Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sanno 3
sansone 1
sant' 6
santa 39
santalbano 1
sante 10
santi 16
Frequenza    [«  »]
40 parte
39 iddio
39 san
39 santa
39 tempio
38 può
38 santo
Giovan Battista Niccolini
Arnaldo da Brescia

IntraText - Concordanze

santa

                                               grassetto = Testo principale
   Parte,  Scena                               grigio = Testo di commento
1 vit | reputazione d'uomo erudito e di santa vita, gran parte del popolo 2 vit | appellò da quel Concilio alla Santa Sede, sperando fortuna maggiore 3 vit | Avvenne che il cardinale di Santa Pudenziana, che doveva essere 4 vit | Era imminente la Settimana Santa, e il popolo bramava ardentemente 5 per | Romano.~GUIDO, cardinale di Santa Pudenziana.~OTTAVIANO, cardinale 6 per | OTTAVIANO, cardinale di Santa Cecilia.~Un CARDINALE di 7 per | Cecilia.~Un CARDINALE di Santa Maria in Portico.~Alcuni 8 at1, 1 | creaste patrizio, ed una santa~Voce destovvi dal maggior 9 at1, 1 | se morto ei fosse~Nella santa cittade, io nei sepolcri~ 10 at1, 1 | così, che la vecchiezza è santa,~E l'abbracciato altare, 11 at1, 3 | arche l'anima sepolta;~E la santa virtù gli rimariti~A quella 12 at1, 3 | Alfin vi piaccia ristorar la santa~Maestà del senato, e i cavalieri,~ 13 at1, 3 | che tra voi tornassi, in santa lega~Unir tentava le città 14 at1, 4 | quarta. Il cardinale Guido di Santa Pudenziana, Leone Frangipani~ ~ 15 at1, 4 | Frangipani~ ~Il CARDINAL GUIDO DI SANTA PUDENZIANA con altri cardinali 16 at1, 4 | poter. Prefetto io fui~Della santa Cittade, e i dritti antichi~ 17 at1, 5 | impugnino da voi: la causa è santa,~Son gli stessi i nemici, 18 at1, 5 | diede. Oh! s'io potessi,~Santa cittade, sulle tue ruine~ 19 at1, 5 | error: martiri alfine~Hai, santa Libertà: per te divenga~ 20 at1, 6 | intorno… Il Paracleto è santa~Origine di affetti e di 21 at2, 1 | sue spoglie rivestirsi, e santa~La direbbe quel che fosse 22 at2, 1 | lo zelo~D'una causa ch'è santa, e non t'accorgi~Che langue 23 at2, 1 | superbo sollevò la fronte,~Non santa ancora per liquor d'ulivo~ 24 at2, 1 | soglio ha volte e la tua santa~Autorità, che dei monarchi 25 at2, 3 | che uccise in Ciel ponea:~Santa divenne, e quella man che 26 at2, 10| UN CARDINALE~All'opra santa,~Signor, qual armi ora ci 27 at2, 13| non temea la morte~Per la santa Repubblica.~ ~UN ALTRO DEL 28 at2, 15| ministri, il piede~Nell'opra santa che impedir potrebbe~L'empio 29 at3, 5 | tane; e noi si torni~Alla santa Città, ché assai mi grava~ 30 at4, 2 | GAGLIATE~Chieder dobbiamo~Nella santa Città pietoso asilo~Al Romano 31 at4, 9 | e Paolo, Il Cardinale di Santa Maria in Portico, Il Cardinale 32 at4, 9 | Il Cardinale Ottaviano di Santa Cecilia, e Federigo~ ~IL 33 at4, 9 | affatica di civil procella~La santa nave al successor di Pietro,~ 34 at4, 20| Lamagna~Possente re, ma della santa ed alma~Donna del mondo 35 at4, 21| notte, e ci preceda~Nella santa Cittade: al novello~Poi 36 at5, 3 | braccia; antica fiamma e santa~Nelle vene gli corre… ei 37 at5, 7 | di giurar gli onori~Della santa Cittade, e assicurarla~Dai 38 at5, 7 | Alemanno usurpa, e cinge~Nella santa Cittade Ad esso incresce~ 39 at5, 16| Che veggo?~O Repubblica santa, il tuo vessillo~Nel castel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License