'l-asseg | assem-charg | chari-dices | dicev-filar | filia-impie | impig-madri | maest-oplit | oppio-provv | prude-salva | salve-spiar | spica-uberi | ubero-zugna
                                  grassetto = Testo principale
      Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

11008 5, 5, 2, 0, 124| ogni tua gleba è un ùbero di vita.~ ~ ~ ~ 11009 not, 7 | rinnovellare le lodi che gli inalza Uberto Foglietta nei suoi Elogia 11010 1, 1, 0, 18, 7226| come l'ubriaco di notte~ ~ 11011 3, 41, 0, 0, 18| e all'Uccellina presso l'Alberese~ ~ ~ ~ 11012 1, 1, 0, 15, 5018| La bestia inferma uccidemmo~ ~ 11013 4, 1, 0, 0, 30| ucciderai l'ultima tua sirena.~ ~ ~ ~ 11014 not, 7 | governo in Chio, egli ne uccidesse più di diecimila.~ ~Come 11015 1, 1, 0, 14, 4807| dell'eroe rurale che uccise~ ~ 11016 1, 1, 0, 17, 6260| degli uccisori nati~ ~ 11017 1, 1, 0, 5, 1203| e s'udi lontana la voce~ ~ 11018 3, 33, 0, 0, 22| Ma invano invano udiamo i cupi bràmiti~ ~ 11019 4, 6, 0, 0, 59| e udian sonar la prece su la zuffa:~ ~ 11020 4, 3, 0, 0, 201| contra i pavesi, udìan Màdia rugghiare.~ ~ ~ ~ 11021 3, 54, 0, 0, 200| S'udìano i capricorni~ ~ 11022 5, 6, 0, 0, 4| non improvviso udiron elli il coro~ ~ 11023 2, 4, 0, 0, 73| sta Colui che udisti a Tiarno~ ~ 11024 5, 3, 0, 1 | gloria».~ ~ ~ ~50. E allora udita fu dall'alto una voce senza 11025 1, 1, 0, 10, 3160| grande era intorno. Udivamo~ ~ 11026 3, 31, 0, 2, 120| Udivasi nel vento il suon del flauto~ ~ 11027 3, 62, 2, 0, 12| o forse udrei l'ammonimento grave~ ~ 11028 3, 62, 4, 0, 6| l'Appia col fratel suo l'Uffente,~ ~ 11029 not, 3 | assalto, il Vescovo celebrò l'ufficio divino; arringò dal cassero 11030 3, 40, 0, 0, 3| fra le canne; e vinceami l'uggia. A un tratto~ ~ 11031 3, 42, 4, 0, 6| come ugnello di gàzzera marina.~ ~ ~ ~ 11032 1, 1, 0, 17, 6564| stoppando per l'ugner di pece~ ~ 11033 1, 1, 0, 4, 807| e ugnesse e ammollisse il nervo~ ~ 11034 5, 7, 0, 3, 111| assi aguzzò, ficcò pali, ugnò travi,~ ~ 11035 2, 20, 9, 2, 21| O Angelico, Ugolin di Prete Ilario,~ ~ 11036 5, 12, 0, 2 | di spuma nell'oceano che uguagli, come le miriadi dei corsieri 11037 2, 21, 2, 1, 14| i tuoi tiranni Uguccio ed Aloigi.~ ~ ~ ~ 11038 2, 21, 1, 1, 3| Ove sono Uguccion della Faggiuola~ ~ 11039 1, 1, 0, 19, 7976| pestilenti d'ulceri tetre,~ ~ 11040 4, 6, 0, 0, 79| con quella mano l'ulcero perverso~ ~ 11041 not, 1 | Vucàssino dice: «è mio». Uliesa despoto: «no, gli è mio». 11042 1, 1, 0, 15, 5188| Un Ulisside egli era.~ ~ 11043 2, 18, 4, 0, 1| Tu vedi lunge gli uliveti grigi~ ~ 11044 2, 19, 1, 1, 11| A te le squadro!» ulular furibondo.~ ~ ~ ~ 11045 4, 6, 0, 0, 50| genti ululavan come donne in parto~ ~ 11046 2, 8, 0, 2, 25| Ancóra dorme la città che ululò~ ~ 11047 not, 7 | furono anch'essi tocchi dall'Umanesimo. Ornatissimo fra gli altri 11048 1, 1, 0, 11, 3626| umbilicale dell'Orbe~ ~ 11049 2, 12, 0, 0, 187| umbra dove Francesco~ ~ 11050 2, 8, 0, 16, 544| Spada, e Fulgenzio Fabrizi umbro ammirando~ ~ 11051 1, 1, 0, 20, 8114| onde l'umil casa ancor trema.~ ~ 11052 2, 15, 0, 0, 65| Umiliato è l'Universo.~ ~ 11053 0, 2, 0, 0, 130| umiliò la fronte.~ ~ 11054 1, 1, 0, 11, 3784| unanimi verso le Forme~ ~ 11055 1, 1, 0, 20, 8120| dall'unco tuo vomere fatto~ ~ 11056 1, 1, 0, 21, 8314| ora e nell'undecima. Oh grandi~ ~ 11057 4, 5, 0, 0, 278| Undecimo, con l'ugne riafferri~ ~ 11058 1, 1, 0, 13, 4500| l'ungea la straniera, tu stilla~ ~ 11059 4, 6, 0, 0, 81| la carne enfiata, ungeva il taglio asterso.~ ~ ~ ~ 11060 not, 7 | di Cristo nelle cappelle unghere ed alemanne e che le basiliche 11061 5, 11, 0, 0, 38| è tra Unie e Promontore.~ ~ 11062 2, 6, 0, 0, 199| unità. Darai tu il novo pane~ ~ 11063 4, 3, 0, 0, 18| le genti di Campania unite in Cristo.~ ~ ~ ~ 11064 1, 1, 0, 5, 1172| d'untume nauseabondi,~ ~ 11065 5, 13, 0, 4 | elmetto del fante, con le uose del fante, col sudore e 11066 1, 1, 0, 18, 7087| e come le uova lasciate~ ~ 11067 4, 4, 0, 0, 106| Strascicandosi contra l'uragano~ ~ 11068 not, 4 | pisanus, iussu domini papae Urbani II, in navibus CXX ad liberandam 11069 not, 4 | ductor Daibertus Pisanae urbis archiepiscopus extitit...».~ ~ 11070 2, 20, 8, 0, 6| di Cristo, urge ne' cantici; in disparte~ ~ 11071 2, 8, 0, 12, 339| campani cui rauco urgeva il bifolco~ ~ 11072 1, 1, 0, 5, 1425| le rosse urine e lo sterco,~ ~ 11073 2, 8, 0, 21, 898| pesto e ferito, urlando «La bandiera!».