Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrochi 2
parroco 5
parta 1
parte 40
partecipar 1
partecipazione 1
parteggi 1
Frequenza    [«  »]
40 cardinali
40 esser
40 nei
40 parte
39 iddio
39 san
39 santa
Giovan Battista Niccolini
Arnaldo da Brescia

IntraText - Concordanze

parte

                                             grassetto = Testo principale
   Parte,  Scena                             grigio = Testo di commento
1 vit | proprio avanzamento. Quando la parte imperiale era la più potente, 2 vit | corrotto, anzi la maggior parte di esso detestava gli abusi, 3 vit | sue mani.~Siccome per una parte il cancro del clero era 4 vit | presso a Dio di prendervi parte con calore, e colle sue 5 vit | erudito e di santa vita, gran parte del popolo entrò ne' suoi 6 vit | clero, per lo che una gran parte de' benefiziati sarebbero 7 vit | ingiusta detenzione della gran parte dei loro prodotti dovuti 8 vit | volubile, abbandonò in gran parte il partito d'Arnaldo. I 9 vit | accusatori, testimoni e parte; Arnaldo non era presente 10 vit | udì spiegarsi la maggior parte delle sue Proposizioni in 11 vit | Benevento, che avesse sottratto parte del clero e del popolo all' 12 at1, 1 | con orror li ascolto.~ ~PARTE DEL POPOLO~Morte a Giordan!~ ~ 13 at1, 1 | Morte a Giordan!~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Viva Giordano! 14 at1, 1 | Frangipani si ritira per altra parte.)~ ~ ~ ~ 15 at1, 3 | agli occhi. Oh! d'altra parte~Le sparse membra contemplar 16 at1, 3 | Sarebbe Cristo ucciso.~ ~PARTE DEL POPOLO~Or su, creiamo~ 17 at1, 3 | Console Arnaldo.~ ~UN'ALTRA PARTE DEL POPOLO~Sia tribuno Arnaldo.~ ~ 18 at1, 6 | SVIZZERO~Se dall'avversa parte~Pugnar tu vedi il padre?~ 19 at2, 1 | le sorti, e sono i regi~Parte del gregge un commesso 20 at2, 10| quali accompagnato egli parte.)~Voi, senato di Dio, meco 21 at2, 14| innanzi, seguitato dalla parte più abietta del volgo, dai 22 at3, 3 | custodir la via.~(Giordano parte da un lato, e Arnaldo da 23 at3, 5 | soldati di Giordano, in altra parte della campagna di Roma~ ~ 24 at3, 5 | Pietro è aperto.~Se mutiam parte (e ce ne dan l'esempio~I 25 at4, 3 | i suoi decreti aspetto.~(Parte.)~ ~UN ABITANTE DI TORTONA~ 26 at4, 6 | Le stolte genti a mutar parte avvezze~Ad ogni istante. 27 at4, 6 | Normandi. Ah, nell'estrema~Parte d'Italia che Guiscardo ottenne~ 28 at4, 13| servo indegno.~(Il pontefice parte.)~ ~ ~ ~ 29 at4, 16| avran più largo,~Lasciò gran parte dei malnati averi~A rimedio 30 at5, 1 | Fiume del Tebro che da me lo parte,~Crede che parli di trionfi 31 at5, 7 | entrasse in Roma.~D'essa gran parte ora occupò di furto~Questo 32 at5, 12| di Milano, e avrai gran parte~Nelle glorie d'Italia. Io 33 at5, 13| e Soldati romani da una parte, Esercito tedesco dall'altra~ ~ 34 at5, 16| Adelasia e Detti~ ~UNA PARTE DEL POPOLO~Chi s'inoltra?~ ~ 35 at5, 16| POPOLO~Chi s'inoltra?~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Una donna.~(Adelasia 36 at5, 16| Dio! che ascolto!~ ~UNA PARTE DEL POPOLO~Oh sventura!~ ~ 37 at5, 16| POPOLO~Oh sventura!~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Oh dolor!~ ~ADELASIA~ 38 at5, 16| senza loro io tornerò.~ ~UNA PARTE DEL POPOLO~L'insana~Non 39 at5, 16| si lasci partir…~ ~ALTRA PARTE DEL POPOLO~Fuggiva… i passi~ 40 at5, 16| Teutone guerrier.~ ~Dalla parte opposta.~ ~OSTASIO~Romani,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License