IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Laudi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento
10008 3, 64, 0, 0, 144| di spicanardi,~ ~ ~ ~ 10009 3, 39, 0, 0, 75| Tu la persica che si spicca,~ ~ 10010 3, 39, 0, 0, 16| gioivi e de' frutti spiccaci~ ~ ~ ~ 10011 3, 54, 0, 0, 524| con l'arte dell'aquila io spiccai~ ~ 10012 3, 6, 0, 0, 56| sangue che per ispada spiccia forte;~ ~ 10013 3, 36, 0, 0, 17| Ma spicco la susina afra dal prugno~ ~ 10014 3, 11, 0, 0, 365| vani le spoglie spìcee.~ ~ 10015 2, 20, 1, 1, 11| dalle tue torri, usai spiedo e roncone.~ ~ ~ ~ 10016 3, 11, 0, 0, 451| si spiegano s'allargano.~ ~ 10017 5, 3, 0, 1 | trarrò i tuoi stendardi. Li spiegherò nel vento di levante. O 10018 5, 14, 0, 0, 89| e li spieghi. Ardono al vento salso come 10019 5, 1, 0, 8, 156| elles giflent l'Oint du Spielberg,~ ~ 10020 4, 8, 0, 0, 46| la volontà spietata e senza voce~ ~ 10021 5, 13, 0, 1 | 12. Serro l'animo spietato nel cuore, l'arma provata 10022 5, 7, 0, 2, 82| degli eserciti già spigava il grano~ ~ 10023 1, 1, 0, 18, 7184| innanzi spignea la carcassa~ ~ 10024 0, 1, 0, 0, 53| contra i perigli spignere fosti uso~ ~ 10025 1, 1, 0, 16, 5672| spigoli crudi dei muri~ ~ 10026 5, 3, 0, 2 | trincere di Zagora, contro gli spineti di ferro, entro i ferrei 10027 2, 13, 0, 0, 262| pastor senza legge, che spinga~ ~ 10028 2, 21, 3, 3, 39| tonando co' mortaro e la spingarda.~ ~ ~ ~ 10029 1, 1, 0, 15, 5280| che ti spingea senza tregua~ ~ 10030 not, 7 | nei momenti disperati, spingere con le spranghe di ferro 10031 4, 6, 0, 0, 186| spingeremo nel mar dai nostri scali.~ ~ ~ ~ 10032 1, 1, 0, 13, 4510| spingesti tu contro la dea~ ~ 10033 not, 8 | e si arrestavano; noi li spingevamo con la voce e affannosamente 10034 3, 32, 0, 0, 23| Su, spingi Agrio! Non v'è sentiere. 10035 5, 4, 0, 2, 35| e forte spingò nella Sava,~ ~ 10036 1, 1, 0, 9, 2577| spingon rivali nel flutto~ ~ 10037 not, 4 | sacco crudelissimamente e spinsero alla spiaggia come mandria 10038 1, 1, 0, 5, 1412| e i modi, maestra di spintrie~ ~ 10039 1, 1, 0, 17, 6016| e le spìntrie, il mio dolore~ ~ 10040 3, 64, 0, 0, 77| Sono sì vasti i cumuli spioventi~ ~ 10041 3, 54, 0, 0, 540| l'azzurro entrar per gli spiracoli~ ~ 10042 1, 1, 0, 11, 3609| spiracolo i capri dell'ansio~ ~ 10043 3, 30, 0, 0, 134| santo; spirai grande alito~ ~ 10044 3, 11, 0, 0, 343| le nari spirano~ ~ 10045 1, 1, 0, 20, 8068| riveder mi parve, e spirare~ ~ 10046 4, 8, 0, 0, 133| Parea, spirato dall'antico nume,~ ~ 10047 1, 1, 0, 12, 4315| spirava per quell'erte trame~ ~ 10048 1, 1, 0, 17, 6930| spirital bellezza grande.~ ~ ~ ~ 10049 2, 20, 9, 3, 33| Ma i re spirtali degli inconosciuti~ ~ 10050 4, 3, 0, 0, 54| splendé nella raggiera l'Ostia magna.~ ~ ~ ~ 10051 1, 1, 0, 6, 1639| Ma splendean come astri nell'etra,~ ~ 10052 5, 5, 5, 0, 92| quivi splendendo nell'albor leggiere.~ ~ ~ ~ 10053 3, 54, 0, 0, 135| parea vi crepitassi e vi splendessi.~ ~ 10054 5, 3, 0, 1 | apparì la tua specie, mi splendette la tua forma, mi ricorse 10055 2, 8, 0, 18, 716| splendevan essi nel dissanguarsi in 10056 1, 1, 0, 13, 4420| dorici splendevano bianchi~ ~ 10057 2, 16, 0, 0, 6| Ahi dietro la nube splendori scomparsi!~ ~ 10058 1, 1, 0, 15, 5098| mattone spogliata ma grande,~ ~ 10059 4, 9, 0, 0, 144| fugga. Avrem col Mare altri sponsali.~ ~ ~ ~ 10060 not, 7 | Cicladi, ma anche delle Sporadi e delle isole sparse lungo 10061 1, 1, 0, 16, 5580| si trista su le sporche mura,~ ~ 10062 not, 8 | Per recidere l'ossicino sporgente, dolorosissimo, con un paio 10063 3, 2, 0, 4, 123| Sporgeva a modo d'uvero di poppa~ ~ 10064 4, 5, 0, 0, 266| sporgi, Gloria più giovine, ed 10065 5, 13, 0, 1 | Ha egli come il re tebano sposato la novella Armonia, e alla 10066 not, 1 | Buondelmonti (1386-1403) sposò una donzella della Stirpe 10067 1, 1, 0, 13, 4472| come il fabro fa d'una spranga~ ~ 10068 not, 7 | disperati, spingere con le spranghe di ferro e coi nerbi di 10069 2, 2, 0, 0, 104| veemente sdegno il duro spregio~ ~ 10070 5, 3, 0, 3 | le vene. L'anima invitta spreme la ferita e smunge il cuore. 10071 1, 1, 0, 3, 465| ti spremerò alla mia sete,~ ~ 10072 3, 8, 0, 0, 38| ove la man spremette i fiali pregni.~ ~ 10073 2, 19, 2, 2, 28| Io spremo dai miei grappoli il mio 10074 1, 1, 0, 9, 2793| spremuti fanno un sol tòsco.~ ~ ~ ~ 10075 3, 24, 0, 0, 84| onde si sprigiona a guerra~ ~ 10076 1, 1, 0, 19, 7999| sprigionai, baleni d'amore~ ~ 10077 3, 54, 0, 0, 236| sprizzava mille stille~ ~ 10078 5, 5, 5, 0, 60| dentro gli sorge, dentro gli sprofonda.~ ~ ~ ~ 10079 not, 7 | promessogli, Costantino spronò il cavallo, nei pressi della 10080 3, 35, 0, 0, 55| Di spruzzi, di sprazzi,~ ~ 10081 5, 13, 0, 4 | sua arsura, che lambì la spugna intrisa nell'aceto e nel 10082 1, 1, 0, 9, 2755| s'ergono e spumano, il rugghio~ ~ 10083 1, 1, 0, 19, 7830| foglie che spuntan nel salce,~ ~ 10084 not, 4 | nemico nell'ingiuria uno sputo di sangue. Accorrendo i 10085 not, 7 | patrizii, la quale armò una squadra di corsa e la diede in comando 10086 1, 1, 0, 17, 6560| squadrando chiodando impernando~ ~ 10087 2, 3, 0, 0, 21| dàgli a scorta mute squadre~ ~ 10088 2, 19, 1, 1, 11| A te le squadro!» ulular furibondo.~ ~ ~ ~ 10089 5, 5, 5, 0, 52| fosche petraie, squallide biancane.~ ~ ~ ~ 10090 3, 30, 0, 0, 46| tante squame rilucere~ ~ 10091 3, 6, 0, 0, 20| d'una squammetta nasce la sua resta.~ ~ ~ ~ 10092 1, 1, 0, 9, 2753| onde squammose all'urto~ ~ 10093 3, 45, 0, 0, 1| Il Tritone squammoso mi fu mastro.~ ~ 10094 not, 1 | bocca la lama per gridare, a squarciagola: «O cani, ecco l'aiduco 10095 5, 3, 0, 2 | entro i ferrei forteti squarciati, al passo di Voraia, su 10096 5, 4, 0, 17, 349| con la squarcina del fiso,~ ~ 10097 4, 7, 0, 0, 78| a cingere il carnefice squarquoio~ ~ ~ ~ 10098 5, 5, 1, 0, 32| lassù squassarsi;~ ~ ~ ~ 10099 3, 36, 0, 0, 115| squassato da una forza furibonda.~ ~ 10100 1, 1, 0, 11, 3661| squassavano in pugno gridando~ ~ 10101 3, 40, 0, 0, 81| Si scrollò, si squassò, si svincolò.~ ~ 10102 1, 1, 0, 12, 4260| squillarono tutte le trombe,~ ~ 10103 5, 4, 0, 2, 39| in Negòtino e le tue squille~ ~ 10104 3, 62, 6, 0, 29| S'ode chiaro squittire in que' silenzii.~ ~ 10105 3, 11, 0, 0, 245| cui sradica il piè bisulco,~ ~ 10106 5, 3, 0, 3 | dirotti e sopra le stirpi sradicate, sopra i naufragi e sopra 10107 3, 37 | 37 - Stabat nuda aestas~ ~ ~ ~ 10108 1, 1, 0, 17, 6882| nel solido stabbio serrarmi.~ ~ 10109 not, 2 | divenne un'associazione stabile e serrò l'intera cittadinanza 10110 not, 3 | di transito. E dovunque stabilirono fondachi, case di commercio, 10111 4, 7, 0, 0, 118| Meglio rozza stadera di dogana~ ~ 10112 1, 1, 0, 9, 2593| Ne' tuoi stadii l'asse tutt'oro~ ~ 10113 3, 23, 0, 0, 33| degli staggi, si tace.~ ~ 10114 1, 1, 0, 18, 7467| dalla bramosia come staio.~ ~ 10115 4, 4, 0, 0, 111| buona greppia nella buona stalla.~ ~ ~ ~ 10116 2, 21, 3, 3, 36| unghia e la pancia il suo stallon romano.~ ~ ~ ~ 10117 4, 9, 0, 0, 200| e di stami indicibili, e la vita~ ~ 10118 4, 7, 0, 0, 253| Un Querini è signore di Stampàlia,~ ~ 10119 3, 22, 0, 0, 24| somiero a stampar l'orme~ ~ 10120 1, 1, 0, 16, 5668| e stampargli segni cruenti~ ~ 10121 5, 13, 0, 5 | zanne e ganasce.~ ~ ~ ~60. Stampategli il marchio rovente fra ciglio 10122 4, 4, 0, 0, 103| Il precone stampato fu col bollo~ ~ 10123 2, 2, 0, 0, 68| nella specie dell'oro, e stampavano con piedi~ ~ 10124 3, 2, 0, 6, 184| Stamperai nelle arene~ ~ 10125 5, 4, 0, 9, 182| degli occhi lo stampo dell'uomo,~ ~ 10126 1, 1, 0, 20, 8060| stampò di suoi fiammei vestigi.