia,~ ~ 8173 1, 1, 0, 5, 1033| la forte ralinga batteva~ ~ 8174 1, 1, 0, 17, 6548| acconciar guaine a ralinghe~ ~ 8175 2, 14, 0, 0, 97| Venite perché io vi rallegri,~ ~ 8176 1, 1, 0, 12, 4346| rallenta il venir della Notte,~ ~ 8177 2, 9, 0, 3, 36| si vede che il seme lor ralligni.~ ~ ~ ~ 8178 5, 1, 0, 10, 202| elle rallume l'étoile de son matin!~ ~ 8179 3, 22, 0, 0, 39| di ramaglia e di strame,~ ~ 8180 1, 1, 0, 11, 3481| e cimare osano i rametti~ ~ 8181 3, 40, 0, 0, 38| guizzante, a côrre il ramicel d'un pioppo.~ ~ 8182 1, 1, 0, 7, 2006| il ramicello selvaggio~ ~ 8183 1, 1, 0, 4, 778| Rammaricavasi acerba~ ~ 8184 5, 6, 0, 0, 34| un lamento, un rammarico infinito:~ ~ 8185 2, 13, 0, 0, 95| che prega rammemora e sogna~ ~ 8186 5, 13, 0, 3 | III.~ ~ ~ ~25. Non sono un rammemoratore d'immemori e un riscotitore 8187 3, 40, 0, 0, 105| Una rapidità fulva e ramosa~ ~ 8188 3, 33, 0, 0, 34| d'insigni lombi, e assai ramoso.~ ~ 8189 2, 20, 1, 1, 1| Peroscia, il tuo Grifon che rampa~ ~ 8190 3, 54, 0, 0, 247| delle rampe la destra coscia m'era~ ~ 8191 3, 15, 0, 0, 7| le antiche rampogne~ ~ 8192 1, 1, 0, 9, 2345| la verga di tre rampolli,~ ~ 8193 5, 3, 0, 2 | ganci, coi raffii e coi ramponi, coi lor calzari taciti 8194 4, 5, 0, 0, 207| nella gamella è caldo il rancio.~ ~ ~ ~ 8195 5, 1, 0, 6, 112| l'ai-je hâtée par la rancune et par l'amour?~ ~ 8196 1, 1, 0, 17, 6850| fisso era in ben altra rancura.~ ~ 8197 3, 63, 0, 0, 52| che le rane~ ~ 8198 3, 61, 0, 0, 9| fa sue querele antiche la ranocchia.~ ~ ~ ~ 8199 1, 1, 0, 11, 3596| rapaci, dove sitibondi~ ~ 8200 2, 11, 0, 0, 151| rapidamente vola,~ ~ 8201 3, 60, 0, 3, 166| Omai fendeva le più rapide acque;~ ~ 8202 5, 1, 0, 1, 8| O mes odes, filles rapides~ ~ 8203 3, 11, 0, 0, 151| incontro all'Austro rapido-ardente,~ ~ 8204 5, 14, 0, 0, 158| a rapir la morte. E sempre diceva 8205 1, 1, 0, 14, 4745| a rapire il bel cacciatore~ ~ 8206 5, 9 | sole. E tutte si volgono rapite alla messaggera d'una stagione 8207 3, 30, 0, 0, 128| rapiti al prato asfòdelo.~ ~ 8208 1, 1, 0, 5, 1338| rapitor suo primo, Alessandro.~ ~ 8209 4, 8, 0, 0, 17| pel fàscino invitto onde rapivi~ ~ 8210 5, 9 | giovinetti: e le stille si rappigliano giù per la lanugine prima. 8211 5, 4, 0, 1, 21| rappresa e di sangue accagliato.~ ~ ~ ~ 8212 4, 7, 0, 0, 238| traffico imperversa e a rappresaglia,~ ~ 8213 not, 9 | generoso.~ ~Così egli è rappresentato a Palermo, nella Canzone 8214 3, 32, 0, 0, 164| la sabbia tra i ginepri rari,~ ~ 8215 2, 19, 2, 8, 111| ripetea, tra la rascia e il pannolano:~ ~ 8216 2, 5, 0, 0, 123| sei grondante, ora chi ti rasciuga?~ ~ 8217 3, 60, 0, 1, 21| Rasciutta nelle cieche stìe, premuta~ ~ 8218 5, 5, 2, 0, 77| Rase città lungo putride gore,~ ~ 8219 1, 1, 0, 11, 3482| se passan rasente, bramosi~ ~ 8220 1, 1, 0, 19, 7807| e trita i fiòcini e il raspo,~ ~ 8221 5, 1, 0, 7, 137| pour les rassasier de carnage~ ~ 8222 5, 3, 0, 3 | bellezza riaccesa, ora conviene rassegnare i morti. Guarda questi, 8223 3, 6, 0, 0, 53| e il cìano rassembra santamente~ ~ 8224 5, 1, 0, 10, 207| Rassise, de ses mains infatigables,~ ~ 8225 4, 4, 0, 0, 187| O Primavera, e tu le rassomigli.~ ~ 8226 1, 1, 0, 19, 7885| nel volgersi ti rassomiglia,~ ~ 8227 1, 1, 0, 9, 2638| crimini dall'unghie rattratte,~ ~ 8228 5, 9 | sul fianco e sul gomito, o rattratti, o col braccio dietro il 8229 2, 21, 4, 2, 19| Dalla Grotta dei Corvi al Ravaccione~ ~ 8230 not, 1 | martire della patria, in Ravàniza sepolto, nella chiesa da 8231 2, 8, 0, 16, 545| Ponte Milvio, e il conte ravennate~ ~ 8232 5, 4, 0, 7, 135| figlio ravvisare o germano.~ ~ 8233 1, 1, 0, 9, 2686| ravvivasi come in profonda~ ~ 8234 5, 4, 0, 15, 305| A Ràzana i tuoi cavalieri,~ ~ 8235 2, 19, 2, 5, 58| quante volte intravidi pe' razzanti~ ~ 8236 4, 4, 0, 0, 165| i polsi tra le razze della rota,~ ~ ~ ~ 8237 1, 1, 0, 4, 897| la figlia di Rea, della madre~ ~ 8238 not, 6 | con le tre altre spoglie reali. Un nobile mausoleo fu eretto 8239 3, 4, 0, 0, 35| Io ti dirò verso quali reami~ ~ 8240 not, 7 | quelle arabe e turche di Rebab. Dalla strage di Casa Fortis 8241 not, 3 | Tiro nella sua Historia de Rebus gestis in partibus transmarinis 8242 1, 1, 0, 12, 4085| s'impenna, recalcitra, batte~ ~ 8243 2, 8, 0, 2, 36| recalcitranti al vento che riscuote~ ~ 8244 2, 14, 0, 0, 363| che gli recano i vènti.~ ~ 8245 1, 1, 0, 9, 2812| recante in sé la promessa~ ~ 8246 2, 3, 0, 0, 155| recanti alla tomba il re spento,~ ~ 8247 1, 1, 0, 19, 7843| da recare a colui che l'ama.~ ~ 8248 1, 1, 0, 2, 197| che parean recarmi il sentore~ ~ 8249 3, 31, 0, 4, 401| che recasse lavandula o pur menta~ ~ 8250 2, 19, 2, 8, 112| Recatevi a memoria l'alta Roma!».~ ~ ~ 8251 1, 1, 0, 6, 1556| recavan le offerte votive:~ ~ 8252 1, 1, 0, 11, 3367| Le baie le conche i recessi~ ~ 8253 1, 1, 0, 11, 3389| ogni conca ogni recesso~ ~ 8254 1, 1, 0, 5, 1212| receva il suo vin resinato~ ~ 8255 5, 1, 0, 8, 164| pour recevoir l'hostie pure~ ~ 8256 not | frontibus eorum. De Gênes vous recevrez, de grandes nouvelles.~ ~ 8257 2, 17, 1, 0, 52| avverrà che quivi un giorno io rechi~ ~ 8258 3, 43, 0, 0, 26| che rechino le fìstole sonore~ ~ 8259 1, 1, 0, 15, 5511| rèchino alla mammella un dolce~ ~ 8260 5, 8, 0, 3, 55| al ferro che incide e che recide~ ~ 8261 2, 19, 2, 14, 192| che recisero i dìttami e gli acanti~ ~ 8262 3, 31, 0, 1, 27| Ma reclinai la gota, e d'improvviso~ ~ 8263 2, 19, 2, 3, 39| adorai quivi reclinando il capo;~ ~ ~ ~ 8264 1, 1, 0, 17, 6283| d'uno sguardo, dal reclinare~ ~ 8265 2, 15, 0, 0, 136| reclinato, l'anima dalle soavi~ ~ 8266 1, 1, 0, 17, 6980| e chi reclinavasi altiero~ ~ 8267 1, 1, 0, 9, 2301| dai riccioli corti, recline~ ~ 8268 not, 2 | che Guglielmo Embriaco recò a Genova dal conquisto di 8269 not, 4 | detto Camposanto, perché si recoe della terra del Camposanto 8270 not, 7 | agenti «officiales super recollectionem masticis».~ ~I dinasti di 8271 5, 1, 0, 9, 189| sur l'Adriatique reconquise au Lion.~ ~ ~ ~ 8272 not, 4 | paganorum profectus est. Quorum rector et ductor Daibertus Pisanae 8273 not, 2 | Compera Cardinalis pro recuperatione sacrae Parasidis), originata 8274 3, 54, 0, 0, 101| era in un orto a vista del recurvo~ ~ 8275 4, 5, 0, 0, 138| Giovanni Redaelli, so il tuo nome;~ ~ ~ ~ 8276 2, 14, 0, 0, 252| così voglio io reddire~ ~ 8277 not, 3 | Hoc opus fieri jussit pro redemptione animae suae Pantaleo filius 8278 1, 1, 0, 6, 1488| per redimir le mie tempie~ ~ 8279 1, 1, 0, 9, 2611| non reggon le redini anguste,~ ~ 8280 2, 8, 0, 22, 987| di pietra il redo che, su le oblique zampe~ ~ 8281 1, 1, 0, 11, 3543| nella redola verde~ ~ 8282 2, 20, 1, 3, 33| mensa d'ogni frutto e fior redole,~ ~ 8283 3, 34, 0, 0, 43| di miel redolente~ ~ 8284 1, 1, 0, 19, 7934| Trassi il refe da una sagena~ ~ 8285 not, 2 | Erano le galee dalle coste, refrescando le loro navi de homini e 8286 1, 1, 0, 12, 4233| refrigera l'acqua nel vento.