Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pontificio 2
popol 10
popoli 19
popolo 159
porgersi 1
porlo 1
porpora 2
Frequenza    [«  »]
169 dei
164 adriano
163 se
159 popolo
158 qui
156 dell'
153 tu
Giovan Battista Niccolini
Arnaldo da Brescia

IntraText - Concordanze

popolo

                                                  grassetto = Testo principale
    Parte,  Scena                                 grigio = Testo di commento
1 vit | nostra città funesto. Il popolo, che aveva cominciato a 2 vit | eccitò dissidii tra il popolo, che abortirono ad una guerra 3 vit | mantenersi sul trono.~Ma il popolo bramava ardentemente la 4 vit | fosse paura di disgustare il popolo, e di perdere non sol la 5 vit | mortificare la nobiltà odiata dal popolo. Pertanto fu loro facile 6 vit | discordie tra la nobiltà e il popolo di Brescia, che poi lacerarono 7 vit | più acremente dunque il popolo, che bramava la riforma 8 vit | della pubblica autorità, il popolo si studiasse di sollevare 9 vit | e colle sue prediche al popolo tirarlo tutto al buon partito. 10 vit | canoni alla mano, mostrava al popolo che i vescovi, siccome descritti 11 vit | mense, cioè per procurare al popolo i temporali vantaggi: eleggete 12 vit | santa vita, gran parte del popolo entrò ne' suoi sentimenti, 13 vit | sua fazione, sostenendo al popolo tutto il contrario di ciò 14 vit | Arnaldo, per mostrare al popolo come le voci de' suoi avversarii 15 vit | spirituale e temporale del popolo medesimo, gli mostrò quanto 16 vit | posto da Dio in mano del popolo, per salvare la sua Chiesa: 17 vit | troppo plausibile e grata al popolo per non essere da lui con 18 vit | discacciandolo coi suoi fautori.~Il popolo, naturalmente religioso, 19 vit | una sì gran commozione del popolo di Zurigo restasse ignota 20 vit | consenso del clero e del popolo, né l'assenso del re, il 21 vit | corte, tirasse tutto il popolo al loro partito; poiché 22 vit | amministrazione al senato ed al popolo romano, che non solamente 23 vit | pertanto, il senato ed il popolo a rimaner saldi nella loro 24 vit | aggravano d'aver indotto il popolo di Roma e ad abbattere gli 25 vit | sottratto parte del clero e del popolo all'ubbidienza dovuta agli 26 vit | se non che il clero ed il popolo di qualunque delle chiese 27 vit | di quel che il clero e il popolo d'una fazione vedesse di 28 vit | studio ad accarezzare il popolo con limosine e benefizii, 29 vit | avrebbe spuntato col favor del popolo stesso di spogliar della 30 vit | essere de' più malveduti dal popolo pel suo attaccamento alla 31 vit | Arnaldo, come incentore del popolo e cagione di questi disordini. 32 vit | la Settimana Santa, e il popolo bramava ardentemente d'aver 33 vit | il clero sollecitava il popolo a dimandar che fosse levato 34 vit | ceneri nel Tevere, perché il popolo non lo venerasse qual santo. 35 per | Cardinali.~Senatori Romani.~Popolo Romano.~Legati della Repubblica 36 per | annunzia la scomunica al Popolo Romano.~Alcuni del Clero.~ 37 at1, 1 | Pierleone, Leone Frangipani, Popolo romano~ ~GIORDANO~Destatevi… 38 at1, 1 | li ascolto.~ ~PARTE DEL POPOLO~Morte a Giordan!~ ~ALTRA 39 at1, 1 | Giordan!