~ ~ 10127 1, 1, 0, 17, 6244| stanca era d'una immensa~ ~ 10128 1, 1, 0, 15, 5520| Non ti stancar mai di ferire.~ ~ 10129 1, 1, 0, 17, 7052| che stannogli quivi alle spalle,~ ~ 10130 2, 8, 0, 12, 370| di pane, e cacio stantìo, di grave odore.~ ~ 10131 1, 1, 0, 4, 744| le stanze purgate dai morbi~ ~ 10132 | stare 10133 3, 19, 0, 0, 25| e starem muti in ascolto,~ ~ 10134 3, 54, 0, 0, 320| S'udiva starnazzare~ ~ 10135 | starò 10136 3, 20, 0, 0, 13| come nello statère~ ~ 10137 5, 3, 0, 2 | noi buone novelle, sono stati una grande schiera e lieta. 10138 5, 14, 0, 0, 122| negli inferni statuarii del Cengio e del Cimone,~ ~ 10139 0, 1, 0, 0, 6| sculto da qual Ciclope statuario?)~ ~ ~ ~ 10140 3, 53, 0, 0, 18| ancor gli stavan le due rosse zone,~ ~ 10141 4, 6, 0, 0, 122| stavasi in bara; e, qual lo pinse 10142 5, 9 | porta la croce, la sesta Stazione, un'imagine di purità e 10143 3, 62, 1, 0, 3| lascian gli stazzi e vanno verso il mare:~ ~ 10144 3, 54, 0, 0, 309| cui dìttamo né stebe non mi vale».~ ~ 10145 5, 8, 0, 2, 29| tra maceria e steccaia~ ~ 10146 4, 7, 0, 0, 168| i viventi infunati alle steccaie,~ ~ ~ ~ 10147 3, 54, 0, 0, 413| gli arbori, crudi stecchi;~ ~ 10148 4, 4, 0, 0, 227| ferro aguzzo nella nuda stele~ ~ 10149 3, 32, 0, 0, 80| stellari! O Glauco, io n'ho già lacerata~ ~ 10150 3, 11, 0, 0, 221| tra sue stellate pantere~ ~ 10151 1, 1, 0, 10, 3320| stemmo intenti come dinanzi~ ~ 10152 1, 1, 0, 16, 5799| accidioso (ove si stempra~ ~ 10153 1, 1, 0, 12, 4162| sul cielo australe stendea~ ~ 10154 1, 1, 0, 8, 2025| Stendere tu suoli il tuo velo~ ~ 10155 3, 44, 0, 0, 16| I gemiti di Steno come dardi~ ~ 10156 not, 8 | Come più crescevano gli stenti e gli impedimenti, più gli 10157 5, 11, 0, 0, 49| Dolce è ogni albero stento,~ ~ 10158 1, 1, 0, 10, 3031| dalla stephàne d'oro.~ ~ 10159 5, 4, 0, 19, 395| a che musi verso la steppa,~ ~ 10160 5, 4, 0, 11, 231| si giungono, stèrcora e fecce.~ ~ ~ ~ 10161 1, 1, 0, 15, 4979| sterilità più bella~ ~ 10162 5, 13, 0, 3 | scoperchiato i nostri sepolcri, sterilito ogni solco, divelto ogni 10163 4, 7, 0, 0, 239| stermina Catalani e Musulmani,~ ~ 10164 not, 7 | Maometto che l'assaliva con uno sterminato esercito. I difensori non 10165 3, 62, 6, 0, 22| dello sterpame, tiepide e soavi~ ~ 10166 3, 40, 0, 0, 50| pe' gineprai, per gli sterpeti rossi,~ ~ 10167 3, 62, 6, 0, 41| Vapora il fiume le sterpose lande.~ ~ ~ ~ 10168 2, 12, 0, 0, 49| Dove il veglio Stesicoro per Ilio~ ~ 10169 1, 1, 0, 10, 3011| a poppa, e sópravi steso~ ~ 10170 3, 60, 0, 1, 21| Rasciutta nelle cieche stìe, premuta~ ~ 10171 1, 1, 0, 4, 846| nereide lo stigio lavacro!~ ~ 10172 3, 2, 0, 5, 146| stillano come gocce da clessidre.~ ~ 10173 1, 1, 0, 15, 5319| negri stillanti di sevo~ ~ 10174 1, 1, 0, 17, 6162| che allo stillar dell'onda~ ~ 10175 3, 64, 0, 0, 62| stillasse fra l'erbame, e resupino~ ~ 10176 5, 3, 0, 2 | giugno, quando le rupi rosee stillavano e i colli erano cinti d' 10177 5, 4, 0, 5, 93| non stillerà per tre anni~ ~ 10178 2, 8, 0, 22, 993| ché buono ei stima l'odore della calda~ ~ 10179 5, 9 | lume che raggi dalle sue stìmate di amore.~ ~ ~ ~3. In questo 10180 4, 7, 0, 0, 65| Stinchi e Teschio per la pietà fraterna~ ~ 10181 1, 1, 0, 12, 4407| sì che al vile trema lo stinco~ ~ 10182 1, 1, 0, 15, 5099| vidi tra gli stìpiti eretti~ ~ 10183 3, 2, 0, 2, 97| come il fuoco e la stipula stridente,~ ~ 10184 3, 6, 0, 0, 29| ma la stìpula è bionda.~ ~ 10185 5, 5, 2, 0, 48| lo stival lordo quando schiaccia e 10186 5, 7, 0, 3, 100| buia, stivata nell'orrenda stiva,~ ~ ~ ~ 10187 1, 1, 0, 15, 4946| la stoa tetràgona, insigne~ ~ 10188 1, 1, 0, 13, 4479| la stolta! Con cruccio e spavento~ ~ 10189 5, 12, 0, 3 | uccello notturno, si sveglia Stonewall Jackson e sente il suo sangue 10190 1, 1, 0, 17, 6564| stoppando per l'ugner di pece~ ~ 10191 3, 21, 0, 0, 65| Stormire grande, ad ogni~ ~ 10192 5, 3, 0, 2 | ulivi del Garda melodiosi, a Storo, ad Ampola, a Condino, ossa 10193 4, 5, 0, 0, 202| cassa. Un'altra viene a tiro stracco~ ~ 10194 1, 1, 0, 5, 1220| ignudo, gli stradiotti~ ~ 10195 5, 3, 0, 1 | pontarvi il calcagno, da stramazzarvi giù rovescio o prono,~ ~ ~ ~ 10196 2, 8, 0, 16, 554| Daverio, il Mellara, gli Strambio,~ ~ 10197 5, 13, 0, 2 | delle nazioni, corde per strangolarle a stràscino, o Misericorde.~ ~ ~ ~ 10198 5, 4, 0, 3, 57| strangolazione, al soccorso~ ~ 10199 3, 30, 0, 0, 77| correami per quell'erba strania,~ ~ 10200 1, 1, 0, 10, 3121| e t'è più strània di quella~ ~ 10201 1, 1, 0, 4, 917| E lo stranier che merca~ ~ 10202 1, 1, 0, 16, 5791| e le ciurme straniere~ ~ 10203 1, 1, 0, 5, 1230| e gli stranieri approdati~ ~ 10204 1, 1, 0, 5, 1249| ella attendea lo straniero~ ~ 10205 4, 10, 0, 0, 42| infauste, inerte su lo stranio suolo.~ ~ ~ ~ 10206 4, 7, 0, 0, 47| stranutano e tossiscono. O Senato~ ~ 10207 2, 20, 9, 1, 2| fondati nel tuo tufo che strapiomba,~ ~ 10208 1, 1, 0, 18, 7245| di fecondità strapossente.~ ~ ~ ~ 10209 4, 5, 0, 0, 242| lo prendono, gli strappano il fucile,~ ~ 10210 1, 1, 0, 17, 7049| e strapparle sacra promessa~ ~ 10211 5, 4, 0, 10, 209| strapparono al prete la lingua~ ~ 10212 4, 5, 0, 0, 189| tratti, e strappi la molla con i denti.~ ~ ~ ~ 10213 5, 8, 0, 1, 2| su la città che strascica l'arsura~ ~ 10214 4, 4, 0, 0, 106| Strascicandosi contra l'uragano~ ~ 10215 4, 7, 0, 0, 144| strascichi per servire il tuo cannone;~ ~ ~ ~ 10216 5, 13, 0, 2 | corde per strangolarle a stràscino, o Misericorde.~ ~ ~ ~ 10217 4, 5, 0, 0, 30| gran Masina dà l'ultima stratta?~ ~ ~ ~ 10218 2, 20, 4, 0, 8| resiste alla barbarie che ti strazia.~ ~ ~ ~ 10219 4, 5, 0, 0, 165| scempiano i morti. Straziano i feriti,~ ~ ~ ~ 10220 not, 6 | pietà udire gli urli degli straziati; che urlavano come le donne 10221 not, 6 | Mansura, l'esercito era stremato dalle malattie e dalle ferite. 10222 1, 1, 0, 9, 2457| soli in ordin lungo strependo.~ ~ ~ ~ 10223 1, 1, 0, 19, 7948| allo sciame lene strepente,~ ~ 10224 2, 8, 0, 20, 868| strepita impazza smarrisce sua virtù.~ ~ 10225 3, 54, 0, 0, 192| crude che strepitarono sul sasso,~ ~ 10226 3, 21, 0, 0, 31| Strepiti freschi in sassi~ ~ 10227 1, 1, 0, 17, 6647| via strepitosa di carri~ ~ 10228 1, 1, 0, 9, 2387| divora le vie strepitose.~ ~ 10229 1, 1, 0, 4, 780| di strepitosi chieditori~ ~ 10230 4, 3, 0, 0, 77| garrirono, stridé l'alberatura~ ~ 10231 4, 10, 0, 0, 69| stridendo annunciatore di procelle~ ~ ~ ~ 10232 1, 1, 0, 5, 1032| strideva alla trozza:~ ~ 10233 4, 5, 0, 0, 249| la rabbia che stridisce su gli elmetti.~ ~ ~ ~ 10234 5, 5, 4, 0, 8| aquile bianche con gran strido.~ ~ 10235 1, 1, 0, 18, 7306| dai fragori e dagli stridori~ ~ 10236 1, 1, 0, 13, 4465| nelle stridule fasce del fuoco~ ~ 10237 3, 54, 0, 0, 528| per le rosse rupi, in fuga striduli~ ~ 10238 3, 54, 0, 0, 361| becchi adunchi, e i gru strimonii~ ~ 10239 4, 5, 0, 0, 204| e lo strina. Egli morde il suo tabacco.~ ~ ~ ~ 10240 3, 54, 0, 0, 311| congiunte con la stringa del mio cinto;~ ~ 10241 1, 1, 0, 12, 4079| alla fiera alata stringendo~ ~ 10242 1, 1, 0, 10, 3132| stringendoli; e ancóra in segreto~ ~ 10243 1, 1, 0, 9, 2782| per stringere l'anima umana~ ~ 10244 3, 64, 0, 0, 27| e al Golfo, tutta stringerti in un cerchio~ ~ 10245 1, 1, 0, 17, 5859| per stringervi in patto di pace?~ ~ ~ ~ 10246 1, 1, 0, 13, 4466| stringevalo senza timore;~ ~ 10247 3, 60, 0, 4, 176| e strinse con cerate funicelle.~ ~ ~ ~ 10248 not, 3 | Eucharistiam.~ ~ ~ ~Poi strinsero l'assedio, ebbero la città, 10249 2, 19, 2, 2, 15| Sul petrame ove raro striscia il biacco,~ ~ 10250 4, 6, 0, 0, 28| E quegli ch'ebbe stritolato il mento~ ~ 10251 3, 36, 0, 0, 25| se tu mi strizzi un poco la cintura.