~ ~ 8287 3, 7, 0, 0, 42| batto; e refrigerata la ripongo.~ ~ 8288 not, 7 | Coo, con tutti i diritti regali e con tutte le insegne della 8289 not, 7 | con tutte le insegne della regalità. In compenso, Martino s' 8290 5, 1, 0, 4, 83| jamals je fus ivre de ton regard changeant,~ ~ 8291 2, 19, 2, 6, 76| reggea della pacata architettura,~ ~ 8292 2, 8, 0, 22, 978| gli reggeranno. Or, mentre giunge, il cane~ ~ 8293 3, 11, 0, 0, 334| chi osa reggere~ ~ 8294 3, 11, 0, 0, 141| alle reggie di Circe funeste~ ~ 8295 4, 4, 0, 0, 173| tua vecchia, o Quarto Reggimento, issata~ ~ 8296 2, 8, 0, 1, 14| Reggio ed i monti, innanzi che 8297 1, 1, 0, 11, 3565| che reggono tenui sfere~ ~ 8298 2, 8, 0, 11, 295| Montalto ai regi tolto dallo spettrale~ ~ 8299 2, 8, 0, 11, 288| regie col ferro alle reni; le 8300 not, 1 | Costanza Morosini (1321)furono regine di Serbia: e il patrizio 8301 not, 9 | Fossacesia, nell'antica regione frentana. Quivi, sopra un' 8302 3, 2, 0, 6, 197| regnar col ritmo il ciel la terra 8303 1, 1, 0, 8, 2109| Ma sol tu sei regnatore~ ~ 8304 3, 31, 0, 5, 433| sorride al cielo ch'ei regnava, attende~ ~ 8305 1, 1, 0, 9, 2428| regola il moto con ritmo~ ~ 8306 3, 31, 0, 2, 85| e regolar le labbra al vario bere~ ~ 8307 1, 1, 0, 7, 1825| lucida regolatrice~ ~ 8308 3, 31, 0, 2, 121| che regolava l'impeto dei remi,~ ~ 8309 4, 2, 0, 0, 13| tra la coltella e il regolo, il catino~ ~ 8310 3, 58, 0, 0, 13| Io règolo il segno lucente~ ~ 8311 5, 1, 0, 4, 81| à la Reine des Royaumes~ ~ 8312 5, 1, 0, 8, 151| ceignit ses reins, pieux~ ~ 8313 5, 1, 0, 5, 97| rejaillissent et se mêlent~ ~ 8314 5, 1, 0, 7, 145| pousse son cri lugubre et rejette~ ~ 8315 not, 6 | Tunisi; e ripartì con le relique del fratello e del nipote. 8316 2, 20, 9, 2, 17| risplende come nel reliquiario~ ~ 8317 1, 1, 0, 9, 2401| reluttante o sommessa.~ ~ 8318 3, 54, 0, 0, 577| E quei che rema lassù con tant'ala~ ~ 8319 3, 62, 5, 0, 11| Or laggiù, pel remaggio senza solco,~ ~ 8320 5, 5, 1, 0, 29| non lassù, dalla ferrea rembata~ ~ 8321 3, 31, 0, 2, 140| i remiganti ignudi unti d'oliva:~ ~ 8322 4, 4, 0, 0, 233| Velis remisque» nella pietra intaglio,~ ~ 8323 3, 60, 0, 2, 93| Subitamente mi rempiei del nero~ ~ 8324 4, 1, 0, 0, 96| tu rempierai di semi le tue mani.~ ~ ~ ~ 8325 5, 5, 1, 0, 39| da rempiere la gola del mortaio~ ~ 8326 5, 4, 0, 10, 200| Iplana rempieron di vegli~ ~ 8327 not, 7 | commercio più importante e più remunerativo per la Maona era quel del 8328 5, 5, 1, 0, 94| che tu le renda le profonde salme~ ~ 8329 2, 17, 1, 0, 69| O prisca, un altro eroe renderà l'arco~ ~ 8330 3, 41, 0, 0, 11| poi che il suon noto per rendergli odore~ ~ 8331 1, 1, 0, 6, 1506| per l'aere; e noi rendevamo~ ~ 8332 5, 5, 1, 0, 102| tu non rendi, né odi le querele~ ~ 8333 5, 3, 0, 1 | miei morti, né le mie navi. Rendimi la gloria».~ ~ ~ ~50. E 8334 not, 1 | Nicola di Bari donò una rendita di dugento perperi in continuo 8335 not, 7 | rilasciando alcuna parte di certe rendite dello Stato. Ma, essendo 8336 2, 13, 0, 0, 131| gli rendono i morti e i misteri.~ ~ 8337 5, 5, 3, 0, 3| renduto in panni bigi,~ ~ 8338 0, 2, 0, 0, 30| Nelle vostre rene rudi, ecco, il mio canto 8339 2, 8, 0, 11, 257| di Renna, in vista della Conca e 8340 4, 7, 0, 0, 55| E quei che verso il Reno ora digrigna~ ~ 8341 3, 60, 0, 3, 133| sopra l'erba mi sgravò del reo~ ~ 8342 4, 10, 0, 0, 164| Ha represso il singulto del morente,~ ~ 8343 5, 1, 0, 4, 80| si jamais en ton nom je reprochai son opprobre~ ~ 8344 2, 8, 0, 16, 572| stirpe di dogi, sangue republicano~ ~ 8345 3, 62, 6, 0, 24| sì che al calcar repugna il cavaliere!~ ~ ~ ~ 8346 not, 1 | aggiudica a quello che è da lui reputato legittimo erede. «Il libro 8347 not, 6 | O sire Dieux, je n'ose requerre fontaine de lermes: ançois 8348 2, 8, 0, 1, 15| fossegli resa, quando le nuove schiere~ ~ 8349 5, 12, 0, 2 | gonfio di doglia.~ ~ ~ ~34. Rescissa dal ferro, incesa dal fuoco, 8350 5, 1, 0, 1, 20| je suis un clairon de rescousse~ ~ 8351 not, 6 | sgravò di un bambino morto e rese l'anima. Saba Malaspina 8352 3, 54, 0, 0, 300| la residua carne offerta al Sole,~ ~ 8353 3, 32, 0, 0, 18| misto di oro di rèsina e di miele!~ ~ 8354 1, 1, 0, 5, 1212| receva il suo vin resinato~ ~ 8355 3, 54, 0, 0, 134| e tutto come arbusto resinoso~ ~ 8356 3, 54, 0, 0, 288| così che resisteano al doppio taglio.~ ~ 8357 1, 1, 0, 8, 2074| resistendo; ma d'improvviso~ ~ 8358 1, 1, 0, 17, 6013| sì resistente la forza~ ~ 8359 not, 7 | non poterono superare la resistenza dei Cristiani. Furono costretti 8360 not, 8 | certo momento non ha più resistito ed è scappato fuori della 8361 5, 1, 0, 3, 45| résonner le pas de Celle qui seule~ ~ 8362 1, 1, 0, 9, 2414| e respinto per sempre~ ~ 8363 2, 20, 9, 2, 22| Gentile, il respir vostro odesi appena!~ ~ ~ ~ 8364 2, 12, 0, 0, 114| Respiran elle come le tue labbra.~ ~ 8365 5, 9 | sesta.~ ~ ~ ~22. E, com'essi respirano ed ansano, il luogo si riempie 8366 2, 2, 0, 0, 79| parola eterna nella tua bocca respirante,~ ~ 8367 2, 12, 0, 0, 153| anima le ruine respiranti~ ~ 8368 1, 1, 0, 17, 6018| quivi respirarono, fatti~ ~ 8369 2, 15, 0, 0, 212| di respirarvi, imperiale~ ~ 8370 0, 2, 0, 0, 70| respirava per la sua vasta bocca nel 8371 2, 8, 0, 17, 609| e respiravan dai lor profondi petti~ ~ 8372 5, 3, 0, 2 | quelli che cadono mentre tu respiri, proni o riversi.~ ~ ~ ~ 8373 5, 1, 0, 4, 70| et dans le bond resplendir toute au soleil~ ~ 8374 not, 6 | Comedia a libro aperto come i responsi dai libri sibillini.~ ~ ~ ~ 8375 5, 2, 0, 3, 40| ressuscitée en Christ, qui fait de ton 8376 3, 32, 0, 0, 35| I bei sogni vi restano come api~ ~ 8377 2, 9, 0, 2, 28| con un sogno di gloria restar solo.~ ~ ~ ~ 8378 not, 6 | Pisani fecero consiglio, e restarono.~ ~Nell'avanzata verso Mansura, 8379 not, 7 | sua galera, non essendo restato intiero che l'arsile con 8380 not, 5 | iscrizioni, da Augusto e restaurato da Tito e da Caracalla per 8381 not, 4 | vittorie su gli Arabi. Il primo restauratore della nostra marina, Simone 8382 not, 6 | Rimesso in luce per recenti restauri, fu rivelato dall'acume 8383 not, 6 | indietro i Templari, e vi restava ucciso, San Luigi veniva 8384 4, 4, 0, 0, 105| e nel dosso restìo, sino al midollo.