IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
LAUDI DEL CIELO, DEL MARE, DELLA TERRA E DEGLI EROI LIBRO SECONDO - ELETTRA 8 - La notte di Caprera XVI. |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
O Verità cinta di quercia, quando
canterai tu per i figli d'Italia,
quando per tutti gli uomini canterai
tu questo canto? L'umano alito mai
più grandemente magnificò la carne
misera; mai con émpito più grande
l'anima pura vinse il carcame ignavo.
L'onta dell'uomo, il corpo che si lagna
e trema, che ha sonno, che ha sete fame
paura, che ha orrore del suo sangue
e delle sue viscere, che si salva,
si cela, fugge, cade, invoca pietà,
prega soccorso, per soffrire si giace
e per morire chiude gli occhi, la salma
pesante opaca e fragile, la carne
misera e impura, l'onta dell'uomo schiavo,
veduta fu sùbito trasmutarsi,
al nomar d'un nome, in una sostanza
novella, armata d'una vita tenace
e numerosa come di germinanti
membra e di vene perenni, inebriata
di strage come di allegrezza, agitata
con risa e grida se molto era la piaga
vasta, se orrenda era, come si squassa
una bandiera superba a rincuorare
stanchi e codardi. Cantami, o Verità
cinta di quercia, cantami questo canto!
Eccoti innanzi le donne, ecco i vegliardi,
ecco i fanciulli: le donne senza pianto,
senza vecchiezza i vegliardi, a mortale
gioco i fanciulli con la morte che passa;
ecco guidato a suon di trombe il ballo
dal buon Manara sotto il colle tonante;
ecco il Masina, con la sua schiera franca
di cavalieri bolognesi, l'uom d'arme
e di piacere, ardentissima spada,
gioioso a mensa come in campo, che già
tinto in vermiglio ritorna al quarto assalto
per la Corsina e sprona il suo cavallo
su la scalèa, gli dà ferocia ed ali,
colpito in petto non fa motto né lai,
vuota la sella, stramazza, con le braccia
aperte e il ventre prono sul sasso sta;
ed ecco i suoi già pronti a dargli bagno
di grana e coltre di porpora, le lame
battute a freddo, le lance di Romagna,
che per ammenda di Velletri han pagato
un fiero scotto, eccoli tempestare
su l'atterrato per trar dalla battaglia
il corpo e dargli sepoltura, gli eguali
dei belli Achei corazzati di rame
sul corpo di Patroclo nato dal
cielo, del caro al Pelìde compagno;
mentre dardeggia la voce del grifagno
Bixio ferito di piombo all'anguinaglia,
voce di scherno, che fischia sfonda e taglia
come la spada che tronca gli è rimasta
nel pugno; e il fabro d'inni Mameli, il vate
più puro che l'ospite di Tessaglia,
guerreggiatore laureato, sul franto
ginocchio cade sorridendo; e di vasta
anima un altro artefice, il lombardo
Induno, alfine cade, giace forato
come selvaggio bugno e per tanti varchi
non la sua vasta anima dà ma inganna
la morte, due volte fatto immortale.
Ecco il Bronzetti, ad altri campi sacro,
ad altro antico esempio, che il suo caro
non abbandona già sotto le calcagna
nemiche ma l'ardire e la pietà
di Niso ingenuo innova; ecco il toscano
Masi, il Sampieri veneto, ecco il lombardo
Vismara, il Bacci piceno, l'apuano
Giorgieri, duci e gregarii, il romano
Spada, e Fulgenzio Fabrizi umbro ammirando
al Ponte Milvio, e il conte ravennate
Loreta, e il buon Savoia mantovano,
e il buon Maestri, il monco, il mutilato
di Morazzone, e quel gentil Montaldi
già cacciatore al Salto e capitano
che navigando laggiù pel guerreggiato
fiume fu solo ed ebbe cento braccia
a sostener con l'arme l'arrembaggio;
ecco l'Anceo, il Silva, il Rodi, il Sacchi,
il pro' Daverio, il Mellara, gli Strambio,
il più bel fiore del sangue di Romagna
e di Liguria e d'Umbria e di Toscana,
d'ogni contrada, figli della montagna,
figli del piano, figli del litorale,
della città e del borgo selvaggio,
il più bel fiore fiorito dalle madri
nel vaticinio della gesta fatale,
speranza e forza della profonda Italia,
speranza che arde e forza che combatte,
dolor che ride e giubilo che assale,
solenne ebrezza, funebre voluttà,
il più bel fiore fiorito dalle madri
potenti come la terra che bagna
il fiammeo flutto ond'è converso il latte
robusto dato con compagnia di canti;
e il Morosini, e i Dandolo, sonanti
nomi nel bronzo della gloria navale,
stirpe di dogi, sangue republicano
che tinse già di suo colore i fianchi
delle galere, il Mare Nostro, Candia,
la Morea, Nasso, in cento assedii, e i sacri
marmi d'Atene e l'oro di Bisanzio,
spoglie del Mondo offerte alla Città.