~ ~ ~ ~ 10252 2, 24, 0, 0, 34| Parvero l'uomo, il rude stromento, i giovenchi indefessi~ ~ 10253 5, 9 | paglia e macerie, sotto travi stroncate, lungo un muro fenduto, 10254 5, 12, 0, 3 | con l'anima il suo braccio stroncato, lascia pendere i suoi rossi 10255 5, 3, 0, 2 | qual monte di castighi, o stronchi sotto le rocche dei Titani, 10256 1, 1, 0, 15, 4928| la strongile onusta di grano~ ~ 10257 5, 1, 0, 9, 173| Les strophes vengeresses, forgées pour 10258 1, 1, 0, 20, 8036| Strophia dinanzi la porta~ ~ 10259 1, 1, 0, 14, 4713| sfilaccia di stroppo? Pensammo~ ~ 10260 4, 4, 0, 0, 170| delle strozze riarse ad ogni schiera~ ~ 10261 not, 1 | In un codice già strozziano, ora magliabechiano, si 10262 1, 1, 0, 12, 3984| scenda al lido e strugga d'amore!»~ ~ 10263 1, 1, 0, 11, 3589| sassi, ove struggemmo col fuoco~ ~ 10264 1, 1, 0, 15, 5488| le torri, struggete dall'imo~ ~ 10265 1, 1, 0, 11, 3698| ove struggevasi un fiume~ ~ 10266 3, 38, 0, 0, 13| struggevi col tuo respiro le piogge 10267 3, 32, 0, 0, 205| Tutto è divina musica e strumento~ ~ 10268 5, 4, 0, 12, 235| presero, e Strùmiza e Vrània,~ ~ 10269 2, 8, 0, 21, 917| dell'astrolabio e studia come ascenda~ ~ 10270 not, 4 | iscrizione dice:~ ~ ~ ~Hoc studiis magnis fecit pia cura lohannis,~ ~ 10271 4, 5, 0, 0, 215| tremino, su la stuoia stesa in terra.~ ~ 10272 1, 1, 0, 11, 3379| sopra le stuoie supini~ ~ 10273 not, 6 | Cairo fu assalito da due stuoli di Saraceni e oppresso dal 10274 1, 1, 0, 6, 1455| la stupidità su la fronte~ ~ 10275 5, 5, 2, 0, 44| ciechi d'un pianto stupido ed atroce?~ ~ ~ ~ 10276 3, 43, 0, 0, 61| Non vi stupite già che la crocòta~ ~ 10277 1, 1, 0, 5, 1148| stupiti ancor barcollanti~ ~ 10278 2, 20, 1, 5, 66| percosse di stupore. Il Maturanzio~ ~ 10279 1, 1, 0, 18, 7138| sanguinavan di stupri~ ~ 10280 5, 4, 0, 13, 269| dallo stupro contro la sponda,~ ~ 10281 | suae 10282 3, 54, 0, 0, 83| sùbite aprire nel mio corpo nudo~ ~ 10283 3, 57, 0, 0, 10| gli àcini d'ambra dove si sublima~ ~ 10284 not, 8 | Rinunziava a lavare la piaga col sublimato «per risparmiare tempo e 10285 1, 1, 0, 17, 6203| una gemma io sublimerò~ ~ 10286 1, 1, 0, 17, 5917| sublimità del Male,~ ~ 10287 1, 1, 0, 18, 7251| succede all'Uomo per sempre~ ~ 10288 5, 5, 2, 0, 156| godrà la parte e succerà gli onori.~ ~ ~ ~ 10289 1, 1, 0, 15, 5070| che ti successe in potenza~ ~ 10290 not, 2 | Cesarea con duplice buon successo. Dinanzi a Cesarea trassero 10291 1, 1, 0, 18, 7265| elle parean tutto succiarlo~ ~ 10292 3, 43, 0, 0, 65| Ma ben la grazia onde succinge il giallo~ ~ 10293 3, 38, 0, 0, 74| che succingi le vesti,~ ~ 10294 3, 2, 0, 6, 212| vestito della clamide succinta,~ ~ 10295 2, 8, 0, 8, 175| riviere del sangue, alte e succinte~ ~ 10296 3, 62, 5, 0, 6| Capodistria, succiso adriaco fiore!~ ~ 10297 1, 1, 0, 3, 596| dal succo del grappolo molle;~ ~ 10298 1, 1, 0, 13, 4501| per lui la sanie succulenta~ ~ 10299 3, 11, 0, 0, 222| e sue tazze attoscate di suchi.~ ~ 10300 5, 4, 0, 20, 419| non per una sucida dramma.~ ~ 10301 5, 4, 0, 19, 398| che palpi le sucide dramme,~ ~ 10302 5, 6, 0, 0, 52| Senza sudarii tu, senza lenzuoli,~ ~ 10303 3, 6, 0, 0, 41| E prima la sudata mano e poi~ ~ 10304 1, 1, 0, 13, 4504| sudaticce, fiutalo quando~ ~ 10305 not, 7 | prima per il pubblico, le suddette terzine furono soppresse, 10306 5, 13, 0, 5 | in ginocchio, se leva le sudice mani, se abbassa il ceffo 10307 2, 8, 0, 22, 1002| Poi, sufolando ne' modi della Pampa~ ~ 10308 1, 1, 0, 19, 7804| che sugge gli acini gonfii~ ~ 10309 not, 1 | involò i libri sacri e fece suggellare la tomba del Macedone perché 10310 3, 39, 0, 0, 58| pigna dal suggellato seme.~ ~ 10311 4, 1, 0, 0, 75| che suggellò la tomba d'Alessandro.~ ~ ~ ~ 10312 3, 42, 9, 0, 7| Sugger di labbra fievole fa l'acqua~ ~ 10313 3, 23, 0, 0, 62| che suggere io debba~ ~ 10314 3, 54, 0, 0, 351| a stilla a stilla suggerlo, accosciato~ ~ 10315 1, 1, 0, 19, 7802| le suggeva cupidamente~ ~ 10316 3, 38, 0, 0, 31| tra il sughero ed il vimine variar la sua 10317 3, 43, 0, 0, 35| l'uva sugosa delle Cinque Terre~ ~ 10318 1, 1, 0, 10, 3249| di gomma, bionde uve sugose,~ ~ 10319 | sui 10320 1, 1, 0, 16, 5801| la polpa dei suicidi~ ~ 10321 3, 60, 0, 1, 8| negli occhi sùlfure atro come corvo!~ ~ ~ ~ 10322 | sull' 10323 5, 4, 0, 8, 161| pei gioghi della Sumàdia~ ~ 10324 5, 5, 2, 0, 121| o di noi vecchi bruna Sunamita,~ ~ 10325 1, 1, 0, 10, 3239| uomini suole avvenire~ ~ 10326 1, 1, 0, 11, 3678| umane suonan fra tutti~ ~ 10327 1, 1, 0, 19, 7644| suonano nella faretra.~ ~ ~ ~ 10328 not, 7 | dell'Autorità politica, suonavano «ingiuriose verso una potenza 10329 | super 10330 3, 40, 0, 0, 67| cervino, superandolo del torso,~ ~ 10331 4, 7, 0, 0, 126| dediti a superare e a superarsi~ ~ ~ ~ 10332 3, 54, 0, 0, 506| io con te lotterò, per superarti.~ ~ 10333 1, 1, 0, 20, 8031| contra macigni superbi~ ~ 10334 1, 1, 0, 7, 1860| nella tua superbia, più puro~ ~ 10335 3, 30, 0, 0, 31| fiumi lustrali ìnferi e sùperi,~ ~ 10336 2, 1, 0, 0, 46| della superna estate,~ ~ 10337 1, 1, 0, 10, 3327| simigliante quasi ai Superni.~ ~ 10338 not, 8 | Espeditissimo fu il Cagni. Superò ogni altra conosciuta celerità 10339 5, 5, 2, 0, 83| sùpero. Udiva il rombo aquilonare~ ~ 10340 4, 5, 0, 0, 250| E il taciturno supplica, diniega,~ ~ 10341 5, 7, 0, 1, 2| non a te supplichiamo con la faccia~ ~ 10342 1, 1, 0, 14, 4644| come supplici. «Arbore è quivi~ ~ 10343 5, 5, 1, 0, 103| dei sùpplici; ma duri ai tuoi fedeli~ ~ 10344 1, 1, 0, 18, 7321| di tutti i supplicii e i servaggi,~ ~ 10345 1, 1, 0, 9, 2968| avvincevi ai supplizii?~ ~ 10346 1, 1, 0, 17, 6549| e rinforzi e ritrosi e suppunti~ ~ 10347 5, 3, 0, 2 | grido, come nell'albe del Supramonte, girando la corda.~ ~ ~ ~ 10348 2, 8, 0, 20, 858| l'inverno e dall'inverno surga~ ~ 10349 2, 23, 0, 0, 119| armonie surgon dai più crudi mali.~ ~ 10350 not, 7 | terzine furono soppresse, e surrogate da puntini con la seguente 10351 1, 1, 0, 17, 6404| Sursum corda!» rispose,~ ~ 10352 3, 11, 0, 0, 293| suscita polvere in vortici.~ ~ 10353 1, 1, 0, 2, 183| suscitaron nel mio vigore~ ~ 10354 2, 12, 0, 0, 195| del Fòro suscitata oggi dai ferri~ ~ 10355 1, 1, 0, 14, 4570| E suscitava ogni nostro~ ~ 10356 5, 13, 0, 5 | le piaghe della terra e susciti il fremito della messe futura 10357 3, 36, 0, 0, 17| Ma spicco la susina afra dal prugno~ ~ 10358 3, 39, 0, 0, 56| i rami del susino claudio!~ ~ ~ ~ 10359 1, 1, 0, 16, 5706| ma sussulta, ancor pulsando~ ~ 10360 1, 1, 0, 17, 6343| E io sussultai di paura~ ~ 10361 4, 7, 0, 0, 149| un grande annunzio, sussultando al cupo~ ~ 10362 3, 3, 0, 0, 27| Sopra non ha sussurro~ ~ 10363 2, 8, 0, 20, 872| Silenzioso ride: pensa la susta~ ~ 10364 3, 11, 0, 0, 226| con verga e susurra parole.~ ~ 10365 3, 23, 0, 0, 46| non han susurri. Più foschi~ ~ 10366 2, 3, 0, 0, 138| alfine ti svegli~ ~ 10367 1, 1, 0, 8, 2140| svegliarsi pareva in faville.~ ~ 10368 3, 11, 0, 0, 359| Svegliasi nei rapidi~ ~ 10369 3, 62, 2, 0, 38| svégliasi il carme dei fratelli Arvali.~ ~ 10370 1, 1, 0, 21, 8394| griderà: «Su, svegliati! È l'ora.~ ~ 10371 3, 26, 0, 0, 1| Svégliati, Ermione,~ ~ 10372 3, 28, 0, 0, 43| svegliato avea l'originario mostro~ ~ 10373 3, 1, 0, 0, 41| si sveglierà nel faticoso mostro.~ ~ 10374 1, 1, 0, 18, 7513| che svela nel lume d'un astro~ ~ 10375 1, 1, 0, 4, 964| tu subitamente svelato~ ~ 10376 3, 30, 0, 0, 98| mi si svelava il cerulo~ ~ 10377 1, 1, 0, 9, 2946| ti svelerò, esule dio.~ ~ 10378 4, 5, 0, 0, 230| seduto su lo zàino. Alfin lo svelle.