IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
LAUDI DEL CIELO, DEL MARE, DELLA TERRA E DEGLI EROI LIBRO QUARTO - MEROPE 5 - La canzone della Diana |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Tutti i cipressi fremono. O Canzone,
squilla! I corvi dall'arco tiburtino
s'alzano andando verso il Teverone.
Altrove è l'alba. Un pascolo marino
è l'Agro. L'Urbe è un'isola. Si spande
la più gran luce sopra l'Aventino,
verso la Porta d'Ostia, in sette bande.
Nell'ombra del Gianicolo tre vele
rosse rimontan verso Ripa Grande.
Sul Mausoleo l'Arcangelo Michele
sfolgora. Ritto sta su l'altra mole
a cavallo il secondo Emanuele.
Ninfa perenne dalle mille gole
l'acqua canta le origini del Lazio.
Niuna cosa mai tu veda, o Sole,
maggior di Roma! Il numero d'Orazio
a quando a quando par, tra l'Arce e il Fòro,
riecheggiato nel divino spazio.
Pieno di nume è l'aere sonoro.
Tronca la quercia un dio sul Celio? taglia
un eroe sul Gianicolo l'alloro?
Riarde ai Quattro Vènti la battaglia
sublime? ancóra fumiga il Vascello?
ancóra il sangue bulica e s'accaglia?
ancóra ai giovinetti ebri il mantello
bianco del condottiere è l'ala intatta
della Vittoria? il Dandolo l'appello
ultimo fa su la scalea scarlatta
ove sopra i cadaveri il cavallo
del gran Masina dà l'ultima stratta?
Irto di furia è il muto piedestallo.
I bersaglieri di Lucian Manara
disperati empion d'animo il metallo.
Laggiù, guatano il ciel che si rischiara
dietro il muro di fango, nel palmeto,
i bersaglieri di Gustavo Fara.
Laggiù, sotto la cupola che sgretola,
arde l'araba lampada al bivacco
e la vedetta sta sul minareto.
Pietro Ari laggiù tra sacco e sacco
spia l'Oasi, con l'occhio a mira certa,
tranquillo masticando il suo tabacco.
I mozzi, come fossero in coverta,
stanno alla guardia della batteria
sopra il sabbione; e l'un per gioco «Allerta
a proda!» grida. E vien dalla Menscìa,
con l'afa dei cadaveri, odor d'erbe
arse nel vento, odore di gaggìa.
Poggiato al pezzo il morituro imberbe,
che morderà la sabbia, i denti bianchi
ficca nel pane e nelle frutta acerbe.
Odesi il canto dei soldati stanchi
che scavan le trincere nelle tombe
dei Caramanli. Il canto li rinfranchi.
S'ode nel cielo un sibilo di frombe.
Passa nel cielo un pallido avvoltoio.
Giulio Gavotti porta le sue bombe.
Laggiù, presso la mola d'un frantoio
o presso i tronchi d'un'antica noria
onde pendon consunti e corda e cuoio,
sorride un morto all'invisibil gloria.
Il paradiso è all'ombra delle spade
e la delizia è il fior della vittoria.
alterno, ed or s'inalza ed ora cade.
All'ombra d'una palma, sul confine
dell'Oasi, una croce rude è fitta
in un tumulo cinto dalle spine.
Nome inciso non v'è, non lode inscritta:
altro segno non v'è se non l'eterno.
Sola una nudità vi splende invitta.
Un dal tuo più profondo sen materno
escito, Italia, un figlio tuo vi dorme;
che s'ebbe anch'egli forse il pianto alterno
là nell'isola dove l'ombra enorme
del Passato covar sembra il nuraghe
perché ne sorga un popolo conforme.
Non la madre mortal toccò le piaghe,
né le lavò, né le lasciò di bende,
già consunta dall'ansie sue presaghe.
Ma tu guardasti le ferite orrende
e componesti il corpo in quel sepolcro.
Sola una invitta nudità vi splende.
E la terra fu tua per quel sepolcro,
tutta la terra inclusa tra la Sirte
e il Deserto fu tua per quel sepolcro!
Canto l'azzurro e l'oro della Sirte,
l'azzurro che nel grande oro s'insena,
ove non dagli scogli ma dall'irte
navi con l'urlo lungo la sirena
lacera l'aria pregna dell'aroma
che inebria i prodi; e bianca su l'arena
Tripoli infida cui la guerra schioma
come femmina presa per le trecce
dalle pugna del maschio che la doma.