~ ~ 11074 2, 8, 0, 18, 720| ombra «Viva la Republicaurlò~ ~ 11075 2, 20, 1, 3, 30| la donna sua del sangue Ursino.~ ~ 11076 1, 1, 0, 18, 7200| urtati su le chiuse porte;~ ~ 11077 3, 40, 0, 0, 41| Il cor m'urtava il petto, in ogni nervo~ ~ 11078 4, 5, 0, 0, 129| sudore e schiuma, urti d'abbordo, attriti~ ~ ~ ~ 11079 3, 11, 0, 0, 142| ove urtò d'Odisseo la carena.~ ~ 11080 2, 20, 1, 1, 11| dalle tue torri, usai spiedo e roncone.~ ~ ~ ~ 11081 1, 1, 0, 11, 3412| usan per lode alla valle~ ~ 11082 not, 3 | e marinai, rinnovando l'usanza dei Cristiani primitivi 11083 3, 22, 0, 0, 61| usarono pel solco~ ~ 11084 4, 9, 0, 0, 131| dei cimiteri, tra gli usati avelli,~ ~ 11085 3, 23, 0, 0, 103| non han più l'usato nome~ ~ 11086 3, 54, 0, 0, 390| E lino e cera usava a collegarle,~ ~ 11087 1, 1, 0, 11, 3836| che usavan danzando al cospetto~ ~ 11088 5, 8, 0, 4, 94| nella lana la tempra dell'usbergo:~ ~ 11089 1, 1, 0, 17, 6413| e per librarti a volo uscendo~ ~ 11090 4, 6, 0, 0, 15| la bianca nave uscente dalle Sirti!~ ~ ~ ~ 11091 4, 6, 0, 0, 138| gli usci franceschi tinti di sanguigno~ ~ ~ ~ 11092 1, 1, 0, 13, 4492| con disdegno uscì dalle case.~ ~ 11093 2, 12, 0, 0, 216| sono prossimi. Usciamo all'alta guerra!».~ ~ ~ 11094 2, 23, 0, 0, 76| Torbidi uomini, uscite dalle porte,~ ~ 11095 1, 1, 0, 20, 8144| usciti fossero e fece~ ~ 11096 5, 11, 0, 0, 61| Dentro i covi degli Uscocchi~ ~ 11097 2, 8, 0, 21, 899| Durano affé i buoni usi di guerra,~ ~ 11098 3, 31, 0, 2, 174| Ed obliammo l'usignuol di Ceo~ ~ 11099 3, 2, 0, 6, 186| presso Colòno udremo gli usignuoli~ ~ 11100 4, 7, 0, 0, 64| l'Ussero della Morte vela a lutto~ ~ 11101 3, 22, 0, 0, 22| Asia o dall'Africa usta~ ~ 11102 2, 7, 0, 0, 1| vegliardo, consunto come l'usto~ ~ 11103 5, 4, 0, 11, 228| l'usura tu fai con la strage!~ ~ 11104 4, 7, 0, 0, 233| conte di Malta usurpa il fio di Creta.~ ~ 11105 not, 1 | figliuolo del grande Stefano, usurpò il regno; ed ebbe titolo 11106 1, 1, 0, 15, 4958| da utero umano, e nessuno~ ~ 11107 not, 6 | casu confracta, laesus fuit uterus...» Giunta a Cosenza, ella 11108 not, 7 | anni ventinove il dominio utile e l'amministrazione di Scio 11109 3, 2, 0, 4, 123| Sporgeva a modo d'uvero di poppa~ ~ 11110 5, 4, 0, 12, 234| tegnamo. Sì, Uzice e Ràlia,~ ~ 11111 | V 11112 5, 1, 0, 3, 48| Va-t-elle vers la route des Tombeaux?~ ~ 11113 5, 1, 0, 4, 78| l'astuce et la peur, vaches baveuses,~ ~ 11114 3, 31, 0, 5, 470| vacilla; e l'Orsa anche impallidirà.~ ~ 11115 3, 7, 0, 0, 55| E non pur gli vacillano i ginocchi,~ ~ 11116 1, 1, 0, 17, 6347| Con pallidi occhi, vacillanti~ ~ 11117 2, 8, 0, 5, 112| al vacillar della lucerna splende.~ ~ 11118 1, 1, 0, 17, 6891| mi vacillò di fiacchezza~ ~ 11119 1, 1, 0, 18, 7152| deserta qual vacua tomba,~ ~ 11120 3, 32, 0, 0, 55| torrida. I coni vacui son neri~ ~ 11121 2, 14, 0, 0, 273| immoto, vacuo, taciturno~ ~ 11122 3, 31, 0, 3, 387| qual bronzo che si vada arroventando.~ ~ ~ ~ 11123 not, 8 | i nostri sacrificii non vadano perduti, che l'Italia sappia 11124 1, 1, 0, 18, 7259| in forma di vafro macaco~ ~ 11125 0, 2, 0, 0, 98| rupe immobile, dell'alga vagabonda,~ ~ 11126 3, 54, 0, 0, 81| parea pur anco nelle stelle vaghe!~ ~ 11127 1, 1, 0, 21, 8384| con gli aghi e le pine far vaghi~ ~ 11128 3, 60, 0, 4, 210| qual pur trasse Marsia di vagina,~ ~ 11129 1, 1, 0, 15, 5485| pianto di vergini, vagito~ ~ 11130 not, 2 | sua solita perspicacia, ha vagliato e riassunto le tre narrazioni. 11131 1, 1, 0, 17, 5869| e lo cernerà nel suo vaglio?~ ~ 11132 3, 41, 0, 0, 3| Vagò sul flutto come un fior 11133 3, 12, 0, 0, 3| vagola senza scorta per le pallide~ ~ 11134 3, 42, 11, 0, 3| e già comincia a esser vaia.~ ~ ~ ~ 11135 2, 19, 2, 13, 169| O Vaiano, Cammin di Spazzavento,~ ~ 11136 5, 1, 0, 10, 203| Sa volonté de vaincre, dans ses yeux clairs~ ~ 11137 not | l'Hôpital auxiliaire du Val-de-Grâce n. II.(institution italienne). 11138 5, 4, 0, 19, 388| ebbero a Valàndovo, sacre~ ~ 11139 1, 1, 0, 18, 7388| Valanghe d'ombra azzurra~ ~ 11140 2, 2, 0, 0, 65| nei suoi mari e nei suoi valchi~ ~ 11141 1, 1, 0, 11, 3522| divina, apparita in un valco~ ~ 11142 2, 21, 1, 2, 27| solco da' buoi di Valdichiana impigri,~ ~ 11143 1, 1, 0, 4, 790| il più ricco e valente~ ~ 11144 4, 6, 0, 0, 166| per la memoria pia di Valentina~ ~ 11145 4, 4, 0, 0, 5| valeva a trarre in corso dai sessanta~ ~ 11146 0, 1, 0, 0, 32| men vali tu che nel dantesco fuoco~ ~ 11147 5, 5, 5, 0, 50| da valicare e gioghi e vette e gole,~ ~ 11148 3, 5, 0, 0, 21| Tu nel tuo sonno hai valicato l'acque~ ~ 11149 1, 1, 0, 9, 2620| che valicheranno. Obbedisce~ ~ 11150 1, 1, 0, 14, 4563| Pel valico dell'Egalèo,~ ~ 11151 5, 5, 2, 0, 51| dove i validi figli con l'impronta~ ~ 11152 5, 4, 0, 2, 32| a Pròstruga, a Vàlievo, a Guco,~ ~ 11153 2, 20, 1, 2, 28| bello: valletti ha il Tradimento e l'Ira.