~ ~ 10379 4, 5, 0, 0, 229| cruda lo possa svellere. Ei travaglia~ ~ 10380 1, 1, 0, 9, 2784| e svèllerla e darla al ludibrio~ ~ 10381 3, 60, 0, 4, 258| E da me svelse i calami con cruda~ ~ 10382 2, 19, 2, 1, 7| ove parvemi svelta alla Vittoria~ ~ 10383 1, 1, 0, 12, 4176| cotogna, i mallèoli svèlti~ ~ 10384 3, 11, 0, 0, 78| come s'io mi svenassi~ ~ 10385 5, 4, 0, 7, 143| la Sava è una vena svenata~ ~ 10386 3, 11, 0, 0, 341| le criniere svèntolano~ ~ 10387 4, 4, 0, 0, 73| delle sacca sventrate, il bariglione~ ~ 10388 1, 1, 0, 17, 6289| E sventure senza nome,~ ~ 10389 4, 6, 0, 0, 137| de' biondi Svevi, in terra di baldoria~ ~ 10390 4, 7, 0, 0, 6| che sa Svevia ed Angiò, tendi l'orecchio?~ ~ ~ ~ 10391 3, 40, 0, 0, 81| scrollò, si squassò, si svincolò.~ ~ 10392 5, 3, 0, 1 | resurrezione».~ ~ ~ ~7. E, come svola il brandello del panno dal 10393 3, 14, 0, 0, 25| svolgeasi intorno ai pergami la danza~ ~ 10394 1, 1, 0, 17, 6502| Tu svolgi dalla sinistra~ ~ 10395 4, 5, 0, 0, 170| d'ogni olivo, allo svolto d'ogni via.~ ~ 10396 5, 1, 0, 9, 187| avec l'acier froid chaque syllabe~ ~ 10397 1, 1, 0, 18, 7315| di tabacchi o di droghe~ ~ 10398 not, 4 | dell'isola coloniale di Tabarca, che i Turchi di Tunisi 10399 2, 14, 0, 0, 158| di ogni tabe e di ogni lebbra,~ ~ 10400 5, 9 | con un frusto di corda, la tabella ov'è scritto il male e il 10401 2, 19, 2, 5, 59| vetri del Tabernacolo i tuoi Santi~ ~ 10402 1, 1, 0, 16, 5576| che il tacco gli addenti ove il cuoio~ ~ 10403 1, 1, 0, 16, 5635| perché taceano e avean le labbra~ ~ 10404 3, 41, 0, 0, 27| braccia tenean tacendo, e i negri lecci~ ~ ~ ~ 10405 1, 1, 0, 6, 1502| tacenti, ma d'una celeste~ ~ 10406 3, 31, 0, 2, 105| già fatto il vespero, al tacer dei flauti.~ ~ 10407 1, 1, 0, 11, 3839| ben io ma tacere m'è caro.~ ~ 10408 2, 20, 1, 7, 91| tacesi a un tratto. Ecco la giovenile~ ~ 10409 1, 1, 0, 15, 5443| da femmine imbelli. Tacete!~ ~ 10410 1, 1, 0, 10, 3019| tacevasi attonita all'ombra~ ~ 10411 5, 1, 0, 3, 62| égorgement de la génisse sans tache,~ ~ 10412 5, 1, 0, 8, 158| sur l'oreiller taché,~ ~ 10413 1, 1, 0, 9, 2685| tacitamente lontana,~ ~ 10414 2, 12, 0, 0, 106| son tacite, e le fonti nelle selve~ ~ 10415 2, 1, 0, 0, 6| le stelle taciturne;~ ~ ~ ~ 10416 3, 37, 0, 0, 5| Le cicale si tacquero. Più rochi~ ~ 10417 4, 5, 0, 0, 151| Vengono di Taruna e di Tagiura,~ ~ 10418 not, 4 | tregua. Il genovese Agostino Tagliafico sbarcò nell'isola con i 10419 1, 1, 0, 19, 7922| Io tagliai le canne lungh'essi~ ~ 10420 5, 4, 0, 17, 348| tu tagliami questo codardo~ ~ 10421 1, 1, 0, 17, 6542| misurando e tagliando~ ~ 10422 5, 3, 0, 2 | malga o sul picco, là dove tagliarono la roccia come il boscaiuolo 10423 not, 6 | che bisognava i barbieri tagliassero in bocca ai malati la carne 10424 1, 1, 0, 20, 8128| Qui forse tagliasti la prima~ ~ 10425 5, 5, 5, 0, 3| tagliato e scarpellato fu, di mano~ ~ 10426 4, 6, 0, 0, 80| medicava, tagliava intorno ai denti~ ~ 10427 4, 7, 0, 0, 177| ti canto. Insegna del taglion, ti scrollo.~ ~ ~ ~ 10428 5, 13, 0, 2 | scrisse l'abominio e il taglione sul muro superstite al crollo.~ ~ ~ ~ 10429 5, 4, 0, 17, 350| tagliuzzalo come lombata,~ ~ 10430 1, 1, 0, 3, 474| delle Pleiadi, o Taigete,~ ~ 10431 not, 4 | come scrive Fra Lorenzo Taiuoli pistoiese); e le galere 10432 4, 5, 0, 0, 131| come su Talamone; ed agli approdi~ ~ 10433 4, 7, 0, 0, 49| Il sobrio Talassòcrate dentato,~ ~ 10434 | talché 10435 1, 1, 0, 11, 3710| Tàlia l'ellera, Èrato il mirto,~ ~ 10436 | Talune 10437 3, 32, 0, 0, 89| La tamerice sembra quasi azzurra~ ~ 10438 5, 8, 0, 4, 76| prega per colui che nella tana~ ~ 10439 3, 42, 6, 0, 4| Tanaglio il dorso nudo, alle difese;~ ~ 10440 1, 1, 0, 8, 2103| terrestri, il Tànai estremo~ ~ 10441 2, 12, 0, 0, 149| e Taormina e la natal Catana~ ~ 10442 1, 1, 0, 9, 2521| Di Taprobane a Ierne~ ~ 10443 3, 54, 0, 0, 328| come le curve targhe dei Cureti~ ~ 10444 5, 1, 0, 5, 96| et que toutes les sources taries~ ~ 10445 1, 1, 0, 4, 775| cui rodean le vigili tarme.~ ~ 10446 5, 13, 0, 5 | frangerti i ginocchi né tarparti le penne. Dove corti? dove 10447 2, 6, 0, 0, 40| o Roma, che la Rupe Tarpea.~ ~ ~ ~ 10448 3, 62, 4, 0, 26| come quando Tarpeia la Vestale~ ~ 10449 2, 13, 0, 0, 313| Tarpeo, l'amò d'alto amore~ ~ 10450 3, 54, 0, 0, 241| E le piume dei tarsi~ ~ 10451 1, 1, 0, 17, 6943| e dal tarso allo sterno,~ ~ 10452 not, 7 | stavano già formando d'una tartana un brulotto per condurvelo 10453 1, 1, 0, 5, 1284| l'eterna tartarea faccia~ ~ 10454 3, 30, 0, 0, 125| melodìa. L'Acheronte, il gran tartareo~ ~ 10455 1, 1, 0, 9, 2970| ma s'udia nel Tartaro lungi~ ~ 10456 4, 5, 0, 0, 151| Vengono di Taruna e di Tagiura,~ ~ 10457 2, 21, 3, 1, 12| correa per la città dei Tassi~ ~ 10458 5, 4, 0, 17, 337| Tastalo con le tue dure~ ~ 10459 3, 23, 0, 0, 81| ove il tatto s'affina.~ ~ ~ ~ 10460 not | arriver sous le signe du Taureau. Cette bte zodiacale a un 10461 1, 1, 0, 8, 2255| tàurico fatta più bella!~ ~ 10462 1, 1, 0, 15, 5310| occhio aguzzo, collo taurino,~ ~ 10463 3, 40, 0, 0, 102| cervo, come fa nel cozzo il tauro,~ ~ 10464 not, 6 | chars de nos jambes devenoit tavelés de noir et de terre, aussi 10465 1, 1, 0, 11, 3704| le tavolette cerate~ ~ 10466 2, 8, 0, 12, 326| Era laggiù, presso Teano, incontro~ ~ 10467 1, 1, 0, 12, 4149| tebane. Baciammo le donne~ ~ 10468 1, 1, 0, 9, 2910| sacra degli efebi tebani;~ ~ 10469 2, 21, 4, 3, 37| E dal Sagro alla Tecchia, da Betogli~ ~ 10470 1, 1, 0, 17, 6212| cui tediano i gridi~ ~ 10471 1, 1, 0, 21, 8291| tegèo, ma del pollice soffre~ ~ 10472 5, 1, 0, 3, 63| faudra-t-il teindre la poupe carrée.~ ~ ~ ~ 10473 2, 8, 0, 9, 219| e il primo approdo, Telamone col segno~ ~ 10474 3, 32, 0, 0, 79| Opre di ragni, arte divina, tele~ ~ 10475 1, 1, 0, 4, 800| Telemaco dal suo seggio~ ~ 10476 3, 17, 0, 0, 35| tenui come i teli~ ~ 10477 1, 1, 0, 4, 777| O mi fieda Cintia d'un telo!»~ ~ ~ ~ 10478 3, 54, 0, 0, 180| di rondine ma il tèlo~ ~ 10479 1, 1, 0, 7, 1760| andando, ché toccar temea~ ~ 10480 3, 54, 0, 0, 529| temendo la rapina dileguarono.~ ~ 10481 not, 1 | notte moltiplicò le sortite temerarie, sempre valido, ardente, 10482 not, 7 | turca rimasero atterriti; e temettero che i giannizzeri non venissero 10483 3, 54, 0, 0, 254| Ah, non temetti il suo giudicio, o Sole.~ ~ 10484 5, 5, 2, 0, 159| un ferro ancor temibile, che pesi~ ~ 10485 1, 1, 0, 15, 4980| che tutta la fronda di Tempe,~ ~ 10486 3, 8, 0, 0, 8| allegri ama bensì, dolce temperie.~ ~ 10487 4, 1, 0, 0, 42| dal ciompo, tempestando il pan ne' forni,~ ~ ~ ~ 10488 2, 5, 0, 0, 92| vide un mattino tempestar fra l'onda~ ~ 10489 2, 8, 0, 16, 516| un fiero scotto, eccoli tempestare~ ~ 10490 1, 1, 0, 11, 3715| per temprar con l'aonio~ ~ 10491 2, 2, 0, 0, 53| e tempri il medesimo ferro per la 10492 2, 15, 0, 0, 244| Ten vai tu forse nel prato d' 10493 3, 18, 0, 0, 7| avaro, alle tenarie~ ~ 10494 3, 31, 0, 3, 301| Prendimi, Apollo!» E tendegli le mani,~ ~ 10495 1, 1, 0, 4, 687| in bando o a tenderla ancóra.~ ~ 10496 1, 1, 0, 8, 2238| Tenderò la gola in silenzio.»~ ~ 10497 3, 54, 0, 0, 177| la corda mia nel tendersi stridette;~ ~ 10498 0, 2, 0, 0, 6| tendete le corde ritorte~ ~ 10499 1, 1, 0, 5, 1129| io tendeva al lito ricurvo,~ ~ 10500 1, 1, 0, 9, 2615| che il tèndine equino~ ~ 10501 3, 54, 0, 0, 539| esser conversi in vincoli tendìnei,~ ~ 10502 2, 8, 0, 20, 840| tenditor di vele latine, duro~ ~ 10503 4, 8, 0, 0, 21| la notte senza tènebra era quivi;~ ~ ~ ~ 10504 4, 10, 0, 0, 191| tuo sole o nelle tenebre, munita~ ~ 10505 not, 7 | inoltre Marmara, le Enusse, Tenedo, Lesbo, Chio, Samo, Icaria 10506 4, 7, 0, 0, 16| sognano fumi al Tènedo ogni giorno~ ~ 10507 3, 9, 0, 0, 23| quand'ei tenendo nella mano un giglio~ ~ 10508 not, 5 | romana da rendere italica: Teneo te, Africa». Egli diceva, 10509 not, 7 | Scio, il Comune dovette ben tenere il patto di rifondere agli 10510 3, 40, 0, 0, 32| dei ramicelli, i teneri viticci~ ~ ~ ~ 10511 3, 60, 0, 3, 146| tenerlo a galla seppi, io lo sorressi~ ~ 10512 3, 60, 0, 3, 153| Tenérmigli solea sotto l'ascella~ ~ 10513 1, 1, 0, 11, 3460| vi si scorge il tenero verde!