~ ~ ~ ~ 8385 1, 1, 0, 18, 7578| quando restituita~ ~ 8386 not, 4 | Le quali furono poi restituite dai fratelli ai fratelli, 8387 1, 1, 0, 20, 8236| restituito per sempre~ ~ 8388 3, 64, 0, 0, 62| stillasse fra l'erbame, e resupino~ ~ 8389 5, 1 | 1 - Ode pour la résurrection latine~ ~ ~ ~ 8390 5, 3, 0, 1 | avran parte nella prima resurrezione».~ ~ ~ ~7. E, come svola 8391 2, 13, 0, 0, 98| duro partitor di retaggi~ ~ 8392 3, 40, 0, 0, 59| come l'uom pe' capei di retro acciuffa~ ~ 8393 0, 2, 0, 0, 142| è retta dalla tua legge.~ ~ 8394 5, 2, 0, 2, 19| sous quel signe, pour quel réveil,~ ~ 8395 2, 12, 0, 0, 131| riconsacrato dalla reverenza,~ ~ 8396 5, 1, 0, 8, 157| chaque nuit, dans ses rêves mornes,~ ~ 8397 not | serons des alliés.~ ~Au revoir, cher ami. Je vous serre 8398 1, 1, 0, 19, 7958| danza revoluta, solenne~ ~ 8399 3, 39, 0, 0, 15| Inconsapevole eri, e del rezzo~ ~ 8400 5, 12, 0, 1 | comanda alla battaglia di riaccendersi e al tempo di sostare e 8401 4, 9, 0, 0, 210| fuoco in me stesso non mi riaccendo?~ ~ ~ ~ 8402 1, 1, 0, 13, 4416| poi che giammai riaccese~ ~ 8403 4, 5, 0, 0, 278| Undecimo, con l'ugne riafferri~ ~ 8404 3, 62, 5, 0, 20| che ricorda Rialto e Cannaregio.~ ~ ~ ~ 8405 1, 1, 0, 13, 4516| Gli occhi riapersi alla luce,~ ~ 8406 5, 14, 0, 0, 83| il tuo libro si riapre. Fiorisce come un giglio~ ~ 8407 2, 20, 3, 0, 5| la Borgia onde par che tu riarda~ ~ 8408 2, 8, 0, 13, 391| riarderà l'agosto su le cime~ ~ 8409 1, 1, 0, 19, 7630| fu inaridito, riarsa~ ~ 8410 4, 2, 0, 0, 139| Quando clamò «Eloi!» dal cor riarso,~ ~ 8411 not, 2 | perspicacia, ha vagliato e riassunto le tre narrazioni. Quella 8412 not, 8 | guanti il lavoro improbo del riattare le slitte, vide formarsi 8413 5, 14, 0, 0, 124| cantano con calde bocche, riavvampati~ ~ 8414 5, 14, 0, 0, 127| Chi è con loro? Chi viene, riavvampato anch'esso~ ~ 8415 4, 7, 0, 0, 122| le torri e il ponte per ribattezzarsi,~ ~ 8416 2, 4, 0, 0, 167| Ribeviti il tuo pianto amaro.~ ~ 8417 1, 1, 0, 17, 6100| che ribolla in afa di nembo~ ~ 8418 4, 2, 0, 0, 22| E ribolliva il sangue ad ogni acquisto~ ~ 8419 4, 6, 0, 0, 108| lontano. E il mar non li ributta.~ ~ ~ ~ 8420 not, 7 | suoi come per minacciarli e ricacciarli avanti, si lanciò a cavallo 8421 1, 1, 0, 16, 5625| di virilità ricacciata~ ~ 8422 5, 3, 0, 1 | de' tuoi figli la Guerra; ricacciati i tuoi figli nella tua profondità. 8423 4, 5, 0, 0, 264| Ode, e ricalchi l'orme del valore.~ ~ ~ ~ 8424 4, 10, 0, 0, 106| sosta, soffia, ricalcitra, ricusa~ ~ 8425 4, 3, 0, 0, 159| del sole. E Dio ricamminò sul mare.~ ~ ~ ~ 8426 4, 1, 0, 0, 143| Ricanta la canzone d'oltremare~ ~ 8427 4, 4, 0, 0, 240| la madre di Riccardo Grazioli.~ ~ ~ ~ 8428 3, 42, 4, 0, 11| canneto e mi scontrai col riccio.~ ~ ~ ~ 8429 3, 62, 2, 0, 41| Nell'àlveo d'un ricciolo si chiude.~ ~ ~ ~ 8430 4, 2, 0, 0, 177| ricelebrò la gloria della razza,~ ~ ~ ~ 8431 not, 7 | avendo Maometto ordinato di ricercarlo, riconobbero i cercatori 8432 1, 1, 0, 18, 7237| per nostro ricetto.~ ~ 8433 not, 2 | calendimaggio, nel 1189, ricevettero nella Compagna i consoli 8434 4, 6, 0, 0, 172| Francia, ricevi e serba la gioiosa~ ~ 8435 4, 3, 0, 0, 186| e ricevuta fu di bocca in bocca.~ ~ ~ ~ 8436 4, 6, 0, 0, 85| Bel sire Iddio, richieder non son oso~ ~ 8437 not, 8 | condizioni sarebbe imprudente richiedere uno sforzo maggiore da essi. 8438 3, 37, 0, 0, 19| entrò, che richiudeasi strepitoso.~ ~ 8439 not, 8 | aprivano e ove altri si richiudevano nuove dighe s'inalzavano. 8440 not, 7 | e canti di vittoria; poi richiusero il porto con la catena.~ ~ ~ ~ 8441 2, 11, 0, 0, 88| della divina melodia richiusi~ ~ 8442 0, 1, 0, 0, 55| infin che il Mar fu sopra te richiuso!~ ~ ~ ~ 8443 5, 14, 0, 0, 119| nella Vallarsa ricinta d'arci che il sole espugna~ ~ 8444 1, 1, 0, 12, 4266| bianche e fino agli orli ricolme~ ~ 8445 3, 31, 0, 1, 14| beni ci avea ricolmi che noi paghi~ ~ 8446 3, 39, 0, 0, 38| ricolmo di persiche bionde!~ ~ 8447 5, 5, 5, 0, 76| sua certezza in te, Dio ricomparso.~ ~ ~ ~ 8448 2, 12, 0, 0, 57| la doriense Musa ricomparve~ ~ 8449 5, 13, 0, 5 | A peso di carte dedotte ricomperato il martirio degli anni?~ ~ ~ ~ 8450 4, 10, 0, 0, 161| l'Eroe la riconduce. Ha seppellito~ ~ 8451 2, 12, 0, 0, 197| del Tempo e riconducono alla luce~ ~ 8452 2, 1, 0, 0, 38| ricondurrà la gioia?~ ~ 8453 1, 1, 0, 19, 7738| e delle Parche in ricondurre~ ~ 8454 4, 7, 0, 0, 30| li ricondusse Zaccaria Grioni.~ ~ ~ ~ 8455 5, 5, 2, 0, 37| Avete appreso a riconoscer l'ombre~ ~ 8456 1, 1, 0, 10, 3057| petti, e riconoscerne i vólti~ ~ 8457 2, 12, 0, 0, 81| voce riconoscessero l'antica~ ~ 8458 not, 7 | con cinquecento uomini, a riconquistare il trono di Costantinopoli.~ ~ 8459 not, 7 | primavera del 1346, ebbe riconquistata Scio, il Comune dovette 8460 2, 12, 0, 0, 131| riconsacrato dalla reverenza,~ ~ 8461 2, 8, 0, 22, 998| Riconterò le mie pecore.» Taglia~ ~ 8462 3, 54, 0, 0, 112| eran gli sculti legni e ricoperti~ ~ 8463 3, 54, 0, 0, 256| e la nemica ricoprì la rupe~ ~ 8464 not, 4 | riconoscenza nazionale dovrebbe ricoprire di corone. A San Giorgio 8465 1, 1, 0, 12, 4223| arido, ma io ti ricopro~ ~ 8466 1, 1, 0, 12, 4301| noi ricordammo i cruenti~ ~ 8467 1, 1, 0, 9, 2810| pallida di ricordanze~ ~ 8468 not, 3 | allusione di talun verso, giova ricordare che i Pisani da soli assalirono 8469 not, 7 | storia gloriosissima è da ricordareagli Italiani tutta quanta, dalla 8470 1, 1, 0, 15, 5293| Gloria a te! Ricordato~ ~ 8471 4, 3, 0, 0, 93| risalgono perché vi ricordiate,~ ~ ~ ~ 8472 5, 13, 0, 2 | ma per riflagellarlo e ricoronarlo di spine e risaziarlo d' 8473 3, 40, 0, 0, 78| cacciati avea da' freschi suoi ricoveri~ ~ 8474 3, 6, 0, 0, 46| e farà pane che molto ricresce.~ ~ 8475 5, 3, 0, 1 | come pasta di frumento, ricresciuta come farina lievitata.~ ~ ~ ~ 8476 4, 6, 0, 0, 149| ricrociato d'amore e di dolore~ ~ 8477 5, 4, 0, 1, 11| lo sai: hanno ricrocifisso~ ~ 8478 3, 60, 0, 5, 295| Ricucimi la spalla ov'ebbi il bosso~ ~ 8479 5, 14, 0, 0, 201| La vita riculmina in gloria!».~ ~ 8480 1, 1, 0, 17, 6801| di ricuoprire il mozzo~ ~ 8481 3, 54, 0, 0, 55| i due porti ricurvi, e il fiume, e i monti~ ~ 8482 2, 19, 2, 2, 21| ridea dal fonte. «Il tuo riso 8483 1, 1, 0, 5, 1270| Ridemmo in giovine coro.