IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Laudi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento
9008 1, 1, 0, 15, 4839| Salve, fondamento d'iddii,~ ~ 9009 5, 3, 0, 3 | sopra gli altri carnai della salvezza, perché più mi cocessi nel 9010 not, 1 | del Monte Calvaro, che ne salvi e guardi in mare e in terra;~ ~ ~ ~ 9011 1, 1, 0, 5, 1101| su prato di salvie e di timi~ ~ 9012 not, 6 | fuochi lavorati, il Re lo salvò scagliandosi a cavallo contro 9013 3, 41, 0, 0, 31| DERBE: In Populonia ricca di sambuchi~ ~ 9014 2, 21, 1, 4, 55| degli astri, come il Samio; e su la lira~ ~ 9015 not, 7 | Enusse, Tenedo, Lesbo, Chio, Samo, Icaria e Coo, con tutti 9016 3, 49, 0, 0, 2| la prua della trière samotrace~ ~ 9017 2, 8, 0, 16, 541| Masi, il Sampieri veneto, ecco il lombardo~ ~ 9018 1, 1, 0, 19, 7919| qual triplicata sampogna~ ~ 9019 2, 23, 0, 0, 41| voi, destri in quadrar la sana trave~ ~ 9020 not, 6 | mai non s'erano veduti. Et sança parlare si cognobbono insieme. 9021 not, 4 | 1562 una bolla pontificia sanciva l'istituzione, concedendo 9022 not, 3 | ordinonno di fare lo Duomo Sanctae Mariae, e lo vescovado.» 9023 not, 6 | dei Fioretti racconta Come sancto Lodovico andò a visitare 9024 3, 5, 0, 0, 34| sul flessibile sandalo ti levi~ ~ 9025 4, 2, 0, 0, 50| sottile, se il sangiacco dà la volta~ ~ 9026 3, 41, 0, 0, 44| alla Frattetta sotto il Sangro, io vidi;~ ~ 9027 1, 1, 0, 17, 6802| capo, sanguinante nel piatto~ ~ 9028 2, 20, 2, 0, 14| sanguinar su le spine delle rose.~ ~ ~ ~ 9029 3, 32, 0, 0, 31| di sanguinare come il pino stilla,~ ~ 9030 1, 1, 0, 18, 7138| sanguinavan di stupri~ ~ 9031 3, 30, 0, 0, 118| sabbie flavi o sanguinei~ ~ 9032 5, 4, 0, 10, 208| lor tavola fu sanguinente:~ ~ 9033 2, 13, 0, 0, 224| il sanguineo campo fenduto.~ ~ 9034 3, 32, 0, 0, 10| e i ginepri aspri. Non sanguini~ ~ 9035 3, 32, 0, 0, 93| banda del sole! Anche tu sànguini.~ ~ 9036 3, 40, 0, 0, 34| sanguinolenta, a tritar gli ossi, a bere~ ~ 9037 3, 60, 0, 1, 13| Occiso penzolò sanguinolente~ ~ 9038 4, 6, 0, 0, 30| e su la branda sta sanguinolento~ ~ ~ ~ 9039 5, 7, 0, 1, 43| dei combattenti, i piedi sanguinosi~ ~ 9040 not, 7 | delle Smirne; e cadde nella sanguinosissima battaglia del 15 gennaio 9041 4, 3, 0, 0, 84| fu rinvenuto in Timna da Sansone,~ ~ ~ ~ 9042 5, 11, 0, 0, 95| Santabarbara è sapone,~ ~ 9043 2, 14, 0, 0, 121| che santificaste nei perigli~ ~ 9044 5, 3, 0, 3 | cantico, e il deserto sarà santificato.~ ~ ~ ~2 novembre 1915.~ ~ ~ ~ 9045 0, 1, 0, 0, 30| voce d'eroe santissima in eterno.~ ~ ~ ~ 9046 4, 2, 0, 0, 18| onde il vóto santissimo fu sciolto.~ ~ ~ ~ 9047 not, 5 | del vulcano estinto sta Santu Lussurgiu, l'ardua città 9048 not, 7 | contro i Turchi da Marin Sanudo nel 1329. Le sue spedizioni 9049 2, 20, 1, 5, 70| talun nomato Rafaele Sanzio.~ ~ ~ ~ 9050 3, 11, 0, 0, 277| Ecco la sapa dolce a mescere.~ ~ 9051 2, 2, 0, 0, 27| cavo delle tue mani, che sapean l'arme e il fiore,~ ~ 9052 1, 1, 0, 12, 4104| brevemente, sapendo~ ~ 9053 not, 7 | Banca che, in grazia al suo sapere, divenne amico di Eugenio 9054 5, 3, 0, 1 | profeta, né con noi alcuno che sapesse fino a quando.~ ~ ~ ~3. 9055 3, 54, 0, 0, 392| E le sapeva inflettere con tanta~ ~ 9056 3, 15, 0, 0, 46| sapida di miele,~ ~ 9057 1, 1, 0, 16, 5816| del sapiente che indaga~ ~ 9058 4, 9, 0, 0, 229| e sappi come traggo il miel del 9059 not, 8 | vadano perduti, che l'Italia sappia che i suoi figli dalla lotta 9060 3, 5, 0, 0, 7| tocchi, tu non sai, noi non sappiamo,~ ~ 9061 1, 1, 0, 4, 977| saprai, pur quello che ignoto~ ~ 9062 1, 1, 0, 3, 436| saprei morir come gli eroi,~ ~ 9063 1, 1, 0, 14, 4667| Forse non sapremo giammai~ ~ 9064 not, 2 | poter far fronte all'armata saracena d'Ascalona, indi aveva trasportato 9065 4, 2, 0, 0, 35| quivi, nato d'un fabbro saracino;~ ~ 9066 3, 7, 0, 0, 10| La mondo e sarchiellata lievemente~ ~ 9067 1, 1, 0, 14, 4729| sarcòfaghi e del clamore~ ~ 9068 4, 5, 0, 0, 198| tira, non falla. È testa sarda.~ ~ ~ ~ 9069 4, 2, 0, 0, 51| come l'altro, sarem noi per godere;~ ~ ~ ~ 9070 3, 47, 0, 0, 12| ma te, sargasso, re del Marerboso,~ ~ 9071 3, 54, 0, 0, 84| acerbe sì che non sarìami valso~ ~ 9072 1, 1, 0, 4, 853| Simili a sarisse di bronzo~ ~ 9073 1, 1, 0, 2, 151| il canto delle sartie al vento,~ ~ 9074 1, 1, 0, 11, 3362| e sue sartiette arridate~ ~ 9075 1, 1, 0, 20, 8160| a Sarzana, con l'Ariosto~ ~ 9076 1, 1, 0, 15, 5210| sassosi pareangli, che varca~ ~ 9077 3, 54, 0, 0, 207| fu pronta la satellite di Giove~ ~ 9078 3, 39, 0, 0, 62| Lascia che alfine io mi satolli~ ~ 9079 1, 1, 0, 18, 7207| satollo di vituperio,~ ~ 9080 3, 60, 0, 4, 204| ai satrapi dell'Asia spaziosa!».~ ~ ~ 9081 5, 2, 0, 3, 38| que demain tu sauras en guirlandes plier~ ~ 9082 5, 1, 0, 4, 64| O Victoire, sauvage comme la cavale~ ~ 9083 5, 5, 2, 0, 153| Di poi verranno i savii partitori~ ~ 9084 2, 8, 0, 16, 546| Loreta, e il buon Savoia mantovano,~ ~ 9085 not, 6 | bouche, eles li sembloient si savoureuses et très-douces, non pas 9086 not, 6 | torrente tributario del Savuto. La giovane regina, benché 9087 1, 1, 0, 9, 2804| sdegnando di saziarci~ ~ 9088 1, 1, 0, 12, 3978| se ne saziarono? Ancóra~ ~ 9089 5, 3, 0, 2 | la tua speranza l'abbiamo saziata di midolla e di sangue. 9090 1, 1, 0, 19, 7667| saziàti di locuste~ ~ 9091 1, 1, 0, 9, 2296| poi che saziato mi fui~ ~ 9092 4, 7, 0, 0, 13| Sembran sazie di corsa e di presura,~ ~ 9093 3, 33, 0, 0, 29| Inermi siamo e sazii di bellezza,~ ~ 9094 3, 22, 0, 0, 73| Poi sbadigliano al sole.~ ~ 9095 4, 5, 0, 0, 158| Solo chi sbaglia il colpo è peccatore.~ ~ 9096 3, 62, 6, 0, 30| del corno chiama chi si sbanda~ ~ 9097 4, 4, 0, 0, 37| sbarcano i prigionieri che tu guardi~ ~ 9098 not, 7 | Carmineo, tra i primi a sbarcare sotto il fuoco, in una barca 9099 not, 9 | Bianco comandava due cannoni sbarcati a viva forza e situati su 9100 1, 1, 0, 14, 4703| Quivi marinai sbarcheranno,~ ~ 9101 not, 4 | genovese Agostino Tagliafico sbarcò nell'isola con i suoi popolani 9102 4, 7, 0, 0, 158| E la corsìa d'occhi sbarrati e fissi~ ~ 9103 5, 11, 0, 0, 83| EIA, sbarre del Quarnaro!~ ~ 9104 1, 1, 0, 19, 7761| scampo lo sbatte sul sasso,~ ~ 9105 2, 8, 0, 17, 651| stuolo di corvi sbattere sul funesto~ ~ 9106 1, 1, 0, 15, 5498| sbatteremo i pargoli vostri~ ~ 9107 3, 30, 0, 0, 12| e le foci vi sboccano~ ~ 9108 4, 10, 0, 0, 183| sinché l'arso polmone non gli sbocchi.~ ~ ~ ~ 9109 5, 7, 0, 2, 93| valor rise come il fiore sboccia.~ ~ 9110 1, 1, 0, 18, 7158| guardai fiso il tuo sbocco~ ~ 9111 3, 39, 0, 0, 86| che appena sbucciati pinocchi.~ ~ 9112 2, 21, 1, 1, 11| con le coltella in mano a sbudellarli.~ ~ ~ ~ 9113 1, 1, 0, 12, 4089| sbuffa schiumeggia annitrisce:~ ~ 9114 1, 1, 0, 5, 1428| contesi alla cagna scabbiosa.~ ~ ~ ~ 9115 3, 62, 3, 0, 4| scabra di rughe e sparsa di negrore~ ~ 9116 3, 60, 0, 3, 137| era il riso de' suoi denti scabri~ ~ 9117 5, 3, 0, 2 | artiglio veneto, co' suoi scafi di ferro su le travi nere, 9118 4, 5, 0, 0, 193| di su l'ala tu scagli la tua bomba~ ~ 9119 3, 54, 0, 0, 69| d'odio il cuor tacito; e scagliai~ ~ 9120 5, 14, 0, 0, 14| e scagliala verso Roma; ché la mia mano 9121 1, 1, 0, 15, 5025| e li scagliammo all'abisso,~ ~ 9122 1, 1, 0, 8, 2061| scagliandomi nella corrente~ ~ 9123 not, 6 | lavorati, il Re lo salvò scagliandosi a cavallo contro gli assalitori. 9124 1, 1, 0, 16, 5667| per scagliarmigli addosso~ ~ 9125 5, 3, 0, 2 | fionde di canape attorta scagliarono il fuoco e caddero, col 9126 1, 1, 0, 17, 6825| a scagliarsi nella battaglia.~ ~ ~ ~ 9127 1, 1, 0, 16, 5606| che vi scagliaste come doghi~ ~ 9128 5, 4, 0, 13, 271| e scagliati come da fionda,~ ~ 9129 3, 32, 0, 0, 147| le scaglierà la folgore notturna.