~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Viva Giordano! il fuoco~ 40 at1, 1 | dal maggior letargo~Che un popolo dormisse.~ ~POPOLO~Ahi questa 41 at1, 1 | Che un popolo dormisse.~ ~POPOLO~Ahi questa voce~Era d'Arnaldo; 42 at1, 1 | fatto a Cristo.~ ~UNO DEL POPOLOvero…~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~ 43 at1, 1 | POPOLO~È vero…~ ~UN ALTRO DEL POPOLOver: tratto Gelasio io 44 at1, 1 | seguitemi~Al Campidoglio.~ ~POPOLO~Al Campidoglio!~ ~UNO DEL 45 at1, 1 | Al Campidoglio!~ ~UNO DEL POPOLO~Arnaldo~Favellar vi solea.~ ~ 46 at1, 1 | vi solea.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Dinne: quel santo~Fra noi 47 at1, 1 | Seguitemivedrete.~(I più dei popolo seguitano Giordano~ed alcuni 48 at1, 2 | Scena seconda. Popolo e nobili~ ~POPOLO E NOBILI.~ ~ 49 at1, 2 | seconda. Popolo e nobili~ ~POPOLO E NOBILI.~ ~UNO DEL POPOLO~ 50 at1, 2 | POPOLO E NOBILI.~ ~UNO DEL POPOLO~Fra i Pierleoni e Frangipani 51 at1, 2 | la Chiesa.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Ignoro~Se un eretico è Arnaldo: 52 at1, 2 | pane avrem.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Foco alle torri: io sdegno~ 53 at1, 2 | pasciuti.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Qui la misera plebe ognor 54 at1, 3 | Scena terza. Giordano, Popolo~ ~Piazza sul Campidoglio.~ ~ 55 at1, 3 | Arnaldo~Fra noi tornava.~ ~POPOLO~Ov'è? ché tarda?~ ~UNO DEL 56 at1, 3 | è? ché tarda?~ ~UNO DEL POPOLO~Ei venga.~ ~POPOLO~Evviva 57 at1, 3 | UNO DEL POPOLO~Ei venga.~ ~POPOLO~Evviva il santo.~(Comparisce 58 at1, 3 | Comparisce Arnaldo.)~ ~UNO DEL POPOLO~Liberi la Chiesa~Dagli adulteri 59 at1, 3 | adulteri suoi.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Respiri alfine~L'aure d' 60 at1, 3 | vorrei sopra le tue ruine.~ ~POPOLO~Qual v'ha rimedio?~ ~ARNALDO~ 61 at1, 3 | merca,~Figlio di Dio.~ ~POPOLO~Che ne consigli?~ ~ARNALDO~ 62 at1, 3 | malnate ricchezze.~ ~UNO DEL POPOLO~Andiam le case~Dei cardinali 63 at1, 3 | depredar.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Ma ricchi~Sono i patrizi 64 at1, 3 | patrizi ancor.~ ~ARNALDO~Popolo, ascolta…~Frenatevi… la 65 at1, 3 | Frenatevi… la legge…~ ~UNO DEL POPOLO~Ahi, qui la legge~Solo i 66 at1, 3 | tuguri;~I palagi per loro.~ ~POPOLO~Evviva Arnaldo!~ ~ARNALDO~ 67 at1, 3 | vento~Pascer sdegnava il popolo Cristiano,~Provai lo sdegno 68 at1, 3 | fame della lupa ingorda?~ ~POPOLO~Leggi, sì, leggi…~ ~ARNALDO~ 69 at1, 3 | patrizi ordin vetusto.~ ~POPOLO~Come? i patrizi?~ ~ARNALDO~ 70 at1, 3 | Cristo ucciso.~ ~PARTE DEL POPOLO~Or su, creiamo~Console Arnaldo.~ ~ 71 at1, 3 | Arnaldo.~ ~UN'ALTRA PARTE DEL POPOLO~Sia tribuno Arnaldo.~ ~ALTRI 72 at1, 3 | tribuno Arnaldo.~ ~ALTRI DEL POPOLO~Non è Romano.~ ~ARNALDO~ 73 at1, 3 | Italia io nacqui.~Odi, o popolo mio: benché lontano,~Sul 74 at1, 3 | morte a Dio mi riconduca.~ ~POPOLO~Chi giunge mai?~ ~UNO DEL 75 at1, 3 | Chi giunge mai?~ ~UNO DEL POPOLO~Veggo la polve alzarsi~Dalla 76 at1, 3 | soggetta valle.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Odo più presso~Un calpestio 77 at1, 3 | calpestio di rapidi cavalli.~ ~POPOLO~Mano alle pietre!~ ~UNO 78 at1, 3 | Mano alle pietre!~ ~UNO DEL POPOLO~In Campo Marzio io nacqui.