~ ~ ~ ~ 11154 1, 1, 0, 9, 2494| Gran torri soperchiano il vallo.~ ~ 11155 1, 1, 0, 11, 3520| ma la Vallombrosa remota~ ~ 11156 5, 11, 0, 0, 55| Monta su per i valloni~ ~ 11157 3, 60, 0, 1, 39| Io valsi più che l'universo mondo~ ~ 11158 3, 54, 0, 0, 84| acerbe sì che non sarìami valso~ ~ 11159 2, 8, 0, 3, 68| scarsa greggia, e le lane valuta,~ ~ 11160 4, 6, 0, 0, 96| labbra al sitibondo che vaneggia.~ ~ ~ ~ 11161 4, 2, 0, 0, 184| Italia, per gli aperti tuoi vangeli,~ ~ 11162 not, 1 | san Giovanni Batista e 'l Vangelista;~ ~Dienai' - e san Piero 11163 1, 1, 0, 3, 510| ma il mondo parea vanire.~ ~ 11164 2, 1, 0, 0, 34| vanirono; e stringe ogni~ ~ 11165 1, 1, 0, 3, 381| vanito era il suo breve incanto.~ ~ 11166 5, 4, 0, 20, 400| O falso Dace, che vanti~ ~ 11167 3, 62, 6, 0, 41| Vapora il fiume le sterpose lande.~ ~ ~ ~ 11168 2, 18, 4, 0, 2| che vaporano il viso ai poggi, o Serchio,~ ~ 11169 1, 1, 0, 11, 3608| come sul vaporante~ ~ 11170 1, 1, 0, 10, 3358| era vaporata d'olivi~ ~ 11171 not, 8 | ligure Simone Canepa di Varazze.~ ~Espeditissimo fu il Cagni. 11172 3, 13, 0, 0, 30| Stormi d'augelli varcano la foce,~ ~ 11173 1, 1, 0, 12, 4098| dato mi fosse varcare~ ~ 11174 3, 32, 0, 0, 114| quanto varcava Pègaso di cielo.~ ~ 11175 1, 1, 0, 9, 2850| Non varcherai la riviera.~ ~ 11176 not, 9 | Badia fu ricca, potente e variamente mista alla storia religiosa 11177 3, 38, 0, 0, 31| il sughero ed il vimine variar la sua iri,~ ~ 11178 3, 36, 0, 0, 12| Per entro i variati ori la lieve~ ~ 11179 3, 40, 0, 0, 94| pe' tronchi, variato dalle frondi.~ ~ 11180 1, 1, 0, 17, 5971| l'ernie nascoste e le varici~ ~ 11181 1, 1, 0, 9, 2693| ond'è variegata la Terra.~ ~ 11182 3, 60, 0, 4, 197| e avrò tra i muri miei variodipinti~ ~ 11183 5, 11, 0, 0, 106| facciam «tutto il loco varo».~ ~ ~ ~ 11184 3, 54, 0, 0, 290| l'industria paterna non varranno~ ~ 11185 not, 4 | con la soprintendenza del Vasari sorsero il Convento, il 11186 0, 1, 0, 0, 51| del vascel cui Fortuna fa nimica,~ ~ ~ ~ 11187 4, 7, 0, 0, 19| come quando alla Blanca un vascelletto~ ~ 11188 5, 1, 0, 3, 54| fend de nouveau la vase~ ~ 11189 3, 8, 0, 0, 37| colato nei mondissimi vaselli~ ~ 11190 5, 4, 0, 8, 152| Ianco il savio e Vasso il furente.~ ~ 11191 2, 18, 1, 0, 7| pe' i Vati e i Sofi quei che al genio 11192 4, 9, 0, 0, 69| vaticinare al vento di Dalmazia».~ ~ ~ ~ 11193 1, 1, 0, 17, 6911| e le minacce e i vaticinii~ ~ 11194 2, 20, 1, 6, 83| io nel mio sangue. Vattene con Dio.»~ ~ 11195 5, 1, 0, 7, 143| tandis que le vautour à deux têtes,~ ~ 11196 5, 1, 0, 4, 67| traversée par le vol des douze vautours,~ ~ 11197 5, 2, 0, 4, 49| Hauts sont tes puys, tes vaux profonds. On meurt, on meurt,~ ~ 11198 3, 32, 0, 0, 162| dissemi il cacciatore di Vecchiano.~ ~ 11199 5, 4, 0, 2, 26| vecchiardo cui pascono i vermi~ ~ 11200 2, 19, 2, 7, 90| e tu benigno al vecchierel salvatico~ ~ 11201 3, 7, 0, 0, 38| Colgo la veccia, e sego per pastura~ ~ 11202 4, 3, 0, 0, 44| trasognando vedean nell'acqua i bianchi~ ~ 11203 5, 7, 0, 2, 83| alto e vedeasi contra il flutto umano~ ~ 11204 2, 21, 4, 3, 36| marinai la vedesser dai lor legni».~ ~ ~ ~ 11205 3, 55, 0, 0, 9| se non vedessi ciocca di viola~ ~ 11206 5, 3, 0, 1 | rompere.~ ~ ~ ~2. Ma più non vedevamo i nostri segni, né v'era 11207 2, 19, 2, 5, 65| Vedevi, oprando, la materna porta~ ~ 11208 4, 10, 0, 0, 61| e vedevo di dalla muraglia~ ~ 11209 not, 4 | sotto gli archi, che si vedono oggidì ancóra in quella 11210 4, 4, 0, 0, 1| O Pisa, or tu sei vedova del mare,~ ~ 11211 3, 11, 0, 0, 411| Febo pria che il vedovo~ ~ 11212 2, 2, 0, 0, 98| sì che sempre gli uomini vedran su lei bella il duplice 11213 1, 1, 0, 18, 7575| ancor vedranno fumare~ ~ 11214 1, 1, 0, 11, 3634| Vedute io le avea, nella sera~ ~ 11215 not, 6 | Egidio e mai non s'erano veduti. Et sança parlare si cognobbono 11216 1, 1, 0, 17, 6971| segnava i ritmi veementi~ ~ 11217 2, 8, 0, 3, 61| che non ha rostro, se non vegga la rupe~ ~ 11218 3, 43, 0, 0, 42| grassa di scoglio veggan rosseggiare,~ ~ 11219 3, 31, 0, 5, 440| non veggansi pel fosco trasparire~ ~ 11220 1, 1, 0, 17, 6051| ove dormii sonni veggenti~ ~ 11221 2, 13, 0, 0, 155| Veggon di lungi le genti~ ~ 11222 5, 9 | braccio sotto la gota. Lo vegliano i fratelli che non hanno 11223 4, 9, 0, 0, 212| saluta. Il mio sogno, astro vegliante,~ ~ 11224 2, 3, 0, 0, 120| veglianti sul Mare.