Gabriele D'Annunzio
Laudi

LAUDI DEL CIELO, DEL MARE, DELLA TERRA E DEGLI EROI

LIBRO TERZO - ALCYONE

1 - La tregua

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LIBRO TERZO - ALCYONE

 

1 - La tregua

 

Dèspota, andammo e combattemmo, sempre

fedeli al tuo comandamento. Vedi

che l'armi e i polsi eran di buone tempre.

 

O magnanimo Dèspota, concedi

al buon combattitor l'ombra del lauro,

ch'ei senta l'erba sotto i nudi piedi,

 

ch'ei consacri il suo bel cavallo sauro

alla forza dei Fiumi e in su l'aurora

ei conosca la gioia del Centauro.

 

O Dèspota, ei sarà giovine ancóra!

Dàgli le rive i boschi i prati i monti

i cieli, ed ei sarà giovine ancóra

 

Deterso d'ogni umano lezzo in fonti

gelidi, ei chiederà per la sua festa

sol l'anello degli ultimi orizzonti

 

I vènti e i raggi tesseran la vesta

nova, e la carne scevra d'ogni male

éntrovi balzerà leggera e presta.

 

Tu 'l sai: per t'obbedire, o Trionfale,

lungamente fummo a oste, franchi

e duri; né il cor disse mai «Che vale

 

disperato di vincere; né stanchi

mai apparimmo, né mai tristi o incerti,

ché il tuo volere ci fasciava i fianchi.

 

O Maestro, tu 'l sai: fu per piacerti.

Ma greve era l'umano lezzo ed era

vile talor come di mandre inerti;

 

e la turba faceva una Chimera

opaca e obesa che putiva forte

sì che stretta era all'afa la gorgiera.

 

Gli aspetti della Vita e della Morte

invano balenavan sul carname

folto, e gli enimmi dell'oscura sorte.

 

Non era pane a quella bassa fame

la bellezza terribile; onde il tardo

bruto mugghiava irato sul suo strame.

 

Pur, lieta maraviglia, se alcun dardo

tutt'oro gli giungea diritto insino

ai precordii, oh il suo fremito gagliardo!

 

E tu dicevi in noi: «Quel ch'è divino

si sveglierà nel faticoso mostro.

Bàttigli in fronte il novo suo destino».

 

E noi perseverammo, col cuor nostro

ardente, per piacerti, o Imperatore;

e su noi non potè ugnarostro.

 

Ma ne sorse per mezzo al chiuso ardore

la vena inestinguibile e gioconda

del riso, che sonò come clangore.

 

E ad ogni ingiuria della bestia immonda

scaturiva più vivido e più schietto

tal cristallo dall'anima profonda.

 

Erma allegrezza! Fin lo schiavo abietto,

sfamato con le miche del convito,

lungi rauco latrava il suo dispetto;

 

e l'obliqio lenone,

nel vizio suo, dal lubrico angiporto

con abominio ci segnava a dito.

 

O Dèspota, tu dài questo conforto

al cuor possente, cui l'oltraggio è lode

e assillo di virtù ricever torto.

 

Ei nella solitudine si gode

sentendo sé come inesausto fonte

Dedica l'opre al Tempo; e ciò non ode.

 

Ammonisti l'alunno: «Se hai man pronte,

non iscegliere i vermini nel fimo

ma strozza i serpi di Laocoonte».

 

Ed ei seguì l'ammonimento primo;

restò fedele ai tuoi comandamenti;

fiso fu ne' tuoi segni a sommo e ad imo.

 

Dèspota, or tu concedigli che allenti

il nervo ed abbandoni gli ebri spirti

alle voraci melodìe dei vènti!

 

Assai si travagliò per obbedirti.

Scorse gli Eroi su i prati d'asfodelo.

Or ode i Fauni ridere tra i mirti.

 

l'Estate ignuda ardendo a mezzo il cielo.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License