Le sue palme schiantate, le sue brecce
fumide canto; canto i suoi villaggi
rasi che brucian come in luglio secce
di Maremma, onde fiutano i selvaggi
poledri il dubbio odore dalle chiatte
ben costrutte e nitriscono ai foraggi
salini che pascean lungo le fratte
di tamerici, presso i sepolcreti
sonori dove il mare etrusco batte.
O terra di sepolcri e di forteti,
Maremma, canto la tua razza equina,
la ben crinita razza che disseti
nel sarcofago tolto alla ruina
di Saturnia o di Volci e che rinfreschi
con un germoglio roscido di brina.
Salute, o terra degli Aldobrandeschi!
Pioggia e sole ai tuoi bradi la criniera,
come l'ocra e la robbia ai barbereschi,
tu non li marchi all'anca e alla ganascia
per arrolarli sotto la bandiera.
La chiatta a fondo stagno il mastro d'ascia
chioda, coi sacchi d'aria e con le botti
l'aiuta, con i canapi la fascia.
I cavalli s'impennano, condotti
alla gru; cinti dell'imbraca, appesi
al paranco, paventano. Interrotti
sibili, canti di fatica ai tesi
di battellieri, gergo di Maltesi,
schianti d'assi e di tavole, nitriti
e scàlpiti nel vento che ridonda,
sudore e schiuma, urti d'abbordo, attriti
di ferramenta; e tutta l'aria è bionda
come su Talamone; ed agli approdi
i maremmani giungono con l'onda.
Maremma, canto i tuoi cavalli prodi.
Tra sangue e fuoco ecco un galoppo come
un nembo. E la cavalleria di Lodi,
la schiera della morte. So il tuo nome,
o buon cavalleggere Mario Sola.
Giovanni Redaelli, so il tuo nome;
Agide Ghezzi, e il tuo. «Lodi» s'immola.
E veggo i vostri visi di ventenni
ardere tra l'elmetto e il sottogola
o dentro i crini se il caval s'impenni
contra il mucchio. Gandolfo, Landolina,
alla riscossa! Tuona verso Henni.
Tuona, da Gargarèsch alla salina
di Mellah, su le dune e le trincere,
su le cubbe, su i fondachi, a ruina,
su i pozzi, su le vie carovaniere.
La casa di Giammìl ha una cintura
di fiamma. Appiè, appiè, cavalleggere!
Vengono di Taruna e di Tagiura,
vengon di Gariàn e di Misrata;
e dal Deserto un'altra massa oscura
s'avanza già sotto la cannonata.
Or biancheggiano al vento i baracani:
s'arrossano se scoppia la granata.
Occhio alla mira ferma, o cristiani.
Solo chi sbaglia il colpo è peccatore.
Vi sovvenga! Non uomini ma cani.
Per secoli e per secoli d'orrore,
vi sovvenga! Dilaniano i feriti,
sgozzan gli inermi, corrono all'odore
dei cadaveri, i corpi seppelliti
dissotterrano, mùtilano i morti,
scempiano i morti. Straziano i feriti,
gli inermi, i prigionieri, i nostri morti!
Vi sovvenga. Dovunque è il tradimento,
nelle case, nei fondachi, negli orti,
nel verde d'ogni palma, nell'argento
d'ogni olivo, allo svolto d'ogni via.
I marinai lo fiutan sottovento.
tu proverai se Roma abbia calcagna
di bronzo e se il suo giogo ferreo sia.
Avanti, o Bracciaferri, Adorni, Bagna,
Pergolesi, Coralli! Il maschio Fara
vi guarda. Cresce il sangue e mai non stagna.
Tutti in piedi. Nessuno si ripara.
Chi cade, si rialza; e poi stramazza.
La spalla del soldato è la sua bara.
Immune su la grandine che spazza
l'Oasi atroce, splendido nell'alto
cielo un alato spia. Salute, o Piazza,
Mòizo, Gavotti dal tuo lieve spalto
chinato nel pericolo dei vènti
sul nemico che ignora il nuovo assalto!
Anche la morte or ha le sue sementi.
tratti, e strappi la molla con i denti.
Poi, come il tessitor lancia la spola
o come il frombolier lancia la fromba
(gli attoniti la grande ala sorvola)
di su l'ala tu scagli la tua bomba
alla sùbita strage; e par che t'arda
il cuor vivo nel filo della romba.
Non guarda il cielo Pietro Ari. Guarda
tra sacco e sacco. Pelle non scarseggia.
Sceglie, tira, non falla. È testa sarda.
Non si volta, non grida né motteggia.
Mira e tira. Una palla squarcia un sacco.