~ ~ 9130 3, 33, 0, 0, 24| Tu non ti scaglierai nel Serchio a nuoto~ ~ 9131 3, 31, 0, 2, 104| La sirena scagliosa abbeveravi,~ ~ 9132 3, 39, 0, 0, 22| scaglioso; ma tu non sentivi,~ ~ 9133 not, 2 | mura le antenne, diedero la scalata, presero la città, tutta 9134 1, 1, 0, 4, 806| e la brace perché si scaldasse~ ~ 9135 4, 5, 0, 0, 28| ultimo fa su la scalea scarlatta~ ~ 9136 2, 21, 4, 1, 4| son morti, e gli Scaligeri e i Visconti;~ ~ ~ ~ 9137 1, 1, 0, 9, 2487| pel pendìo dello scalo~ ~ 9138 2, 19, 2, 2, 18| che il Cardona scalò per dare il sacco.~ ~ ~ ~ 9139 1, 1, 0, 17, 5949| allo scalpiccìo delle capre.~ ~ 9140 5, 8, 0, 2, 22| è come d'avanguardia scalpitare,~ ~ 9141 5, 8, 0, 4, 86| o mescolarsi al fango scalpitato~ ~ 9142 4, 5, 0, 0, 128| e scàlpiti nel vento che ridonda,~ ~ 9143 5, 7, 0, 2, 56| sotto lo scalpitìio delle colonne.~ ~ ~ ~ 9144 1, 1, 0, 16, 5834| scalpitìo d'esercito grande,~ ~ 9145 1, 1, 0, 15, 5388| lo scalpito dei cavalli~ ~ 9146 3, 35, 0, 0, 79| la sua sorella scalza~ ~ 9147 3, 42, 3, 0, 3| e mi scalzai per trapassare a guado.~ ~ ~ ~ 9148 1, 1, 0, 8, 2090| rodere, scalzar le radici,~ ~ 9149 3, 11, 0, 0, 271| le femmine scalze-succinte~ ~ 9150 3, 31, 0, 3, 230| padre, o padre» grida «tu mi scampa!»~ ~ 9151 4, 10, 0, 0, 97| su l'òmero a scamparlo dall'orrenda~ ~ 9152 4, 4, 0, 0, 66| Undulna dea dal piè d'argento scande,~ ~ ~ ~ 9153 1, 1, 0, 9, 2646| al gelo dell'Isole Scàndie.~ ~ 9154 not, 8 | termine raggiunto dallo Scandinavo. «Il ghiaccio cigolava da 9155 4, 8, 0, 0, 85| lo scandinàvo. «Non è necessario~ ~ 9156 5, 4, 0, 13, 262| che scannò il suo padre con sacra~ ~ 9157 3, 36, 0, 0, 116| Mi scapiglio, mi scalzo, mi discingo.~ ~ ~ ~ 9158 not, 4 | restò sotto pelle fra le due scapole. Prima di piegarsi, lanciò 9159 not, 8 | non ha più resistito ed è scappato fuori della tenda nonostante 9160 3, 11, 0, 0, 448| contro le dure scapule~ ~ 9161 1, 1, 0, 9, 2440| o scardassa le lane,~ ~ 9162 1, 1, 0, 4, 750| versatili o a scardassare~ ~ 9163 not, 9 | rispondeva egli medesimo scaricando la sua pistola, fu colpito 9164 4, 5, 0, 0, 28| ultimo fa su la scalea scarlatta~ ~ 9165 5, 4, 0, 15, 307| a Glava le donne tue scarne~ ~ 9166 1, 1, 0, 5, 1296| scarnito quell'avida branca,~ ~ 9167 5, 5, 5, 0, 3| tagliato e scarpellato fu, di mano~ ~ 9168 4, 9, 0, 0, 135| ciascun nome in pietra si scarpelli;~ ~ ~ ~ 9169 3, 41, 0, 0, 15| di Scarperia, lo vidi fiorir bianco.~ ~ ~ ~ 9170 4, 5, 0, 0, 197| sacco e sacco. Pelle non scarseggia.~ ~ 9171 3, 39, 0, 0, 54| di tal copia. Ahimè, sono scarsi~ ~ 9172 4, 4, 0, 0, 27| quel primo che sembrò sì scarso~ ~ ~ ~ 9173 4, 5, 0, 0, 247| gli scatti ode, gli scocchi dei moschetti;~ ~ 9174 2, 1, 0, 0, 13| Montagne madri, sacre scaturigini delle Forze~ ~ 9175 2, 14, 0, 0, 90| Scaturisce ella con troppa~ ~ 9176 3, 1, 0, 0, 50| scaturiva più vivido e più schietto~ ~ 9177 4, 5, 0, 0, 53| che scavan le trincere nelle tombe~ ~ 9178 1, 1, 0, 14, 4682| scavata nell'ònice schietto;~ ~ 9179 5, 9 | notturno, discesi dalle trincee scavate nelle petraie del colle, 9180 3, 35, 0, 0, 39| Il vento la scavezza.~ ~ 9181 1, 1, 0, 5, 1441| che alle Scee mirarono i Vegli!~ ~ 9182 5, 14, 0, 0, 7| di lauro, ben tu oggi mi scegli~ ~ 9183 1, 1, 0, 4, 789| Deh, avess'io scelto a marito~ ~ 9184 3, 7, 0, 0, 40| vello, scemante la luna; la fava,~ ~ 9185 3, 7, 0, 0, 41| anzi che compia lo scemar la luna,~ ~ 9186 2, 3, 0, 0, 19| componilo sul carro scemato~ ~ 9187 1, 1, 0, 17, 6898| Onde il mio poter, fatto scemo~ ~ 9188 4, 5, 0, 0, 165| scempiano i morti. Straziano i feriti,~ ~ ~ ~ 9189 3, 31, 0, 4, 411| nascano come le sue rose scempie!»~ ~ ~ ~ 9190 4, 7, 0, 0, 54| a tanto scempio, e torce gli occhi casti!~ ~ ~ ~ 9191 3, 30, 0, 0, 85| scendeami, tutto il petto conturbandomi.~ ~ 9192 2, 8, 0, 17, 652| Gianicolo, ove scendean le aquile un tempo~ ~ 9193 1, 1, 0, 7, 2004| scendendogli il fiore del sonno~ ~ 9194 1, 1, 0, 4, 723| fosse per scender su loro~ ~ 9195 1, 1, 0, 15, 5054| scendessero nell'Eubea~ ~ 9196 3, 64, 0, 0, 65| e scendessi così, tra l'acqua e il cielo~ ~ 9197 3, 30, 0, 0, 117| onde scendeste inviolati, d'auree~ ~ 9198 1, 1, 0, 3, 479| scendete ai miei giardini!».~ ~ 9199 3, 42, 3, 0, 8| Però dall'alpe già scendeva l'ombra.~ ~ ~ ~ 9200 not, 3 | arnenses dai gradi di marmo che scendevano nel mare.~ ~ ~ ~In Salerno, 9201 3, 42, 6, 0, 1| In sul vespero, scendo alla radura.~ ~ 9202 3, 58, 0, 0, 49| Scerno con orecchia tranquilla~ ~ 9203 5, 4, 0, 7, 139| Più corpi enfii che scerpate~ ~ 9204 3, 43, 0, 0, 33| delizie avranno elli da scerre~ ~ 9205 3, 54, 0, 0, 315| scesi dal monte verso il Labirinto».~ ~ ~ ~ 9206 1, 1, 0, 9, 2545| e scevera, senza fallire,~ ~ 9207 5, 5, 1, 0, 1| Mare di Dio, che sceveri le sorti~ ~ 9208 3, 1, 0, 0, 17| nova, e la carne scevra d'ogni male~ ~ 9209 1, 1, 0, 21, 8292| per una scheggetta di canna~ ~ 9210 4, 5, 0, 0, 240| scheggiato, e del suo sangue egli la 9211 5, 3, 0, 2 | dolce Rovereto tra i due scheggioni che parean vermigli del 9212 not, 6 | nel duomo di Cosenza e lo scheletro fosse portato in Francia 9213 4, 3, 0, 0, 190| non bastava. Allora nello schelmo~ ~ 9214 3, 11, 0, 0, 21| Ove gli scherni, le risse,~ ~ 9215 5, 4, 0, 16, 331| lo schernitore, che vede?~ ~ 9216 4, 8, 0, 0, 50| invisibile che schiacciava i blocchi~ ~ 9217 4, 7, 0, 0, 79| mentre ogni notte in sogno è schiaffeggiato~ ~ 9218 2, 8, 0, 13, 403| Subitamente Deodato Schiaffino,~ ~ 9219 1, 1, 0, 4, 694| Come a schiamazzo di vani~ ~ 9220 1, 1, 0, 13, 4481| gridò, schiamazzò come l'oca~ ~ 9221 4, 5, 0, 0, 203| pesta. Un'altra vien di schiàncio~ ~ 9222 1, 1, 0, 15, 5517| e schiantalo ancóra e per sempre!.»~ ~ 9223 5, 3, 0, 1 | un turbine d'amore senza schiantarlo.~ ~ ~ ~21. «Il tuo testimonio 9224 4, 5, 0, 0, 97| Le sue palme schiantate, le sue brecce~ ~ 9225 5, 3, 0, 2 | sotto le rocche dei Titani, schiantati sotto le Pale rosseggianti, 9226 5, 3, 0, 2 | 26. E quelli che schiantò l'ala nembosa della Vittoria 9227 4, 10, 0, 0, 117| fiamme che or sì or no schiarano incerte~ ~ ~ ~ 9228 not, 4 | mandria e condussero in schiavitù un migliaio d'infelici; 9229 4, 7, 0, 0, 191| squassa il vasto Arcipelago schienuto.~ ~ 9230 2, 8, 0, 22, 972| di schiette pietre che scelse di sua 9231 2, 21, 1, 3, 32| chiare fiumane e i cieli schietti!~ ~ ~ ~ 9232 4, 7, 0, 0, 73| La schifiltà dell'Aquila a due teste,~ ~ 9233 2, 8, 0, 12, 383| alla bocca, ma la bocca schifò.~ ~ 9234 1, 1, 0, 12, 4408| nello schiniere di bronzo~ ~ 9235 1, 1, 0, 9, 2420| degli schinieri, una serva~ ~ 9236 3, 35, 0, 0, 64| scroscia, schiocca, schianta,~ ~ 9237 3, 11, 0, 0, 324| Le sferze schioccano,~ ~ 9238 5, 4, 0, 15, 310| col pargolo al seno e lo schioppo~ ~ 9239 3, 62, 7, 0, 7| garbo o schirazzo, legni levantini~ ~ 9240 1, 1, 0, 19, 7628| come il quarzo e lo schisto.~ ~ 9241 2, 1, 0, 0, 54| e schiudere il Futuro!~ ~ ~ ~ 9242 5, 8, 0, 4, 85| schiudersi nella neve che s'arrossa~ ~ 9243 1, 1, 0, 18, 7140| una prostituta schiumante.~ ~ 9244 1, 1, 0, 18, 7385| schiumava in capo d'ogni strada,~ ~ 9245 1, 1, 0, 20, 8033| schiumeggiano presso la casa~ ~ 9246 4, 7, 0, 0, 268| che schiumi e fumi sotto il piede scalzo~ ~ 9247 3, 36, 0, 0, 120| Fammi pregna di te. Schiumo, nitrisco.~ ~ ~ ~ 9248 3, 37, 0, 0, 23| Il ponente schiumò ne' suoi capegli.~ ~ 9249 3, 54, 0, 0, 150| preda schiumosa d'Afrodite infanda».