~ ~ 8484 5, 4, 0, 2, 37| Vèlico rideva nell'aspro~ ~ 8485 1, 1, 0, 10, 3023| E noi ridevamo il deluso.~ ~ 8486 2, 8, 0, 18, 710| gli imberbi. E tutti ridevano di gioia~ ~ 8487 1, 1, 0, 14, 4655| non ridiremo ai vènti.~ ~ 8488 5, 9 | del miracolo intorn. E ode ridiscendere nella casa disfatta il Signore.~ ~ ~ ~ 8489 5, 14, 0, 0, 173| sei ridisceso a lavare dal lutto la tua 8490 1, 1, 0, 16, 5659| lo sguardo mi ridivenne~ ~ 8491 5, 7, 0, 2, 63| Le città ridivennero eroine~ ~ 8492 1, 1, 0, 17, 6393| E, ridivenuti guerrieri,~ ~ 8493 3, 39, 0, 0, 88| glauchi! Rido, se tu m'abbranchi.~ ~ ~ ~ 8494 2, 20, 4, 0, 9| E, se teco non più ridon le carte~ ~ 8495 2, 12, 0, 0, 120| ti ridona al tuo mare ed al tuo monte.»~ ~ ~ ~ 8496 5, 14, 0, 0, 65| ridorata come quando Venezia si rispecchia~ ~ 8497 4, 5, 0, 0, 265| Dal ciglio dei ridotti e dei ripari~ ~ 8498 not, 9 | mitragliatrici aveva abbattuto e ridotto in orribile carname un mucchio 8499 not, 7 | a centoquarantacinque li riduce uno dei cronisti); innanzi 8500 1, 1, 0, 19, 7676| del grande abisso? che ridusse~ ~ 8501 2, 12, 0, 0, 67| riebbero nel Canto~ ~ 8502 4, 5, 0, 0, 18| riecheggiato nel divino spazio.~ ~ ~ ~ 8503 not, 3 | Cattedrale di San Matteo riedificata da Roberto Guiscardo, è 8504 5, 3, 0, 1 | Le città disfatte tu le riedificherai col granito dell'alpe liberata.~ ~ ~ ~ 8505 3, 62, 4, 0, 12| Quella m'attingi e ne riempi l'urna.~ ~ 8506 1, 1, 0, 10, 3220| che un flutto di sangue riempia,~ ~ 8507 3, 62, 2, 0, 2| del tuo cielo riempiere la bocca~ ~ 8508 1, 1, 0, 17, 5885| sue riempire, e si volge~ ~ 8509 3, 54, 0, 0, 91| riempiuta d'error laborioso.~ ~ 8510 not, 1 | è libero il passo. Egli rientra in Negòtino fra le sue torri 8511 5, 5, 5, 0, 88| rientrerà, sol di silenzii pago,~ ~ ~ ~ 8512 5, 4, 0, 14, 282| e possa rifà. Tieni duro!~ ~ 8513 4, 7, 0, 0, 83| protettor d'Armenia, ond'è rifatta~ ~ 8514 2, 2, 0, 0, 96| e la tua rampogna la rifece sacra, la tua preghiera~ ~ 8515 5, 13, 0, 5 | 52. O spirito rapido che rifecondi le piaghe della terra e 8516 not, 7 | del cronista testimonio riferite da Gerolamo Brusoni nella 8517 4, 8, 0, 0, 117| rifervere nel sangue tuo gentile.~ ~ ~ ~ 8518 5, 3, 0, 3 | puro corre profondamente rifiammeggiando pei meandri cavi.~ ~ ~ ~ 8519 2, 3, 0, 0, 186| Rifiorì l'itala primavera~ ~ 8520 2, 3, 0, 0, 135| rifiorir nel Mare?».~ ~ ~ 8521 5, 6, 0, 0, 54| Rifioriranno ai tuoi novelli soli,~ ~ ~ ~ 8522 5, 3, 0, 2 | sangue sacro, e quasi un rifiorire di martirio che rinnovella 8523 3, 56, 0, 0, 41| e le rifiuta?~ ~ 8524 5, 13, 0, 2 | unguento,~ ~ ~ ~22. ma per riflagellarlo e ricoronarlo di spine e 8525 1, 1, 0, 7, 1968| simile a riflesso di stella~ ~ 8526 not, 7 | dovette ben tenere il patto di rifondere agli armatori e conduttori 8527 3, 14, 0, 0, 71| specchio che le rifrange; e quando il sole~ ~ 8528 1, 1, 0, 3, 360| indicibile onde rifulse~ ~ 8529 1, 1, 0, 17, 6662| Disgusto dei rigagni~ ~ 8530 1, 1, 0, 5, 1424| gittò nel rigagno del vico~ ~ 8531 3, 54, 0, 0, 532| tutto rigarmi di chiarezza irrigua:~ ~ 8532 3, 38, 0, 0, 22| vedea, le sabbie rigarsi come i palati cavi,~ ~ 8533 0, 2, 0, 0, 111| l'astro ne rigasse il pondo.~ ~ 8534 3, 30, 0, 0, 83| e mordere. Rigavami le fauci~ ~ 8535 5, 3, 0, 2 | corusca, qual semidio che si rigeneri o si trasfiguri;~ ~ ~ ~30. 8536 5, 12, 0, 2 | la divina radice per te rigermoglia.~ ~ ~ ~35. T'avevam conosciuta 8537 5, 6, 0, 0, 44| una voce: «Io farò rigermogliare~ ~ 8538 3, 58, 0, 0, 54| m'è suono, e ne' righi leggeri,~ ~ 8539 1, 1, 0, 8, 2150| nelle pieghe rigide come~ ~ 8540 3, 59, 0, 0, 10| contra i rigidi coni e l'aspre stirpi~ ~ 8541 1, 1, 0, 8, 2264| la rigidità del tuo marmo~ ~ 8542 3, 52, 0, 0, 10| lega saprà rigiugnere le penne~ ~ 8543 1, 1, 0, 8, 2287| rigiugnersi le parentele~ ~ 8544 4, 6, 0, 0, 44| all'acque istesse e in te rigiura~ ~ 8545 1, 1, 0, 3, 495| un foco vano rigò l'aria,~ ~ 8546 1, 1, 0, 9, 2312| e riguardai, la forza~ ~ 8547 5, 4, 0, 7, 142| rigurgita il Vàrdari ai groppi;~ ~ 8548 1, 1, 0, 16, 5554| rigurgitante, e dalle nude~ ~ 8549 1, 1, 0, 18, 7384| carnale rigurgitava~ ~ 8550 3, 45, 0, 0, 8| e gli cola il rigurgito salmastro.~ ~ ~ ~ 8551 not, 7 | della guerra tutte le spese rilasciando alcuna parte di certe rendite 8552 not, 7 | battaglia dei Dardanelli convien rileggere le pagine del cronista testimonio 8553 3, 36, 0, 0, 38| ti rilieva le vene in pelle in pelle~ ~ 8554 1, 1, 0, 10, 3337| di foschi rilievi, il torace~ ~ 8555 4, 8, 0, 0, 107| eroico rilucea più che il polare~ ~ 8556 3, 23, 0, 0, 98| Ardo, riluco.~ ~ 8557 2, 21, 3, 3, 32| tra i rimadori e i saggi in atto umano.~ ~ ~ ~ 8558 1, 1, 0, 11, 3557| il suono che vien di Rimaggio~ ~ 8559 3, 31, 0, 3, 274| dei ginocchi riman dura ed inerte.~ ~ 8560 1, 1, 0, 19, 7931| ma non sì che non rimanesse~ ~ 8561 not, 6 | traveillent d'enfant.»~ ~I morti rimanevano insepolti, perché ognuno 8562 3, 62, 1, 0, 8| rimanga ne' cuori esuli a conforto,~ ~ 8563 1, 1, 0, 15, 5501| col fuoco, e non rimarranno~ ~ 8564 3, 30, 0, 0, 68| mi rimasi. Il silenzio~ ~ 8565 4, 5, 0, 0, 201| Una rimbalza su la canna e scheggia~ ~ ~ ~ 8566 5, 14, 0, 0, 17| E rimbombare odo dentro di me, come alla 8567 3, 54, 0, 0, 326| Rimbombavano al Giàpice salmastro~ ~ 8568 1, 1, 0, 21, 8304| s'ode rimbombevole coro~ ~ 8569 3, 2, 0, 5, 139| nato, le amiche naiadi rimembra;~ ~ 8570 1, 1, 0, 17, 5928| come nella mia rimembranza?~ ~ 8571 3, 30, 0, 0, 11| nel rimembrare, s'inazzurra ed èstua,~ ~ 8572 5, 3, 0, 1 | e col sangue la Guerra, rimenata ti avea come pasta di frumento, 8573 1, 1, 0, 15, 5249| e rimendar la tua veste~ ~ 8574 5, 3, 0, 1 | fiamma chiusa.~ ~ ~ ~32. Rimescolata area la tua sostanza con 8575 2, 19, 2, 10, 139| più rimessa che quella della fronte...».~ ~ 8576 not, 6 | sul luogo della sepoltura. Rimesso in luce per recenti restauri, 8577 3, 54, 0, 0, 119| a rimirar l'opera fabrile~ ~ 8578 2, 14, 0, 0, 140| sdegnai di rimirare il cielo~ ~ 8579 2, 14, 0, 0, 146| per rimirarti, o cielo~ ~ 8580 1, 1, 0, 2, 135| Attonito io rimirava~ ~ 8581 4, 5, 0, 0, 9| rosse rimontan verso Ripa Grande.~ ~ ~ ~ 8582 not, 7 | Zaccaria Grioni con due galèe rimorchiarono in trionfo i quattro legni, 8583 1, 1, 0, 13, 4490| La dea lo rimosse dal fuoco~ ~ 8584 3, 63, 0, 0, 60| delle ripe rimote~ ~ 8585 3, 54, 0, 0, 615| né rimpiansi il paterno ammonimento.~ ~ 8586 1, 1, 0, 17, 7053| perché sono tristi? Rimpianto~ ~ 8587 4, 6, 0, 0, 144| Palermo il Lambello ebbe rimpresso.