Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cistercio 1 citata 1 citato 2 città 94 cittade 13 cittadi 3 cittadino 5 | Frequenza [« »] 98 questo 97 sangue 94 chiesa 94 città 93 ogni 92 ha 92 sul | Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText - Concordanze città |
grassetto = Testo principale Parte, Scena grigio = Testo di commento
1 vit | accertare s'egli nascesse in città, o in alcun luogo del contado, 2 vit | parti, ed abbandonate le città e le castella, abitare nella 3 vit | tutta forza, che la nostra città, allora suddita dell'Impero, 4 vit | ecclesiastici delle altre città Lombarde e toscane furono 5 vit | simili ribellioni delle città loro.~Da questo nuovo disordine 6 vit | e fu che i vescovi delle città lombarde, siccome erano 7 vit | feudo tra' potenti della città e del territorio, che restarono 8 vit | d'Arimanno fu alla nostra città funesto. Il popolo, che 9 vit | mantenergli attaccata la città, di che il papa aveva estremo 10 vit | ecclesiastica della nostra città, la quale aveva avuto l' 11 vit | Brescia, che nelle altre città, specialmente di Lombardia, 12 vit | altro è certo che nella città il disordine del concubinato 13 vit | dovevano i più potenti della città, destarono una fiera sollevazione 14 vit | e cacciare a furia dalla città e il vescovo e i consoli; 15 vit | ricomposte le cose, fu dalla città spedito a Maifredo il conte 16 vit | istabilirsi nel principato della città, s'abbandonasse fin d'allora 17 vit | vescovo principe della sua città avrebbe sempre favorito 18 vit | si ricorse all'armi; e la città nostra, nell'anno 1138 a 19 vit | fautori, come eretici, dalla città, avessero tutta la volontà 20 vit | a liberar per sempre la città da questo veleno, discacciandolo 21 vit | l'armi, cacciarono dalla città, come eretici ed ipocriti, 22 vit | averlo perciò cacciato dalla città coll'aiuto de' nobili attaccati 23 vit | poco onore della nostra città, quasi che tutto il cattolicismo 24 vit | Brescia, ma ancora altre città. Non solo io non so determinare 25 vit | io non so determinare che città queste fossero, ma nemmeno 26 vit | Laterano i vescovi delle vicine città lombarde trovavansi dalle 27 vit | facesse delle scorrerie per le città lombarde, per promovervi 28 vit | si ricoverasse in altre città vicine, prima di uscire 29 vit | passando di una in altra città e non vedendosi in Italia 30 vit | ch'ei ritirossi a Zurigo, città degli Svizzeri, e che qui 31 vit | fatti da Arnaldo in quella città, ma il pericolo che ve li 32 vit | repubblicisti, non meno che nelle città lombarde e toscane, la quale, 33 vit | uso proprio, e cacciati di città vari personaggi di quella 34 vit | piovano della matrice. In una città poi cotanto divisa da contrarie 35 vit | pose in interdetto tutta la città, finché non fosse cacciato 36 vit | mani del prefetto della città, che doveva farlo morire. 37 per | Gagliate, scampati da quelle città e terre distrutte da Federigo 38 at1, 1 | mondo,~Costui rispose: le città sian vote,~Ma pieni i chiostri, 39 at1, 3 | contemplar vi piaccia~Dell'eterna Città, la cui grandezza~Sembrò 40 at1, 3 | ancor. Consoli vanta~Ogni città d'Italia, e tra voi nacque~ 41 at1, 3 | santa lega~Unir tentava le città lombarde.~Oh ferreo petto 42 at1, 5 | delle tue caverne,~Desolata città, volsero il piede~Tacitamente 43 at1, 5 | credete~Che dia sgomento alle città lombarde~La distrutta Tortona? 44 at1, 5 | del furor tedesco~Una sola città, che Italia intiera~Quando 45 at1, 5 | tedesco orgoglio.