~ ~ ~ ~ 9250 3, 28, 0, 0, 49| miel solare nella boccha schiusa~ ~ 9251 3, 17, 0, 0, 28| appena schiusi,~ ~ 9252 not, 6 | tempeste, e il nocchiero schivava il mare. Sei delle Pleiadi 9253 3, 42, 6, 0, 7| Schizzan di sotto all'ugne nel galoppo~ ~ 9254 5, 11, 0, 0, 105| Padre Dante, e con la scia~ ~ 9255 not, 1 | salta il fosso; con la sciabola tra i denti, con la pistola 9256 1, 1, 0, 16, 5590| col passo degli sciacalli~ ~ 9257 3, 35, 0, 0, 63| Sciacqua, sciaborda,~ ~ 9258 3, 58, 0, 0, 78| risucchio, non s'ode sciacquìo.~ ~ 9259 3, 31, 0, 3, 296| ed or più non mi vuoi? Me sciagurata!~ ~ 9260 3, 58, 0, 0, 122| tremolando a coppie ed a sciami:~ ~ 9261 not, 6 | sigillo minicipale) Tibaldo di Sciampagna re di Navarra, già infermo, 9262 4, 4, 0, 0, 215| Bu-Meliana, Sidi-Messri, Sciara-~ ~ 9263 4, 4, 0, 0, 216| Sciat, Henni! Par che al lauro 9264 2, 2, 0, 0, 25| disvelato davanti alla scienza~ ~ 9265 5, 4, 0, 16, 329| trar la scimitarra scurrile?~ ~ 9266 5, 4, 0, 21, 432| che cozza scinde e s'incugna.~ ~ 9267 3, 2, 0, 7, 293| cui scindon le radici~ ~ 9268 5, 14, 0, 0, 58| le città di Dalmazia si scingono sul mare~ ~ 9269 1, 1, 0, 8, 2057| erami grave. Mi scinsi.~ ~ 9270 3, 40, 0, 0, 154| dell'Etere qual dea scinta che dorma.~ ~ 9271 1, 1, 0, 16, 5749| umana scintillando~ ~ 9272 3, 35, 0, 0, 59| scintilli~ ~ 9273 1, 1, 0, 12, 4021| onde si sciogliean gli unguenti~ ~ 9274 1, 1, 0, 10, 3040| sciogliendo la randa solare~ ~ 9275 5, 5, 5, 0, 90| scioglierà gli alti vóti, i grandi 9276 1, 1, 0, 4, 798| a sciogliervi il cinto dell'onda!».~ ~ ~ 9277 1, 1, 0, 14, 4792| il tuo tempio par che si sciolga~ ~ 9278 2, 8, 0, 20, 852| sciolse da Quarto, ed a lei quando 9279 4, 3, 0, 0, 172| E i vogavanti sciolsero i frenelli,~ ~ 9280 1, 1, 0, 4, 617| io così sciolsi la vela,~ ~ 9281 4, 2, 0, 0, 18| onde il vóto santissimo fu sciolto.~ ~ ~ ~ 9282 2, 8, 0, 17, 650| di Scipione. Videsi in alto un negro~ ~ 9283 not, 5 | piantarono nell'Africa degli Scipioni. Guarda le Terme di Cherchell, 9284 not, 3 | novantaquattro miglia a scirocco, luogo fortissimo per natura, 9285 3, 59, 0, 0, 13| il fragile vetro intesse scirpi~ ~ 9286 3, 41, 0, 0, 35| di sue bacche e lo scirpo che riveste~ ~ 9287 2, 11, 0, 0, 140| e che le zolle scisse~ ~ 9288 4, 7, 0, 0, 162| corpi come ciocchi aperti e scissi~ ~ ~ ~ 9289 4, 9, 0, 0, 57| colle scisso dal vomere frentano,~ ~ ~ ~ 9290 3, 64, 0, 0, 155| Il crasso Scita ed il fucato Medo~ ~ 9291 1, 1, 0, 16, 5542| che bassa scivola, immune~ ~ 9292 1, 1, 0, 15, 5509| sclàmano «la strage e le prede!»~ ~ 9293 5, 4, 0, 10, 197| Sclèvene pigliarono, e l'una~ ~ 9294 5, 5, 5, 0, 27| il comando ed il castigo scocca,~ ~ 9295 not, 4 | fazione, non cessò dallo scoccare i suoi dardi. Ma le corde 9296 4, 5, 0, 0, 247| gli scatti ode, gli scocchi dei moschetti;~ ~ 9297 2, 6, 0, 0, 36| L'ancile di Marte è scodella~ ~ 9298 5, 5, 4, 0, 15| róssica, Scodra fumiga. La notte,~ ~ 9299 1, 1, 0, 16, 5790| su l'alte scogliere,~ ~ 9300 3, 47, 0, 0, 5| nautico pino, e il tuo scoglioso fusto~ ~ 9301 4, 8, 0, 0, 60| scoiato su la neve, la galletta~ ~ ~ ~ 9302 2, 20, 1, 2, 25| lo scolare alemanno i passi ammira;~ ~ ~ ~ 9303 2, 11, 0, 0, 116| Poi mi scolpii nella virtù concetta,~ ~ 9304 4, 8, 0, 0, 86| vivere, sì scolpire oltre quel termine~ ~ 9305 4, 10, 0, 0, 153| è il silenzio, che vi si scolpisce~ ~ ~ ~ 9306 1, 1, 0, 12, 4329| gemmante, scolpite con arte~ ~ 9307 3, 36, 0, 0, 45| preser già mai barbi né scombri~ ~ 9308 1, 1, 0, 11, 3418| soave, né lo scombro~ ~ 9309 2, 13, 0, 0, 136| Sale il monte, scompare nell'atra~ ~ 9310 1, 1, 0, 10, 3153| scomparsa a ponente Naupatto~ ~ 9311 2, 16, 0, 0, 6| dietro la nube splendori scomparsi!~ ~ 9312 2, 8, 0, 15, 460| calpesto dai suoi nello scompiglio,~ ~ 9313 not, 2 | sì novo accorgimento che sconfisse l'armata regia; ed egli 9314 4, 10, 0, 0, 24| e la vittoria pari alla sconfitta.~ ~ ~ ~ 9315 not, 1 | vicenda di vittorie e di sconfitte; e trovò morte alfine in 9316 4, 7, 0, 0, 58| l'invasor che sconobbe ogni gentile~ ~ 9317 0, 1, 0, 0, 40| Ei naviga alle terre sconosciute,~ ~ 9318 1, 1, 0, 2, 319| d'un passo sconosciuto~ ~ 9319 3, 42, 4, 0, 11| Giunsi al canneto e mi scontrai col riccio.~ ~ ~ ~ 9320 5, 13, 0, 1 | che nessun vento ignoto sconvolge?~ ~ ~ ~11. Non so, né m' 9321 1, 1, 0, 11, 3669| lacere i pepli, sconvolte~ ~ 9322 5, 3, 0, 1 | della battaglia in deserto sconvolto o su vulcano fragoroso;~ ~ ~ ~ 9323 3, 62, 6, 0, 7| or già tracciando va per scope e sterpi.~ ~ 9324 5, 8, 0, 6, 143| che la sizza scoperchia,~ ~ 9325 3, 42, 5, 0, 1| A mezzodì scopersi tra le canne~ ~ 9326 4, 10, 0, 0, 113| che lascia la marea su le scoperte~ ~ 9327 1, 1, 0, 5, 1164| dal vólto scoperto~ ~ 9328 not, 1 | ragunata dell'anno 1340, in Scoplia, gridato cesare dei Serbi, 9329 3, 42, 1, 0, 2| prima nel petto il cor mi scoppi~ ~ 9330 1, 1, 0, 16, 5764| ove scoppierà la furente~ ~ 9331 1, 1, 0, 20, 8239| scoppieranno le acque lustrali,~ ~ 9332 5, 3, 0, 1 | avvolto nella vampa dello scoppio, fuggì la mia pochezza nell' 9333 5, 4, 0, 4, 84| tal rugghio scoppiò: «Tieni duro!».~ ~ ~ 9334 1, 1, 0, 17, 5970| stanco di scoprir ne' lor passi~ ~ 9335 1, 1, 0, 8, 2283| scoprirà l'imagine ascosa?~ ~ 9336 3, 32, 0, 0, 167| La scopriremo forse all'improvviso?~ ~ 9337 not, 8 | alcuni giorni, ma non lo scopro mai per timore d'infettarlo, 9338 1, 1, 0, 15, 5264| Ahimè, ti scordasti il ritorno~ ~ 9339 2, 7, 0, 0, 14| per l'ombra se tu scorga il tuo Leone~ ~ 9340 1, 1, 0, 11, 3460| vi si scorge il tenero verde!~ ~ 9341 1, 1, 0, 4, 858| Scorgeasi la glauca Zacinto~ ~ 9342 5, 3, 0, 2 | che caddero in Vallarsa scorgendo di lontano biancheggiare 9343 1, 1, 0, 7, 1947| scorgere parvemi l'ombra~ ~ 9344 4, 1, 0, 0, 104| ombra d'iddio scorgessi o udissi entrare~ ~ 9345 4, 6, 0, 0, 14| e il dio che ti lacera, scorgete~ ~ 9346 not, 6 | degli antichi; perché esse scorgono e dirigono il loro cammino 9347 1, 1, 0, 16, 5748| stridono carichi di scòria~ ~ 9348 1, 1, 0, 14, 4748| alle tue fornaci, alle scorie~ ~ 9349 4, 1, 0, 0, 40| immemore dei sonni e degli scorni~ ~ 9350 3, 41, 0, 0, 82| Com'entri nello Scòrpio il Sole, o Derbe,~ ~ 9351 3, 42, 2, 0, 1| Come scorrea la calda sabbia lieve~ ~ 9352 1, 1, 0, 19, 7832| che scorrer di talpa sotterra~ ~ 9353 4, 7, 0, 0, 183| Le navi scorreranno gli ospedali~ ~ ~ ~ 9354 4, 7, 0, 0, 76| Altro portento. Il canapo scorsoio~ ~ 9355 3, 54, 0, 0, 314| quando, scorto dal dio, di sangue tinto,~ ~ 9356 5, 3, 0, 2 | antiste: «Come un monte cade e scoscende, come una rupe è divelta 9357 2, 14, 0, 0, 412| sono più scoscese~ ~ 9358 2, 20, 7, 0, 3| dormi tu su' massi tuoi scoscesi~ ~ 9359 2, 19, 2, 11, 150| Scossa da Lorenzino l'ultimo urlo~ ~ 9360 1, 1, 0, 17, 6391| scosso dai miei spiriti il peso~ ~ 9361 not, 7 | generali col resto delle galere scostarsi col favor della notte a 9362 4, 8, 0, 0, 156| la sua face scotea su la tua testa.~ ~ ~ ~ 9363 2, 8, 0, 20, 841| scotitor di latine selve, tu~ ~ 9364 3, 22, 0, 0, 42| scricchiolano le pine~ ~ 9365 3, 54, 0, 0, 185| piombò verso lo scrìmolo del monte.~ ~ 9366 2, 7, 0, 0, 31| la scrisser già su le tue vecchie cuoia~ ~ 9367 not, 7 | che disegna, egli vorrebbe scrivere la biografia di tanto eroe 9368 2, 8, 0, 12, 371| ei seco il suo coltello a scrocco,~ ~ 9369 1, 1, 0, 15, 5448| pasto alle cagne e alle scrofe.~ ~ 9370 5, 3, 0, 2 | quattro gole.~ ~ ~ ~3. Sono scrollate le guardie di Tolmino. Gradisca 9371 5, 10, 0, 0, 13| scrolli da te, avido del futuro;~ ~ 9372 4, 7, 0, 0, 177| Insegna del taglion, ti scrollo.~ ~ ~ ~ 9373 3, 40, 0, 0, 81| Si scrollò, si squassò, si svincolò.~ ~ 9374 4, 1, 0, 0, 148| scrosciando la galèa, preso il vantaggio~ ~ 9375 3, 28, 0, 0, 62| fuoco. Scrosciano e colano le gomme.~ ~ 9376 4, 8, 0, 0, 167| scroscianti. I cani urlavano alla morte.~ ~ 9377 1, 1, 0, 17, 5848| che scrosciò su le nazioni~ ~ 9378 2, 18, 3, 0, 1| Non alla solitudine scrovegna,~ ~ 9379 4, 7, 0, 0, 117| con once dramme scrupoli malcerti.