~ ~ ~ ~ 8588 4, 6, 0, 0, 154| purga, Ugo Ciapetta che rimproccia~ ~ 8589 4, 7, 0, 0, 29| e cantici, a rimurchio in salvamento~ ~ 8590 4, 10, 0, 0, 81| il notturno carnefice rinacque.~ ~ ~ ~ 8591 1, 1, 0, 15, 5515| dicono: «Se il germe rinasca~ ~ 8592 0, 2, 0, 0, 135| e ch'io rinascessi. O Morte, o Vita, o Eternità! 8593 1, 1, 0, 5, 1099| rinascimento argentino!~ ~ 8594 4, 9, 0, 0, 205| ah perché non rinasco dal mio loto~ ~ 8595 1, 1, 0, 4, 756| curvo a rincalzare l'arbusto.~ ~ ~ ~ 8596 not, 4 | borghi d'Oltrarno rimasti rinchiusi nell'ultimo cerchio della 8597 3, 64, 0, 0, 186| di rincontrarsi un dì, se non in cima?~ ~ 8598 3, 62, 5, 0, 14| che si rincontreranno in alto mare~ ~ 8599 2, 8, 0, 22, 995| e invero sol gli rincresce d'un pane,~ ~ 8600 2, 8, 0, 16, 493| una bandiera superba a rincuorare~ ~ 8601 not, 1 | Milosio Obrenovic; la quale rincuorò il marito che per lei «dalla 8602 3, 43, 0, 0, 23| rinfondi nella lampada il soave~ ~ 8603 3, 35, 0, 0, 17| Il vento rinforza.~ ~ 8604 not, 7 | altre delle sue galere più rinforzate, intraprese di nuovo come 8605 4, 3, 0, 0, 36| rinforzato il cordame e le catene,~ ~ ~ ~ 8606 1, 1, 0, 17, 6549| e rinforzi e ritrosi e suppunti~ ~ 8607 5, 11, 0, 0, 18| rinforzisce il fiele amaro.~ ~ ~ ~ 8608 4, 5, 0, 0, 54| dei Caramanli. Il canto li rinfranchi.~ ~ ~ ~ 8609 2, 19, 2, 10, 136| in cui mi rinfrescai! Della Bellezza~ ~ 8610 not, 6 | navilio e con molta gente e rinfrescamento» come narra Giovanni Villani; 8611 1, 1, 0, 10, 3251| rinfrescati in vasi d'argilla~ ~ 8612 4, 5, 0, 0, 110| Saturnia o di Volci e che rinfreschi~ ~ 8613 5, 4, 0, 5, 98| ma in ogni fiumana. Ecco, ringhia~ ~ 8614 2, 8, 0, 5, 128| mani distese in alto alla ringhiera;~ ~ 8615 5, 13, 0, 5 | vincoli, o spine, o flagelli, rinnegamento e vergogna, soma e ambascia, 8616 5, 12, 0, 2 | disconosciuta, t'avevamo amata e poi rinnegata prima che il gallo cantasse.~ ~ ~ ~ 8617 not, 3 | canzone. Soldati e marinai, rinnovando l'usanza dei Cristiani primitivi 8618 2, 11, 0, 0, 139| di rinnovanza dalla terra escisse,~ ~ 8619 2, 7, 0, 0, 58| Rinnovarlo non giova. Orvia, tralascia!~ ~ 8620 not, 5 | per assistere alla sognata rinnovazione, domani egli risorga dal 8621 2, 2, 0, 0, 37| rinnovellante;~ ~ 8622 not, 7 | Mediterraneo. Converrebbe rinnovellare le lodi che gli inalza Uberto 8623 3, 29, 0, 0, 20| cerulo, rinnovèllati nel mio~ ~ 8624 5, 14, 0, 0, 96| rinnovellò la morte d'Ero!~ ~ ~ ~ 8625 2, 8, 0, 11, 293| colma come un cuor che si rinsangua;~ ~ 8626 2, 8, 0, 12, 366| per l'aria il suono d'un rintocco.~ ~ 8627 2, 24, 0, 0, 50| rintronar su la piastra.~ ~ 8628 not, 7 | vasta famiglia e dinastia, rinunciando ciascuno al nome suo proprio. 8629 not, 8 | nonostante il vento e la neve.»~ ~Rinunziava a lavare la piaga col sublimato « 8630 not, 7 | carica d'anelli, che fu rinvenuta nella tasca d'un Croato 8631 4, 3, 0, 0, 84| fu rinvenuto in Timna da Sansone,~ ~ ~ ~ 8632 3, 11, 0, 0, 409| rinverdiscasi il Lauro~ ~ 8633 not, 8 | rimasti con lui dopo il rinvio degli altri due gruppi, 8634 1, 1, 0, 15, 5089| perché già riodo il Ponente~ ~ 8635 4, 5, 0, 0, 178| Tutti in piedi. Nessuno si ripara.~ ~ 8636 4, 5, 0, 0, 265| ciglio dei ridotti e dei ripari~ ~ 8637 not, 6 | col soldato di Tunisi; e ripartì con le relique del fratello 8638 3, 6, 0, 0, 14| Le sue granella sono ripartite~ ~ 8639 2, 8, 0, 19, 787| ripensa: il luglio torrido; le milizie~ ~ 8640 1, 1, 0, 4, 782| ripensava ella nel tristo~ ~ 8641 1, 1, 0, 9, 2567| Il suo palpito si ripercuote~ ~ 8642 2, 8, 0, 17, 595| e riperduto il baluardo orrendo;~ ~ 8643 2, 8, 0, 17, 620| per obbedire. «Avanti!» ripeté~ ~ 8644 2, 19, 2, 8, 111| ripetea, tra la rascia e il pannolano:~ ~ 8645 1, 1, 0, 15, 5033| ripeti a me l'unica legge~ ~ 8646 1, 1, 0, 17, 6287| dal ripiegarsi d'un corpo~ ~ 8647 1, 1, 0, 18, 7242| E i cieli si ripiegheranno~ ~ 8648 2, 8, 0, 6, 148| la bocca al sacco; e ripone la corda.~ ~ ~ ~ 8649 3, 7, 0, 0, 42| batto; e refrigerata la ripongo.~ ~ 8650 2, 8, 0, 6, 145| ma il cuore è insonne, riposare non può.~ ~ 8651 2, 8, 0, 3, 85| per riposarlo, sopra il suo petto ignudo,~ ~ 8652 3, 10, 0, 0, 21| Pieno di grida è il riposato petto.~ ~ 8653 2, 8, 0, 4, 91| Ecco il granito ov'ei riposerà.~ ~ 8654 not, 8 | or l'altra.»~ ~«Nei brevi riposi ci guardavamo sorridendo, 8655 5, 14, 0, 0, 67| seconda non fulge sopra il riposto mare~ ~ 8656 2, 8, 0, 17, 633| Orsù, Emilio Dandolo, riprendete~ ~ 8657 5, 13, 0, 4 | si rialza. E, come quando riprendeva la croce, riprende la sua 8658 1, 1, 0, 18, 7196| gli eran segnal di ripresa~ ~ 8659 1, 1, 0, 18, 7268| ingombro riprese il cammino~ ~ 8660 2, 8, 0, 17, 594| pietra, preso e perduto e ripreso~ ~ 8661 4, 1, 0, 0, 86| nova a riprofondar la traccia antica~ ~ 8662 not, 3 | Gisolfo, per cui il Guiscardo ripudiò la sua prima moglie Alberada. 8663 not, 4 | loro che consistesse ogni riputazione e onore. Perciò fu proposto 8664 4, 3, 0, 0, 93| risalgono perché vi ricordiate,~ ~ ~ ~ 8665 3, 64, 0, 0, 114| risali il Serchio, ascendi la collina~ ~ 8666 2, 24, 0, 0, 31| ondante. E risalìa. Il vomere attrito nel suolo~ ~ 8667 5, 12, 0, 2 | e il mare, la tua parola risana il cuore profondo della 8668 3, 62, 2, 0, 24| risarciti con piombo dal colono.~ ~ ~ ~ 8669 5, 13, 0, 2 | e ricoronarlo di spine e risaziarlo d'ingiurie e partirsi il 8670 not, 4 | Ma le corde degli archi riscaldate si distendevano indebolendo 8671 not, 4 | Vittorio Emanuele, furono riscattati. E Carloforte allora fu 8672 1, 1, 0, 18, 7429| di là dagli antichi riscatti».~ ~ 8673 4, 2, 0, 0, 62| ai mali, contra i rischi pronta, a scotta~ ~ 8674 2, 20, 6, 0, 12| sicché par che l'istesso ciel rischiari~ ~ 8675 4, 7, 0, 0, 224| isole, ecco i tuoi dèspoti. Rischiaro~ ~ 8676 1, 1, 0, 10, 3276| di destrezza in giochi rischiosi.~ ~ ~ ~ 8677 3, 32, 0, 0, 67| tutto riscintillante di prodigi.~ ~ 8678 5, 3, 0, 1 | misurerò la valle dell'Isonzo, riscolpirò le rosse Dolomiti.~ ~ ~ ~ 8679 4, 9, 0, 0, 202| riscolpisce l'imagine compita~ ~ 8680 1, 1, 0, 17, 6828| sei senza il compagno a riscontro,~ ~ 8681 1, 1, 0, 18, 7360| del possente sieno riscosse».~ ~ 8682 4, 6, 0, 0, 73| quella pia man che avea riscosso~ ~ 8683 5, 12, 0, 2 | del tuo vecchio tamburo riscotessero le tarde tue masse.~ ~ ~ ~ 8684 5, 13, 0, 3 | rammemoratore d'immemori e un riscotitore d'ignavi. Ma, se nessuno 8685 2, 8, 0, 2, 36| recalcitranti al vento che riscuote~ ~ 8686 5, 4, 0, 8, 150| di porci, riscuotiti e chiama!