Gabriele D'Annunzio
Laudi

LAUDI DEL CIELO, DEL MARE, DELLA TERRA E DEGLI EROI

LIBRO SECONDO - ELETTRA

8 - La notte di Caprera

V.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

V.

 

Or liberati i cavalli di guerra

(ei palpitò forte veggendo selci

risfavillar sotto l'urto del ferro,

udendo su per le rupi deserte

eco del gran galoppo senza freno)

or nella bianca stanza è solo con sé

il Dittatore, solo con sé fedele.

Guarda le bianche mura ch'ei fece, artiere

d'ogni arte, dopo che preso e difeso ebbe

quelle di Roma. È senza mutamento

la povertà, è senza mutamento

la pace. Il sacco delle semente è a piè

del letto. L'arme, disopra l'origliere,

al vacillar della lucerna splende.

Palpita e guizza la fiammella. E gran vento

alle finestre, gran vento di maestro

sul mar che romba nelle anse di Caprera,

grande clamore a quando a quando, immenso

grido, selvaggio urlo come a Palermo,

come a Palermo urlo di popolo ebro.

«O cuore, balzi? Placato ancor non sei?»

L'Eroe sorride; ma gli occhi del veggente

veggono il sole su la città che ferve

colui che parla e l'ultimo suo gesto,

il furibondo palpito che solleva

tutto quel muto popolo come un petto

immortale, e tutto il sangue repente

sparir dai vólti innumerevoli, e

tutte le bocche urlanti, tutte le

mani distese in alto alla ringhiera;

Piazza Pretoria fatta dal travincente

amore vasta come l'Italia intera;

l'anima d'un popolo fatta un cielo

di libertà, eguale al giorno ardente;

una bellezza nuova per sempre accesa

nel triste mondo, un'imagine eterna

di gloria impressa nel vano velo, eretta

un'altra cima, ala data alla Terra!

 


 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License