~ ~ ~ ~ 9380 2, 8, 0, 20, 859| primavera. Intanto ei veglia e scruta».~ ~ 9381 1, 1, 0, 11, 3395| scrutando le mille figure~ ~ 9382 1, 1, 0, 9, 2618| Scrutano lo spazio ventoso,~ ~ 9383 1, 1, 0, 15, 5500| delle madri noi scruteremo~ ~ 9384 5, 2, 0, 4, 50| morts dans ta beauté se sculpte.~ ~ ~ ~ 9385 5, 1, 0, 9, 186| je te jure que tu sculpteras~ ~ 9386 2, 18, 1, 0, 6| le tombe cui semplici ti sculse~ ~ 9387 1, 1, 0, 11, 3638| come le imagini sculte~ ~ 9388 not, 9 | Amadeo, dell'architetto scultore che lavorò al fronte della 9389 2, 21, 4, 3, 39| cercai l'arcana imagine scultoria.~ ~ ~ ~ 9390 1, 1, 0, 8, 2031| a scuotere l'anima mia~ ~ 9391 1, 1, 0, 9, 2783| e scuoterla dalle radici~ ~ 9392 1, 1, 0, 8, 2276| o Statua scura pel fronte~ ~ 9393 1, 1, 0, 20, 8121| con l'acciaio delle me scuri.~ ~ 9394 5, 5, 3, 0, 7| Re che partisce il pane scuro~ ~ 9395 5, 4, 0, 16, 329| trar la scimitarra scurrile?~ ~ 9396 1, 1, 0, 17, 6562| i calafati la scussa~ ~ 9397 not, 2 | contro il pegno della sacra scutela. Occorreva il danaro a opere 9398 1, 1, 0, 9, 2804| sdegnando di saziarci~ ~ 9399 2, 8, 0, 12, 385| Senza sdegnarsi ei versò l'acqua al suolo.~ ~ 9400 3, 11, 0, 0, 136| sdegnò di Tuscolo i frutti,~ ~ 9401 not, 6 | arditamente il cavallo tra i sassi sdrucciolevoli («Praesunta quadam virili 9402 1, 1, 0, 19, 7680| e per i cammelli di Seba~ ~ 9403 4, 2, 0, 0, 28| Così tu veleggiasti alla seccagna~ ~ 9404 5, 3, 0, 2 | via dal mare, e i fiumi si seccano e si asciugano. Così, quando 9405 2, 8, 0, 17, 619| secchi mozzò l'anelito, e si tese~ ~ 9406 1, 1, 0, 2, 180| Le secchie all'alba nel pozzo~ ~ 9407 1, 1, 0, 9, 2439| o il latte agita nel secchio~ ~ 9408 1, 1, 0, 19, 7675| che seccò il mare, le acque~ ~ 9409 not, 6 | petites goutes à arouser la secherèce de mon cuer... Lesqueles, 9410 not, 8 | i suoi figli dalla lotta secolare, nuova per essi, escono 9411 2, 14, 0, 0, 222| dei secolari inganni,~ ~ 9412 5, 1, 0, 9, 180| qui armèrent mon âme secrète~ ~ 9413 1, 1, 0, 18, 7216| sedare il clamore col gesto~ ~ 9414 4, 3, 0, 0, 97| E, come fu sedato il gran clamore,~ ~ 9415 not, 4 | Mediterraneo» ne facessero parte. Sede dell'Ordine fu la città 9416 1, 1, 0, 17, 6974| sedea su la gamba sopposta;~ ~ 9417 3, 31, 0, 1, 5| Sedean con noi le donne presso 9418 5, 4, 0, 9, 170| un tempo, sedendo a convito:~ ~ 9419 2, 6, 0, 0, 137| coronata. Sedente sul plaustro~ ~ 9420 1, 1, 0, 20, 8078| E quivi sedetti su l'erba~ ~ 9421 3, 31, 0, 1, 9| E sedevamo su la riva, esciti~ ~ 9422 3, 54, 0, 0, 144| remoto, che sedevano ai telai~ ~ 9423 3, 2, 0, 7, 278| Sediamo in su le prode.~ ~ 9424 1, 1, 0, 1, 93| mi sedusse ogni dottrina,~ ~ 9425 1, 1, 0, 2, 226| seduta su la proda~ ~ 9426 1, 1, 0, 10, 3117| La gente che sega le magre~ ~ 9427 1, 1, 0, 17, 6558| i mastri d'ascia segando~ ~ 9428 2, 10 | Per la morte di Giovanni Segantini~ ~ ~ ~ 9429 3, 6, 0, 0, 32| già gli uomini cominciano segare.~ ~ 9430 3, 7, 0, 0, 52| segarne!» sorridendo il veglio dice.~ ~ 9431 4, 7, 0, 0, 246| scìa o la segnan d'una rossa zona,~ ~ ~ ~ 9432 1, 1, 0, 17, 6554| segnando a rigore di frasca~ ~ 9433 1, 1, 0, 15, 5456| Meglio è segnar nuovi solchi~ ~ 9434 2, 3, 0, 0, 189| per segnare il duro patto.~ ~ 9435 1, 1, 0, 2, 266| segnata di vestigia~ ~ 9436 1, 1, 0, 7, 1980| segnavano l'ombre~ ~ 9437 3, 7, 0, 0, 38| Colgo la veccia, e sego per pastura~ ~ 9438 2, 8, 0, 20, 858| segua l'inverno e dall'inverno 9439 0, 2, 0, 0, 90| le chiome delle femmine seguaci, e le criniere~ ~ 9440 not, 7 | surrogate da puntini con la seguente postilla: «Questa Canzone 9441 2, 14, 0, 0, 117| che seguiste il più aspro cammino~ ~ 9442 not, 7 | notizia era immediatamente seguita da quest'altra, in vistosi 9443 3, 54, 0, 0, 500| Abbimi duce, séguita il mio solco.~ ~ 9444 5, 8, 0, 7, 168| via seguitando il suon delle campane,~ ~ 9445 3, 33, 0, 0, 25| per seguitar la pesta, o Derbe; e il 9446 not, 7 | l'ultima prova; e così, seguitato da quattro o cinque altre 9447 not, 1 | con la pistola nel pugno, seguito da un solo de' suoi, traversa 9448 not, 9 | austriaco. Dal 1859 al 1862 seguitò il generale Garibaldi, dando 9449 2, 8, 0, 19, 803| grande ombra di Roma che seguiva~ ~ 9450 4, 8, 0, 0, 53| seguivano i silenzii oltre i fragori;~ ~ 9451 2, 7, 0, 0, 53| seguivi l'arte della torcitura,~ ~ 9452 not, 8 | dell'Oceano artico. Percorse seicento sette miglia in novanta 9453 5, 2, 0, 1, 3| souffre au-dessus de son sein~ ~ 9454 3, 63, 0, 0, 28| ov'ebbe nome Selene~ ~ 9455 1, 1, 0, 12, 3945| di Selinunte ove una vasta~ ~ 9456 3, 62, 6, 0, 10| Corre il Ticino tra selvette rare,~ ~ 9457 3, 32, 0, 0, 204| istmo sembiante al giogo d'una lira.~ ~ 9458 1, 1, 0, 19, 7996| come sembianze di morti~ ~ 9459 5, 2, 0, 2, 28| ton front semble souffrir d'une étoile future.~ ~ ~ ~ 9460 not, 6 | dans sa bouche, eles li sembloient si savoureuses et très-douces, 9461 4, 10, 0, 0, 100| Sembrami, ignoto, ch'io ti sopravviva~ ~ 9462 3, 54, 0, 0, 602| Mi sembrava inesausto~ ~ 9463 1, 1, 0, 10, 3263| al Semelèio effrenato,~ ~ 9464 5, 1, 0, 11, 229| Vous êtes la semence d'un nouveau monde.~ ~ 9465 5, 4, 0, 10, 190| Pigliaron Semendria la regia,~ ~ 9466 4, 5, 0, 0, 187| Anche la morte or ha le sue sementi.~ ~ 9467 3, 36, 0, 0, 18| semiano, e mi piace l'orichico.~ ~ ~ ~ 9468 5, 3, 0, 2 | dalla nuvola corusca, qual semidio che si rigeneri o si trasfiguri;~ ~ ~ ~ 9469 5, 12, 0, 2 | Agitasti alfine la tua bandiera seminando dalle sue pieghe le stelle; 9470 2, 8, 0, 7, 159| porta il sereno a chi vuol seminare.~ ~ 9471 1, 1, 0, 12, 4151| si lavò pria ch'ei seminasse~ ~ 9472 2, 13, 0, 0, 185| v'è seminato: «La spada~ ~ 9473 5, 11, 0, 0, 31| la fedel seminatrice,~ ~ 9474 2, 8, 0, 3, 64| tutto pensoso della seminatura~ ~ 9475 2, 8, 0, 19, 783| seminerà là dove fu il granito.~ ~ 9476 5, 3, 0, 1 | I campi distrutti tu li seminerai di seme eterno. Le città 9477 4, 4, 0, 0, 180| seminerem cantando. Ella conduce~ ~ ~ ~ 9478 2, 23, 0, 0, 26| voi presso il fuoco avito seminudi~ ~ 9479 1, 1, 0, 5, 1298| quell'occhio ancor semivivo~ ~ 9480 1, 1, 0, 4, 821| contra gli iddii sempiterni,~ ~ 9481 2, 20, 7, 0, 2| su l'arca il senatore Pietro Cesi,~ ~ 9482 2, 19, 1, 2, 15| placato è nel suo marmo senese,~ ~ 9483 1, 1, 0, 9, 2599| Senòcrate di Agrigento,~ ~ 9484 5, 1, 0, 11, 224| je sens sur mon front, dans l'attente,~ ~ 9485 3, 31, 0, 3, 277| il senso di sua vita nella terra.~ ~ 9486 5, 2, 0, 3, 32| sentait sous son camail la couronne 9487 1, 1, 0, 17, 6346| sentendomi l'ossa corrose.~ ~ 9488 3, 31, 0, 1, 31| piedi, io sentia partirsi lentamente~ ~ 9489 1, 1, 0, 3, 502| indicibile io sentìa~ ~ 9490 1, 1, 0, 10, 3296| or ecco sentiamo in confuso~ ~ 9491 1, 1, 0, 16, 5711| della sua sentina~ ~ 9492 4, 4, 0, 0, 70| acqua opaca ove colan le sentine~ ~ 9493 5, 8, 0, 6, 139| sentinelle perdute~ ~ 9494 1, 1, 0, 17, 6640| per sentir l'odore del sangue~ ~ 9495 3, 19, 0, 0, 12| sentiremo la rugiada~ ~ 9496 1, 1, 0, 9, 2962| Sentisti tu tremare~ ~ 9497 2, 8, 0, 18, 691| e taluno ebro avea sentito forse~ ~ 9498 3, 39, 0, 0, 22| scaglioso; ma tu non sentivi,~ ~ 9499 not, 6 | Lesqueles, quand il le sentoit courre par sa face, souef 9500 3, 31, 0, 3, 315| Già tutta quanta sentomi inverdire. »~ ~ ~ 9501 3, 11, 0, 0, 436| Or senton gli uomini~ ~ 9502 5, 13, 0, 5 | agonia degli oppressi che sentono i liberatori alle porte!