~ ~ 8687 3, 54, 0, 0, 412| erano, grinzi come cuoi risecchi~ ~ 8688 not, 7 | di Focea Vecchia e Nuova, riserbando alla Republica la ragion 8689 3, 11, 0, 0, 157| che d'avidità risfavilla?~ ~ 8690 1, 1, 0, 17, 6116| stridente e risfavillante.~ ~ 8691 2, 8, 0, 5, 101| risfavillar sotto l'urto del ferro,~ ~ 8692 1, 1, 0, 7, 1905| Risolleva l'Olimpo~ ~ 8693 3, 30, 0, 0, 133| E mi risollevai dio verso l'etere~ ~ 8694 2, 8, 0, 18, 736| risollevarsi moltiplicate. Gli occhi~ ~ 8695 2, 8, 0, 14, 438| conosce il gelo che in foco si risolve;~ ~ 8696 1, 1, 0, 11, 3492| ha una risonanza infinita~ ~ 8697 1, 1, 0, 19, 8013| Risonate come le trombe~ ~ 8698 1, 1, 0, 5, 1077| risonava come una cetra.~ ~ 8699 0, 2, 0, 0, 116| balenò, risonò la parola solare:~ ~ 8700 5, 12, 0, 1 | di sostare e ai morti di risorgere e ai vivi di moltiplicarsi 8701 2, 14, 0, 0, 116| perché taluno risorgesse,~ ~ 8702 2, 14, 0, 0, 156| ecco che io risorgo~ ~ 8703 4, 9, 0, 0, 16| Risorrideva nel virile aspetto~ ~ 8704 1, 1, 0, 7, 1906| e poi risorridi alla Terra.~ ~ 8705 not, 8 | piaga col sublimato «per risparmiare tempo e petrolio». Come 8706 3, 32, 0, 0, 188| di rispecchiare una bellezza eterna.~ ~ 8707 3, 64, 0, 0, 107| solo rispecchierai l'immenso giro~ ~ 8708 2, 8, 0, 10, 240| risplenda, quivi è il prodigio; e 8709 2, 15, 0, 0, 104| quello che risplendea dietro la sua testa?~ ~ 8710 1, 1, 0, 17, 6364| E una Volontà risplendente~ ~ 8711 3, 6, 0, 0, 36| egualmente risplender di rossore».~ ~ 8712 4, 4, 0, 0, 28| risplenderà sul giubilo e sul lutto~ ~ 8713 5, 7, 0, 2, 62| risplendettero tutte le fucine.~ ~ 8714 1, 1, 0, 8, 2020| ma tu risplendi per sempre~ ~ 8715 1, 1, 0, 9, 2941| E io ti direi rispondendo:~ ~ 8716 not, 6 | Purgatorio, non perché vi sia rispondenza tra quel passo e il momento 8717 1, 1, 0, 10, 3166| celeste risponder con lungo~ ~ 8718 3, 22, 0, 0, 53| rispondere e più fresco,~ ~ 8719 3, 54, 0, 0, 513| risposegli il mio cor silenzioso.~ ~ 8720 1, 1, 0, 19, 7952| dimanda, a ogni risposta.~ ~ 8721 3, 11, 0, 0, 21| Ove gli scherni, le risse,~ ~ 8722 1, 1, 0, 4, 921| il marinaio rissoso~ ~ 8723 5, 4, 0, 6, 110| che ristà poggiato all'aratro.~ ~ 8724 5, 3, 0, 3 | i due sangui avversi; ma ristagna l'impuro nelle schegge e 8725 1, 1, 0, 5, 1281| novella? Ristemmo, perplessi.~ ~ ~ ~ 8726 2, 6, 0, 0, 63| biondo; e nel limo ristette,~ ~ 8727 5, 4, 0, 21, 434| falange, con fronte ristretta,~ ~ 8728 3, 60, 0, 5, 296| animato e ristringimi la bocca.~ ~ ~ ~ 8729 4, 10, 0, 0, 90| canto risuoni? Solo sei, devoto~ ~ ~ ~ 8730 4, 6, 0, 0, 140| vedeva il lunedì di Risurresso~ ~ 8731 2, 2, 0, 0, 52| o tu che risusciti l'antica virtù delle contrade~ ~ 8732 2, 8, 0, 11, 306| che si risveglia giovine tra le fiamme,~ ~ 8733 1, 1, 0, 17, 6306| o, risvegliate dal rombo~ ~ 8734 1, 1, 0, 7, 1888| Risvégliati, afferra il domani!~ ~ 8735 2, 2, 0, 0, 45| o Risvegliatore, o Purificatore, o Intercessore~ ~ 8736 5, 3, 0, 2 | più cieli, i morti non si risveglieranno, e non si desteran dal sonno 8737 1, 1, 0, 13, 4460| misura e non più ritenesse~ ~ 8738 not, 8 | dare nella massima misura. Ritengo che in queste condizioni 8739 5, 5, 2, 0, 110| Or sei tu osa ritentar le sorti?~ ~ 8740 3, 52, 0, 0, 11| sparse per ritentare il folle volo?~ ~ ~ ~ 8741 1, 1, 0, 14, 4595| che pel veglio in sé ritenuta~ ~ 8742 not, 3 | Pantaleone Mauro è da molti ritenuto come il primo console della 8743 5, 12, 0, 3 | cielo come un velario che si ritessa. La nube infame acceca e 8744 1, 1, 0, 11, 3782| chiedea di placarsi nei riti~ ~ 8745 3, 2, 0, 6, 183| del diurno fulgor ch'ella ritiene.~ ~ 8746 4, 2, 0, 0, 52| quando bene glie l'avrem ritolta,~ ~ 8747 3, 40, 0, 0, 29| Ritondo il capo avea, tutto di ricci~ ~ 8748 1, 1, 0, 8, 2087| dal monte, ritorcersi in lunghi~ ~ 8749 3, 54, 0, 0, 68| nascostamente ritornai su' paschi,~ ~ 8750 3, 63, 0, 0, 66| che ritornano sempre.~ ~ ~ ~ 8751 5, 8, 0, 5, 103| che si trapassa per non ritornare,~ ~ 8752 2, 19, 2, 6, 84| fronti sìrime volte ritornelli.~ ~ ~ ~ 8753 2, 13, 0, 0, 43| perocché oggi ritorni~ ~ 8754 2, 19, 2, 9, 126| ritornò, per i Poveri di Cristo.~ ~ ~ ~ 8755 2, 6, 0, 0, 106| ritorta e iteravan le voci~ ~ 8756 1, 1, 0, 5, 1274| ci ritraemmo, con nari~ ~ 8757 1, 1, 0, 9, 2976| perduta! Ritrarla dovevi~ ~ 8758 3, 54, 0, 0, 212| E disdegnai ritrarmi~ ~ 8759 not, 7 | Cristiani. Furono costretti a ritrarsi. Le navi superstiti ripresero 8760 2, 8, 0, 12, 321| il regno e solo poi si ritrasse all'ombra~ ~ 8761 1, 1, 0, 15, 5323| all'urto dell'uomo ritratta~ ~ 8762 3, 42, 4, 0, 5| dall'altre dita e il mignolo ritratto~ ~ 8763 1, 1, 0, 10, 3087| piegando al cammino ritroso?~ ~ ~ ~ 8764 1, 1, 0, 14, 4756| ritrovammo il cammino~ ~ 8765 3, 31, 0, 2, 84| e ritrovar la sua più fredda vena?~ ~ 8766 not, 5 | città su terre di conquista, ritrovare quell'architettura coloniale 8767 1, 1, 0, 15, 5122| ritroverò, per mandarti~ ~ 8768 3, 62, 7, 0, 18| Certo, ritrovi or tu nel gran dolciore~ ~ 8769 4, 7, 0, 0, 263| ritrovo le correnti della gloria~ ~ 8770 5, 11, 0, 0, 70| ritta in piè su la collina.~ ~ 8771 5, 7, 0, 3, 102| e rituffata nella lorda pozza~ ~ 8772 1, 1, 0, 7, 1698| E sol riudimmo vegnente~ ~ 8773 5, 4, 0, 5, 89| e tu 'l riudisti pur ieri.~ ~ 8774 5, 13, 0, 4 | 44. Non ha Egli pur riudito lo scherno? «Se tu sei l' 8775 not, 7 | terra, e se non fosse loro riuscito di tirarle fuori, incendiarle 8776 5, 1, 0, 9, 183| tes trois mers et tes cinq rivages,~ ~ 8777 1, 1, 0, 17, 6639| a percuoter forte il rivale,~ ~ 8778 5, 13, 0, 5 | distrutti!~ ~ ~ ~53. O fiumi rivalicati, gonfii di giubilo, come 8779 4, 9, 0, 0, 70| Ma tu rivalicato hai senza nave~ ~ 8780 1, 1, 0, 14, 4781| rivarcato alfin l'Ellesponto~ ~ 8781 4, 3, 0, 0, 119| ch'era il lor fiore, e rivedeano corca~ ~ 8782 2, 5, 0, 0, 56| Lo rivedemmo ch'era primavera.~ ~ 8783 2, 15, 0, 0, 128| Colui che annuncia che rivela e che inizia;~ ~ ~ ~ 8784 4, 9, 0, 0, 152| futuro un bene che per rivelarsi~ ~ 8785 1, 1, 0, 17, 7007| si rivelasse una fiamma~ ~ 8786 2, 8, 0, 8, 187| Divinità rivelata nei cigli~ ~ 8787 2, 2, 0, 0, 100| verbo è per noi la luce, o Rivelatore,~ ~ 8788 5, 7, 0, 1, 36| giù, Dio che col fuoco ti riveli;~ ~ ~ ~ 8789 1, 1, 0, 19, 7979| rivendicarvi io seppi~ ~ 8790 3, 31, 0, 2, 168| riverimmo le foci dei paterni~ ~ 8791 1, 1, 0, 11, 3438| rivèrsagli il capo e gli chiude~ ~ 8792 1, 1, 0, 18, 7174| Occhi bianchi in teste riverse~ ~ 8793 1, 1, 0, 17, 6922| che agli òmeri suoi rivestisse~ ~ 8794 3, 21, 0, 0, 29| e i rivi freddi e molli~ ~ 8795 3, 35, 0, 0, 24| Ma il vento riviene,~ ~ 8796 1, 1, 0, 18, 7518| rivisse nell'alta canzone.