~ ~ 10514 3, 40, 0, 0, 15| se ben tenesse ambe le braccia fuore~ ~ 10515 1, 1, 0, 10, 3115| dei Miti ancor tengono presa~ ~ 10516 1, 1, 0, 15, 5059| e ultimamente dai Tenii~ ~ 10517 3, 54, 0, 0, 78| né l'erbe verdi tenner le vestigia.~ ~ 10518 4, 7, 0, 0, 125| e nelle fosse tennero la guerra~ ~ 10519 1, 1, 0, 15, 5058| recati fossero a Teno~ ~ 10520 2, 21, 1, 4, 56| Guido Monaco tenta il modo eolio.~ ~ ~ ~ 10521 1, 1, 0, 16, 5807| con mille tentacoli molli~ ~ 10522 1, 1, 0, 10, 3024| Or téntala dunque col dito!»~ ~ ~ ~ 10523 3, 54, 0, 0, 268| se dato mi sarà tentar le vie~ ~ 10524 2, 8, 0, 17, 627| tentare un altro assalto; tutta 10525 4, 2, 0, 0, 33| tentarono l'impresa per galloria.~ ~ ~ ~ 10526 not, 7 | cittadini armatori di galèe ne tentassero l'acquisto a lor rischio 10527 3, 32, 0, 0, 72| con la tenuità dei bissi intesti~ ~ 10528 3, 12, 0, 0, 17| Odi tenzon che in su l'estremo giugno~ ~ 10529 5, 5, 2, 0, 87| Come chi forte nel pensier tenzona,~ ~ 10530 2, 20, 3, 0, 3| né la grandezza di Teodorico~ ~ 10531 not, 7 | Giovanni Campi, Nicolò di San Teodoro, Gabriele Adorno, Paolo 10532 1, 1, 0, 5, 1166| Alzato il teologo macro~ ~ 10533 3, 54, 0, 0, 395| inerte parea trepida e tepente~ ~ 10534 1, 1, 0, 9, 2865| dopo il verno, ai tepidi giorni~ ~ 10535 1, 1, 0, 11, 3525| che tepido pare e segreto~ ~ 10536 not, 8 | le slitte dalla baia di Teplitz la domenica 11 marzo 1900, 10537 not, 5 | acquedotti delle acque Giulia Tepula e Marcia.~ ~ ~ ~Il soldato 10538 3, 27, 0, 0, 49| Tera, Ftia, Cleodossa,~ ~ 10539 3, 2, 0, 7, 298| Lentischi e terebinti~ ~ 10540 3, 47, 0, 0, 10| lentisco, terebinto, caprifoglio,~ ~ 10541 3, 41, 0, 0, 39| vidi a Tereglio lungo la Fegana,~ ~ ~ ~ 10542 1, 1, 0, 17, 6631| vi sono per tergersi dopo~ ~ 10543 1, 1, 0, 17, 7003| per frangere tergo di toro.~ ~ 10544 not, 3 | Pisani principiassero o terminassero le loro imprese. E «per 10545 1, 1, 0, 19, 7751| trapassammo i termini d'ogni~ ~ 10546 2, 8, 0, 7, 155| Tenne la spada ed or terrà la marra.~ ~ 10547 3, 33, 0, 0, 10| Ei di tal forma stampa il terren grasso;~ ~ 10548 3, 17, 0, 0, 10| terrene,~ ~ 10549 not, 6 | maculava di nero e di color terreo come una vecchia uosa; e 10550 1, 1, 0, 11, 3527| terrestra qui forse dormente,~ ~ 10551 3, 30, 0, 0, 131| ogni terrestrità dal corpo immemore~ ~ 10552 1, 1, 0, 12, 4146| di terrestritade è in ciascuna~ ~ 10553 2, 8, 0, 17, 647| terribil come quel dei romani petti~ ~ 10554 2, 14, 0, 0, 214| colui che terribilmente visse~ ~ 10555 3, 30, 0, 0, 6| di repente, io terrìgena,~ ~ 10556 not, 7 | di allume esercitate nel territorio di Focea.~ ~ ~ ~Quando il 10557 not, 4 | Arsenale, come Arsanà, Tersanà, Tersaia. Dice la Cronaca pisana 10558 not, 4 | per Arsenale, come Arsanà, Tersanà, Tersaia. Dice la Cronaca 10559 4, 7, 0, 0, 166| dell'agonia tersero l'anguinaie~ ~ 10560 not, 6 | nell'altra il cordiglio dei Terziarii; e il suo manto azzurro, 10561 not, 6 | fa del Re di Francia un terziario dell'Ordine. Il capitolo 10562 5, 7, 0, 2, 52| come vele tesate dalle scotte.~ ~ ~ ~ 10563 2, 19, 1, 2, 25| involava a Sant'Iacopo il tesauro,~ ~ ~ ~ 10564 2, 20, 2, 0, 4| del Tescio quando il greto aspro s' 10565 1, 1, 0, 14, 4805| ben ti venne Tèseo sul fronte~ ~ 10566 3, 48, 0, 0, 11| da Tespe uomini e marmi alla tua 10567 1, 1, 0, 12, 4170| cappello tessalico, chiusa~ ~ 10568 2, 14, 0, 0, 357| e come si tessan le ghirlande~ ~ 10569 1, 1, 0, 15, 5504| che a' telai vi tessano vesti~ ~ 10570 2, 18, 2, 0, 3| tessea l'Assedio d'Ilio, ogni Stagione~ ~ 10571 2, 4, 0, 0, 55| che tesseano, ideal tesoro,~ ~ 10572 3, 63, 0, 0, 62| tessendo le vermene~ ~ 10573 3, 1, 0, 0, 16| I vènti e i raggi tesseran la vesta~ ~ 10574 2, 13, 0, 0, 229| Tesseremo la bianca tovaglia~ ~ 10575 4, 5, 0, 0, 190| Poi, come il tessitor lancia la spola~ ~ 10576 1, 1, 0, 12, 4309| come tessitrice odorata~ ~ 10577 4, 2, 0, 0, 155| come di tessitrici glorianti;~ ~ 10578 1, 1, 0, 5, 1039| e testiera, ordita la scotta~ ~ 10579 1, 1, 0, 4, 645| tèstile dei marinai~ ~ 10580 1, 1, 0, 18, 7571| testimonianze d'un sangue~ ~ 10581 not, 2 | trascritta dal Federici sul testo conservato presso Marco 10582 1, 1, 0, 9, 2491| testudinato di piastra~ ~ 10583 5, 1, 0, 7, 143| tandis que le vautour à deux têtes,~ ~ 10584 3, 58, 0, 0, 59| Teti offre alla madre di Core~ ~ 10585 5, 4, 0, 15, 303| a Tètovo è lungo macello,~ ~ 10586 1, 1, 0, 8, 2141| Tintinno di tetracordi~ ~ 10587 2, 19, 2, 4, 44| al Tetrarca, in sua frode e in sua melode~ ~ 10588 5, 6, 0, 0, 10| curvi in calca sotto la tettoia~ ~ 10589 3, 60, 0, 1, 6| e di téttole dure ornato il gozzo~ ~ 10590 2, 20, 9, 3, 36| Vergilio che apre al Teucro i regni muti,~ ~ ~ ~ 10591 4, 5, 0, 0, 3| s'alzano andando verso il Teverone.~ ~ ~ ~ 10592 not, 3 | di navi cariche. «E dello tezoro che vi preseno, ordinonno 10593 1, 1, 0, 12, 3994| Thànatos, il fosco fanciullo~ ~ 10594 not, 5 | di Cherchell, il fòro di Thimgad, il pretorio di Lambesi. 10595 1, 1, 0, 9, 2739| ove non più la thyméle~ ~ 10596 1, 1, 0, 10, 3207| di Tiadi o di Muse? Il silenzio~ ~ 10597 2, 13, 0, 0, 186| si torce, la tiara si offusca,~ ~ 10598 2, 4, 0, 0, 73| sta Colui che udisti a Tiarno~ ~ 10599 | Tibi 10600 3, 62, 2, 0, 29| adagiata sonando le due tibie~ ~ 10601 4, 5, 0, 0, 2| squilla! I corvi dall'arco tiburtino~ ~ 10602 not, 9 | nome di Diomede figlio di Tideo, socio di Ulisse; perché 10603 1, 1, 0, 12, 4122| non per Tìdeo che giace~ ~ 10604 5, 1, 0, 10, 191| Ta sœur se tient debout dans le soleil.~ ~ 10605 3, 62, 6, 0, 22| dello sterpame, tiepide e soavi~ ~ 10606 2, 15, 0, 0, 9| ancor tiepidi dell'Estate~ ~ 10607 3, 63, 0, 0, 104| Ermione, tiepido come~ ~ 10608 4, 7, 0, 0, 228| a Candia un Tiepolo. Ogni nome è un faro.~ ~ ~ ~ 10609 1, 1, 0, 8, 2202| Ma Tieste e Atreo nascituri~ ~ 10610 3, 64, 0, 0, 54| navigando, e di tifa e di sparganio~ ~ 10611 2, 4, 0, 0, 33| con l'Aquila che dal Tifata~ ~ 10612 4, 1, 0, 0, 55| È venuta col rombo del tifone~ ~ 10613 3, 60, 0, 5, 277| E la virtù si tigne come lana,~ ~ 10614 2, 8, 0, 18, 727| un tigre dómo, non simile ad un uomo~ ~ 10615 2, 21, 1, 2, 24| grèculo intento a figurar le tigri~ ~ 10616 1, 1, 0, 10, 3065| forse? è l'Aracinto? il Timfresto?~ ~ 10617 1, 1, 0, 5, 1101| su prato di salvie e di timi~ ~ 10618 3, 2, 0, 7, 299| l'odor dei timiami~ ~ 10619 4, 3, 0, 0, 84| fu rinvenuto in Timna da Sansone,~ ~ ~ ~ 10620 0, 2, 0, 0, 54| il timoniere alla barra, il gabbiere 10621 1, 1, 0, 15, 5214| dal lungo tìmpano, senza~ ~ 10622 5, 4, 0, 10, 199| di lúgubre mosto, due tina.~ ~ 10623 3, 62, 4, 0, 37| o i Tindàridi rossi di latina~ ~ 10624 3, 42, 1, 0, 10| il fabro di canestre e di tinelle.~ ~ ~ ~ 10625 1, 1, 0, 4, 944| essere tingemi i polsi~ ~ 10626 1, 1, 0, 8, 2092| fervere, tingersi di cielo,~ ~ 10627 3, 54, 0, 0, 145| o tingevan di porpora le lane~ ~ 10628 3, 43, 0, 0, 55| Odo tinnire un riso ch'io conosco,~ ~ 10629 1, 1, 0, 15, 5396| tintinnano nelle bocche~ ~ 10630 3, 11, 0, 0, 374| il tintinnìo dei cimbali,~ ~ 10631 1, 1, 0, 18, 7336| S'udiva tintinnire~ ~ 10632 1, 1, 0, 8, 2141| Tintinno di tetracordi~ ~ 10633 not, 2 | le loro navi de homini e tirando le loro navi addosso onde 10634 4, 2, 0, 0, 34| Ed era un vile tirannello ingordo~ ~ 10635 1, 1, 0, 18, 7377| della tirannica madre~ ~ 10636 1, 1, 0, 17, 6487| qual tirannide crolla,~ ~ 10637 2, 4, 0, 0, 84| con l'Aquila che dal Tirata~ ~ 10638 5, 4, 0, 15, 312| tirati dai bufali torvi~ ~ 10639 1, 1, 0, 12, 4103| Lais della tunica tiria~ ~ 10640 1, 1, 0, 12, 4185| vette del Partènio? Tirinto,~ ~ 10641 5, 4, 0, 16, 324| il pennacchin tirolese~ ~ 10642 2, 7, 0, 0, 48| tirrenia gente.