~ ~ ~ ~ 11225 3, 60, 0, 4, 201| e avrò e avrò nelle mie veglie ancora~ ~ 11226 3, 43, 0, 0, 31| a rischiarare gli ospiti vegnenti~ ~ 11227 3, 11, 0, 0, 249| la Febbre velata di nebbia.~ ~ ~ ~ 11228 1, 1, 0, 10, 3260| splendor del meriggio velava.~ ~ 11229 1, 1, 0, 15, 5006| veleggeremo, colmi~ ~ 11230 3, 32, 0, 0, 59| ti sembra, veleggiar per il deserto~ ~ 11231 4, 2, 0, 0, 28| Così tu veleggiasti alla seccagna~ ~ 11232 1, 1, 0, 15, 4897| veleggiava in vista del Cinto.~ ~ 11233 3, 13, 0, 0, 39| così veleggio. E per la dolce landa~ ~ 11234 3, 38, 0, 0, 78| tu che afforzi i veleni,~ ~ 11235 5, 4, 0, 19, 389| primizie. Ora Vèlese è rossa~ ~ 11236 4, 7, 0, 0, 156| più agile che mozzo alla veletta.~ ~ ~ ~ 11237 1, 1, 0, 6, 1552| e quei di Metaponto di Velia~ ~ 11238 4, 4, 0, 0, 233| Velis remisque» nella pietra intaglio,~ ~ 11239 3, 62, 4, 0, 8| e la Vellacara alla vitalba.~ ~ ~ ~ 11240 3, 38, 0, 0, 40| gonfiarsi nelle braccia vellute,~ ~ 11241 1, 1, 0, 19, 7847| negri d'un negrore velluto~ ~ 11242 5, 14, 0, 0, 107| ripe nelle malghe nelle velme, caduti~ ~ 11243 not, 4 | del Comune di Firenze... «Velsono le grosse catene che serravano 11244 1, 1, 0, 16, 5653| la muta dei veltri dispersa,~ ~ 11245 1, 1, 0, 12, 4337| però le gole venate~ ~ 11246 3, 60, 0, 5, 301| Vendemmierai con cantici di gioia.~ ~ 11247 4, 2, 0, 0, 41| poi la vollero vendere a vergogna.~ ~ 11248 4, 2, 0, 0, 54| la venderemo noi un'altra volta.~ ~ ~ ~ 11249 not, 2 | come la presero, come la venderono» è mirabile di colore e 11250 5, 14, 0, 0, 2| E vendica la potenza del canto sul 11251 2, 11, 0, 0, 144| vendicasse la forza del dolore.~ ~ ~ ~ 11252 2, 3, 0, 0, 23| pel sangue non vendicato~ ~ 11253 4, 8, 0, 0, 4| e vendicò nello stridor dell'arte~ ~ 11254 5, 4, 0, 20, 418| Venditi. Non già ti compriamo,~ ~ 11255 not, 2 | aggravio sul prezzo del sale venduto nella cerchia.~ ~ ~ ~L'impresa 11256 1, 1, 0, 17, 6679| Una venefica polpa~ ~ 11257 1, 1, 0, 12, 4360| e di veneficii e di pianti,~ ~ 11258 3, 2, 0, 5, 155| linfa, alla venenata~ ~ 11259 3, 59, 0, 0, 2| e già si gonfia venenato il fungo,~ ~ 11260 1, 1, 0, 17, 6761| cui venenò l'Amore~ ~ 11261 1, 1, 0, 14, 4778| pupille; e per venerarti~ ~ 11262 3, 40, 0, 0, 155| Venerava il Nubìgena la forma~ ~ 11263 1, 1, 0, 11, 3384| venereo della segreta~ ~ 11264 not, 2 | ardere sessantasei galèe venete, e Venezia doveva vedere 11265 not, 1 | suoi».~ ~ ~ ~Le patrizie veneziane Anna Dandolo (1217-1221) 11266 not, 7 | quattro gradini il Leone veneziano, con incise nel collare 11267 5, 1, 0, 9, 173| Les strophes vengeresses, forgées pour l'infamie~ ~ 11268 5, 1, 0, 9, 185| tes ancêtres non encore vengés,~ ~ 11269 | vengon 11270 1, 1, 0, 17, 6048| pànico, venia dal deserto.~ ~ ~ ~ 11271 | venissero 11272 | venissi 11273 1, 1, 0, 5, 1373| E vennegli Elena per l'acque~ ~ 11274 1, 1, 0, 10, 3304| in ascolto; e vennemi al labbro~ ~ 11275 3, 2, 0, 1, 24| venner con Plato alla Città dei 11276 | venni 11277 not, 6 | qui aviens tel maladie, venoit chars pourrie es gencives...» 11278 5, 6, 0, 0, 24| ventato su dalle carneficine.~ ~ ~ ~ 11279 not, 7 | eccitati dai clamori che ventavano dalle mura, parevano moltiplicarsi 11280 4, 5, 0, 0, 140| E veggo i vostri visi di ventenni~ ~ 11281 2, 8, 0, 7, 151| Sparte e col soffio ventila come fa~ ~ 11282 not, 7 | che lor conferiva per anni ventinove il dominio utile e l'amministrazione 11283 not, 4 | Giuliana. E avevano entrambi ventitré anni.~ ~Carloforte è una 11284 2, 12, 0, 0, 178| su cui ventò lo spirito dell'alba~ ~ 11285 3, 60, 0, 1, 15| nudi ostentando in sua ventraia cava~ ~ 11286 4, 7, 0, 0, 164| senza forma, sgorgando le ventraie~ ~ 11287 3, 64, 0, 0, 84| dai ventri immani.~ ~ ~ ~ 11288 1, 1, 0, 18, 7234| E una ventrosa menzogna~ ~ 11289 1, 1, 0, 10, 2987| Tra le Onerarie ventrose~ ~ 11290 5, 1, 0, 7, 127| Vae victis! Les quatre vents du monde~ ~ 11291 2, 10, 0, 0, 6| grandi orme venture!