~ ~ ~ ~ 8797 3, 11, 0, 0, 404| nella gleba rivivano,~ ~ 8798 2, 21, 1, 2, 23| Or rivive pel mio sogno il liberto~ ~ 8799 2, 15, 0, 0, 80| alla meraviglia che non rivivrà.~ ~ ~ ~ 8800 3, 62, 3, 0, 18| alate che sorvolano il bel rivo,~ ~ 8801 1, 1, 0, 17, 6113| Rivolgeasi tutta la volta~ ~ 8802 2, 20, 1, 6, 75| Di repente rivolgesi la sorte.~ ~ 8803 3, 36, 0, 0, 107| Rivolgomi sovente e guardo s'Egli~ ~ 8804 3, 54, 0, 0, 244| E un rivolo purpureo dal rostro~ ~ 8805 3, 11, 0, 0, 83| verso di te si rivolse, incesa~ ~ 8806 5, 4, 0, 7, 133| Le donne rivoltano i morti~ ~ 8807 5, 4, 0, 11, 215| i Lurchi enfii, rivoltolarsi~ ~ 8808 4, 7, 0, 0, 74| che rivomisce, come l'avvoltoio,~ ~ 8809 not, 1 | monti, danzano sopra lance rizzate; annunziano, predicono, 8810 5, 4, 0, 13, 253| Poi rìzzati e balza e riprendi~ ~ 8811 4, 2, 0, 0, 37| Ogni roba condussero a bottino,~ ~ 8812 5, 1, 0, 4, 69| bondir du roc d'Ardée~ ~ 8813 not, 3 | cristiani, smantellarono la ròcca, fecero gran bottino, ed 8814 5, 3, 0, 2 | castighi, o stronchi sotto le rocche dei Titani, schiantati sotto 8815 4, 7, 0, 0, 219| quivi, e le darsene e le ròcche aveano~ ~ ~ ~ 8816 5, 2, 0, 3, 34| genoux comme au champ de Rocroi,~ ~ 8817 1, 1, 0, 12, 4124| Proètide, e rode le tempie~ ~ 8818 1, 1, 0, 4, 775| cui rodean le vigili tarme.~ ~ 8819 5, 5, 2, 0, 92| che le rodesse il fegato immortale.~ ~ ~ ~ 8820 1, 1, 0, 15, 4954| della Republica ròdia~ ~ 8821 1, 1, 0, 5, 1195| né i Rodii, né gli Ateniesi~ ~ 8822 5, 3, 0, 2 | dal suo luogo, e l'acque rodono le pietre, così tu fai perire 8823 4, 7, 0, 0, 216| Gano, Rodosto anco, tra Sesto e Abido~ ~ ~ ~ 8824 4, 2, 0, 0, 74| che, distolto da rògito o caparra~ ~ 8825 not, 6 | del suo cuore. «Li sainz roi disoit dévotement: O sire 8826 5, 2, 0, 4, 54| Roland le comte sonne; et tout 8827 3, 11 | 11 - Ditirambo I - Romae frugiferae dic~ ~ ~ ~ 8828 5, 1, 0, 4, 65| asphodèle dans le désert romain,~ ~ 8829 1, 1, 0, 5, 1073| passava rombando fischiando~ ~ 8830 5, 5, 1, 0, 35| cuffia d'un tratto rombano comando~ ~ 8831 1, 1, 0, 9, 2971| rombare la ruota aspra d'angui~ ~ 8832 3, 30, 0, 0, 129| Tutte l'acque rombarono crosciarono~ ~ 8833 3, 36, 0, 0, 49| non pescò già mai mulli né rombi~ ~ 8834 5, 3, 0, 2 | cresta di Vrata, sotto il Rombon tenebroso giacciono, in 8835 2, 7, 0, 0, 43| romoreggiar v'udrai l'onda nemica~ ~ 8836 3, 62, 1, 0, 20| Isciacquìo, calpestìo, dolci romori.~ ~ ~ ~ 8837 1, 1, 0, 18, 7192| canto rompea tra i palagi~ ~ 8838 3, 39, 0, 0, 59| E a romper la scaglia che il preme~ ~ 8839 not, 1 | addormentò in un sonno che non si romperà se non quando gli si sguainerà 8840 5, 3, 0, 1 | dicevi: «Io trionferò. Io romperò il nemico nella mia terra 8841 5, 9 | non s'ode. Tanto ama, e rompersi non s'ode il suo petto.~ ~ ~ ~ 8842 3, 32, 0, 0, 45| Rompesi come vetro. Il verde è al 8843 5, 13, 0, 5 | troncategli i pollici e i polsi, rompetegli zanne e ganasce.~ ~ ~ ~60. 8844 4, 8, 0, 0, 54| le dighe che rompevano i ginocchi~ ~ ~ ~ 8845 5, 3, 0, 1 | preda di tra i denti. Tu rompi a una a una tutte le sue 8846 5, 1, 0, 3, 46| rompt l'incertitude du combat.~ ~ 8847 3, 11, 0, 0, 305| fino a Roma romùlea.~ ~ 8848 1, 1, 0, 11, 3467| dei ronchetti, odo le cesoie~ ~ 8849 1, 1, 0, 20, 8151| E dal ferreo Gàbberi al Ronco~ ~ 8850 2, 20, 1, 1, 11| tue torri, usai spiedo e roncone.~ ~ ~ ~ 8851 not, 1 | una mattina, nel fare la ronda, riconosciuto da un cannoniere 8852 1, 1, 0, 14, 4815| della rondinella cecròpia.~ ~ 8853 3, 62, 2, 0, 33| Ronzano l'api ne' silenziosi~ ~ 8854 3, 9, 0, 0, 4| della rorida Sera a noi discende?~ ~ ~ ~ 8855 3, 36, 0, 0, 68| Prima è rosato come il fior d'ibisco~ ~ 8856 1, 1, 0, 5, 1414| e roscidi di purulenza.~ ~ 8857 2, 12, 0, 0, 99| fùnebre! O rosignoli, annunziate~ ~ 8858 4, 7, 0, 0, 210| il Sunio col suo tempio roso e il nero~ ~ ~ ~ 8859 0, 2, 0, 0, 23| gli alari che il fuoco ha róso~ ~ 8860 2, 24, 0, 0, 47| Tra la fumèa rossastra~ ~ 8861 1, 1, 0, 16, 5752| e ne' cieli rossastri~ ~ 8862 2, 8, 0, 7, 161| Gli àlbatri intorno soli rosseggeranno,~ ~ 8863 5, 3, 0, 2 | schiantati sotto le Pale rosseggianti, sotto i mastii di Lavaredo 8864 3, 54, 0, 0, 66| nell'etra rosseggiava~ ~ 8865 5, 5, 4, 0, 15| róssica, Scodra fumiga. La notte,~ ~ 8866 5, 9 | Le scarpe lorde di terra rossigna, con qualche scheggia di 8867 4, 8, 0, 0, 137| la colonna rostrale era polita~ ~ 8868 1, 1, 0, 12, 4371| delle triere rostrate,~ ~ 8869 3, 54, 0, 0, 271| e il gran capo rostrato~ ~ 8870 4, 4, 0, 0, 165| polsi tra le razze della rota,~ ~ ~ ~ 8871 1, 1, 0, 16, 5547| fa la rotaia lucente~ ~ 8872 2, 20, 9, 1, 14| stride rotando su pel ciel deserto.~ ~ ~ ~ 8873 3, 22, 0, 0, 44| Ròtea la mulacchia~ ~ 8874 3, 54, 0, 0, 645| E roteando per la luce eterna~ ~ 8875 3, 60, 0, 3, 135| lo rotò, lo scagliò forte nel Serchio~ ~ 8876 3, 35, 0, 0, 48| rotola, galoppa;~ ~ 8877 5, 3, 0, 2 | dirupo ch'egli solo calcò, rotolato col masso nel botro, si 8878 1, 1, 0, 6, 1633| dell'Ellade i rotoli gravi~ ~ 8879 5, 13, 0, 4 | sfolgora come quando l'angelo rotolò dal sepolcro la pietra ed 8880 1, 1, 0, 17, 6503| mano il tuo ròtolo santo~ ~ 8881 1, 1, 0, 4, 653| non i lebeti rotondi~ ~ 8882 5, 9 | poca paglia, tra macerie e rottami, in una miseranda ruina, 8883 5, 1, 0, 3, 48| Va-t-elle vers la route des Tombeaux?~ ~ 8884 3, 60, 0, 3, 156| tema non mi bucasse per rovella,~ ~ ~ ~ 8885 1, 1, 0, 11, 3530| di Rovezzano il rombo~ ~ 8886 not, 6 | oncques ne fu veu an bon roy Loys estouper le sien, tant 8887 5, 1, 0, 4, 81| à la Reine des Royaumes~ ~ 8888 5, 1, 0, 10, 198| aux jours mêmes de ses royautés.~ ~ 8889 4, 7, 0, 0, 118| Meglio rozza stadera di dogana~ ~ 8890 4, 3, 0, 0, 95| le catene il feroce rubatore».~ ~ 8891 4, 4, 0, 0, 15| e l'oro sovra i marmi di Ruberto,~ ~ ~ ~ 8892 3, 42, 1, 0, 7| Forte comprimi sul tuo sen rubesto~ ~ 8893 3, 60, 0, 5, 285| Ma il licor rubicondo che ti rende~ ~ 8894 5, 4, 0, 6, 107| dal crine del Rùdnico monte,~ ~ 8895 not, 5 | dove Corrado Brando trovò Rudu, homine de abbastu, e l' 8896 4, 1, 0, 0, 44| che per ruffian s'avea qualche Bonturo~ ~ 8897 2, 20, 9, 2, 26| Ruggegli nel gran cor Dante Alighieri;~ ~ 8898 4, 6, 0, 0, 141| e le galere di Rugger di Loria,~ ~ ~ ~ 8899 5, 3, 0, 2 | gialla di foglie e d'ira; rugghia l'Isonzo alle chiuse di 8900 4, 3, 0, 0, 201| contra i pavesi, udìan Màdia rugghiare.