IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Spezzate i flauti. Il lino che connette
le canne è quel medesmo degli astuti
lacci, e la cera troppo sa di miele.
Il suono puerile è breve oblìo
pel cor prestante che non ama il gioco
facile né cattare il sonno lieve.
Né tu sei cittadino d'Agrigento
nomato Mida, vincitore in Delfo.
Né t'insegnò la Cèsia il grande carme.
Pallade Atena dai fermi occhi chiari
prima inventò tal melodìa, nel giorno
in cui Medusa tronca fu dall'arpe.
Udì le grida e i pianti ch'Euriàle
mettea tra il sibilare dei serpenti
verso la strage; udì l'orrendo ploro.
fendeano l'etra, e tutti gli angui eretti
minacciavan l'eroe nato dall'oro.
Così la Melodìa di Mille Teste
nacque in giorno sanguigno; e la raccolse
Pallade Atena e modulò per l'uomo.
Le canne dei canneti d'Orcomèno
ella guarnì con làmine di bronzo
e sì ne fece più possente il tuono.
Spezzate i flauti esigui, auleti imberbi,
poi che non han potenza al grande carme.
Cercatemi nel mare i nicchi intorti.
V'insegnerò davanti alle tempeste
dedurre dalle bùccine profonde
la melodìa delle mie mille sorti.