~ ~ ~ ~ 10643 3, 26, 0, 0, 20| Oh silenzii tirrenii~ ~ 10644 2, 8, 0, 20, 861| e di rivaggio, l'uomo tirrenio, instrutto~ ~ 10645 5, 1, 0, 10, 208| elle tissera la toile du monde nouveau.~ ~ 10646 2, 24, 0, 0, 11| stirpe titania, bianca~ ~ 10647 3, 54, 0, 0, 462| della Titània fece su per l'acque~ ~ 10648 2, 1, 0, 0, 21| vaste de' fiumi, stampando titaniche orme~ ~ 10649 3, 11, 0, 0, 441| Ecco, le ali titanie,~ ~ 10650 1, 1, 0, 18, 7371| titanii, l'erculee terme.~ ~ ~ ~ 10651 3, 64, 0, 0, 138| dove Tìtiro canta? o dove Enea~ ~ 10652 not, 5 | Augusto e restaurato da Tito e da Caracalla per sopportare 10653 not, 7 | Filippo di Taranto, imperator titolare di Costantinopoli e principe 10654 3, 32, 0, 0, 56| come carboni spenti, come tizzi~ ~ 10655 3, 60, 0, 3, 131| il teschio e il grumo; «Tò»~ ~ 10656 4, 10, 0, 0, 162| a Tobras i suoi morti. Ha visto nuove~ ~ ~ ~ 10657 3, 39, 0, 0, 81| Toccami. Non vello, non ugne~ ~ 10658 1, 1, 0, 17, 7009| qual sola proruppe, toccando~ ~ 10659 2, 20, 9, 3, 32| mentre i Musici toccano i leuti.~ ~ ~ ~ 10660 1, 1, 0, 7, 1760| andando, ché toccar temea~ ~ 10661 1, 1, 0, 14, 4753| che per toccarla scendemmo~ ~ 10662 not, 6 | perché ognuno temeva di toccarli e di sotterrarli. Invano 10663 2, 8, 0, 18, 746| gli obici senza toccarlo; orrido scroscio~ ~ 10664 1, 1, 0, 4, 911| né più oserebbe toccarmi~ ~ 10665 1, 1, 0, 11, 3881| Toccarti i ginocchi non oso.~ ~ 10666 4, 3, 0, 0, 113| voi giuraste, toccata la scrittura,~ ~ 10667 1, 1, 0, 17, 6169| che toccava le più segrete~ ~ 10668 3, 15, 0, 0, 38| e tocche~ ~ 10669 1, 1, 0, 15, 4899| toccherà, niuno giammai~ ~ 10670 1, 1, 0, 9, 2622| al tocco infallibile. Foschi~ ~ 10671 5, 3, 0, 2 | Lavaredo opachi, ai piedi delle Tofane crudeli, nelle ambagi di 10672 1, 1, 0, 15, 5253| tua mi togliesti il mio sole,~ ~ 10673 4, 4, 0, 0, 34| toglilo alla custodia perché scrosci~ ~ 10674 5, 1, 0, 10, 208| elle tissera la toile du monde nouveau.~ ~ 10675 not, 4 | tornarono dall'assedio di Tolemaide cariche della terra cavata 10676 1, 1, 0, 15, 4950| di musici. I Tolomei~ ~ 10677 not, 1 | In onore della sposa di Tolomeo Evergete, di colei che fece 10678 3, 48, 0, 0, 8| contra il fato che tolseti l'impero.~ ~ ~ ~ 10679 4, 6, 0, 0, 70| Ma il Re, toltosi l'elmo e il gorzerino,~ ~ 10680 5, 2, 0, 1, 14| tomber de son manteau la grande 10681 not, 7 | Gabriele Adorno, Paolo Banca, Tommaso Longo, Andriolo Campi, Raffaello 10682 5, 9 | inginocchiato su la sua tonaca logora ai ginocchi, lacera 10683 1, 1, 0, 9, 2501| minaccioso d'armi tonanti~ ~ 10684 2, 8, 0, 17, 624| spesso il nemico tonar dalle trincere~ ~ 10685 2, 4, 0, 0, 75| tonare col bronzo.~ ~ 10686 2, 6, 0, 0, 134| dell'Urbe. Tonarono i petti~ ~ 10687 5, 4, 0, 2, 41| di Bànovo Berdo tonava~ ~ 10688 3, 7, 0, 0, 14| poi la piano con la pietra tonda,~ ~ 10689 1, 1, 0, 21, 8299| Si tóndano i greggi lanuti.~ ~ 10690 3, 60, 0, 5, 309| Discisso tonerò nel gran meriggio.~ ~ 10691 3, 58, 0, 0, 50| i toni dell'onda che viene,~ ~ 10692 not, 4 | industriandosi in saline, in tonnare, in pesche di coralli, in 10693 5, 1, 0, 5, 102| Victoire, le tonnerre des aigles~ ~ 10694 3, 43, 0, 0, 76| il tono giusto.~ ~ ~ ~ 10695 0, 2, 0, 0, 20| come quel che improvviso tonò nel silenzio~ ~ 10696 3, 7, 0, 0, 12| sicché difenda la biada da topi~ ~ 10697 2, 23, 0, 0, 17| ansanti nei toraci vasti, eroi~ ~ 10698 5, 9 | assetata, o con nelle occhiaie torbide la vertigine della battaglia.~ ~ ~ ~ 10699 1, 1, 0, 18, 7400| che si torca in spasimo grande~ ~ 10700 1, 1, 0, 17, 6569| novi o torcendo nei trasti~ ~ 10701 1, 1, 0, 4, 749| o a torcere i lor fusi~ ~ 10702 1, 1, 0, 10, 3105| torcersi abbrancata da Nesso,~ ~ 10703 2, 20, 2, 0, 5| Torcesi la riviera sitibonda~ ~ 10704 2, 23, 0, 0, 21| voi che torcete il ferro su le incudi~ ~ 10705 1, 1, 0, 16, 5610| torcimenti d'angosce~ ~ 10706 2, 7, 0, 0, 53| seguivi l'arte della torcitura,~ ~ 10707 3, 2, 0, 1, 49| la grazia del torello~ ~ 10708 1, 1, 0, 14, 4740| Nel tuo teatro, o Torìco,~ ~ 10709 5, 9 | il mento dei morti, e per torli fu fatto un poco di forza 10710 not, 8 | indice della mano destra mi tormenta continuamente da alcuni 10711 not, 8 | Il dolore del dito lo tormentava sempre. Bisogna leggere 10712 2, 5, 0, 0, 32| quando le greggi tornan di pastura.~ ~ 10713 1, 1, 0, 5, 1325| tornando alla nave ancorata:~ ~ 10714 not, 2 | della Domenica delle Palme, tornassero i Genovesi a Caifa dopo 10715 1, 1, 0, 14, 4760| tornati alla nave, colcati~ ~ 10716 3, 54, 0, 0, 367| E mi tornava io carico di preda~ ~ 10717 2, 23, 0, 0, 45| sotto la pialla o al tornio fremebondo;~ ~ ~ ~ 10718 3, 32, 0, 0, 28| Poiché ciascuna cosa in torno~ ~ 10719 not, 4 | Camposanto d'Oltremare, quando tornonno dal passaggio preditto, 10720 1, 1, 0, 7, 1944| oscurità dove torpe~ ~ 10721 3, 38, 0, 0, 85| silenziose, acre ne' tuoi torpori,~ ~ 10722 1, 1, 0, 15, 5327| per farsi alla gola una torque~ ~ 10723 1, 1, 0, 12, 4292| di torqui di anelli di armille;~ ~ 10724 2, 4, 0, 0, 156| Torrà il nero e giallo~ ~ 10725 2, 13, 0, 0, 156| torreggiare quel suo simulacro.~ ~ 10726 5, 1, 0, 5, 98| en un seul torrent indomptable,~ ~ 10727 1, 1, 0, 3, 515| con torride e gelide spire,~ ~ 10728 1, 1, 0, 16, 5566| Ben vi so, torridi giorni,~ ~ 10729 2, 20, 9, 1, 4| tuo Forte che ha mozzi i torrioni,~ ~ ~ ~ 10730 3, 37, 0, 0, 21| marina il piede le si torse in fallo.~ ~ 10731 3, 62, 2, 0, 21| e più de' nudi torsi, e più de' busti~ ~ 10732 2, 7, 0, 0, 57| Il torticcio dell'àncora s'è rotto.~ ~ 10733 0, 1, 0, 0, 9| che ha la tortile forma del Tritone.~ ~ ~ ~ 10734 1, 1, 0, 18, 7147| angusta tòrtile e sozza~ ~ 10735 3, 30, 0, 0, 24| tòrtili per attorcere,~ ~ 10736 1, 1, 0, 17, 6758| delle fiumane tortuose~ ~ 10737 2, 20, 2, 0, 11| le tortuosità desiderose.~ ~ ~ ~ 10738 1, 1, 0, 7, 1748| all'Alfeo tortuoso,~ ~ 10739 2, 2, 0, 0, 107| e la mano che torturò la carne immonda, che trattò 10740 3, 2, 0, 6, 203| più alto, co' tuoi calami toscani.~ ~ 10741 1, 1, 0, 18, 7316| di farmachi o di tòschi,~ ~ 10742 2, 20, 9, 3, 41| dall'alto; e il Tosco ha due volumi aperti,~ ~ 10743 1, 1, 0, 9, 2793| spremuti fanno un sol tòsco.~ ~ ~ ~ 10744 2, 19, 2, 13, 170| Madonna della Tosse, umili e insigni~ ~ 10745 5, 7, 0, 3, 101| soffocata nel tossico fumante~ ~ 10746 4, 7, 0, 0, 47| stranutano e tossiscono. O Senato~ ~ 10747 1, 1, 0, 4, 795| ad altra dimora, più tosto~ ~ 10748 2, 20, 1, 1, 8| là sul muro ove Totila s'accampa.~ ~ ~ ~ 10749 5, 1, 0, 10, 206| sur tous les sommets de la mort.~ ~ 10750 5, 2, 0, 4, 54| Roland le comte sonne; et tout en est fumant,~ ~ 10751 1, 1, 0, 5, 1427| per rodere gli ossi ed i tozzi~ ~ 10752 2, 8, 0, 22, 988| lanose, come un infante traballa,~ ~ 10753 5, 4, 0, 2, 30| il traballante fuggiasco~ ~ 10754 2, 14, 0, 0, 347| Egli non sa come trabocchi~ ~ 10755 1, 1, 0, 3, 491| traboccò una fonte,~ ~ 10756 3, 54, 0, 0, 517| furon pur tre le tazze tracannate)~ ~ 10757 1, 1, 0, 5, 1234| grasse, tracannavano il vino~ ~ 10758 1, 1, 0, 17, 6143| le tracce dei crudi flagelli,~ ~ 10759 3, 42, 4, 0, 10| che tracci e fiuti il baio capriuolo.~ ~ 10760 3, 62, 6, 0, 7| or già tracciando va per scope e sterpi.