~ ~ 79 at1, 3 | io nacqui.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Trasteverino io son.~ ~ARNALDO~ 80 at1, 3 | Siate Romani.~ ~UNO DEL POPOLO~Son cardinali.~ ~UN ALTRO 81 at1, 3 | cardinali.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Empia genia.~ ~ARNALDO~Mirate~ 82 at1, 3 | divorar la via.~ ~UNO DEL POPOLO~Leon li guida, e ha in man 83 at1, 4 | Adriano chiamarsi.~ ~UNO DEL POPOLO~Il suo cognome?~ ~UN ALTRO 84 at1, 4 | cognome?~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~La patria sua? Nol conosciamo.~ ~ 85 at1, 4 | che Roma abolì.~ ~UNO DEL POPOLO~Non più prefetto;~Il patrizio 86 at1, 4 | vogliam.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Viva Giordano.~ ~ARNALDO~ 87 at1, 4 | la spada per alcuni del popolo, ed egli impaurito s'allontana.)~ ~ 88 at1, 5 | quinta. Annibaldo, Arnaldo, Popolo~ ~POPOLO~Che faremo, o signor?~ ~ 89 at1, 5 | Annibaldo, Arnaldo, Popolo~ ~POPOLO~Che faremo, o signor?~ ~ 90 at1, 5 | fango, e poi v'assolva.~ ~POPOLO~Armi discordi, e poche abbiam: 91 at1, 5 | schiavi le ruine eterne.~ ~POPOLO~Tu ci oltraggi, signor!~ ~ 92 at1, 5 | superbe e piè fugace»~ ~POPOLO~Non più; cessa, o morrai.~ ~ 93 at1, 5 | piangi e fremi.~ ~UNO DEL POPOLO~Evviva Arnaldo!~ ~UN ALTRO 94 at1, 5 | Arnaldo!~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~All'armi!~ ~ALTRI DEL POPOLO~ 95 at1, 5 | POPOLO~All'armi!~ ~ALTRI DEL POPOLO~Ognun qui gridi:~Morte ai 96 at1, 5 | in Brescia io tenni~Del popolo le parti, e a due pastori~ 97 at1, 5 | Due mila prodi.~ ~UNO DEL POPOLO~O generoso Arnaldo!~ ~UN 98 at1, 5 | Arnaldo!~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Qual figli ei n'ama.~ ~POPOLO~ 99 at1, 5 | POPOLO~Qual figli ei n'ama.~ ~POPOLO~O padre, e santo.~ ~ALTRI 100 at1, 5 | padre, e santo.~ ~ALTRI DEL POPOLO~E morte~Ad ogni vile che 101 at1, 6 | pietà.~ ~SVIZZERO~Se il popolo qui cede~Della battaglia 102 at2, 1 | gioventude e di possanza.~Popolo ei guida, che, feroce e 103 at2, 1 | avverso~Alla ragion del popolo: t'è noto~Ciò che sperò 104 at2, 7 | aborre, e vuol nel fango~Il popolo di Roma. Quell'orgoglio~ 105 at2, 13| Scena tredicesima. Popolo, Arnaldo e detti~ ~POPOLO~ 106 at2, 13| Popolo, Arnaldo e detti~ ~POPOLO~Evviva Arnaldo.~ ~UNO DEL 107 at2, 13| Evviva Arnaldo.~ ~UNO DEL POPOLO~Ei non temea la morte~Per 108 at2, 13| Repubblica.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Fidarsi~D'un pontefice osò.~ ~ 109 at2, 13| pontefice osò.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Monaco, e Inglese!~ ~GIORDANO~ 110 at2, 13| UN SOLDATO~All'armi!~ ~POPOLO~Oh qual tumulto!~ ~UNO DEL 111 at2, 13| qual tumulto!~ ~UNO DEL POPOLO~Giunto è il Tedesco.~ ~ARNALDO~ 112 at2, 13| che? tremate?~ ~UNO DEL POPOLO~Io veggo~L'aquila nell'insegna.~ ~ 113 at2, 13| nell'insegna.~ ~UN ALTRO DEL POPOLOGuido.~ ~POPOLO~È Guido.~ ~ 114 at2, 13| ALTRO DEL POPOLO~È Guido.~ ~POPOLOGuido.~ ~ARNALDO~Popolo, 115 at2, 13| POPOLO~È Guido.~ ~ARNALDO~Popolo, accorri, e lo respingi. 116 at2, 13| questi vili il Campidoglio.~ ~POPOLOtardi:~Guido giungea.~ ~ ~ ~ 117 at2, 14| masnada, E DETTI.~ ~GUIDO~Popolo, ascolta. Io parlo~Del Pontefice 118 at2, 14| tributo~Alla vostra città.