Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istituto 1 istoria 1 isvellere 1 italia 82 italiana 1 italiano 2 italica 2 | Frequenza [« »] 86 delle 85 papa 84 chi 82 italia 82 son 80 de' 80 mio | Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText - Concordanze italia |
Parte, Scena
1 aut | In un secolo nel quale l'Italia potè, quantunque divisa, 2 vit | molti giovani illustri d'Italia, e spezialmente di Roma; 3 vit | che allora preponderava in Italia contra il papa Pasquale.~ 4 vit | Innocenzio, ed aveva in Italia il partito più forte, ed 5 vit | il favore di Corrado re d'Italia.~Al vescovo Villano venne 6 vit | tenendosi in alcun luogo d'Italia sicuro, passò in Zurigo 7 vit | sforzato l'uomo nativo d'Italia a passar l'Alpi, e non gli 8 vit | sempre a lui il ritorno in Italia. Il papa approvò la cacciata; 9 vit | vicine, prima di uscire d'Italia, e non potendo frenare il 10 vit | città e non vedendosi in Italia sicuro, si risolvesse in 11 vit | Zurigo, quando si partì d'Italia, ma per allora si ricoverasse 12 vit | quanto egli aveva operato in Italia, per cui già lo tenea per 13 vit | potuto, volendo, ritornare in Italia, o dopo la sua riconciliazione 14 vit | Federigo I trovavasi in Italia, di viaggio a Roma per prendervi, 15 per | nella prima sua venuta in Italia, e un Sacerdote dei contorni 16 at1, 3 | Respiri alfine~L'aure d'Italia, e la straniera polve~Scota 17 at1, 3 | il mio cor: muto divenga,~Italia, se t'oblio! Quasi due lustri~ 18 at1, 3 | Consoli vanta~Ogni città d'Italia, e tra voi nacque~Quel magistrato 19 at1, 3 | è Romano.~ ~ARNALDO~Nell'Italia io nacqui.~Odi, o popolo 20 at1, 3 | Lilibeo spirate~Il dolce aër d'Italia, e un popol solo~La libertà 21 at1, 3 | orecchio~Portatele fra noi. Se Italia sorge,~Qual fosse un uomo, 22 at1, 3 | sacerdoti.~Libera sia Roma, l'Italia, il Mondo,~E poi la morte 23 at1, 4 | riprender viene~Ciò che Italia usurpava, e nel furore~Del 24 at1, 5 | oppressor crudele~Di questa Italia che non ha fratelli:~Là 25 at1, 5 | catena insanguinata unisce~L'Italia alla Germania; è suo retaggio~ 26 at1, 5 | tedesco~Una sola città, che Italia intiera~Quando in età codarda 27 at1, 5 | Già re del mondo e nell'Italia il primo,~Or l'ultimo sarai? 28 at2, 1 | vien detto~Dalla superba Italia, a nuovo impero~Vuoi che 29 at2, 1 | nei petti umani.~Or nell'Italia è tanto oblio del Cielo,~ 30 at2, 1 | Né la miglior: sto nell'Italia incerto~Tra Federigo e le 31 at2, 1 | e ponga~In sua balía l'Italia e Roma. O Guido,~Tutto cangiò! 32 at2, 3 | del tuo pensiero~L'umile Italia: ella ha d'errore ingombro~ 33 at2, 3 | l'artiglio~Allo strazio d'Italia; e solo il papa~Ricercherà 34 at2, 3 | la più vil moneta~Che all'Italia rapì: sol d'essa i figli~ 35 at2, 3 | pugni~Ai danni loro anche d'Italia il sole.~ ~GIORDANO~Pensa 36 at2, 3 | E languido ogni braccio. Italia è schiava,~Se baciarsi vedrai 37 at2, 3 | si posi~Sul dolce pian d'Italia, e la condanni~Con lurido 38 at2, 7 | nacque Britanno;~Onde l'Italia aborre, e vuol nel fango~ 39 at2, 8 | ragioni antiche?~ ~ADRIANO~Italia accoglie~Dall'antica virtù 40 at2, 14| ARNALDO~Tinte del sangue dell'Italia.