~ ~ 10761 4, 7, 0, 0, 291| Capitan che vien dal mar di Tracia.~ ~ ~ ~ 10762 3, 30, 0, 0, 137| la prora chino il cantor tracio~ ~ 10763 4, 7, 0, 0, 119| ove per dar tracollo il ferreo Cagni~ ~ 10764 2, 15, 0, 0, 95| quegli mi tradirà.» E la man nell'atto~ ~ 10765 2, 20, 1, 6, 74| tradito; e il cor gli rugge: «A 10766 1, 1, 0, 18, 7556| e traemmo il gran simulacro~ ~ 10767 1, 1, 0, 17, 6405| traendoli all'alta sua guerra.~ ~ ~ ~ 10768 3, 64, 0, 0, 69| e traesse il bardotto la sua fune~ ~ 10769 3, 60, 0, 1, 2| fui, prima che mi traesser le coltella.~ ~ 10770 1, 1, 0, 18, 7461| Traevan sul lastrico i sacchi~ ~ 10771 not, 7 | possenti famiglie di Genova. Traevano essi gran parte della lor 10772 1, 1, 0, 9, 2963| la man di colei che traevi~ ~ 10773 1, 1, 0, 20, 8257| trafitta il cuore da spade~ ~ 10774 5, 13, 0, 4 | all'infamia, né i piedi trafitti.~ ~ ~ ~36. Né sfolgora come 10775 1, 1, 0, 17, 6634| di marmo sacri ai tragèdi,~ ~ 10776 2, 6, 0, 0, 33| la tragga vivente alle tue mura~ ~ 10777 2, 13, 0, 0, 276| e teco li traggi ed esalti~ ~ 10778 4, 9, 0, 0, 229| e sappi come traggo il miel del bugno,~ ~ 10779 5, 3, 0, 2 | selvosa; si combatte al traghetto di Canale, e nella conca 10780 not, 6 | cammino nella notte.~ ~ ~ ~Tragiche favole si formarono intorno 10781 3, 18, 0, 0, 11| del tragitto infernale,~ ~ 10782 5, 4, 0, 20, 407| Quando la Colonna traiana,~ ~ 10783 5, 1, 0, 7, 134| Comme la horde traînait~ ~ 10784 1, 1, 0, 9, 2667| Col rombo il tràino amplia la notte.~ ~ ~ ~ 10785 5, 1, 0, 9, 176| du traître et du larron~ ~ 10786 1, 1, 0, 11, 3553| tralascerò per quel solo~ ~ 10787 2, 7, 0, 0, 58| Rinnovarlo non giova. Orvia, tralascia!~ ~ 10788 3, 30, 0, 0, 28| come su trama vitrea.~ ~ 10789 0, 2, 0, 0, 87| tramandati dai padri nella forma immortale,~ ~ 10790 1, 1, 0, 10, 3041| che ben da noi stessi tramata~ ~ 10791 | tramite 10792 3, 58, 0, 0, 23| nel tràmite mio fuggitivo~ ~ 10793 2, 20, 8, 0, 14| Amor amor, tramme la tua bellezza!».~ ~ ~ 10794 2, 8, 0, 21, 908| Le sette Guardie tramontan sul Tirreno.~ ~ 10795 1, 1, 0, 12, 3974| al tramontar della luna,~ ~ 10796 2, 5, 0, 0, 129| Tramontata è la falce della luna;~ ~ 10797 3, 54, 0, 0, 469| per sempre tramontate~ ~ 10798 3, 31, 0, 1, 32| il buon calor del tramontato sole.~ ~ ~ ~ 10799 3, 60, 0, 2, 87| Tramontavano l'Orse. Ad una selva~ ~ 10800 3, 60, 0, 5, 279| tramuta la sua specie. Io voglio, 10801 5, 1, 0, 10, 204| luit comme la hache à deux tranchants.~ ~ 10802 | tranne 10803 2, 23, 0, 0, 25| venerandi delle opere tranquille,~ ~ 10804 3, 63, 0, 0, 49| fan nei campi tranquilli~ ~ 10805 5, 1, 0, 1, 15| Un prodige soudain me transfigure,~ ~ 10806 3, 2, 0, 6, 195| della Citta, transfusa in ogni vena~ ~ 10807 not, 3 | Rebus gestis in partibus transmarinis narra come gli Amalfitani 10808 5, 1, 0, 6, 114| se transmuent en ailes soudaines;~ ~ 10809 1, 1, 0, 19, 7751| trapassammo i termini d'ogni~ ~ 10810 0, 2, 0, 0, 50| trapassano in torme leni come in aere 10811 3, 42, 3, 0, 3| e mi scalzai per trapassare a guado.~ ~ ~ ~ 10812 2, 12, 0, 0, 112| sul trapassato auleta?~ ~ 10813 2, 15, 0, 0, 246| Trapassi tu di là dal velo~ ~ 10814 not, 7 | rispondeva al colpo, un altro gli trapassò le reni. Cadde nel mucchio, 10815 4, 7, 0, 0, 45| consiglio; e, se il timor trapela,~ ~ ~ ~ 10816 3, 7, 0, 0, 35| trapiantar mi bisogna in luogo irriguo.~ ~ 10817 not, 7 | di porpora che recavano trapunte in oro le aquile imperiali.~ ~ 10818 1, 1, 0, 6, 1563| avvolti in lini trapunti,~ ~ 10819 4, 9, 0, 0, 48| onda per trarci a un regno più felice.~ ~ ~ ~ 10820 1, 1, 0, 10, 3124| per trarli mùtili e freddi~ ~ 10821 3, 60, 0, 3, 127| poi tolsemi per trarmi di fra gli àlbori~ ~ 10822 1, 1, 0, 15, 5474| viscere trarremo le corde~ ~ 10823 2, 8, 0, 11, 285| per trarsi il piombo con le sue stesse 10824 3, 28, 0, 0, 9| E trasalendo «Odi, sorella» io dissi~ ~ 10825 3, 40, 0, 0, 39| Repente trasaltò, di gran galoppo~ ~ 10826 3, 36, 0, 0, 117| Trascinami alla nube o nell'abisso!~ ~ 10827 not, 6 | bestia inciampicò e cadde trascinando Isabella nell'acqua ghiaccia. 10828 3, 22, 0, 0, 94| trascinano le corde~ ~ 10829 4, 4, 0, 0, 157| groppa. E l'affusto trascinato a braccia~ ~ 10830 3, 35, 0, 0, 8| Sembra trascolorare.~ ~ 10831 4, 10, 0, 0, 67| quando trascoloravano le stelle~ ~ 10832 5, 3, 0, 2 | 8. L'Operaia terribile trascorre dal primo all'ultimo e dall' 10833 3, 58, 0, 0, 45| Io trascorro; e il grande concento~ ~ 10834 1, 1, 0, 9, 2445| trascorrono propagando~ ~ 10835 1, 1, 0, 3, 379| La luna era trascorsa;~ ~ 10836 not, 2 | Comune dopo la vittoria - trascritta dal Federici sul testo conservato 10837 3, 58, 0, 0, 21| Le tempre dell'onda trascrivo~ ~ 10838 1, 1, 0, 7, 1952| se trasfigurarli non sai,~ ~ 10839 1, 1, 0, 19, 7733| prima di trasfigurarvi~ ~ 10840 2, 13, 0, 0, 45| trasfigurato sopra gli anni~ ~ 10841 5, 14, 0, 0, 152| della trasfiguratrice? Che val se m'incoroni?~ ~ 10842 1, 1, 0, 6, 1628| che trasfiguravan gli aspetti~ ~ 10843 1, 1, 0, 18, 7563| trasfigurazioni~ ~ 10844 1, 1, 0, 19, 7701| indefesso e li trasfiguro~ ~ 10845 5, 8, 0, 4, 92| di carità trasfonde~ ~ 10846 3, 54, 0, 0, 259| nelle braccia e negli òmeri trasfusa~ ~ 10847 4, 4, 0, 0, 114| dei secoli; ché l'anima è trasmessa.~ ~ ~ ~ 10848 1, 1, 0, 15, 5048| e che dalla Scizia, trasmessi~ ~ 10849 4, 9, 0, 0, 172| d'aspro sangue, per trasmutarli in atti.~ ~ 10850 5, 3, 0, 1 | vento della rapidità, si trasmutavano.~ ~ ~ ~29. E io vidi la 10851 1, 1, 0, 19, 7811| le si trasmutò pel Deserto~ ~ 10852 4, 3, 0, 0, 44| trasognando vedean nell'acqua i bianchi~ ~ 10853 5, 9 | inclinato, ove un fuoco chiuso traspare pel teschio che solo è coperto 10854 3, 63, 0, 0, 5| Luna, trasparente come~ ~ 10855 3, 36, 0, 0, 62| i chiari cieli e l'acque trasparenti,~ ~ 10856 3, 31, 0, 2, 194| trasparia come fiamma palpitante~ ~ 10857 3, 11, 0, 0, 427| fianchi trasparir veggasi.~ ~ 10858 5, 14, 0, 0, 16| Patria! Questa sola parola mi trasporta.~ ~ 10859 1, 1, 0, 9, 2644| giocondi trasportano, o Erme:~ ~ 10860 not, 4 | Pietro; il quale pensò di trasportarvi i Genovesi dell'isola coloniale 10861 not, 2 | Trofeo di vittoria fu da lui trasportata a Genova l'urna funebre 10862 not, 2 | saracena d'Ascalona, indi aveva trasportato il legname sotto le sante 10863 not, 9 | che, ornata di ghirlande, trasportava la teoria a Delo.~ ~ ~ ~ 10864 2, 8, 0, 19, 798| che lacrimava e le Trasteverine~ ~ 10865 3, 36, 0, 0, 29| piè bianchi sono i miei trastulli~ ~ 10866 0, 2, 0, 0, 85| onde l'acqua trasuda, simili alle fronti~ ~ 10867 4, 8, 0, 0, 29| onde due volte già trasumanasti,~ ~ 10868 1, 1, 0, 9, 2715| trasverse inserendo nei fóri~ ~ 10869 3, 37, 0, 0, 12| nell'argento pallàdio trasvolare~ ~ 10870 3, 31, 0, 2, 162| trasvolavano...» E l'anima invelata~ ~ 10871 3, 54, 0, 0, 374| chiare al dono trattabile dell'ape,~ ~ 10872 1, 1, 0, 15, 5308| e combattere, aspro in trattare~ ~ 10873 1, 1, 0, 17, 6120| trattata da un'ira gigante.~ ~ 10874 not, 4 | penzolava su l'anca. Nessuno osò trattenerlo né sorreggerlo. Solo egli 10875 1, 1, 0, 12, 4347| trattiene l'Estate su i mari.~ ~ ~ ~ 10876 3, 62, 1, 0, 11| E vanno pel tratturo antico al piano,~ ~ 10877 5, 14, 0, 0, 79| O Traù, mia dolce donna, tu che 10878 1, 1, 0, 15, 4856| notti travagliata dal parto~ ~ 10879 3, 1, 0, 0, 73| Assai si travagliò per obbedirti.~ ~ 10880 4, 10, 0, 0, 52| Sì travagliosa era la mia fucina,~ ~ 10881 5, 1, 0, 1, 5| toutes les flammes en travail~ ~ 10882 1, 1, 0, 18, 7551| e travede nel fuoco informe~ ~ 10883 4, 6, 0, 0, 55| e lungi travedean dal lor martoro~ ~ 10884 not, 6 | bréoient comme femmes qui traveillent d'enfant.»