Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chierco 1
chieri 6
chierici 2
chiesa 94
chiese 14
chiesta 2
chiesti 1
Frequenza    [«  »]
98 cui
98 questo
97 sangue
94 chiesa
94 città
93 ogni
92 ha
Giovan Battista Niccolini
Arnaldo da Brescia

IntraText - Concordanze

chiesa

   Parte,  Scena
1 vit | stato compassionevole della Chiesa Cattolica di que' tempi. 2 vit | ne conservasse alla sua Chiesa alcuni illibati, venne tempo 3 vit | funesto allo Stato ed alla Chiesa. Alla Chiesa, perché oltre 4 vit | Stato ed alla Chiesa. Alla Chiesa, perché oltre allo sconcertar 5 vit | contrasto con quei della Chiesa, convenendo al vescovo-principe 6 vit | loro nelle entrate della Chiesa; le quali, benché solite 7 vit | ch'ei reggeva la nostra chiesa in assenza del bandito vescovo 8 vit | desiderio di veder riformata la Chiesa di Dio, e ben conosceva 9 vit | leggi ed all'utilità della Chiesa questo principato che il 10 vit | della repubblica e della Chiesa, ed esclusone i plebei: 11 vit | popolo, per salvare la sua Chiesa: che, quando la repubblica 12 vit | gli anatemi di tutta la Chiesa, raccolta in un general 13 vit | apostolica lettera per la Chiesa di Francia. Ma, come se 14 vit | sommessione al giudizio della Chiesa. Era allora l'Abailardo 15 vit | per la disciplina della Chiesa lo faceva ardere e avvampare 16 vit | cardinali e prelati della Chiesa Romana; ed Arnaldo, fissatosi 17 vit | desiderare di veder guarita la Chiesa da questa piaga mortale 18 vit | all'uffizio di pastor della Chiesa: che la cura di tutte le 19 vit | servizio di Dio e il bene della Chiesa, non pur di Roma, ma di 20 vit | consueto, alle funzioni della chiesa matrice: cosa che noi veggiamo 21 vit | incomodo di condursi ad una chiesa lontana, e da particolari 22 vit | d'ordinario nella propria chiesa filiale, ricusasse d'andare 23 vit | nei consueti giorni alla chiesa matrice. È ben certo che 24 vit | per la disciplina della Chiesa sono abbastanza testificati 25 at1, 1 | Roma dividi,~Com'ei la Chiesa.~ ~GIORDANO~Era Anacleto 26 at1, 1 | qui venia~A difender la Chiesa: e non udiste~Voi di Datano 27 at1, 2 | O per l'Impero o per la Chiesa.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Ignoro~ 28 at1, 3 | UNO DEL POPOLO~Liberi la Chiesa~Dagli adulteri suoi.~ ~UN 29 at1, 4 | divisi~Dal grembo della Chiesa: è un gran peccato~La vostra 30 at1, 4 | via. Quanta diversa~È la Chiesa con voi! soffre ed aspetta,~ 31 at1, 4 | dee. Siete ribelli~Alla Chiesa e all'Impero. — Or qui rimani,~( 32 at1, 5 | possanza ed oro~Cercò la Chiesa: e voi, ribelle o schiavo~ 33 at1, 6 | nostra viltà.~Fu libera la Chiesa, e della terra~Ai confini 34 at2, 1 | ognun di lor desia~Tornar la Chiesa ai suoi princìpi umili;~ 35 at2, 1 | Reprimere coll'armi, e della Chiesa~Porre Arnaldo in balía.~ ~ 36 at2, 1 | antica~Fra l'Impero e la Chiesa, e non divampa~Più la fiamma 37 at2, 1 | servitù pavento~Ricondurre la Chiesa. Ahi quanto sangue~Si sparse 38 at2, 1 | dell'antico patto~Fra la Chiesa e l'Impero, e d'ogni male~ 39 at2, 1 | corpo suo.~ ~ADRIANO~La Chiesa,~Fino alla tromba che nel 40 at2, 1 | gli stati, e dominar la Chiesa,~A cui deve ubbidir: scandalo 41 at2, 1 | vendicar l'Impero,~Ma non la Chiesa: a separarla ei viene~Dalle 42 at2, 1 | di lui~Tu sei fuor della Chiesa.~ ~GUIDO~(S'inginocchia 43 at2, 1 | quando il periglio~Sta sulla Chiesa, non son io che parlo.~A 44 at2, 2 | che venerata ed una~Fa la Chiesa di Dio, sottrarsi osava!…~ 45 at2, 8 | Al maggior seggio della Chiesa io fui.