IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Ma gli alti iddii anco mi fur benigni.
Un bel pastore dalla barba d'oro
mi raccolse. Ed all'ombra d'un alloro
mi lavorò con suoi sottili ordigni.
Quattro di bosso ei fecemi cannelle
ineguali, e assai bene le polì.
La più corta alla spalla m'inserì
e strinse con cerate funicelle.
In bocca tre l'artiere me ne messe,
l'una più lunga, l'altre due minori;
praticò, che diverse voci desse.
Le due brevi, di largo cerchio e stretto,
aperte in giuso a mo' di padiglione,
servir di grande e piccolo bordone
dovean come le frondi all'augelletto.
Oh meraviglia, quando per la corta
canna egli enfiò la nova cornamusa!
giovine donna venne in su la porta,
nuda le belle braccia, e disse: «O caro
marito, o barbadoro, ecco che nasce
ricchezza ingente nelle nostre case;
ed i granai si rempiono di grano,
gli alveari si rempiono di miele,
d'aurei pomi si rempiono i frutteti,
di rose citerèe tutti i verzieri,
e di cervi e di damme le mie selve;
e avrò tra i muri miei variodipinti
un talamo con quattro alte colonne
e vestimenta avrò d'ogni colore
e per cignermi d'ogni sorta cinti;
e avrò e avrò nelle mie veglie ancora
per filar la mia lana mille ancelle
ai satrapi dell'Asia spaziosa!».
Questo fecero grande incantamento
l'otre e il pastore con un poco d'aria,
o uom che m'odi, con un poco d'aria
e col nume di Cintio arco-d'-argento;
però che il faretrato Citaredo,
il qual pur trasse Marsia di vagina,
sia largo della sua virtù divina
all'inculto pastore e al dotto aedo,
al calamo forato e alla testudine
tricorde se lui prieghi un puro cuore.
Noi come greggi i vesperi e l'aurore
pascemmo nella verde solitudine.
Il pino irsuto diede il molle fico,
i narcissi fioriron su i ginepri,
danzò il veltro armillato con le lepri,
e l'antico fu novo e il novo antico.
Oh maraviglia! Come l'elitropio
al Sol, volgeasi al suono la soave
donna dalla sua porta. E l'architrave
parea sculto da Dedalo il Cecropio
e lo stipite rozzo una colonna
del Palagio di Pelope l'Eburno,
quando il pastor dicea: «Come l'alburno,
intorno al cuore mi biancheggi, o donna!»
Divenuta più candida nel suono
ell'era, come il lin nell'acqua infuso.
Sorridea sempre. E la conocchia e il fuso,
la spola e i licci erano in abbandono.
Pe' capegli repente l'abbrancò,
pe' suoi capegli come l'uva nera,
come il folto giacinto a primavera,
come dell'edera il corimbo forte,
pe' capegli repente l'abbrancò
la Morte, l'abbattè, pel calle oscuro
la trascinò: di là dal fiume curvo,
nel regno buio la portò la Morte.
E nessuno e nessuno più la scorse.
Cupo silenzio fu dentro le case.
L'ombra lunga occupò la soglia, invase
il talamo. E l'aurora più non sorse.
Ma pianto non sonò dentro le case:
erano il cuore e gli occhi opache selci.
E fuggì la lucertola dall'embrice,
anche fuggì la rondine, anche l'ape.
Io pendea tristo, presso il focolare.
Ed infine il pastore si sovvenne
dell'otre. Mi guatò gran tratto. Venne,
mi tolse, muto, senza lacrimare.
Io mi credeva ancóra esser premuto
contra il fianco dal cubito leggero
e disciogliere in me, rivolto al nero
Ade, l'ingombro del dolore muto.
«Sposa, ch'io venga su le tue vestigia!»
E da me svelse i calami con cruda
mano, li infranse. L'anima sua nuda
e noi profferse alla gran Notte stigia.