~ ~ ~ ~ 8901 1, 1, 0, 11, 3679| i gemiti e i rùgghii del ferro~ ~ 8902 5, 3, 0, 1 | mio vóto. Grida, o Porta! Ruggi, o città, coi tuoi Leoni! 8903 2, 5, 0, 0, 106| i miei maggiori con la rugginosa~ ~ 8904 1, 1, 0, 20, 8154| ai rugginosi gironi~ ~ 8905 1, 1, 0, 11, 3547| dal dì che nel suo rugginoso~ ~ 8906 1, 1, 0, 18, 7392| Le torce ruggirono al vento.~ ~ ~ ~ 8907 4, 3, 0, 0, 98| tanto crebbe la romba dei ruggiti~ ~ 8908 1, 1, 0, 14, 4587| parlò. La sua faccia rugosa~ ~ 8909 1, 1, 0, 17, 5891| che leva le mani rugose~ ~ 8910 1, 1, 0, 14, 4692| dormì su lo scoglio rugoso~ ~ 8911 5, 2, 0, 3, 36| tombeaux, aux creux de tes ruines,~ ~ ~ ~ 8912 3, 52, 0, 0, 14| il prode, e ruinò nei gorghi solo.~ ~ ~ ~ 8913 1, 1, 0, 5, 1149| in lungo rullìo di tempesta;~ ~ 8914 4, 1, 0, 0, 46| Giorni senz'alba, il rullo del tamburo,~ ~ 8915 3, 45, 0, 0, 7| l'alghe la più verde, e ruma;~ ~ 8916 5, 14, 0, 0, 9| rumavan la menzogna stracchi~ ~ 8917 1, 1, 0, 17, 6360| Simile al bove che rumina,~ ~ 8918 5, 1, 0, 4, 79| ruminaient le mensonge;~ ~ 8919 2, 9, 0, 1, 11| dai ladruncoli il fico ruminale.~ ~ ~ ~ 8920 2, 4, 0, 0, 62| stracchi ruminando menzogna.~ ~ 8921 5, 4, 0, 19, 394| O Rumio dagli occhi di druda,~ ~ 8922 5, 4, 0, 11, 212| il Rùmio dagli occhi di druda,~ ~ 8923 2, 6, 0, 0, 122| del volgo, iniquo rumore.~ ~ 8924 not, 8 | parti e si incavalcava, e rumoreggiando ergeva dighe: canali serpeggianti 8925 1, 1, 0, 14, 4791| della Paràlia rupestra,~ ~ 8926 not, 3 | era pieno di Saracini», ruppero la catena e s'impadronirono 8927 1, 1, 0, 14, 4807| dell'eroe rurale che uccise~ ~ 8928 3, 11, 0, 0, 10| come atleti la rustica prole?~ ~ 8929 2, 17, 1, 0, 55| Ravenna, glauca notte rutilante d'oro,~ ~ 8930 1, 1, 0, 18, 7109| il rutto della mala ebrezza.~ ~ 8931 5, 5, 3, 0, 16| il Re che in fronte ha la ruvida ruga~ ~ 8932 4, 8, 0, 0, 57| man dolorosa ai ruvidi lavori;~ ~ ~ ~ 8933 1, 1, 0, 12, 3964| cui il ruvido console diede~ ~ 8934 3, 60, 0, 5, 290| ove per ruzzo trassemi il lupatto.~ ~ 8935 1, 1, 0, 4, 872| fui di stirpe sabella,~ ~ 8936 4, 7, 0, 0, 61| il saccardo che mai non si commosse~ ~ 8937 not, 2 | Cardinalis pro recuperatione sacrae Parasidis), originata da 8938 3, 41, 0, 0, 66| cerulo io lo sacrai, al Cuor dei cuori.~ ~ ~ ~ 8939 not, 3 | combattenti, e diede l'assoluzione sacramentale.~ ~Questo è il momento epico 8940 1, 1, 0, 7, 1686| sacrato al Dio da Messana~ ~ 8941 1, 1, 0, 6, 1567| atleti, sacravan le offerte~ ~ 8942 1, 1, 0, 12, 4051| sacrerò l'acciaio polito~ ~ 8943 5, 8, 0, 5, 123| e l'offre e lo sacrifica e lo dona~ ~ 8944 2, 3, 0, 0, 134| di questa sacrificale morte,~ ~ 8945 1, 1, 0, 7, 1773| ceneri sacrificali~ ~ 8946 1, 1, 0, 8, 2244| del sacrificatore,~ ~ 8947 5, 2, 0, 2, 17| fais avec tes chairs ton sacrifice~ ~ 8948 5, 7, 0, 2, 77| Erano l'ostie ai sacrifici tuoi~ ~ 8949 3, 27, 0, 0, 77| e il sacrilego orgoglio~ ~ 8950 3, 54, 0, 0, 213| qual uomo a saettarla di lontano.~ ~ 8951 3, 40, 0, 0, 118| saettato da sprazzi porporini,~ ~ 8952 2, 20, 5, 0, 5| par che il pafio pargolo saetti~ ~ 8953 3, 62, 7, 0, 5| Bonaccia, e nel saffiro non è nube.~ ~ ~ ~ 8954 5, 3, 0, 2 | tenebroso giacciono, in Saga dormono, in Oslavia sognano 8955 3, 39, 0, 0, 13| Sapevi tu tanto sagaci~ ~ 8956 1, 1, 0, 19, 7934| Trassi il refe da una sagena~ ~ 8957 3, 54, 0, 0, 355| infaticato sagittario errante~ ~ 8958 5, 3, 0, 2 | l'Isonzo alle chiuse di Sagrado; e Monfalcone dall'artiglio 8959 4, 7, 0, 0, 226| Ecco un Sagredo principe di Paro,~ ~ 8960 2, 19, 1, 3, 29| Ma nella sagrestia de' belli arredi~ ~ 8961 3, 62, 7, 0, 4| la sàica a scafo tondo e a vele quadre.~ ~ 8962 4, 7, 0, 0, 32| sàiche fuste e galèe! Taranto, 8963 5, 2, 0, 4, 55| et en saigne sa bouche, en éclatent ses 8964 not, 4 | nostra marina, Simone di Saint-Bon, ha in Campo Verano la sua 8965 5, 1, 0, 2, 29| ô annonciateur de choses saintes?~ ~ 8966 not, 6 | aridità del suo cuore. «Li sainz roi disoit dévotement: O 8967 5, 1, 0, 2, 33| Je connais le signe, je sais le pacte.~ ~ 8968 5, 1, 0, 3, 58| car elle sait de quelle herbe,~ ~ 8969 3, 60, 0, 3, 129| schiocchi la lingua sua salace~ ~ 8970 3, 43, 0, 0, 40| in salamoia.~ ~ ~ ~ 8971 3, 25, 0, 0, 12| il salcio~ ~ 8972 1, 1, 0, 4, 768| saldamente al ceppo natìo~ ~ 8973 4, 8, 0, 0, 71| si saldava alla riva, il monte al monte.~ ~ 8974 5, 3, 0, 1 | fumo dell'incorrotto sangue salendo dalle vette e dalle valli 8975 not, 4 | dici meruit quae gemma Salerni.~ ~ ~ ~Nella stessa cappella 8976 4, 10, 0, 0, 188| sacra che salga verso un fato augusto~ ~ 8977 3, 2, 0, 5, 137| spirto, dal fonte come il salice~ ~ 8978 1, 1, 0, 11, 3905| salii pel cammino solenne~ ~ 8979 1, 1, 0, 5, 1253| Salimmo allora la scala~ ~ 8980 4, 5, 0, 0, 103| salini che pascean lungo le fratte~ ~ 8981 0, 2, 0, 0, 19| Salirà dai profondi cuori un grido 8982 1, 1, 0, 4, 1004| salirmi al petto una forza~ ~ 8983 2, 12, 0, 0, 210| il monte che salivano i Carmenti~ ~ 8984 2, 8, 0, 16, 482| morire chiude gli occhi, la salma~ ~ 8985 3, 16, 0, 0, 11| salmastre ed arse,~ ~ 8986 5, 5, 1, 0, 94| tu le renda le profonde salme~ ~ 8987 1, 1, 0, 15, 5276| di salmerìe e di scorte~ ~ 8988 5, 3 | 3 - Tre salmi per i nostri morti~ ~ ~ ~ 8989 2, 19, 2, 3, 42| in ginocchio dinanzi a Salomè.~ ~ ~ ~ 8990 5, 14, 0, 0, 78| sopra le tombe di Salona!~ ~ ~ ~ 8991 1, 1, 0, 10, 3025| Salpammo l'àncora all'alba.~ ~ 8992 3, 58, 0, 0, 3| e verdi, che per la salsèdine~ ~ 8993 1, 1, 0, 12, 3973| o salsero le Oceanine~ ~ 8994 3, 62, 4, 0, 19| come d'argento cui salsezza infoschi.~ ~ 8995 not, 1 | capitano, monta a cavallo, salta il fosso; con la sciabola 8996 3, 14, 0, 0, 17| Le saltano all'incontro i verdi flutti,~ ~ 8997 3, 30, 0, 0, 141| sentendo l'immortalità, saltavagli~ ~ 8998 2, 8, 0, 22, 990| saltella in cerca della poppa gonfiata.~ ~ 8999 5, 3, 0, 2 | 17. e quelli tumulati sul Salubio, al limite del bosco, nel 9000 1, 1, 0, 17, 6883| Tu l'erba salùbre mi dài,~ ~ 9001 2, 3, 0, 0, 118| Salutano il tuo passare~ ~ 9002 5, 12, 0, 1 | Iddio che lor concesse di salutarti oggi in piedi sotto il croscio 9003 2, 10, 0, 0, 7| Salutazione dei monti, coro delle gioie 9004 3, 31, 0, 3, 236| mi si rompono i ginocchi. Salva-~ ~ 9005 5, 3, 0, 3 | sopra i naufragi e sopra i salvamenti, apparirà di sùbito la Musa 9006 4, 7, 0, 0, 29| cantici, a rimurchio in salvamento~ ~ 9007 3, 31, 0, 3, 298| Salvami, Cintio, per la tua pietà!~ ~