~La parola di Dio 46 at2, 8 | e i tiranni, è ognor la Chiesa~Coi deboli crudele, e vil 47 at2, 8 | ascolto. Omai diviso~Sei dalla Chiesa: l'anatèma eterno~Di tenebre 48 at2, 8 | e si vergogni~D'esser la Chiesa ai poveri matrigna.~Nelle 49 at2, 8 | perfidia accorta~Per la Chiesa parteggia o per l'Impero.~ 50 at2, 8 | che possente ed una~Fa la Chiesa di Dio; che genti e troni~ 51 at2, 8 | alla parola eterna,~Più la Chiesa non è. Quando il mortale~ 52 at2, 8 | sua richiese al Padre.~La Chiesa ha figli in ogni gente: 53 at2, 8 | intender non puoi; perché la Chiesa~Turbi con altri errori, 54 at2, 10| Arnaldo,~Che ridurre alla Chiesa invan tentai:~Ai senatori, 55 at2, 14| ha qui ragioni antiche~La Chiesa, e siete suoi.~ ~ARNALDO~ 56 at2, 15| popol ribelle:~Or punirlo la Chiesa alfin dovrebbe,~E con quell' 57 at2, 16| depongono sulla gradinata della chiesa il cadavere del cardinal 58 at2, 17| S'aprono le porte della chiesa, e il popolo vorrebbe entrarvi.)~ ~ 59 at2, 17| minacciosa sulla porta della chiesa.)~ ~ADRIANO~Fu sparso in 60 at2, 17| Arnaldo. Ognun di voi la Chiesa~Dal grembo suo respinge, 61 at2, 17| divieto?~ ~POPOLO~Oh vili!~La chiesa è nostra: essa è di Dio 62 at2, 17| solamente il cancello della chiesa, onde è concesso vedere 63 at2, 17| COI CARDINALI DENTRO LA CHIESA~Di Cristo le immagini~Velate, 64 at3, 2 | Saran quei giorni in cui la Chiesa è forte~Per le memorie d' 65 at3, 2 | avaro~Doni quei beni che la Chiesa usurpa~Ai popoli d'Italia? 66 at3, 5 | vicari di Dio. Se qui la Chiesa~Armi non ha, so che le son 67 at3, 7 | E dall'errore liberar la Chiesa~Ognun giurò. Colla novella 68 at3, 8 | trionfo dell'empio? Ognor la Chiesa,~Benché madre benigna, a 69 at4, 3 | SACERDOTE~Strusser le fiamme~La chiesa mia presso Spoleto. È cinta~ 70 at4, 6 | OTTONE DI FRISINGA~Servi alla Chiesa~Di cui sei figlio, e non 71 at4, 6 | scevrar sapesti~Dalla Curia la Chiesa, e pur voi tutti,~Cui circonda 72 at4, 6 | tempo~Fuor del sen della Chiesa; in sua balia~L'eretico 73 at4, 6 | Della Germania liberar la Chiesa~Dalle romane arpie, d'un 74 at4, 6 | Principi dell'Impero, io della Chiesa~Come ai tempi di Carlo, 75 at4, 6 | non dei~Fra l'Impero e la Chiesa; o coi ribelli,~Fatte vessillo, 76 at4, 12| età. Scriva il maggior la Chiesa~Nei fasti suoi, ché Cesare 77 at4, 12| punir fatte ribelli~Alla Chiesa e all'Impero, in ardue rôcche~ 78 at4, 12| ché fu l'Impero~Pria della Chiesa, o ciò che suo non era,~ 79 at4, 12| divenne~Pentimento di Dio. La Chiesa ei solo~Reggea dal Paradiso, 80 at4, 12| egli venne: il giudicò la Chiesa,~A me spetta il punirlo.~ ~ 81 at4, 14| antico Impero,~Ch'io dalla Chiesa liberar vorrei,~Feudo papal; 82 at4, 14| coll'Impero~Riconcilii la Chiesa.~ ~FEDERIGO~Oh dove andaste,~ 83 at4, 20| Carlomagno~Qui soccorse la Chiesa, e mal sorgea~Allor quell' 84 at4, 21| occupar di Pietro~Denno la chiesa, e la città che il nome~ 85 at5, 1 | lui di Pietro~Mostrai la Chiesa: egli balzò d'un salto~Dal 86 at5, 3 | si denno~Gli eretici alla Chiesa? a me tacesti~Del tuo consorte 87 at5, 4 | che sei~Difensor della Chiesa, il suo nemico~Affrettati 88 at5, 9 | pontefice io credo; e dalla Chiesa~Che milita nel mondo ei 89 at5, 10| né regno:~E potrà dalla Chiesa esser diviso~Chi serba fede 90 at5, 13| benedica.~ ~CORO DI TEDESCHI~La Chiesa li atterra, li calca l'Impero:~ 91 at5, 16| io credea~In balia della Chiesa il suo nemico;~Non la prole, 92 at5, 19| ADRIANO~Vendicasti la Chiesa: ed io ponea~Con affetto 93 at5, 20| difende~La ragion della Chiesa e dell'Impero,~Se da crudel 94 at5, 21| Concordi alfine~Sian la Chiesa e l'Impero, e il nodo arcano~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License