~ ~ ~ ~ 9503 4, 7, 0, 0, 202| E l'onta di Giovanni Senzaterra~ ~ 9504 1, 1, 0, 1, 13| che la bocca separa~ ~ 9505 3, 33, 0, 0, 3| si sèpara dal branco delle femmine~ ~ 9506 1, 1, 0, 17, 6581| separò gli spirti e li volle~ ~ 9507 4, 2, 0, 0, 71| Guerriera, dal naval tuo sepolcreto,~ ~ 9508 2, 21, 2, 3, 30| gleba etrusca il bifolco, a Sepoltaglia,~ ~ 9509 not, 6 | e come le carni fossero sepolte in gran pompa nel duomo 9510 2, 12, 0, 0, 189| Fra l'alte sepolture~ ~ 9511 not, 6 | Margherita racconta come, seppellendo il Re i morti, i Vescovi 9512 not, 7 | luogo manca la terra per seppellire i morti», di quell'Hydra 9513 5, 6, 0, 0, 53| li seppellisci ed io li dissotterro.~ ~ 9514 1, 1, 0, 14, 4701| E poi seppellitemi all'orlo~ ~ 9515 not, 6 | esempio e li portava e li seppelliva con le sue proprie mani. 9516 3, 54, 0, 0, 641| che seppero salire fino a Te!»~ ~ 9517 3, 38, 0, 0, 28| e l'osso della seppia tra le brune carrube~ ~ 9518 3, 63, 0, 0, 79| gli ossi delle seppie,~ ~ 9519 2, 19, 1, 2, 20| lama corta. Intorno al suo sepulto~ ~ 9520 not, 7 | della Gesta d'Oltremare fu sequestrata il 24 gennaio 1912, a motivo 9521 2, 18, 2, 0, 11| poetar Serafino, il novo Orfeo;~ ~ ~ ~ 9522 5, 2, 0, 3, 42| France, sans toi le monde serait seul!».~ ~ ~ 9523 3, 32, 0, 0, 71| che serban lor sottili nervature~ ~ 9524 1, 1, 0, 20, 8209| tu sol ci serbasti nell'ampio~ ~ 9525 2, 8, 0, 18, 664| Manara cui serbata era la gloria~ ~ 9526 5, 9 | spoglie del capo e dei piedi, serbate pei vivi che nella battaglia 9527 1, 1, 0, 10, 3245| molli che serbavano ancóra~ ~ 9528 not, 1 | ebbero grande animo le donne serbe. Anche oggi combattono a 9529 5, 3, 0, 1 | Gèmina e sotto l'Arco dei Sergi e tra le sei colonne di 9530 1, 1, 0, 10, 3330| che lucea qual serica veste;~ ~ 9531 1, 1, 0, 12, 4072| non so qual serico ardore~ ~ 9532 5, 13 | 13 - La preghiera di Sernaglia~ ~ ~ ~ 9533 not | mai? A la même heure nous serons des alliés.~ ~Au revoir, 9534 1, 1, 0, 9, 2674| remoti. Serpeggia silente~ ~ 9535 1, 1, 0, 9, 2764| serpeggian pe' vepri, gli arbusti~ ~ 9536 not, 8 | rumoreggiando ergeva dighe: canali serpeggianti si aprivano e ove altri 9537 1, 1, 0, 19, 7743| ove serpeggiava la fiamma~ ~ 9538 3, 54, 0, 0, 227| robusta come tronco di serpente,~ ~ 9539 1, 1, 0, 17, 6677| che serpentina s'ammassa~ ~ 9540 3, 22, 0, 0, 78| serpentine e lanose~ ~ 9541 1, 1, 0, 9, 2443| ne' lunghi cuoi serpentini~ ~ 9542 1, 1, 0, 2, 270| in te serpere ignote~ ~ 9543 not, 3 | l'Anonimo - nutriva nei serragli gran numero di leoni.~ ~ 9544 3, 32, 0, 0, 4| mi serrano. Agrio affonda nella massa~ ~ 9545 1, 1, 0, 17, 6882| nel solido stabbio serrarmi.~ ~ 9546 not, 4 | Velsono le grosse catene che serravano il porto» narra Matteo Villani, « 9547 3, 64, 0, 0, 38| là dove Serravezza è co' due fiumi,~ ~ 9548 not | revoir, cher ami. Je vous serre le main bien affectueusement.~ ~ ~ ~ 9549 5, 1, 0, 5, 104| et de toutes leurs serres déchirent la nuit.~ ~ 9550 5, 1, 0, 11, 220| frapperont fort, serrés comme les épis,~ ~ 9551 1, 1, 0, 17, 6459| tu serri il pìleo dei nàuti~ ~ 9552 5, 7, 0, 3, 138| improvviso, che sì l'insegui e serti~ ~ 9553 1, 1, 0, 18, 7321| di tutti i supplicii e i servaggi,~ ~ 9554 5, 1, 0, 6, 120| Choisis d'être souveraine ou serve,~ ~ 9555 5, 7, 0, 1, 5| serviamo con le man protese o giunte~ ~ 9556 3, 60, 0, 5, 272| a servigio di efimeri e d'iddii.~ ~ ~ ~ 9557 not, 8 | infettarlo, e poiché a nulla ciò servirebbe, non avendo né tempo né 9558 4, 1, 0, 0, 31| Come vivremo, o bella, per servirti?~ ~ 9559 5, 12, 0, 2 | tue macchine schiave che servono i tuoi lucri e i tuoi agi, 9560 3, 62, 7, 0, 16| Certo, d'olio di sèsamo son unte~ ~ 9561 2, 3, 0, 0, 184| tra la Sesia e il Ticino~ ~ 9562 not, 2 | principe di Taranto, il duca di Sessa, il conte di Fondi e cento 9563 not, 2 | Doria - ch'era per ardere sessantasei galèe venete, e Venezia 9564 3, 40, 0, 0, 121| crino irsuto il prepotente sesso,~ ~ 9565 4, 8, 0, 0, 63| ogni miseria; e, se il sestante~ ~ ~ ~ 9566 2, 6, 0, 0, 41| Ma, sotto il ciel settembrale~ ~ 9567 not, 7 | sorpassavano il numero di settemila. Un Giustiniani, un Cattaneo, 9568 not, 6 | Quivi fece una sosta di due settimane. Il corpo di San Luigi fu 9569 5, 1, 0, 3, 45| résonner le pas de Celle qui seule~ ~ 9570 not, 6 | et très-douces, non pas seulement au cuer, mès à la bouche.»~ ~ 9571 5, 5, 5, 0, 89| innanzi alle due mute Ombre severe~ ~ 9572 1, 1, 0, 17, 6710| sfacendosi in ascolto,~ ~ 9573 3, 54, 0, 0, 404| con elle e si sfacesse il cuor mio caro.~ ~ 9574 3, 62, 2, 0, 4| cima alla colonna che si sfalda~ ~ 9575 3, 1, 0, 0, 53| sfamato con le miche del convito,~ ~ 9576 4, 6, 0, 0, 63| sfangava solo per l'orribil muffa.~ ~ ~ ~ 9577 5, 3, 0, 2 | assi fendute, fra le barche sfasciate, fra le travi divelte, si 9578 1, 1, 0, 5, 1293| sfatto quella bocca vorace,~ ~ 9579 2, 12, 0, 0, 191| e al gran nome sfavilla di future~ ~ 9580 5, 8, 0, 6, 136| né si riscalda al ceppo sfavillante~ ~ 9581 5, 7, 0, 2, 66| sfavillanti d'acerrimo travaglio.~ ~ 9582 1, 1, 0, 3, 417| se vi sfavillasse ignìto~ ~ 9583 2, 21, 3, 3, 38| fanti contra Galeazzo ei sferra~ ~ 9584 5, 5, 5, 0, 42| sollevare e sferrare i battaglioni~ ~ 9585 1, 1, 0, 18, 7171| passava sferzando la faccia~ ~ 9586 1, 1, 0, 16, 5795| di schemi di sfide di colpi~ ~ 9587 1, 1, 0, 14, 4713| sfilaccia di stroppo? Pensammo~ ~ 9588 3, 3, 0, 0, 25| erba sfioran coi petti, e dal piacere~ ~ 9589 1, 1, 0, 16, 5808| che sfiorano tutte le porte~ ~ 9590 2, 24, 0, 0, 29| sfiorò con le sue palme~ ~ 9591 3, 62, 2, 0, 6| che si sfoglia nell'ora, entro quel chiostro~ ~ 9592 3, 54, 0, 0, 402| si sfogliarono due tre rose passe.~ ~ 9593 3, 54, 0, 0, 403| Parve che si sfogliasse~ ~ 9594 2, 4, 0, 0, 74| per te su la via sfolgorata~ ~ 9595 2, 20, 9, 3, 29| Sfolgorati procombono i Perduti,~ ~ 9596 not, 7 | greco-franca che aveva già sfolgorato di gloria sul Mediterraneo. 9597 4, 3, 0, 0, 157| E l'Ostia sfolgorava su l'altare~ ~ 9598 5, 5, 1, 0, 91| fine? Dove più sfolgori, o guerriera?~ ~ 9599 5, 12, 0, 2 | le stelle; e nella notte sfolgorò la tua voce.~ ~ ~ ~39. « 9600 2, 8, 0, 16, 524| di scherno, che fischia sfonda e taglia~ ~ 9601 1, 1, 0, 16, 5577| rossigno si torce sformato~ ~ 9602 5, 5, 1, 0, 87| e sforzano a sorridere la Morte~ ~ 9603 1, 1, 0, 18, 7537| sforzare l'angustia nostra,~ ~ 9604 5, 7, 0, 3, 131| celere del grido che ti sfrena~ ~ 9605 3, 38, 0, 0, 75| che sfreni le danze,~ ~ 9606 4, 8, 0, 0, 14| le sfrondate corone, or solo spera~ ~ 9607 1, 1, 0, 17, 6430| E la treccia che sfugge~ ~ 9608 2, 8, 0, 19, 810| sfuggita a quattro eserciti, la fine~ ~ 9609 2, 4, 0, 0, 53| dal tempio di Roma lo sgherro~ ~ 9610 2, 20, 1, 3, 38| inganni è il bastardo: ei sghignazza~ ~ 9611 3, 54, 0, 0, 458| e nella carne sgombra~ ~ 9612 5, 5, 2, 0, 40| occhiuti, alle trincere sgombre?~ ~ ~ ~ 9613 3, 36, 0, 0, 44| canne con le lenze e gli ami sgombri~ ~ 9614 4, 7, 0, 0, 164| senza forma, sgorgando le ventraie~ ~ 9615 5, 8, 0, 1, 11| e tu senti sgorgare il sangue suo~ ~ 9616 3, 40, 0, 0, 132| sgorgarono commiste al sangue rosso.~ ~ ~ ~ 9617 2, 16, 0, 0, 18| mattone qual sangue che sgorghi~ ~ 9618 4, 5, 0, 0, 162| sgozzan gli inermi, corrono all' 9619 1, 1, 0, 21, 8341| sgozzarono e poi crudelmente~ ~ 9620 3, 11, 0, 0, 320| i culmi, si sgranano~ ~ 9621 4, 5, 0, 0, 37| Laggiù, sotto la cupola che sgretola,~ ~ 9622 not, 1 | romperà se non quando gli si sguainerà da sé la lunga spada. Ecco, 9623 5, 12, 0, 3 | Come nella valle dello Shenandoah, c'è il ferro e c'è il fuoco, 9624 5, 12, 0, 3 | di nuovo in sella Philip Sheridan fiutando la disfatta lontana, 9625 3, 11, 0, 0, 468| voi siatemi qui testimonii.~ ~ 9626 1, 1, 0, 6, 1553| di Sibari di Posidonia~ ~ 9627 1, 1, 0, 15, 4934| a Sìbari tutte le genti~ ~ 9628 2, 21, 3, 3, 35| sìbila è vivo! Ancor di strage 9629 1, 1, 0, 12, 4032| si spezzavano sibilando.