Una rimbalza su la canna e scheggia
la cassa. Un'altra viene a tiro stracco
e un po' lo pesta. Un'altra vien di schiàncio
e lo strina. Egli morde il suo tabacco.
È a testa nuda, testa quadra. A un gancio
pende l'elmetto. Intorno è pien di bòssoli.
Ancor nella gamella è caldo il rancio.
Anima, corpo e patria son nel fosso
come in un focolare più capace
che l'arborense. Una man sacra ha smosso
col ferro nella cenere la brace
dentro il cerchio dei sassi. Le sorelle
cuciono in sogno il suo gabban d'orbace.
Ei dormirà, come le prime stelle
tremino, su la stuoia stesa in terra.
Or è nella mislèa. «Pelle per pelle»
dai padri suoi che dormono sotterra
fu comandato. Or contro questi cani
sta con fegato buono a mala guerra.
Quante grandùre, quanti baracani
colcò, sotto la grandine che scroscia!
Ancor uno! Ancor uno! Oggi e domani
e mai sempre. Una palla nella coscia
gli spezza il taglio della baionetta
cinta al fianco, e nell'osso della coscia
il mozzicon del ferro gli s'imbietta
forte così che sola una tanaglia
o la mano del Sardo in una stretta
cruda lo possa svellere. Ei travaglia
seduto su lo zàino. Alfin lo svelle.
S'alza nel sangue, e torna alla battaglia.
Non torna al focolare? Le sorelle
cuciono in sogno il suo gabban d'orbace.
Or tinto è il panno, e l'opre son più belle.
Ancor uno! Ancor uno! Non è pace
ancóra. In piedi nel suo sangue, ammazza.
Il sangue scorre e l'anima è tenace;
ché rugge in piedi tutta la sua razza
ora nel suo coraggio, su quell'osso
scheggiato, e del suo sangue egli la chiazza.
Ancor uno! Due tre gli sono addosso,
lo prendono, gli strappano il fucile,
lo forzano, lo traggono dal fosso.
Non son que' cani, sono i suoi! Le file
de' suoi vede in ginocchio ai parapetti,
i pacchi di cartucce nel barile;
gli scatti ode, gli scocchi dei moschetti;
ode il tonfo d'un corpo che si piega,
la rabbia che stridisce su gli elmetti.
E il taciturno supplica, diniega,
minaccia, si dibatte. Il sangue scorre
per la barella. Ei rugge ancóra, e prega!
Verso Messri, un eroe nomato Astorre
ha tolto all'orda lo stendardo verde;
e tutto il fronte alla riscossa accorre.
Su, compagnia dello stendardo verde,
Ottava! Su, la Settima, col prode
Orsi! L'inferno di Giammìl si perde.
Spinelli, alla riscossa! Ala dell'Ode,
non batti se non come il chiuso cuore.
Chiusa fremi, e il tuo numero non s'ode.
Come quella d'Atene, per amore
della mischia, t'allacci i tuoi calzari,
Ode, e ricalchi l'orme del valore.
Dal ciglio dei ridotti e dei ripari
sporgi, Gloria più giovine, ed irraggi
gli oscuri eroi pel cor di Pietro Ari.
A corpo a corpo! Son tenuti i gaggi
della Corsina e quelli di Marsala.
Su la mischia feroce, su i selvaggi
urli, sul mucchio, sul baglior ch'esala
dall'animo scagliato a tutta possa,
subitamente par che passi l'ala
di quel mantello e la camicia rossa
rilampeggi e racceso per la duna
il riverbero sia di Gibilrossa.
Croce d'argento contro mezzaluna!
Undecimo, con l'ugne riafferri
pe' capegli di dietro la fortuna.
Chi balza con lo stuolo irto di ferri
di là dalle trincere e dai destini
verso la sua bellezza? È Pietro Verri.
«Avanti, marinai, garibaldini
del mare!» Par che su lo scarno viso
l'ardente ombra del Sìrtori s'inclini.
Rotta la fronte che fu pura, ucciso
cade. Par che l'alfiere da Camogli
su le spalle si carichi l'ucciso.
«Avanti!» Non è tempo di cordogli.
Il pericolo ondeggia. Il tradimento
è dietro i muri, è dietro i tronchi spogli
che la grandine schianta; è in tutto il vento
del Deserto e dell'Oasi. La sorte
balena. Alla riscossa! Ei non son cento,
e la bandiera sventola. Ora, o Morte,
ei son cinquanta. E la bandiera sventola.
Dov'è Giacomo Medici? Ora, o Morte,
non son che dieci. E la bandiera sventola.