IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
la mia sorte. Non fecero grandi ozii
a me gli iddii. Solstizii ed equinozii
passano; passa il colchico, e la rosa.
Tutto ritorna; e la saggezza è vana.
La saggezza non val legno ficulno
né zàccaro caprino. Io voglio, alunno
di Libero, finir di fine insana.
Se bene obeso, molto vidi e udii
però che amico fui de' viatori
insonni, esperto di molti sapori,
a servigio di efimeri e d'iddii.
Molto contenni, puro o adulterato.
Il falso e il vero son le foglie alterne
d'un ramoscello: il savio non discerne
l'una dall'altra, l'un dall'altro lato.
E la virtù si tigne come lana,
tramuta la sua specie. Io voglio, alunno
di Libero, finir di fine insana.
So nelle loro generazioni
diverse l'acqua, il latte, l'olio tacito;
so il sangue umano e so l'afflato pànico
e so le metamorfosi dei suoni.
Ma il licor rubicondo che ti rende
simile ai numi, o uom che m'odi, ignoro:
quello onde gonfio mi credette il buono
Egìpane, e il gran riso ancor mi splende!
Tu m'hai raccolto, o uomo nello speco
ove per ruzzo trassemi il lupatto.
Che valgo? Vedi tu come son fatto!
Piacciati dunque d'insanire meco.
Desìo d'altre fortune non mi tocca.
Più lungamente vivere non posso.
Ricucimi la spalla ov'ebbi il bosso
animato e ristringimi la bocca.
Tu vedi: sono vecchio e non ti giovo.
Ma è larga alla tua sete e alla tua fame
la Terra, e tu le devi il tuo libame.
Nell'otre vecchio or poni il vino nuovo!
Vendemmierai con cantici di gioia.
Farai del mosto mite il vin possente.
Della giovine forza, alla nascente
luna, tu m'empirai queste mie cuoia,
che me le schianti almen la giovinezza
terribile! E coronami di fiori
selvaggi, ed al più folto degli allori
tuoi sospendimi. Oh ultima bellezza!
Discisso tonerò nel gran meriggio.
Lungi s'udrà nell'alta luce il tuono.
E tu dirai, la pura fronte prono:
«Bevi l'offerta, o Terra. Io son tuo figlio».