~ ~ ~ ~ 9630 not, 6 | come i responsi dai libri sibillini.~ ~ ~ ~ 9631 2, 6, 0, 0, 20| che memora il detto sibillino.~ ~ ~ ~ 9632 3, 25, 0, 0, 37| sul Mar sicano~ ~ 9633 5, 3, 0, 3 | monte della sete, rocca di siccità, quanto bevevi! O Carso 9634 1, 1, 0, 6, 1549| sicelii, i re di Cirene,~ ~ 9635 4, 4, 0, 0, 162| Gloria a te, batteria siciliana!~ ~ ~ ~ 9636 3, 31, 0, 2, 157| campi siciliani, e la sua figlia~ ~ 9637 1, 1, 0, 19, 7959| coro, sicìnnide incomposta.~ ~ ~ ~ 9638 1, 1, 0, 6, 1570| Gli Eretrii i Sicionii i Messenii~ ~ 9639 1, 1, 0, 20, 8198| rose con le sicule palme,~ ~ 9640 not, 7 | Piccolo il più vasto, riparo sicurissimo ed inespugnabile, unico 9641 1, 1, 0, 5, 1201| e i siderei fochi~ ~ 9642 4, 4, 0, 0, 215| Bu-Meliana, Sidi-Messri, Sciara-~ ~ 9643 2, 20, 9, 2, 15| prodigio dell'artier da Siena,~ ~ 9644 3, 63, 0, 0, 82| e vedi nella siepe~ ~ 9645 2, 23, 0, 0, 10| lungo le siepi e su per le finestre?~ ~ 9646 3, 21, 0, 0, 28| Chi la Greve e la Sieve?~ ~ 9647 1, 1, 0, 12, 4275| Sifno, Citno, Sèrifo, Nasso!~ ~ 9648 3, 38, 0, 0, 19| mandorlette e la scaglia che le sigilla~ ~ 9649 2, 19, 1, 1, 7| Fin quel de' Sigisbuldi, tra pensieri~ ~ 9650 5, 2, 0, 4, 51| Entendez le signal, combattants, combattants,~ ~ 9651 5, 9 | di carne quanto basta a significare il dolore, non somiglia 9652 1, 1, 0, 13, 4433| mi significò la grandezza~ ~ 9653 1, 1, 0, 17, 6454| Signora della Vita~ ~ 9654 5, 3, 0, 1 | nell'umiltà.~ ~ ~ ~22. Tu signoreggerai da un mare all'altro. I 9655 2, 18, 4, 0, 10| signoreggia la terra che tu bagni,~ ~ 9656 2, 23, 0, 0, 64| Forze signoreggiate dai congegni~ ~ 9657 3, 8, 0, 0, 46| per signorie lor nuove.~ ~ 9658 not, 6 | supplicò di non partire. «Signour, pour Dieu merci, ne laissiés 9659 4, 10, 0, 0, 136| Razza del Monte Spada, siimi guida,~ ~ 9660 2, 21, 2, 2, 22| Sileno su la fistola giuliva.~ ~ ~ ~ 9661 3, 11, 0, 0, 405| nell'acqua nell'erba nella silice,~ ~ 9662 3, 58, 0, 0, 26| non un tuo granello di sìlice~ ~ 9663 2, 19, 2, 1, 10| ove cercai le sìlici focaie~ ~ 9664 3, 62, 7, 0, 11| La siliqua, che ingrassa la muletta~ ~ 9665 1, 1, 0, 19, 7974| fermata in sillabe eterne;~ ~ 9666 not, 1 | forse ne preparò la ruina». Silni fu chiamato dal popol suo, 9667 4, 4, 0, 0, 117| Dritto è il silùro come lo sperone.~ ~ ~ ~ 9668 2, 8, 0, 16, 553| ecco l'Anceo, il Silva, il Rodi, il Sacchi,~ ~ 9669 3, 16, 0, 0, 54| silvestre,~ ~ 9670 3, 43, 0, 0, 75| Flauti silvestri, e il nume vi conceda~ ~ 9671 3, 34, 0, 0, 51| n'è come capra sima.~ ~ 9672 5, 4, 0, 17, 342| come Simeone, è costui,~ ~ 9673 3, 34, 0, 0, 45| simiana acerba,~ ~ 9674 1, 1, 0, 15, 5065| ti manderò similmente~ ~ 9675 2, 20, 1, 4, 43| Dorme col suo bagascio Simonetto~ ~ 9676 5, 4, 0, 6, 119| della Morava? A simposio~ ~ 9677 1, 1, 0, 17, 6775| Eterna sei là, simulando~ ~ 9678 2, 23, 0, 0, 84| secoli e con gli occhi suoi sinceri~ ~ 9679 2, 13, 0, 0, 238| Il lin sincero e la lana rude~ ~ 9680 4, 9, 0, 0, 93| àlacri sinfoneti della guerra!~ ~ ~ ~ 9681 1, 1, 0, 9, 2772| l'impeto sinfoniale.~ ~ ~ ~ 9682 not, 2 | Lorenzo il Sacro Catino. Ed è singolare, nella storia delle antiche 9683 1, 1, 0, 8, 2213| e i singulti e gli ululi e i lagni~ ~ 9684 4, 10, 0, 0, 164| Ha represso il singulto del morente,~ ~ 9685 5, 4, 0, 5, 97| non nella Sìniza sola~ ~ 9686 3, 36, 0, 0, 53| sinuosa nell'ombra de' miei bùccoli.~ ~ ~ ~ 9687 5, 4, 0, 11, 218| fra Sip e Tèchia gli uccisi~ ~ 9688 1, 1, 0, 6, 1654| Ecco Agesia Siracusano~ ~ 9689 not, 2 | tra le prede nella città siriaca.~ ~ ~ ~Guglielmo, soprannominato 9690 1, 1, 0, 12, 4049| sirii di aròmati carca.~ ~ 9691 2, 19, 2, 6, 84| fronti sìrime volte ritornelli.~ ~ ~ ~ 9692 4, 6, 0, 0, 10| o Sirio, Sirra, Aldebaràn, Polluce,~ ~ 9693 2, 8, 0, 11, 296| Sirtori; atroci strida, crollar 9694 4, 5, 0, 0, 285| l'ardente ombra del Sìrtori s'inclini.~ ~ ~ ~ 9695 1, 1, 0, 21, 8385| accordi, e sonar come sistri~ ~ 9696 1, 1, 0, 6, 1484| che tratta l'incudine e il sistro,~ ~ 9697 2, 20, 2, 0, 6| bianca del furor del suo sitire.~ ~ 9698 not, 9 | sbarcati a viva forza e situati su le dune della Giuliana, 9699 5, 8, 0, 6, 143| che la sizza scoperchia,~ ~ 9700 3, 31, 0, 5, 468| Orione si slaccia l'armatura,~ ~ 9701 5, 14, 0, 0, 136| sonò su Roma serva slargando col selvaggio~ ~ 9702 4, 9, 0, 0, 14| rotto dal piombo slavo il vasto petto~ ~ 9703 not, 8 | affannosamente aiutavamo or una slitta, or l'altra.»~ ~«Nei brevi 9704 3, 28, 0, 0, 20| qual roggio smalto.~ ~ ~ ~ 9705 4, 8, 0, 0, 41| quasi eternassi la mia smania ignava~ ~ 9706 not, 3 | liberarono gli schiavi cristiani, smantellarono la ròcca, fecero gran bottino, 9707 1, 1, 0, 17, 6893| fu l'ultimo mio smarrimento,~ ~ 9708 1, 1, 0, 16, 5549| smarrita per quell'aria atroce,~ ~ 9709 3, 32, 0, 0, 193| per suo letto un prato di smeraldi.~ ~ 9710 not, 7 | Aidin per impadronirsi delle Smirne; e cadde nella sanguinosissima 9711 1, 1, 0, 15, 5205| pensando la smisurata~ ~ 9712 1, 1, 0, 17, 6298| e di follìa smisurate~ ~ 9713 4, 7, 0, 0, 92| lo smisurato canchero che pute~ ~ 9714 1, 1, 0, 2, 292| furonvi altre con mani smorte~ ~ 9715 4, 2, 0, 0, 92| l'esule smorto, tutto fronte e sguardo,~ ~ 9716 4, 10, 0, 0, 111| Talvolta il passo nelle sabbie smosse~ ~ ~ ~ 9717 4, 5, 0, 0, 210| arborense. Una man sacra ha smosso~ ~ ~ ~ 9718 1, 1, 0, 17, 5864| Smoverà il letame?~ ~ 9719 5, 3, 0, 3 | invitta spreme la ferita e smunge il cuore. L'ultima goccia 9720 3, 63, 0, 0, 15| e smuore e langue~ ~ 9721 2, 20, 9, 3, 31| e gli Arcangeli snudano le spade~ ~ 9722 1, 1, 0, 15, 5156| dei sopraccigli, sobria~ ~ 9723 5, 9 | giù per la lanugine prima. Socchiude taluno le ciglia, e sente 9724 2, 14, 0, 0, 108| che non soccombe,~ ~ 9725 4, 7, 0, 0, 91| dessa or soccorre del suo pio fomento~ ~ 9726 3, 21, 0, 0, 20| Soccorri presto, ché la ninfa vola».~ ~ ~ ~ 9727 not, 6 | sollevata, posta in lettiga, soccorsa; ma lo schianto era mortale. « 9728 not, 1 | munizione, senza speranza di soccorsi, in un mucchio di rovine 9729 not, 7 | conquistatori di Scio costituita la società chiamata Maona, la cui storia 9730 not, 7 | di Scio. I primi dodici socii della corporazione, che 9731 not, 9 | Diomede figlio di Tideo, socio di Ulisse; perché la tradizione 9732 2, 8, 0, 12, 361| affaticati per quelle terre sode;~ ~ 9733 5, 1, 0, 10, 191| Ta sœur se tient debout dans le 9734 5, 1, 0, 5, 86| les noms des villes sœurs et jurées~ ~ 9735 1, 1, 0, 14, 4576| e mi soffermai senza forza,~ ~ 9736 3, 58, 0, 0, 105| Mi soffermo, intenta al trapasso.~ ~ 9737 2, 13, 0, 0, 53| degli uomini quel ch'io soffersi~ ~ 9738 2, 6, 0, 0, 202| sognato operato sofferto~ ~ 9739 3, 31, 0, 5, 442| Caldi soffiano i venti al bianco mare,~ ~ 9740 1, 1, 0, 18, 7450| soffice occhiuta e leggera!~ ~ 9741 2, 20, 9, 1, 10| domani soffieran nell'oricalco~ ~ 9742 5, 12, 0, 3 | La nube infame acceca e soffoca la battaglia. Il coraggio 9743 3, 42, 1, 0, 9| Sòffoca, Estate, fra le tue mammelle~ ~ 9744 1, 1, 0, 17, 6447| soffocar puoi anche la Morte».~ ~ ~ ~ 9745 1, 1, 0, 11, 3856| li soffocasse d'amore,~ ~ 9746 4, 10, 0, 0, 165| ha soffocato il lagno del ferito.~ ~ ~ ~ 9747 1, 1, 0, 15, 5495| le soffocheremo nel nostro~ ~ 9748 1, 1, 0, 12, 4192| tue pietre che soffregate~ ~ 9749 2, 8, 0, 16, 481| prega soccorso, per soffrire si giace~ ~ 9750 5, 9 | 3. In questo lume soffrono i feriti della notte colcati 9751 2, 18, 1, 0, 7| pe' i Vati e i Sofi quei che al genio indulse~ ~ 9752 not, 7 | moschee come quella Santa Sofia dove Maometto aveva fatto 9753 5, 9 | elmetti ch'eran tenuti dalla soga sotto il mento dei morti, 9754 5, 14, 0, 0, 12| contro il sogghigno dei vigliacchi.