~ ~GUIDO~E sacro~Da noi 41 at3, 1 | altere~Sempre deluse nell'Italia, e trovo~Dentro l'anima 42 at3, 1 | Più non m'assal: perché in Italia io volli~Libertade e virtù, 43 at3, 2 | Chiesa usurpa~Ai popoli d'Italia? A lor li renda~La casta 44 at3, 3 | egli c'impone~Lasciar l'Italia, o dall'Impero avremo~Il 45 at3, 5 | nemici avesse~Questa misera Italia, e non sarebbe~Desolata 46 at3, 7 | terrore, e mai non ebbe~Per l'Italia una lacrima…~ ~MONACO~Mentisci,~ 47 at4, 2 | Pugnò Tortona, e allor d'Italia i brandi~Bebber sangue alemanno; 48 at4, 2 | abbandona, e non si vende?~Vedi Italia che sospira~Come l'egro 49 at4, 4 | splendido del Cielo~Mi rivelò d'Italia il paradiso,~Ove l'occhio 50 at4, 5 | PRINCIPI~È suo retaggio~Tutta l'Italia.~ ~SOLDATI~E di punir si 51 at4, 5 | un voler discorde.~Mobile Italia, che obbedir non vuoi~E 52 at4, 5 | Tedesco~Non vi son l'Alpi… Italia è sua.~ ~(Ottone Palatino 53 at4, 6 | Pavia; Lamagna~Lascio all'Italia vendicar. Non temo~Le stolte 54 at4, 6 | loro…. E ti figuri~Concorde Italia, e che vietar ci possa~Del 55 at4, 6 | vedea sul Reno~Reduce dall'Italia, e della stolta~Deridendo 56 at4, 6 | l'esempio ardite~Rendi d'Italia le città ribelli?~Una favilla 57 at4, 6 | costretto.~Lieve pena s'oblia: d'Italia al freno~Sedermi io voglio 58 at4, 6 | sue bastite~Sopra i capi d'Italia il piè tedesco,~E sian mal 59 at4, 6 | alla rampogna eterna~Che l'Italia ci fa, quando Milano~E col 60 at4, 6 | Ah, nell'estrema~Parte d'Italia che Guiscardo ottenne~Coll' 61 at4, 11| Svevo lion, gustasti~D'Italia il sangue, e nelle fauci 62 at4, 12| a dominar Lamagna,~Cui l'Italia è retaggio, i casi io lessi~ 63 at4, 12| dell'Impero:~Mostriam che Italia e Roma è mia.~ ~ADRIANO~ 64 at4, 12| Anch'io sull'ara,~Se dell'Italia vincitor qui torno,~Prenderò 65 at4, 14| nostro freno~Questa ribelle Italia, or si presenta,~Che libertà 66 at4, 18| ché il suo veleno~Per l'Italia è diffuso, e nomi, e leggi,~ 67 at4, 19| meditò catene~Alla misera Italia. Ancor gli duole~L'onta 68 at4, 20| dall'Alpi…~ ~FEDERIGO~Nell'Italia nato,~Osi nomarle? e di 69 at4, 20| LEGATO~Grembo del mondo Italia, e son di Roma~Tutte le 70 at4, 20| perché qui raccolta~Non è Italia ad udirmi? or io favello~ 71 at4, 20| Dal brando mio rifissi. Italia spera~Ai Tedeschi sottrarsi? 72 at4, 20| Al proprio impero~Carlo l'Italia unì; porvi la sede~Mai non 73 at4, 20| e allora i dolci~Campi d'Italia ad inondar scendeste,~Lurida 74 at4, 20| non vi muta il Cielo.~Nell'Italia ai Tedeschi è fato invitto~ 75 at5, 1 | fulmin di guerra,~E dell'Italia orror: tutti ha deposti~ 76 at5, 7 | il re Tedesco,~Che, nell'Italia sceso, ottien da Roma~La 77 at5, 7 | novello~Di libertà che nell'Italia è sorto.~Perché segua vendetta 78 at5, 7 | esser gravi~Delle spoglie d'Italia. Io le speranze~Aggiunsi 79 at5, 12| gran parte~Nelle glorie d'Italia. Io sul Benaco,~Che serve 80 at5, 13| consacra gli artigli…~L'Italia nel Cielo sol abbia il suo 81 at5, 13| non la lorica~E il ferro Italia mi benedica.~ ~CORO DI TEDESCHI~ 82 at5, 19| empia avrebbe~Libertà dell'Italia il suo profeta.~ ~ADRIANO~