~ ~ ~ ~ 11292 2, 4, 0, 0, 116| gran Mésso dei fati venturi~ ~ 11293 1, 1, 0, 9, 2295| andrògina forma venusta,~ ~ 11294 3, 27, 0, 0, 60| venusti, le vergini leni;~ ~ 11295 1, 1, 0, 9, 2764| serpeggian pe' vepri, gli arbusti~ ~ 11296 1, 1, 0, 17, 6105| dell'orbite veracemente~ ~ 11297 5, 5, 5, 0, 2| nel più duro granito del Verbano~ ~ 11298 3, 28, 0, 0, 7| come quando lo vèrberan le forti~ ~ 11299 3, 11, 0, 0, 337| le fiere, vèrberano~ ~ 11300 3, 54, 0, 0, 174| delle penne per l'aer verberato.~ ~ 11301 5, 4, 0, 11, 211| Ma ben di Verciòrova scorse~ ~ 11302 5, 3, 0, 2 | che rimasero su la via di Vercoglia, in notte cauta, calzati 11303 3, 34, 0, 0, 60| o cerulo o verdastro~ ~ 11304 3, 54, 0, 0, 333| enfiava i verdazzurri otri del sale.~ ~ 11305 1, 1, 0, 11, 3538| è un tremolio verdazzurro~ ~ 11306 1, 1, 0, 11, 3432| son rosei negli orti di Verde-~ ~ 11307 5, 4, 0, 5, 91| non verdeggerà per tre anni.~ ~ 11308 3, 6, 0, 0, 27| E verdeggia il fistuco~ ~ 11309 3, 23, 0, 0, 35| pallida verdica in pace~ ~ 11310 3, 23, 0, 0, 3| pallido verdicante~ ~ 11311 1, 1, 0, 18, 7260| nascosto nei panni il verdiccio~ ~ 11312 3, 2, 0, 5, 149| e le ceraste e le verdissime idre.~ ~ 11313 3, 2, 0, 1, 37| incanti la lucertola verdognola~ ~ 11314 3, 6, 0, 0, 28| di pallido verdore~ ~ 11315 3, 16, 0, 0, 35| verdura~ ~ 11316 2, 13, 0, 0, 21| le vergini vereconde, i lieti~ ~ 11317 3, 41, 0, 0, 56| sabbia vergano oscuramente l'orme~ ~ 11318 3, 54, 0, 0, 378| composto avea con le vergelle ferme~ ~ 11319 2, 19, 2, 6, 74| mirai caldo del fren vergiliano.~ ~ ~ ~ 11320 4, 3, 0, 0, 176| a prua, la Vergin Donna Nostra in vetta~ ~ 11321 1, 1, 0, 19, 7874| e il tuo sen verginale~ ~ 11322 2, 21, 3, 1, 13| la melode a destar la verginetta~ ~ 11323 2, 19, 1, 2, 22| sorridere la bella Vergiolese.~ ~ ~ ~ 11324 3, 64, 0, 0, 47| ove raggiato di vermène il salce~ ~ 11325 2, 8, 0, 13, 392| Aspromonte torbido, e di vermiglie~ ~ 11326 5, 4, 0, 11, 225| che vèrmina. Vrànovo è mensa~ ~ 11327 3, 1, 0, 0, 65| non iscegliere i vermini nel fimo~ ~ 11328 3, 43, 0, 0, 43| e il vino di Vernazza e di Corniglia~ ~ 11329 not, 4 | comandati da Corrado Corradini veronese, che occuparono coi loro 11330 5, 14, 0, 0, 59| cantando dai bei veroni veneti, bionde e chiare~ ~ 11331 | Verremo 11332 1, 1, 0, 18, 7413| di ciuco e la coda di verro.~ ~ ~ ~ 11333 3, 2, 0, 2, 78| versando una la luce ed una l'ombra.~ ~ ~ ~ 11334 1, 1, 0, 5, 1369| dei regni versarsi infinita~ ~ 11335 1, 1, 0, 4, 750| versatili o a scardassare~ ~ 11336 4, 10, 0, 0, 44| incresce il vano sangue non versato~ ~ 11337 1, 1, 0, 3, 397| versava anche il suo pianto.~ ~ 11338 3, 28, 0, 0, 45| Disse ella: «Gli versavan le melodi~ ~ 11339 5, 3, 0, 1 | o Italia? Non gli angeli versavano su la terra e sul mare le 11340 3, 64, 0, 0, 102| verseranno lor lacrime le Atlàntidi,~ ~ 11341 1, 1, 0, 6, 1598| pantère versicolore~ ~ 11342 5, 7, 0, 1, 22| dove il sasso è la vertebra scolpita~ ~ 11343 5, 1, 0, 2, 26| dans le vertige du sang,~ ~ 11344 2, 8, 0, 17, 587| vertiginosi, chi dirà la bellezza~ ~ 11345 5, 1, 0, 1, 16| une vertu maternelle~ ~ 11346 3, 54, 0, 0, 350| vertudioso parvemi; e mi piacque~ ~ 11347 3, 60, 0, 5, 278| e la felicità come Vertunno~ ~ 11348 5, 1, 0, 3, 59| bien plus âpre que la verveine,~ ~ 11349 2, 21, 3, 1, 10| deserti verzicavano d'erbetta,~ ~ 11350 not, 8 | slitte, vide formarsi una vescica «all'estremità dell'indice 11351 1, 1, 0, 18, 7236| vesciche che abbiamo fendute,~ ~ 11352 2, 20, 2, 0, 10| fiato della preghiera vesperale,~ ~ 11353 1, 1, 0, 18, 7281| vespertino, le cui mille~ ~ 11354 2, 17, 1, 0, 34| e la fiamma dei vespri~ ~ 11355 3, 33, 0, 0, 35| Ei più non vessa col nascente corno~ ~ 11356 3, 11, 0, 0, 342| come vessilli vividi,~ ~ 11357 not | Croix-Rouge de France, du Vestiaire des Blessés et de l'Hôpital 11358 5, 1, 0, 4, 73| j'interrogeai tes vestiges~ ~ 11359 2, 6, 0, 0, 187| dell'Uomo, su le vestigie~ ~ 11360 2, 6, 0, 0, 215| vestiranno le forme sovrane,~ ~ 11361 1, 1, 0, 19, 7841| di madreselva, a vestirsi~ ~ 11362 2, 14, 0, 0, 400| sul golfo ove il Vesuvio fuma.~ ~ ~ ~ 11363 not, 5 | alzata dalle coorti dei veterani!» Può essere che, per assistere 11364 2, 20, 5, 0, 11| campi che Ottavio diede al veterano?~ ~ ~ ~ 11365 5, 14, 0, 0, 60| nell'ambra di Vettor Carpaccio.