~ ~ ~ ~ 9755 1, 1, 0, 16, 5540| cui prostesa l'onta soggiace,~ ~ 9756 2, 8, 0, 12, 359| calmo sguardo cerulo che soggioga~ ~ 9757 3, 50, 0, 0, 11| il monte maggior che la soggióga,~ ~ ~ ~ 9758 1, 1, 0, 11, 3780| l'aspetto d'un re soggiogato.~ ~ 9759 3, 34, 0, 0, 73| sogguardando in atto~ ~ 9760 1, 1, 0, 1, 109| io lo sognai;~ ~ 9761 4, 7, 0, 0, 181| O dolci eroi sognanti su i guanciali~ ~ 9762 4, 8, 0, 0, 5| la forza che sognar faceagli il fato~ ~ 9763 not, 5 | che, per assistere alla sognata rinnovazione, domani egli 9764 2, 6, 0, 0, 202| sognato operato sofferto~ ~ 9765 4, 3, 0, 0, 124| Misurar si sognavano a bigonce~ ~ 9766 2, 3, 0, 0, 22| che in arme sognino la vittoria~ ~ 9767 5, 1, 0, 9, 171| soit chaud entre mes dents.~ ~ 9768 5, 2, 0, 2, 27| sous l'espèce du sol. Mais, couronné de lin,~ ~ 9769 1, 1, 0, 8, 2102| correnti solcan le valli~ ~ 9770 1, 1, 0, 7, 1890| vomere a solcare la Notte.~ ~ ~ ~ 9771 1, 1, 0, 20, 8256| solcata di lacrime il vólto,~ ~ 9772 1, 1, 0, 4, 700| solcato aveano di solchi~ ~ 9773 3, 33, 0, 0, 26| fiume non solcherà duplice solco~ ~ 9774 4, 7, 0, 0, 25| contra una ciurmaglia e soldataglia~ ~ 9775 not, 4 | quando Perino Grimaldi era a soldo del Comune di Firenze... « 9776 3, 11, 0, 0, 315| erti su l'unghia solida~ ~ 9777 1, 1, 0, 9, 2469| ammassato in solidi pani.~ ~ 9778 3, 59, 0, 0, 3| odo incognito piede solidungo~ ~ 9779 3, 11, 0, 0, 439| dei solidunguli.~ ~ 9780 1, 1, 0, 13, 4533| solinga. «O bei fiori paràlii,~ ~ 9781 3, 63, 0, 0, 61| uomini solinghi~ ~ 9782 not, 2 | Camillo Manfroni, con la sua solita perspicacia, ha vagliato 9783 1, 1, 0, 9, 2356| solleciti intorno alle biade~ ~ 9784 3, 54, 0, 0, 620| Mi sollevai con impeto di vita~ ~ 9785 5, 3, 0, 2 | Dove sono i tuoi morti? Sollevali dal profondo, a uno a uno, 9786 1, 1, 0, 18, 7415| saprà sollevar la tua fronte~ ~ 9787 not, 6 | nell'acqua ghiaccia. Fu sollevata, posta in lettiga, soccorsa; 9788 2, 8, 0, 21, 891| Già sollevato in sul cubito, teso~ ~ 9789 1, 1, 0, 11, 3925| Se una Volontà si sollevi~ ~ 9790 3, 42, 6, 0, 6| la sollevo, la pianto sul garrese.~ ~ ~ ~ 9791 5, 2, 0, 2, 21| que l'alouette à l'aube du solstice,~ ~ 9792 5, 14, 0, 0, 94| O Solta ricca di miele che sa di 9793 3, 11, 0, 0, 303| che arde e solvesi in cenere~ ~ 9794 5, 11, 0, 0, 74| ecco ragghio di somaro.~ ~ ~ ~ 9795 5, 1, 0, 4, 66| comme Rome alors que la sombre aurore~ ~ 9796 3, 22, 0, 0, 29| dell'uomo, a someggiare~ ~ 9797 3, 22, 0, 0, 24| somiero a stampar l'orme~ ~ 9798 2, 15, 0, 0, 250| Ah, per somigliarti~ ~ 9799 4, 4, 0, 0, 120| progenie. O tu che m'odi, io ti somiglio.~ ~ ~ ~ 9800 3, 28, 0, 0, 64| all'Alpi somme».~ ~ ~ ~ 9801 5, 2, 0, 2, 15| de l'ardeur, ô pitié sans sommeil,~ ~ 9802 1, 1, 0, 9, 2529| ove Elio sommerge i cavalli,~ ~ 9803 3, 30, 0, 0, 105| caddi nel gorgo, mi sommersi, l'infima~ ~ 9804 1, 1, 0, 9, 2401| reluttante o sommessa.~ ~ 9805 2, 1, 0, 0, 3| stanno sommesse come la gregge al pastore, 9806 5, 1, 0, 10, 206| sur tous les sommets de la mort.~ ~ 9807 1, 1, 0, 9, 2651| nei piani onde fuma sommossa~ ~ 9808 4, 8, 0, 0, 92| Sommosso ti sembrò tutto il deserto~ ~ 9809 1, 1, 0, 19, 8002| Splendete e sonate, o parole,~ ~ 9810 3, 54, 0, 0, 11| sonavami sì forte ch'io temeva~ ~ 9811 1, 1, 0, 15, 4869| sonavano. E stava seduto~ ~ 9812 4, 4, 0, 0, 244| Alla diana sonerai la tromba.~ ~ ~ ~ 9813 not, 9 | le prime parole del terzo sonetto, che finisce con questi 9814 3, 30, 0, 0, 109| correnti, odo il sublime sònito~ ~ 9815 5, 2, 0, 4, 54| Roland le comte sonne; et tout en est fumant,~ ~ 9816 5, 2, 0, 4, 47| Sonnerai l'olifant», dit l'Ancêtre. 9817 not | nouvelles.~ ~J'ai composé quatre sonnets d'amour pour la France, 9818 2, 3, 0, 0, 137| Italia sonnolente,~ ~ 9819 1, 1, 0, 10, 3157| simile a un leone sopito~ ~ 9820 2, 17, 1, 0, 42| il tuo sopore.~ ~ 9821 1, 1, 0, 17, 6992| di soporiferi semi,~ ~ 9822 5, 4, 0, 10, 204| E di Sòpota la meschina~ ~ 9823 1, 1, 0, 9, 2631| sopportano, o Erme, il piacere~ ~ 9824 not, 5 | Tito e da Caracalla per sopportare gli acquedotti delle acque 9825 1, 1, 0, 7, 1938| improbe fatiche sopporto,~ ~ 9826 1, 1, 0, 17, 6974| sedea su la gamba sopposta;~ ~ 9827 3, 2, 0, 6, 192| dai negricanti pepli le sopposte~ ~ 9828 1, 1, 0, 17, 6670| se non il sopposto alla gota~ ~ 9829 4, 10, 0, 0, 100| Sembrami, ignoto, ch'io ti sopravviva~ ~ 9830 not, 4 | denaro di Cosimo e con la soprintendenza del Vasari sorsero il Convento, 9831 3, 41, 0, 0, 74| dietro Forci, e nell'Alpe di Soraggio,~ ~ 9832 1, 1, 0, 17, 5849| sorde, travolse i re vani,~ ~ 9833 5, 4, 0, 8, 168| coiame, altra sordida gente.~ ~ ~ ~ 9834 2, 21, 2, 3, 41| o Italia, che non sórgavi un novello~ ~ 9835 3, 54, 0, 0, 106| Sorgea la forma esatta~ ~ 9836 1, 1, 0, 15, 5341| sorgeano dall'acque serene~ ~ 9837 1, 1, 0, 17, 6030| sorgevan dall'erba infinita.~ ~ 9838 2, 2, 0, 0, 16| sorgevi uno dal gorgo; e nell'ululo 9839 3, 18, 0, 0, 26| dalla voce sorgevole~ ~ 9840 3, 35, 0, 0, 53| l'assalta, la sormonta,~ ~ 9841 not, 7 | esercito. I difensori non sorpassavano il numero di settemila. 9842 not, 4 | nelle loro case, furono sorpresi da uno sbarco di predatori 9843 not, 9 | ostro della Punta. Egli fu sorpreso alle spalle da uno stuolo 9844 not, 4 | Nessuno osò trattenerlo né sorreggerlo. Solo egli si trascinò sino 9845 2, 14, 0, 0, 399| d'estate, fra Sorrento e Cuma,~ ~ 9846 2, 11, 0, 0, 4| Dante Alighieri che sorresse il mondo~ ~ 9847 3, 60, 0, 3, 146| tenerlo a galla seppi, io lo sorressi~ ~ 9848 not, 9 | sangue; non volle essere sorretto; continuò ad animare i suoi 9849 4, 6, 0, 0, 152| par sorrida colui che su la roccia~ ~ 9850 1, 1, 0, 5, 1174| sorridean d'un perfido riso~ ~ 9851 3, 31, 0, 4, 413| ma sorrideva sopra il bianco mare~ ~ 9852 3, 31, 0, 1, 15| sorridevamo di riconoscenza~ ~ 9853 1, 1, 0, 7, 1859| delitti; e tu sorridevi,~ ~ 9854 1, 1, 0, 11, 3576| gli infermi sorridono anch'elli~ ~ 9855 1, 1, 0, 15, 5164| Ei ne sorrise. Ma certo~ ~ 9856 2, 11, 0, 0, 102| Dell'Infinito feci i miei sorrisi.~ ~ 9857 not, 1 | e di notte moltiplicò le sortite temerarie, sempre valido, 9858 2, 8, 0, 18, 688| una nube. Ed un grido era sorto:~ ~ 9859 3, 2, 0, 4, 120| la man tinta in mele di sosillo~ ~ 9860 1, 1, 0, 11, 3420| sospendemmo con le sue branchie~ ~ 9861 not, 7 | dovrebbero in giorno di vittoria sospendere una corona votiva al monumento 9862 4, 6, 0, 0, 183| sospenderemo noi la tua ghirlanda.~ ~ ~ ~ 9863 0, 2, 0, 0, 25| sospendete alla trave arida la ghirlanda 9864 2, 21, 2, 2, 28| tu sospendila accesa al dio futuro.~ ~ ~ ~ 9865 3, 60, 0, 5, 308| tuoi sospendimi. Oh ultima bellezza!~ ~ ~ ~ 9866 2, 18, 1, 0, 11| sospesero marmoree ghirlande.~ ~ ~ ~ 9867 5, 8, 0, 5, 122| sospinge il giovinetto e l'accompagna~ ~ 9868 3, 30, 0, 0, 135| che una nave d'eroi sospinse. Io auspice~ ~ 9869 2, 8, 0, 8, 191| Navi sospinte nel mare dal respiro~ ~ 9870 2, 20, 5, 0, 9| l'amico di Cynthia oggi sospira~ ~ 9871 3, 11, 0, 0, 211| Ma a te vanno i miei sospiri,~ ~ 9872 1, 1, 0, 12, 4060| Sostammo, in ascolto. Il cavallo~ ~ 9873 5, 12, 0, 1 | riaccendersi e al tempo di sostare e ai morti di risorgere 9874 4, 4, 0, 0, 144| sua folgore su i fragili sostegni.~ ~ ~ ~ 9875 5, 8, 0, 3, 62| sostenenendo il bacino~ ~ 9876 2, 8, 0, 18, 665| di Villa Spada, sosteneva il maggiore~ ~ 9877 1, 1, 0, 17, 6633| che sostengano anfiteatri~ ~ 9878 3, 14, 0, 0, 67| cui sostengono i ponti alti e protesi~ ~ 9879 not, 7 | episodio della battaglia sostenuta dai quattro legni cristiani 9880 1, 1, 0, 20, 8111| peso ch'ella avea sostenuto~ ~ 9881 1, 1, 0, 9, 2929| Per ciò ti concedo che sosti~ ~ 9882 4, 6, 0, 0, 95| sostieni o la man tronca fasci o 9883 3, 54, 0, 0, 249| Nike, se mai sostò sul solitario~ ~ 9884 1, 1, 0, 6, 1656| iamide, di Sòstrate prole.