Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clandestinamente 1
clava 1
clemenza 2
clero 50
cliente 1
clugnì 2
co 4
Frequenza    [«  »]
51 sì
51 tua
51 uno
50 clero
50 ne
50 sia
49 dai
Giovan Battista Niccolini
Arnaldo da Brescia

IntraText - Concordanze

clero

   Parte,  Scena
1 vit | perché quelli del nostro clero d'allora non potevano essere 2 vit | innondare tutti i vizi nel clero. Tanti cherici entrati nella 3 vit | non pur metteva tutto il clero inferiore al sicuro da ogni 4 vit | ministero lasciato in tutto al clero più basso, quasi impiego 5 vit | gente plebea; spargea nel clero, spezialmente nobile, uno 6 vit | di Lombardia, regnava nel clero la simonia e l'incontinenza, 7 vit | cui co' voti concordi del clero si vietò la simonia e il 8 vit | servir questo di gloria al clero Bresciano, perché si vede 9 vit | tanto necessaria riforma del clero, e perciò i consoli di quel 10 vit | una parte il cancro del clero era invecchiato, e dall' 11 vit | che bramava la riforma del clero, opponevasi all'autorità 12 vit | generale riforma di tutto il clero, per lo che una gran parte 13 vit | come secolari, ma tutto il clero, gli abati ed i monaci, 14 vit | necessità della riforma del clero e de' monaci, rilevando 15 vit | senza successo, perché il clero, gli abati ed i monaci lor 16 vit | abilità del vescovo, del clero, de' monaci e de' nobili, 17 vit | Radunato, come può credersi, il clero, i nobili ed i monaci, pubblicò 18 vit | pose in rivolta contra il clero non solamente Brescia, ma 19 vit | fatto quella riforma del clero, che nel Concilio di Roma 20 vit | clandestinamente, senza il consenso del clero e del popolo, né l'assenso 21 vit | attribuito, nella lettera del clero romano al papa Eugenio allora 22 vit | e in quella dello stesso clero ad Adriano IV allora dimorante 23 vit | avesse sottratto parte del clero e del popolo all'ubbidienza 24 vit | risposta da Benevento al clero di Roma, Arnaldo era già 25 vit | era altro, se non che il clero ed il popolo di qualunque 26 vit | naturale di quel che il clero e il popolo d'una fazione 27 vit | consueti solenni uffizii: il clero sollecitava il popolo a 28 per | Popolo Romano.~Alcuni del Clero.~OSTASIO, conte di Campania, 29 at1, 3 | libertà?~ ~ARNALDO~M'udite: il clero~Tutto acquistò con forza 30 at1, 3 | questi colli:~Non lice al clero posseder; gli basti,~Con 31 at1, 3 | Cristo col sangue.~Quanto il clero acquistò con lungo inganno~ 32 at2, 1 | vorrebbe~D'ogni sostanza il clero. Ahi so che piace~Agli avari 33 at2, 1 | cardinali accolti,~Che fra il clero devoto e i suoi fedeli~Denno 34 at2, 8 | libertà che non offenda il clero~Sante farà, pur ch'egli 35 at2, 10| volere, e t'accompagni il clero.~(Volgendosi agli altri 36 at2, 13| esercito pio: non vedi? il clero~Umilemente a passi gravi 37 at2, 14| del volgo, dai MONACI, dal CLERO e da LEONE FRANGIPANI colla 38 at3, 2 | richiama?~ ~GIORDANO~Il clero~Al sacro monte ove fu Guido 39 at3, 2 | notte,~I più astuti del clero a udir son posti~Gli altrui 40 at3, 2 | anatèma il nodo, ancor nel clero~Avvi taluno che Adrian condanna,~ 41 at3, 2 | GIORDANO~Toglier tu brami al clero~Oro, possanza, e nel suo 42 at3, 5 | il suo desio~Ha posto il clero, ed è così crudele,~Che 43 at3, 5 | poveri dava, e nulla al clero.~Ei cadde infermo; allor 44 at4, 7 | incontrarlo.~ ~ARALDO~Il clero~In sacre vesti lo precede, 45 at5, 1 | in ordin lieto~Ora il mio clero unisce, e non confonde~Coi 46 at5, 8 | suo vessillo~Quest'empio clero alzò. Me sol credesti~Porre 47 at5, 9 | maggior dei rei sceglier nel clero~Può l'uom che lo confessi; 48 at5, 16| tedesco,~si ascolta dal Clero cantar l'inno che segue:~ 49 at5, 16| TEDESCHI~Viva Adriano!~ ~CLERO~Federigo evviva!~E lunghi 50 at5, 16| poi ci oblia~Quest'empio clero!~ ~POPOLO~Ed a pugnar si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License