~ ~POPOLO~Lanciam le pietre.~ ~ALCUNI 119 at2, 14| le pietre.~ ~ALCUNI DEL POPOLO~Volin gli strali.~(Guido 120 at2, 14| maggior vendetta.~(Zuffa fra popolo e plebe, soldati e soldati. 121 at2, 16| Vi si affollano molti del Popolo, e non poche DONNE, e fra 122 at2, 16| sue vesti.~ ~ALCUNI DEL POPOLOsanto.~ ~ALTRI DEL POPOLO~ 123 at2, 16| POPOLO~È santo.~ ~ALTRI DEL POPOLOsanto.~ ~DONNE~E reliquie 124 at2, 16| DONNE~E reliquie saranno.~ ~POPOLO~Apresi il tempio.~ ~ALCUNI 125 at2, 16| il tempio.~ ~ALCUNI DEL POPOLO~Chi giunge?~ ~ALTRI DEL 126 at2, 16| Chi giunge?~ ~ALTRI DEL POPOLO~Un cardinal.~ ~ ~ ~ 127 at2, 17| porte della chiesa, e il popolo vorrebbe entrarvi.)~ ~POPOLO 128 at2, 17| popolo vorrebbe entrarvi.)~ ~POPOLO E DONNE~Non ti rincresca~ 129 at2, 17| un cardinale il sangue.~ ~POPOLO~Avrà vendetta.~ ~ADRIANO~ 130 at2, 17| ALTRI CARDINALI~Indietro.~ ~POPOLO~Questa è insolita pena.~ ~ 131 at2, 17| insolita pena.~ ~ALCUNI DEL POPOLO~Entriam nel tempio.~ ~DONNE~ 132 at2, 17| oserà dopo il divieto?~ ~POPOLO~Oh vili!~La chiesa è nostra: 133 at2, 17| nessun la serra.~ ~UNO DEL POPOLO~(Vorrebbe entrarvi.)~Io 134 at2, 17| ardisco.~ ~DONNA~Io tremo.~ ~POPOLO~Al santo cenno~Sopra i cardini 135 at2, 17| lascia~Ai santi piedi.~ ~POPOLO~Ah forsennate, e vili!~Come 136 at2, 17| Maestà sul suo Volto!~ ~POPOLO~Alfin tacete;~Qui move un 137 at3, 5 | Alfin tornava il senno~Al popolo romano, e per Arnaldo~Si 138 at4, 5 | Roma, esser del mondo~Il popolo primiero, e sotto i piedi~ 139 at4, 20| dice. Al tuo cospetto~Un popolo c'invia che scosse il vile~ 140 at4, 20| apprende in ogni suo periglio.~Popolo ingrato, e voi ribelli e 141 at4, 20| Teutoni e Franchi~Siamo un popolo istesso: in me pervenne~ 142 at4, 20| questa in Roma~Spetta al popolo il darti: e noi morire~Sappiamo 143 at4, 20| dalla sua grandezza,~Ogni popolo crebbe; e sorto appena~Dal 144 at5, 12| fango~L'aquila ingorda, e un popolo redento~Farsi ludibrio della 145 at5, 13| Scena tredicesima. Popolo e Soldati romani da una 146 at5, 13| Che, Sorgi, ti grida, o Popolo Re!~L'eterna Cittade non 147 at5, 13| valor son fede:~Più giace il popolo che le possiede.~Invan richiamasi 148 at5, 13| altra etade.~Non ha quel popolo seconda vita:~Da polve gravida 149 at5, 14| ascolti~D'inutili minacce.~ ~POPOLO~Ostasio evviva!~ ~ ~ 150 at5, 15| suoi Soldati, e Detti~ ~POPOLO~Arnaldo ov'è?~ ~OSTASIO~ 151 at5, 15| verrebbe~Nel cimento vicin.~ ~POPOLO~Crebbe nel chiostro…~ ~OSTASIO~ 152 at5, 16| e Detti~ ~UNA PARTE DEL POPOLO~Chi s'inoltra?~ ~ALTRA PARTE 153 at5, 16| inoltra?~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Una donna.~(Adelasia si 154 at5, 16| ascolto!~ ~UNA PARTE DEL POPOLO~Oh sventura!~ ~ALTRA PARTE 155 at5, 16| sventura!~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Oh dolor!~ ~ADELASIA~Che 156 at5, 16| tornerò.~ ~UNA PARTE DEL POPOLO~L'insana~Non si lasci partir…~ ~ 157 at5, 16| partir…~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Fuggiva… i passi~Il dolore 158 at5, 16| oblia~Quest'empio clero!~ ~POPOLO~Ed a pugnar si tarda?~ ~ 159 at5, 16| Crescenzio all'aura ondeggia!~ ~POPOLO~Viva il prode Giordano!~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License