Gabriele D'Annunzio
Laudi

LAUDI DEL CIELO, DEL MARE, DELLA TERRA E DEGLI EROI

NOTE AL LIBRO DI MEROPE

2 - La canzone del sangue

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

2 - La canzone del sangue

 

Il Cìntraco era in Genova republicana un banditore del popolo; e su l'anima del popolo giurava in parlamento. Soffiando il vento, ammoniva i cittadini perché guardassero il fuoco.

 

Il Catino ottagonale, creduto di smeraldo - che Guglielmo Embriaco recò a Genova dal conquisto di Cesarea (1101) - è, secondo la tradizione, quel medesimo in cui Giuseppe d'Arimatea raccolse il divin sangue, quel medesimo che sotto il nome ineffabile di Graal fu venerato dalla santa milizia dei Templari. Pareva nei secoli perduto, quando l'espugnatore genovese lo rinvenne tra le prede nella città siriaca.

 

Guglielmo, soprannominato Caputmallii, aveva il comando della spedizione navale partita dal porto di Genova nell'agosto del 1100. Era egli non soltanto marinaio durissimo ma costruttore eccellente di torri ossidionali e di macchine belliche. Narra Caffaro negli Annali come nell'aprile del 1101, la vigilia della Domenica delle Palme, tornassero i Genovesi a Caifa dopo avere inseguito uno stuolo di quaranta galee d'Egitto, e come da Caifa navigassero a Giaffa accolti festosamente dal re Balduino, e come, dopo aver visitato il Santo Sepolcro, movessero all'espugnazione di Arsuf e quindi di Cesarea con duplice buon successo. Dinanzi a Cesarea trassero il naviglio in secco, istrutti dall'Embrìaco armarono macchine murali, poggiarono alle mura le antenne, diedero la scalata, presero la città, tutta la misero a bottino e spartirono la ricchissima preda, tornarono in patria con la Reliquia e con la gloria.

Già quel medesimo Embrìaco, insieme con un Primo suo consanguineo, mentre Gottifrè di Buglione era all'assedio di Gerusalemme, aveva approdato a Giaffa con un paio di sue galee, queste aveva distrutte per non poter far fronte all'armata saracena d'Ascalona, indi aveva trasportato il legname sotto le sante mura e costrutto con esso formidabili macchine di percossa e di assalto.

Nell'impresa di Siria aveva egli il titolo di Console dell'esercito genovese. S'ebbe Genova la istituzion romana dei Consoli prima d'ogni altra città (1056). Entravano essi in officio il di Purificazione.

Dipendeva l'Embrìaco, nella detta impresa, dalla Compagna; la quale era una corporazione giurata di mercatanti e di navigatori, liberamente costituita per proteggere il traffico maritimo contro ogni sorta di pirateria e di violenza. Ogni atto alla vela o al remo, capace di governare la nave e di difenderla, dai sedici anni ai settanta, si giurava alla Compagna e contraeva l'obbligo dell'obbedienza civile e militare ai capi o consoli. Appunto intorno al 1100 la Compagna divenne un'associazione stabile e serrò l'intera cittadinanza in potentissimo cemento. Per calendimaggio, nel 1189, ricevettero nella Compagna i consoli Pietro re d'Arborea tenuto per cittadino e vassallo del Comune.

Preziosissimo sempre tenne il Comune nel Tesoro di San Lorenzo il Sacro Catino. Ed è singolare, nella storia delle antiche Compere, quell'assegnazione che fu detta la Compera del Cardinale pel recupero del Sacro Catino (Compera Cardinalis pro recuperatione sacrae Parasidis), originata da un contratto che il 16 ottobre 1319 il comunal notaro e cancelliere Enrico de Carpena stipulò fra il Comune e il Cardinal Luca Fieschi abate di Santa Maria in Via Lata. Dava il Cardinale in prestito al Comune novemila e cinquecento genovini d'oro, contro il pegno della sacra scutela. Occorreva il danaro a opere di difesa necessarie. Più tardi, nel 1327, il Comune a riscattare la divina Reliquia assegnava al Fieschi luoghi 95 con un provento per ogni luogo e v'aggiungeva un aggravio sul prezzo del sale venduto nella cerchia.

 

L'impresa di Filippo Doria su Tripoli è narrata dall'annalista ligure Giorgio Stella, dal fiorentino Matteo Villani e dal tunisino Ibn-Kaldun. Di recente Camillo Manfroni, con la sua solita perspicacia, ha vagliato e riassunto le tre narrazioni. Quella del Villani «come i Genovesi appostarono Tripoli, come la presero, come la venderono» è mirabile di colore e di freschezza.

 

Nella giornata di Curzola, Lamba Doria - ch'era per ardere sessantasei galèe venete, e Venezia doveva vedere del nautico incendio rosseggiare il suo cielo e i suoi marmi specchianti - afferrò il cadavere del figlio, lo baciò in fronte e dall'alto della poppa lo scagliò nell'Adriatico gridando: «Compagni, il mio figliuolo è morto ma ei vive in cielo. Non ci contristiamo d'una sortebella. Ai prodi è degna tomba il luogo della vittoria».

Trofeo di vittoria fu da lui trasportata a Genova l'urna funebre in cui riposano le sue ossa, sotto una delle finestre di quel bianco e nero San Matteo che fondò Martino Doria in su lo scorcio del XII secolo, tempio gentilizio della schiatta.

 

Biagio Assereto, notaro, eletto dal volere del popolo capitano d'un'armatella di soccorso contro Alfonso d'Aragona, fu lo stupendo eroe della battaglia navale di Ponza. Nella quale, pur essendo inferiore di forze, mosse le sue poche navi e galèe con sì novo accorgimento che sconfisse l'armata regia; ed egli popolano fece prigioni Alfonso il Magnanimo, i suoi due fratelli infanti d'Aragona, il re di Navarra, il gran mastro di Calatrava, il gran mastro di Alcantara, il principe di Taranto, il duca di Sessa, il conte di Fondi e cento tra principi o signori d'Aragona e di Sicilia (5 agosto 1435).

Nella lettera da lui scritta al Comune dopo la vittoria - trascritta dal Federici sul testo conservato presso Marco Antonio Lomellino e pubblicata dal Belgrano - egli racconta: «Erano le galee dalle coste, refrescando le loro navi de homini e tirando le loro navi addosso onde ghe piaxea, però che era grandissima carina».

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License