~ ~ ~ ~ 11366 5, 2, 0, 2, 26| communié, dans ta sainte vêture,~ ~ 11367 not, 6 | puour; mais oncques ne fu veu an bon roy Loys estouper 11368 0, 2, 0, 0, 38| dischiomato che per l'alto sal viaggia~ ~ 11369 1, 1, 0, 9, 2689| O Viale, come le vene~ ~ 11370 1, 1, 0, 4, 952| come il viandante che sosta~ ~ 11371 not, 6 | ferai acheter toutes les viandes en ceste ville...» Genovesi 11372 1, 1, 0, 9, 2696| del viatore, divampa~ ~ 11373 3, 60, 0, 5, 270| però che amico fui de' viatori~ ~ 11374 1, 1, 0, 11, 3494| vibri ma e nelle glebe~ ~ 11375 2, 24, 0, 0, 60| Una speranza eroica vibrò nella mole possente.~ ~ 11376 4, 4, 0, 0, 129| giungono. Il cielo è prode, con vicende~ ~ ~ ~ 11377 1, 1, 0, 20, 8059| che il vicin tuo grande esulato~ ~ 11378 not, 3 | Avendo trovate due galere vicine all'isola di Maiorica e 11379 not, 3 | Eucaristia.~ ~ ~ ~Et communicant vicissim~ ~Christi Eucharistiam.~ ~ ~ ~ 11380 3, 30, 0, 0, 27| le divine di sé vicissitudini~ ~ 11381 not, 3 | pisano, intitolato Carmen in victoria Pisanorum, che narra con 11382 2, 21, 3, 2, 19| quest'opere vid'io meravigliose~ ~ 11383 5, 5, 1, 0, 43| vider l'elice folle in cima all' 11384 5, 1, 0, 4, 82| polluée par les mains des vieillards;~ ~ 11385 not, 6 | de terre, aussi comme une vieille heuse: et à nous qui aviens 11386 3, 55, 0, 0, 6| che pel silenzio vienti incontro sola~ ~ 11387 5, 1, 0, 4, 84| ô Vierge, accompagne mon message, 11388 5, 4, 0, 12, 245| e l'odore vieta la porta.~ ~ 11389 1, 1, 0, 9, 2803| le mescolanze vietate,~ ~ 11390 5, 1, 0, 8, 162| quand il fléchit ses vieux genoux, qui craquent~ ~ 11391 2, 21, 2, 1, 11| Maravigliosamente in lui tu vigi.~ ~ ~ ~ 11392 5, 8, 0, 4, 90| conduce col suo cuore vigilante~ ~ 11393 not, 7 | poppa dove stando egli a Vigilare il comando non si abbrucciò: 11394 1, 1, 0, 5, 1061| e che tu vigilassi~ ~ 11395 3, 36, 0, 0, 2| vigilata, una rupe bianca e sola~ ~ 11396 2, 19, 2, 1, 11| vigilato dal triste pedagogo,~ ~ ~ ~ 11397 1, 1, 0, 3, 499| vigilavano, nell'attesa~ ~ 11398 1, 1, 0, 4, 775| cui rodean le vigili tarme.~ ~ 11399 1, 1, 0, 12, 4206| le mie vigilie, quando~ ~ 11400 1, 1, 0, 17, 5975| e di lor ferite vigliacche,~ ~ 11401 5, 14, 0, 0, 12| contro il sogghigno dei vigliacchi.~ ~ ~ ~ 11402 1, 1, 0, 9, 2872| vigoreggia il succhio, il sapore~ ~ 11403 5, 5, 2, 0, 115| Ogni bellezza ei tiene in vilipendio.~ ~ 11404 4, 5, 0, 0, 98| fumide canto; canto i suoi villaggi~ ~ 11405 4, 4, 0, 0, 148| affusto tratte al ciglio del villaggio,~ ~ 11406 2, 9, 0, 1, 8| Crèmera, Villagloria e i suoi settanta!~ ~ ~ ~ 11407 5, 4, 0, 11, 222| Non Lipa è villata che mangi:~ ~ 11408 5, 4, 0, 12, 237| villate e città, mura e ripe;~ ~ 11409 2, 19, 2, 9, 115| che buon villico foste e pecoraio~ ~ 11410 3, 40, 0, 0, 116| con l'altro in un viluppo, i due nemici,~ ~ ~ ~ 11411 2, 6, 0, 0, 43| ampio dal Celio al Viminale~ ~ 11412 3, 8, 0, 0, 15| oppio arbore; ovver tra la vinaccia~ ~ 11413 1, 1, 0, 5, 1168| a lenoni e vinai disvelava~ ~ 11414 1, 1, 0, 14, 4774| del Chersoneso, un vinaio~ ~ 11415 1, 1, 0, 14, 4614| piacendosi della vinata~ ~ 11416 1, 1, 0, 18, 7517| l'ascia la marra e il vincastro,~ ~ 11417 3, 40, 0, 0, 3| fra le canne; e vinceami l'uggia. A un tratto~ ~ 11418 1, 1, 0, 15, 5507| che vincemmo. Ed elle infiammate~ ~ 11419 not, 6 | il nostro Rastrello. Dice Vincenzio Borghini: «Alla comune arma 11420 4, 3, 0, 0, 154| Se non vincete, ecco le vostre sorti,~ ~ 11421 1, 1, 0, 11, 3464| il lichene. E sta Vincigliata~ ~ 11422 3, 31, 0, 2, 94| tra i miei ginocchi. Vincolata fui~ ~ 11423 1, 1, 0, 17, 6415| come da un vincolo duro~ ~ 11424 4, 2, 0, 0, 101| è quel dèmone vindice che forma~ ~ 11425 2, 11, 0, 0, 125| vindici; senza pace,~ ~ 11426 1, 1, 0, 15, 5274| vìndici, nell'umida ombra;~ ~ 11427 5, 5, 5, 0, 34| la morta riva domina in Vinegia~ ~ 11428 4, 7, 0, 0, 27| legni; e vinsero; e con la vettovaglia~ ~ ~ ~ 11429 3, 22, 0, 0, 76| violaceo. S'ode~ ~ 11430 5, 12, 0, 3 | da forzare? qual porto da violare? qual corazza da fendere? 11431 4, 3, 0, 0, 144| e i padri, son le donne violate,~ ~ ~ ~ 11432 1, 1, 0, 15, 5497| dei ginecei violati~ ~ 11433 1, 1, 0, 4, 936| che battonoviolente~ ~ 11434 3, 54, 0, 0, 19| nella sua barba violetta come~ ~ 11435 3, 39, 0, 0, 92| ci pendano l'albe viorne.~ ~ ~ ~ 11436 3, 32, 0, 0, 94| Non vedesti le vipere fuggire?~ ~ 11437 3, 30, 0, 0, 64| a gara con vipèrea~ ~ 11438 1, 1, 0, 14, 4724| e virato in prua paventando~ ~ 11439 5, 7, 0, 2, 75| virginee, le vittime più certe,~ ~ 11440 5, 12, 0, 3 | laggiù, nella dolce valle virginiana ove geme l'uccello notturno, 11441 3, 28, 0, 0, 75| la regia virgo nelle pieghe lente~ ~ 11442 3, 60, 0, 3, 161| Viride Serchio in tra due selve 11443 3, 35, 0, 0, 61| viridi a sacca.