~Magnanima città, combatti e vinci;~Ma se 46 at2, 1 | rinnova Arnaldo~Nella vota città, la vita avranno~Del fior 47 at2, 1 | incerto~Tra Federigo e le città lombarde,~Ch'ei s'argomenta 48 at2, 1 | feroce e stolto,~Nelle vinte città stima consiglio~Destar la 49 at2, 1 | separarla ei viene~Dalle città lombarde, ove risorge~La 50 at2, 3 | incatenati~Ei dall'arse città condur vorrebbe~Al Campidoglio; 51 at2, 3 | avrebbe. Oh senza speme~Città, che a regno o a libertà 52 at2, 3 | e un patto unisca~Le sue città. Se non avviene, indarno~ 53 at2, 8 | Ritorna al chiostro: hai le città divise,~Monaco errante, 54 at2, 8 | ai poveri matrigna.~Nelle città lombarde ogni pastore~Divien 55 at2, 8 | diversi, e questo loco,~Ch'era città, divenne un mondo: è tolto~ 56 at2, 8 | poi,~Quando sia tempo, le città lombarde~Con libertà che 57 at2, 14| LEONE~A Cesar torna~Questa città, quando sia tolta a Pietro.~ ~ 58 at2, 14| Tedeschi~Hanno il suo nome: la città di Bruto~Roma si chiami.~( 59 at2, 14| dia tributo~Alla vostra città.~ ~POPOLO~Lanciam le pietre.~ ~ 60 at3, 1 | tende~Sono quaggiù, ma la città nel Cielo.~Or non dubito 61 at3, 5 | noi si torni~Alla santa Città, ché assai mi grava~Aspettar 62 at4, 1 | Gagliate, scampati da quelle città e terre distrutte da Federico 63 at4, 2 | Chieder dobbiamo~Nella santa Città pietoso asilo~Al Romano 64 at4, 2 | Discordi~Son le nostre città: Pavia le parti~Tien dell' 65 at4, 2 | alfin discesi~Nella vôta città, fra i santi avelli~L'oro 66 at4, 2 | Uscir dalle mura~Di vôta città.~Il passo era tardo;~Indietro 67 at4, 3 | cinta~Già dai nemici la città superba:~Tardi pentita, 68 at4, 5 | e venga meno~All'infida città ch'è a noi rivale,~Cesare, 69 at4, 6 | breve~Spazio di terra che città divide~Sì vicine fra lor, 70 at4, 6 | sfidar non teme~Una sola città, benché la freni~Reverenza 71 at4, 6 | fra le ruine~Dell'amata città, quasi potesse~Spegner la 72 at4, 6 | ardite~Rendi d'Italia le città ribelli?~Una favilla che 73 at4, 6 | spada e suon di tromba,~Città divisa, e a vendicar su 74 at4, 6 | queste mani io reco~L'empia città, voglio adeguarla al suolo,~ 75 at4, 6 | di mirar son certo~D'ogni città fedele al nostro impero~ 76 at4, 6 | sprezzo~L'offerte sue. Stolta città superba,~Io non t'invidio 77 at4, 12| vacilla,~Uso a calcar delle città ribelli~Le fervide ruine.~ ~ 78 at4, 12| nemici, e poi ti chiudi~Nella città che dai Castelli ha nome,~ 79 at4, 12| fulmin sacro~Nell'eterna Città primo vibrasti,~E armi per 80 at4, 12| cercava asilo~Nelle infide città! Torniamo amici.~ ~ADRIANO~ 81 at4, 18| Lo adegua al suol: quella città superba~Un sepolcro divenga, 82 at4, 20| universo, e regna~Dall'eterna Città. Pensa che ai vinti~Partecipar 83 at4, 20| ed empia e stolta~Fu la città che osò chiamarsi eterna,~ 84 at4, 20| morì: dannato avrebbe~La città dei trionfi a pianto eterno~ 85 at4, 20| emendi,~Se tu soccorri alla città che piange~Per grave giogo, 86 at4, 20| magistrati, nomi solo ed ombre~In città di sepolcri, or voi credete~ 87 at4, 20| sacra per noi dacché divenne~Città di Dio. Ma perché qui raccolta~ 88 at4, 20| volse~Dell'Orïente alla Città Regina,~Sognar potete? Siamo 89 at4, 20| poter: basti all'onore~Della città. — Selve d'Ardenna, e pure~ 90 at4, 20| e il sole,~Che non vide città maggior di Roma,~A mirar 91 at4, 21| Pietro~Denno la chiesa, e la città che il nome~Ha da Leone: 92 at5, 1 | aurea porta~S'entra nella città: qui presso al tempio~Solitudine 93 at5, 7 | darà tributo~All'eterna Città, ch'egli derise~Con quell' 94 at5, 16| si salvi Arnaldo.~ ~Dalla Città Leonina, ove sta l'esercito