~ ~I morti rimanevano 10885 5, 1, 0, 4, 67| fut traversée par le vol des douze vautours,~ ~ 10886 not, 4 | passando per la clavicola gli traversò l'apice del polmone e gli 10887 2, 15, 0, 0, 182| che ti traveste, e il nome che ti fa santo~ ~ 10888 3, 61, 0, 0, 10| Ahimè, fiore travidi gridellino~ ~ 10889 2, 8, 0, 5, 129| Piazza Pretoria fatta dal travincente~ ~ 10890 3, 35, 0, 0, 45| travolge la cuora,~ ~ 10891 3, 11, 0, 0, 206| Ovunque falciai e trebbiai~ ~ 10892 3, 11, 0, 0, 9| le trebbie come pugne,~ ~ 10893 1, 1, 0, 7, 2014| D'amore tremai come s'ella~ ~ 10894 3, 2, 0, 7, 233| Trèmane il cor che l'ode,~ ~ 10895 0, 2, 0, 0, 131| udii solo, stetti con le tremanti~ ~ 10896 4, 3, 0, 0, 189| E tremavagli il fondo degli entragni,~ ~ ~ ~ 10897 1, 1, 0, 7, 1759| tremavami l'anima in petto,~ ~ 10898 5, 1, 0, 2, 22| Voyez, je tremble. Voyez, je chancelle,~ ~ 10899 3, 54, 0, 0, 28| Perché sì tremebondo~ ~ 10900 3, 64, 0, 0, 95| veglia e guarda con le sue tremende~ ~ 10901 1, 1, 0, 4, 907| Libertà, d'orror tremerebbe~ ~ 10902 4, 5, 0, 0, 215| tremino, su la stuoia stesa in terra.~ ~ 10903 not, 9 | appariscono in lontananza le Tremiti, le isole che gli antichi 10904 3, 58, 0, 0, 127| Il lor tremolìo fa tremare~ ~ 10905 1, 1, 0, 21, 8287| lùcergli tra i cigli tremore~ ~ 10906 not, 9 | pari. Fu, poco dopo, nel Trentino alfiere potentissimo. Militò 10907 5, 1, 0, 8, 159| jusqu'à l'heure du trépas!~ ~ 10908 3, 36, 0, 0, 103| Questo raccolsi trepidando, o Glauco.~ ~ 10909 3, 30, 0, 0, 2| Trepidar ne' precordii~ ~ 10910 1, 1, 0, 10, 3162| floscia battere e trepidare~ ~ 10911 not, 6 | sembloient si savoureuses et très-douces, non pas seulement au cuer, 10912 5, 2, 0, 1, 2| belle bouche ivre du Corps Très-Saint?~ ~ 10913 2, 21, 3, 1, 6| i chèrubi fuggiti da Trescore,~ ~ 10914 2, 8, 0, 20, 871| suo oro. «Alle mure dei trevi! Mura!»~ ~ 10915 1, 1, 0, 17, 6541| Sul litorale i trevieri~ ~ 10916 not, 7 | Verso sera, Gabriele Trevisano e Zaccaria Grioni con due 10917 1, 1, 0, 6, 1648| della triade sagliente~ ~ 10918 2, 8, 0, 3, 73| pastore? Quando migrò con la tribù~ ~ 10919 4, 2, 0, 0, 53| a quetare i tribuni dell'Erario~ ~ 10920 2, 23, 0, 0, 77| disertate le mura ove il tribuno~ ~ 10921 3, 21 | 21 - I tributarii~ ~ ~ ~ 10922 not, 6 | al guado di un torrente tributario del Savuto. La giovane regina, 10923 1, 1, 0, 8, 2094| di tributi limosi,~ ~ 10924 1, 1, 0, 15, 4935| recavano l'inno e il tributo.~ ~ ~ ~ 10925 3, 60, 0, 4, 214| tricorde se lui prieghi un puro cuore.~ ~ 10926 1, 1, 0, 12, 4234| Egina tricoste, delizia~ ~ 10927 1, 1, 0, 16, 5779| dal tridente marino~ ~ 10928 3, 49, 0, 0, 2| la prua della trière samotrace~ ~ 10929 1, 1, 0, 12, 4251| quando i trierèti in silenzio~ ~ 10930 1, 1, 0, 9, 2884| ond'ebbi la verga trifoglia,~ ~ 10931 3, 42, 6, 0, 9| Di là dai fossi, ecco il triforme groppo~ ~ 10932 1, 1, 0, 13, 4419| d'Ecàte. Ma i grandi triglifi~ ~ 10933 1, 1, 0, 10, 2992| il bompresso trincato~ ~ 10934 not, 5 | Lambesi. Intorno a un campo trincerato per contenere i nòmadi, 10935 4, 10, 0, 0, 8| delle trinche, le dieci in armamento~ ~ 10936 5, 4, 0, 10, 206| trinciandovi la battezzata~ ~ 10937 5, 4, 0, 6, 121| e trinciano, e cantano lodi?~ ~ 10938 2, 21, 2, 3, 36| a trionfar la sorte sua nemica!~ ~ ~ ~ 10939 3, 11, 0, 0, 59| come le trionfate stirpi~ ~ 10940 1, 1, 0, 5, 1347| del trionfatore d'imperi~ ~ 10941 1, 1, 0, 8, 2224| me trionfatrice dell'alta~ ~ 10942 5, 3, 0, 1 | 45. E tu dicevi: «Io trionferò. Io romperò il nemico nella 10943 1, 1, 0, 20, 8230| trionfi, perché tu cantasti:~ ~ 10944 1, 1, 0, 2, 206| trionfò Prosèrpina in veste~ ~ 10945 1, 1, 0, 19, 7919| qual triplicata sampogna~ ~ 10946 not, 1 | Rumia è una corrente di Tripolitania, che passa per antichi oliveti. 10947 2, 14, 0, 0, 312| Salutammo le rosse triremi~ ~ 10948 not, 6 | Aragona e i superstiti della tristissima impresa continuarono il 10949 3, 58, 0, 0, 37| A quando a quando orma trisulca~ ~ 10950 3, 40, 0, 0, 34| sanguinolenta, a tritar gli ossi, a bere~ ~ 10951 1, 1, 0, 9, 2572| Bùccine di mille Tritoni~ ~ 10952 3, 28, 0, 0, 2| sonar la vasta bùccina tritonia~ ~ 10953 4, 4, 0, 0, 71| e nuotano i tritumi del carbone,~ ~ 10954 1, 1, 0, 12, 4188| che triturava co' vasti~ ~ 10955 5, 4, 0, 11, 224| che frutti è Trivùnovo: è mucchio~ ~ 10956 1, 1, 0, 12, 4298| in trògoli tutti di marmo.~ ~ 10957 2, 14, 0, 0, 428| di Troia ed i Fati~ ~ 10958 5, 1, 0, 9, 183| par tes trois mers et tes cinq rivages,~ ~ 10959 5, 13, 0, 5 | abbassa il ceffo compunto, troncategli i pollici e i polsi, rompetegli 10960 3, 60, 0, 2, 90| il suo nimico. Gli troncò la testa~ ~ 10961 2, 8, 0, 17, 603| e d'ira, armati di tronconi e di schegge~ ~ 10962 5, 4, 0, 16, 327| o il tronfio Amuratte alemanno,~ ~ 10963 1, 1, 0, 16, 5705| sotto il Tropico, e non cammina~ ~ 10964 3, 60, 0, 1, 20| fecermi bona concia nella troscia.~ ~ ~ ~ 10965 4, 10, 0, 0, 131| Muta di guerra, trovami la pesta~ ~ 10966 not, 1 | ora magliabechiano, si trovano le Sante Parole che si dicono 10967 3, 32, 0, 0, 219| ARDI: Anelammo d'amore per trovarti!~ ~ 10968 not, 3 | pietre da murare. «Avendo trovate due galere vicine all'isola 10969 1, 1, 0, 5, 1032| strideva alla trozza:~ ~ 10970 1, 1, 0, 12, 4204| nel sogno coi truci tesori~ ~ 10971 1, 1, 0, 19, 7963| ne' vecchi truoghi di pietra~ ~ 10972 1, 1, 0, 4, 759| clamose beccare dal truogo~ ~ 10973 5, 12, 0, 3 | 59. Siamo in marcia, non truppe noverate e marchiate come 10974 3, 62, 5, 0, 21| Una colomba tuba dal bel fregio.~ ~ ~ ~ 10975 5, 5, 1, 0, 33| né s'accosciaron presso i tubi, quando~ ~ 10976 3, 64, 0, 0, 52| tuffa il piombino.~ ~ ~ ~ 10977 1, 1, 0, 17, 6561| dallo scafo alla tuga il fasciame,~ ~ 10978 3, 63, 0, 0, 96| e su la soglia del tugurio~ ~ 10979 4, 8, 0, 0, 39| Tule che dentro te, nell'uomo 10980 5, 12, 0, 1 | O Libertà, ma la collina tumida tra Nervesa e Biàdene ci 10981 1, 1, 0, 7, 1929| il tumido grappolo e il seno~ ~ 10982 5, 3, 0, 2 | fuggente;~ ~ ~ ~17. e quelli tumulati sul Salubio, al limite del 10983 5, 2, 0, 4, 47| olifant», dit l'Ancêtre. O tumulte~ ~ 10984 2, 7, 0, 0, 36| tumultuanti.~ ~ 10985 1, 1, 0, 5, 1232| tumultuavano al lume~ ~ 10986 1, 1, 0, 11, 3672| e di pianti, tumultuose~ ~ 10987 3, 54, 0, 0, 465| si converse in desìo tumultuoso,~ ~ 10988 not, 4 | uno sbarco di predatori tunisini che misero tutta la terra 10989 not, 2 | fiorentino Matteo Villani e dal tunisino Ibn-Kaldun. Di recente Camillo 10990 4, 1, 0, 0, 49| vi disperdono. Tuonano sì forte~ ~ 10991 not, 6 | Vescovi nell'officiare si turassero il naso pel gran fetore: 10992 4, 6, 0, 0, 69| officio si turavano le nari.~ ~ ~ ~ 10993 4, 7, 0, 0, 96| turbante auguste Podestà chercute~ ~ ~ ~ 10994 5, 5, 2, 0, 128| turbar l'azzurro delle tue colline?~ ~ ~ ~ 10995 1, 1, 0, 9, 2498| che tùrbinan sotto la poppa~ ~ 10996 1, 1, 0, 15, 5117| ai tuoi turìferi altari.~ ~ 10997 3, 11, 0, 0, 191| ov'arde il sangue di Turno,~ ~ 10998 2, 20, 1, 8, 107| O Turrena, città pontificale,~ ~ 10999 5, 9 | né palme, né ciborio, né turribolo, né ampolle, né messale, 11000 2, 6, 0, 0, 138| de' buoi la Turrigera, addotta~ ~ 11001 1, 1, 0, 20, 8162| Turrite, più lungi. E per tua~ ~ 11002 4, 3, 0, 0, 102| a difendere i culmini turriti.~ ~ ~ ~ 11003 3, 11, 0, 0, 136| sdegnò di Tuscolo i frutti,~ ~ 11004 4, 7, 0, 0, 41| di modestia, escito è di tutela.~ ~ 11005 4, 7, 0, 0, 101| tutorio i pedagoghi del pupillo~ ~ 11006 5, 4, 0, 20, 405| d'Asia che tuttora ti squamma,~ ~ 11007 3, 60, 0, 2, 68| come gli uberi sotto i materni alvi.~ ~ ~ ~