~ ~ 11444 1, 1, 0, 16, 5625| di virilità ricacciata~ ~ 11445 1, 1, 0, 15, 5154| e di virtuoso rilievo~ ~ 11446 2, 19, 2, 1, 5| Spazzavento, alpe delle mie virtuti,~ ~ 11447 1, 1, 0, 16, 5803| su i salsi lidi il viscidume~ ~ 11448 4, 5, 0, 0, 140| E veggo i vostri visi di ventenni~ ~ 11449 2, 8, 0, 17, 644| visibil come l'ardore nei deserti~ ~ 11450 1, 1, 0, 20, 8046| con la visiera e il nasale.~ ~ 11451 5, 4, 0, 2, 38| vento come contro al visire~ ~ 11452 4, 7, 0, 0, 24| contra il soldano e i suoi visiri obesi~ ~ ~ ~ 11453 2, 8, 0, 20, 835| che indaga gli antri, che visita le rupi,~ ~ 11454 not, 6 | Come sancto Lodovico andò a visitare frate Egidio e mai non s' 11455 2, 8, 0, 16, 542| Vismara, il Bacci piceno, l'apuano~ ~ 11456 4, 9, 0, 0, 170| anelai. Vissi come tu combatti.~ ~ 11457 1, 1, 0, 14, 4602| dell'anima mia fu vissuta~ ~ 11458 not, 7 | seguita da quest'altra, in vistosi caratteri: «La flotta non 11459 5, 2, 0, 2, 22| on vit soudain ton cœur bondir 11460 1, 1 | 1 - Laus vitae~ ~ ~ ~ 11461 3, 62, 4, 0, 8| e la Vella sì cara alla vitalba.~ ~ ~ ~ 11462 1, 1, 0, 21, 8298| Si càstrino i bianchi vitelli.~ ~ 11463 3, 40, 0, 0, 32| dei ramicelli, i teneri viticci~ ~ ~ ~ 11464 3, 11, 0, 0, 50| ai vitiferi colli dei Volsci,~ ~ 11465 3, 30, 0, 0, 28| come su trama vitrea.~ ~ 11466 0, 2, 0, 0, 103| nelle sue mura ansiosa, e i vitrei meandri~ ~ 11467 2, 13 | centenario della nascita di Vittore Hugo~ ~ ~ ~ 11468 not, 5 | vocazione d'oltremare».~ ~Il vituperato eroe aveva «una parola romana 11469 1, 1, 0, 18, 7408| di vituperii e d'ire~ ~ 11470 2, 20, 1, 3, 32| danza a suono di piffari e viuole.~ ~ ~ ~ 11471 3, 31, 0, 3, 350| più non sente che foglie vivaci,~ ~ 11472 1, 1, 0, 17, 6547| per giugner vivagni di ferzi~ ~ 11473 3, 21, 0, 0, 34| di pioppi alti, vivai~ ~ 11474 3, 54, 0, 0, 147| o di carni ammannivan la vivanda~ ~ 11475 1, 1, 0, 14, 4766| E viveano tutte le coste,~ ~ 11476 5, 2, 0, 1, 11| et les chants non chantés vivent dans son haleine~ ~ ~ ~ 11477 1, 1, 0, 17, 6157| vivevano oltre la vita~ ~ 11478 5, 1, 0, 6, 122| choisis de vivre ou périr.~ ~ 11479 5, 4, 0, 13, 257| come la Nìssava a Vlasca,~ ~ 11480 5, 4, 0, 13, 259| lo stagno di Vlàsina fatto~ ~ 11481 not, 3 | la prima chiesa sotto il vocabolo di Santa Maria Latina. « 11482 1, 1, 0, 10, 3324| della creatura vocale~ ~ 11483 not, 5 | intrepido «per seguire la vocazione d'oltremare».~ ~Il vituperato 11484 4, 4, 0, 0, 108| di cenci, or vocia nella piazza in vano.~ ~ ~ ~ 11485 3, 64, 0, 0, 87| L'un carrettiere vócia e l'altro canta~ ~ 11486 1, 1, 0, 19, 7587| e il vociar suo forsennato~ ~ 11487 1, 1, 0, 18, 7262| E le vociatrici boccute~ ~ 11488 1, 1, 0, 15, 5444| Vociferar contra gli iddii~ ~ 11489 5, 10, 0, 0, 6| come un arco tra il Vòdice e l'Ermada;~ ~ 11490 5, 1, 0, 2, 35| et j'accomplis le vœu de mon âme.~ ~ 11491 4, 2, 0, 0, 63| tesa, a voga arrancata, a spada tratta,~ ~ ~ ~ 11492 4, 3, 0, 0, 172| E i vogavanti sciolsero i frenelli,~ ~ 11493 | vogliate 11494 5, 2, 0, 1, 13| conduit les morts. Et l'on voit sur la plaine~ ~ 11495 5, 4, 0, 6, 115| Dove sono i tuoi voivodi?~ ~ 11496 3, 54, 0, 0, 567| l'urlo dei nàuti. Veloce volai,~ ~ 11497 3, 3, 0, 0, 24| Volan ellebasso che la molle~ ~ 11498 3, 11, 0, 0, 322| le loppe volano.~ ~ 11499 2, 21, 3, 1, 5| E per l'aer volar pareano a schiera~ ~ 11500 5, 5, 4, 0, 7| Volarono laggiù sul Monte Nero~ ~ 11501 3, 11, 0, 0, 366| Tutto l'aere è volatile~ ~ 11502 1, 1, 0, 9, 2454| volavan le spole,~ ~ 11503 4, 5, 0, 0, 110| di Saturnia o di Volci e che rinfreschi~ ~ 11504 | voleano 11505 2, 6, 0, 0, 148| misteriose di voleri~ ~ 11506 3, 54, 0, 0, 523| Volerò senza foga, e tu mi segui».~ ~ 11507 | volesse 11508 | volessimo 11509 2, 12, 0, 0, 46| del canto volga impetuosamente~ ~ 11510 1, 1, 0, 4, 839| Tali volgea pensieri~ ~ 11511 3, 60, 0, 4, 222| al Sol, volgeasi al suono la soave~ ~ 11512 3, 32, 0, 0, 106| Un , volgendo indietro il torso ignudo,~ ~ 11513 1, 1, 0, 10, 3229| volgendoci al seno crisèo.~ ~ 11514 3, 19, 0, 0, 21| Forse volgerò la faccia~ ~ 11515 1, 1, 0, 17, 6956| che volgevagli in suso i capegli~ ~ 11516 1, 1, 0, 10, 3097| Volgevansi a poppa gli sguardi~ ~ 11517 2, 6, 0, 0, 122| del volgo, iniquo rumore.