~ ~ 9885 | sott' 9886 not, 6 | temeva di toccarli e di sotterrarli. Invano il Re dava l'esempio 9887 not, 7 | portentoso, d'un naviglio sottilissimo contro il grosso dell'armata 9888 3, 43, 0, 0, 69| mentre il suo capo sottilmente ordito~ ~ 9889 4, 5, 0, 0, 141| ardere tra l'elmetto e il sottogola~ ~ ~ ~ 9890 not, 9 | chietino. Nel 1194 vide dalla sottoposta marina partire le galèe 9891 1, 1, 0, 13, 4485| la straniera e a me ti sottrae!»~ ~ 9892 1, 1, 0, 7, 1806| per sottrarre l'ostia al Potente?~ ~ ~ ~ 9893 5, 1, 0, 6, 114| se transmuent en ailes soudaines;~ ~ 9894 not, 6 | sentoit courre par sa face, souef et entrer dans sa bouche, 9895 not, 6 | fontaine de lermes: ançois me souffisissent petites goutes à arouser 9896 5, 1, 0, 9, 170| jusqu'à tant que mon souffle~ ~ 9897 5, 1, 0, 7, 128| soufflent la bataille,~ ~ 9898 5, 2, 0, 1, 3| La Croix sans Christ, qui souffre au-dessus de son sein~ ~ 9899 5, 2, 0, 2, 28| ton front semble souffrir d'une étoile future.~ ~ ~ ~ 9900 5, 1, 0, 1, 17| me soulève et me porte.~ ~ 9901 5, 1, 0, 11, 214| Nous sourirons quand il faudra mourir.~ ~ 9902 5, 2, 0, 2, 24| d'entre les neuf preux, sourit à ta grace~ ~ 9903 5, 1, 0, 6, 120| Choisis d'être souveraine ou serve,~ ~ 9904 5, 5, 5, 0, 4| di maestro; e il vigor soverchiò l'arte.~ ~ ~ ~ 9905 3, 41, 0, 0, 28| e i sóveri nocchiuti al sol di giugno~ ~ 9906 2, 8, 0, 1, 14| ed i monti, innanzi che Soveria~ ~ 9907 1, 1, 0, 19, 7923| i fiumi, sovr'esse le fonti~ ~ 9908 | sovra 9909 1, 1, 0, 19, 7631| ogni sovrabbondanza molle,~ ~ 9910 2, 6, 0, 0, 215| vestiranno le forme sovrane,~ ~ 9911 4, 7, 0, 0, 242| nova sovranità della Maona~ ~ 9912 3, 62, 2, 0, 28| sta, sovrapposta l'una all'altra coscia,~ ~ 9913 3, 31, 0, 2, 139| s'intravedean su' banchi sovrapposti~ ~ 9914 1, 1, 0, 17, 6478| sovrapposto all'altro in riposo?~ ~ 9915 1, 1, 0, 15, 5165| gli sovrastava continua~ ~ 9916 5, 14, 0, 0, 128| di gioventù sovrumana, come aveva promesso?~ ~ 9917 1, 1, 0, 11, 3733| sovrumani per l'Uomo,~ ~ 9918 1, 1, 0, 7, 1892| o Re folgorante! Sovverti~ ~ 9919 1, 1, 0, 18, 7147| angusta tòrtile e sozza~ ~ 9920 1, 1, 0, 19, 7669| lotosa dell'otre sozzo,~ ~ 9921 1, 1, 0, 17, 6015| Meglio che tra gli spadoni~ ~ 9922 not, 4 | figliuol di Carlo re di Spagna, approdasse a Gaeta con 9923 not, 4 | colori il Cappellone degli Spagnuoli in Santa Maria Novella.~ ~ 9924 4, 7, 0, 0, 173| ad ago e spago, o fitti sino al collo~ ~ 9925 1, 1, 0, 17, 6566| e spalmar di bianca cerussa,~ ~ 9926 1, 1, 0, 9, 2482| nella curva trave spalmata~ ~ 9927 1, 1, 0, 11, 3486| spalmate di màstice roggio.~ ~ ~ ~ 9928 1, 1, 0, 4, 876| d'ormeggi, spalmato di pece,~ ~ 9929 4, 3, 0, 0, 34| di novo spalmo a caldo le carene~ ~ 9930 4, 5, 0, 0, 184| Mòizo, Gavotti dal tuo lieve spalto~ ~ 9931 2, 24, 0, 0, 18| Spandeasi nella luce il rombo dell' 9932 4, 8, 0, 0, 135| spander il ciel di Dante il suo 9933 5, 6, 0, 0, 50| ti spanderò. Eccoti i tuoi figliuoli~ ~ 9934 4, 10, 0, 0, 76| spanderti senza fine, di pianura~ ~ 9935 3, 31, 0, 3, 372| Spandesi il canto dall'anima ardente~ ~ 9936 4, 8, 0, 0, 98| Italia. Fosti immemore e sparente~ ~ 9937 3, 64, 0, 0, 54| navigando, e di tifa e di sparganio~ ~ 9938 1, 1, 0, 9, 2871| sparge nell'altra e s'appiglia;~ ~ 9939 3, 40, 0, 0, 72| crudo spargendo al suol fiocchi di bava.~ ~ ~ ~ 9940 2, 21, 3, 2, 18| clamare, le due mani sparger rose:~ ~ ~ ~ 9941 1, 1, 0, 20, 8118| e tanta sementa spargesti~ ~ 9942 4, 7, 0, 0, 178| Talun disse: «Spargete poco sangue.~ ~ 9943 2, 8, 0, 19, 799| accorse in gara che spargevano i gigli~ ~ 9944 3, 7, 0, 0, 15| o con legno; o pur suvvi spargo l'acqua~ ~ 9945 3, 40, 0, 0, 40| sparì per mezzo agli arbori precipite.~ ~ ~ ~ 9946 2, 8, 0, 5, 126| sparir dai vólti innumerevoli, 9947 2, 8, 0, 18, 749| ove spariva qualche silenzioso~ ~ 9948 not, 4 | valido aggiustò la mira e sparò. Si resse ancóra in piedi 9949 5, 4, 0, 8, 163| sparpaglia la nova semente.~ ~ 9950 not, 4 | dal passaggio preditto, e sparsesi in quello luogo». I Pisani, 9951 3, 58, 0, 0, 126| come sparti fiori d'acònito.~ ~ 9952 not, 2 | tutta la misero a bottino e spartirono la ricchissima preda, tornarono 9953 1, 1, 0, 18, 7232| e vittuaglia spartita~ ~ 9954 2, 8, 0, 19, 780| promette, ei tende la mano che spartiva~ ~ 9955 not, 7 | iustitiae».~ ~ ~ ~Dopo la spartizione di Costantinopoli, Venezia 9956 5, 13, 0, 5 | delle creature che hanno spasimato di fame a ogni capo di strada; 9957 1, 1, 0, 18, 7400| che si torca in spasimo grande~ ~ 9958 1, 1, 0, 14, 4730| delle tue rondini. O Spata,~ ~ 9959 5, 11, 0, 0, 24| quella che non ci spaventa,~ ~ 9960 1, 1, 0, 8, 2188| di fertilità spaventosa,~ ~ 9961 1, 1, 0, 17, 6280| E fatalità spaventose~ ~ 9962 2, 19, 2, 6, 77| spaziandosi in ritmo ogni figura~ ~ 9963 4, 9, 0, 0, 111| Nel cielo spaziava l'ala icaria.~ ~ ~ ~ 9964 1, 1, 0, 9, 2413| gli spazii i suoi limiti, vinto~ ~ 9965 2, 8, 0, 17, 628| spazzata; dubbio giungere a mezzo; 9966 1, 1, 0, 8, 2108| biade e specchia ardui sepolcri.~ ~ 9967 not, 2 | suo cielo e i suoi marmi specchianti - afferrò il cadavere del 9968 1, 1, 0, 4, 893| specchiarmi in sul fare dell'alba~ ~ 9969 1, 1, 0, 15, 4968| Il disco del lago specchiava~ ~ 9970 not, 7 | meridionali di Chio e raccolto da speciali agenti «officiales super 9971 not, 7 | Sanudo nel 1329. Le sue spedizioni contro gli infedeli furon 9972 3, 2, 0, 7, 281| di me nel cupo speglio!» Ei s'allontana.~ ~ ~ ~ 9973 3, 2, 0, 4, 119| spegnendo il fuco sterile e sonoro.~ ~ ~ ~ 9974 1, 1, 0, 11, 3800| spegnendole innanzi alla Luce~ ~ 9975 1, 1, 0, 9, 2438| ilota, che trita la spelta~ ~ 9976 3, 21, 0, 0, 19| In te mia speme è sola.~ ~ 9977 2, 4, 0, 0, 37| e si spenga il sùbito ardore,~ ~ 9978 1, 1, 0, 13, 4489| che spengasi in putrido fango.~ ~ 9979 2, 9, 0, 3, 30| si spengono sul suol di Dante a un tratto~ ~ 9980 1, 1, 0, 2, 293| che spensero ogni pensier forte~ ~ 9981 1, 1, 0, 15, 5269| sì lungamente e sperammo~ ~ 9982 5, 5, 1, 0, 99| sperando che nel cor l'ombra gli 9983 2, 2, 0, 0, 58| appresero a sperare oltre il volo delle fortune,~ ~ 9984 3, 4, 0, 0, 13| e da lei beva la sperata pace~ ~ 9985 2, 20, 1, 6, 76| Addosso a Corgna! A me Monte Sperello!»~ ~ 9986 2, 6, 0, 0, 160| la Potenza in cui sola tu speri.~ ~ ~ ~ 9987 5, 9 | travi tronche una rondine spersa, l'ultima rondine; e nel 9988 4, 2, 0, 0, 60| sperta di mille vie come Odiseo,~ ~ ~ ~ 9989 not, 7 | conduttori della guerra tutte le spese rilasciando alcuna parte 9990 2, 8, 0, 17, 624| spesso il nemico tonar dalle trincere~ ~ 9991 3, 43, 0, 0, 19| Fin, nell'aere tenue, si spetra~ ~ 9992 1, 1, 0, 10, 3179| del canto spetrata ne avesse~ ~ 9993 2, 8, 0, 11, 295| Montalto ai regi tolto dallo spettrale~ ~ 9994 2, 3, 0, 0, 115| La Spezia ti saluta,~ ~ 9995 2, 20, 1, 1, 9| Le catene spezzai nelle tue strade,~ ~ 9996 5, 13, 0, 4 | suo sacrifizio ogni giorno spezzando con le mani piagate il pane 9997 3, 11, 0, 0, 319| sotto l'urto, si spezzano~ ~ 9998 5, 4, 0, 4, 66| d'acciaro alla sorte! Spezzata~ ~ 9999 5, 12, 0, 3 | incendiatore di zattere, lo spezzator di catene, a cui furono 10000 1, 1, 0, 12, 4032| si spezzavano sibilando.~ ~ ~ ~ 10001 2, 6, 0, 0, 219| o dea, spezzerai tu il novo pane~ ~ 10002 4, 7, 0, 0, 284| ch'ebbe a Patrasso a Spezzia ed a Modóne.~ ~ 10003 4, 10, 0, 0, 114| spiagge de' naufraghi è come l'odore~ ~ ~ ~ 10004 5, 5, 2, 0, 125| Ti spiamo di sopra alle rovine,~ ~ 10005 1, 1, 0, 4, 643| spiando i volubili vènti,~ ~ 10006 4, 7, 0, 0, 102| demente; e spiano il tempo ch'è balogio~ ~ ~ ~ 10007 3, 33, 0, 0, 30| chini a spiare il cuor nostro ove rugge,~ ~