~ ~ 11518 5, 9 | prima del sole. E tutte si volgono rapite alla messaggera d' 11519 | vollero 11520 5, 1, 0, 10, 203| Sa volonté de vaincre, dans ses yeux 11521 3, 62, 6, 0, 6| La muta dei segugi a volpe e a damma~ ~ 11522 2, 20, 1, 4, 55| che tornerà lione tra le volpi,~ ~ 11523 3, 36, 0, 0, 27| Ah, ah, mi sembri quel volpone ghiotto~ ~ 11524 2, 5, 0, 0, 90| dei Monti d'Alba, dalla volsca~ ~ 11525 3, 11, 0, 0, 50| ai vitiferi colli dei Volsci,~ ~ 11526 4, 1, 0, 0, 125| sotto il cielo voltato dal Titano,~ ~ 11527 5, 3, 0, 2 | fra le travi divelte, si voltolarono a valle, s'enfiarono d'acqua 11528 4, 9, 0, 0, 180| si voltolava nelle sue lordure.~ ~ ~ ~ 11529 1, 1, 0, 5, 1437| Come neve su volutabro~ ~ 11530 3, 35, 0, 0, 69| nelle sue volute~ ~ 11531 | voluto 11532 2, 19, 2, 4, 49| voluttuosa; e il tuo desìo si gode~ ~ 11533 1, 1, 0, 15, 5202| voluttuosamente~ ~ 11534 3, 30, 0, 0, 126| pianto, anche sentii volvere~ ~ 11535 2, 11, 0, 0, 141| dai vomeri altro seme~ ~ 11536 1, 1, 0, 20, 8215| sembrano vomire la notte~ ~ 11537 1, 1, 0, 7, 1846| nauseato vomisce~ ~ 11538 not, 4 | forza di sollevarsi. Egli vomitava sangue dal polmone, e il 11539 1, 1, 0, 13, 4499| finché vomiti. Se d'ambrosia~ ~ 11540 1, 1, 0, 5, 1423| nettò dai vòmiti i letti,~ ~ 11541 | vorrà 11542 | vorrai 11543 | vorranno 11544 1, 1, 0, 19, 7755| vorticose, in vista~ ~ 11545 1, 1, 0, 4, 975| in me sentirai vorticoso,~ ~ 11546 | Vos 11547 2, 12, 0, 0, 95| silenzio biancheggiavano e la vota~ ~ 11548 3, 21, 0, 0, 12| votar la colma tazza,~ ~ 11549 1, 1, 0, 5, 1357| Votare la coppa ei soleva~ ~ 11550 5, 4, 0, 4, 79| si votarono. E nel fragore~ ~ 11551 1, 1, 0, 21, 8308| Noi le voteremo domani~ ~ 11552 5, 6, 0, 0, 18| erano innanzi a lui doni votivi.~ ~ ~ ~ 11553 1, 1, 0, 12, 4035| e sterpi lo specchio votivo~ ~ 11554 not | français en guise d'adieu, Voutez-vous les publier dans le Figaro, 11555 5, 4, 0, 10, 194| dal Lìparo al Vràciaro grande,~ ~ 11556 5, 4, 0, 12, 235| presero, e Strùmiza e Vrània,~ ~ 11557 5, 4, 0, 11, 225| che vèrmina. Vrànovo è mensa~ ~ 11558 5, 3, 0, 2 | Voraia, su la cresta di Vrata, sotto il Rombon tenebroso 11559 5, 4, 0, 11, 226| di corbi e Vuiàn d'avvoltoi.~ ~ 11560 1, 1, 0, 3, 418| e vivido su la vulcania~ ~ 11561 3, 54, 0, 0, 202| e l'odore dell'erba vulneraria~ ~ 11562 1, 1, 0, 17, 6989| del vento Vulturno;~ ~ 11563 3, 5, 0, 0, 14| quando piantar vuolsi l'ulivo, o côrre,~ ~ 11564 5, 3, 0, 3 | gara. Lo sanno i prodi, e vuotano le vene. L'anima invitta 11565 2, 6, 0, 0, 26| oblique, su le forme vuote~ ~ 11566 5, 2, 0, 1, 10| et les avrils non vus et l'amour de l'amour~ ~ 11567 5, 12 | America in armi~ ~ ~ ~While we are marching on!~ ~LA CANZONE 11568 5, 12 | All'America in armi~ ~ ~ ~While we are marching on!~ ~LA 11569 2, 8, 0, 22 | XXII.~ ~ ~ ~ 11570 2, 14, 0, 0, 1| F.N. XXV AGOSTO MCM~ ~ ~ ~ 11571 not, 6 | dell'Ordine. Il capitolo XXXIII dei Fioretti racconta Come 11572 5, 1, 0, 10, 203| volonté de vaincre, dans ses yeux clairs~ ~ 11573 3, 60, 0, 5, 267| né zàccaro caprino. Io voglio, alunno~ ~ 11574 1, 1, 0, 6, 1477| in contro al zaffiro sublime~ ~ 11575 5, 3, 0, 2 | Globna, lungo le trincere di Zagora, contro gli spineti di ferro, 11576 4, 5, 0, 0, 230| seduto su lo zàino. Alfin lo svelle.~ ~ 11577 4, 7, 0, 0, 103| su la piazza ove ride lo zampillo~ ~ 11578 5, 12, 0, 3 | arieti, l'incendiatore di zattere, lo spezzator di catene, 11579 1, 1, 0, 14, 4683| anche Zea, nel fianco dell'Acte.~ ~ ~ ~ 11580 1, 1, 0, 20, 8263| portata dai zèfiri carchi~ ~ 11581 5, 7, 0, 2, 51| pieni del grande zefiro latino~ ~ 11582 not, 7 | presso il promontorio di Zeitun, a breve distanza dalle 11583 not, 7 | Zaccaria con imperterrito zelo proseguì l'alleanza disegnata 11584 4, 7, 0, 0, 230| Ranieri Zeno, e quasi Imperatore~ ~ 11585 5, 4, 0, 17, 351| condiscilo poi con zibetto,~ ~ 11586 5, 4, 0, 6, 118| e Zìngiaco? e Chiurchia? e Milenco~ ~ 11587 not, 3 | impresa compiuta sopra il re zirita Temim, detto Timino, da 11588 4, 3, 0, 0, 100| parve avesser chiuso i re ziriti~ ~ 11589 5, 14, 0, 0, 92| isole nutrici di api, da Zirona a Lagosta,~ ~ 11590 5, 14, 0, 0, 63| di Santa Maria Zobenigo,~ ~ 11591 3, 32, 0, 0, 104| erba calpestammo con gli zòccoli,~ ~ 11592 3, 32, 0, 0, 53| E sento che lo zòccolo a traverso~ ~ 11593 not | signe du Taureau. Cette bte zodiacale a un front encore plus dur, 11594 5, 14, 0, 0, 118| del Garda, nel rame della Zugna,~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License