Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inutile 2 inutili 1 invalida 1 invan 31 invano 13 invecchiato 1 invece 4 | Frequenza [« »] 31 eterna 31 gente 31 hai 31 invan 31 ira 31 sacerdote 31 tuoi | Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText - Concordanze invan |
Parte, Scena
1 at1, 1 | l'Asia mirò precipitarsi.~Invan le donne nei desertï letti~ 2 at2, 1 | Pietro, per la tua nave invan paventi;~Tu porti Iddio. 3 at2, 1 | Tutto cangiò! La Croce invan sovrasta~Sulla corona ai 4 at2, 3 | GIORDANO~O santo petto, invan t'affanni e tenti~All'altezza 5 at2, 3 | lo gridai.~ ~GIORDANO~Ma invan: questo senato~E il popol 6 at2, 8 | Tu mi muovi a pietade: invan riscaldi~Col petto tuo queste 7 at2, 8 | Coi supplizi atterrirmi invan presumi:~Non ti ricordi 8 at2, 10| Che ridurre alla Chiesa invan tentai:~Ai senatori, ai 9 at2, 11| nell'ovil di Cristo.~Ma invan si spera; ed Adrian nel 10 at3, 2 | polve i troni.~ ~GIORDANO~Invan lo speri, e d'un poter concorde~ 11 at3, 2 | GIORDANO~Misero Arnaldo, invan parlasti a Pietro!~Ei qui 12 at3, 5 | Armi hai paura; e splende invan la luna,~Ché al suol le 13 at3, 7 | superbo~Che le torri sublimi invan percote~Alla casa di Dio; 14 at3, 7 | sieno i chiostri è noto: invan vi cerchi~Pietà, dottrina, 15 at3, 7 | amore~Il misero Abelardo invan s'ascose,~Ché più splende 16 at3, 8 | invano~Nel mio s'incontra, e invan gli erranti lumi,~Su cui 17 at4, 1 | Ché con passo ineguale invan m'affretto,~Madre, sull' 18 at4, 2 | Col supplizio dei servi invan sperava~Il teutonico orgoglio. 19 at4, 2 | illustri~Bagnan volti superbi: invan le schiere~Cercano i duci 20 at4, 3 | Pietro, e a lui vassalla~Invan si chiama: del crudel Tedesco~ 21 at4, 12| trema.~ ~FEDERIGO~Oprarli invan si spera~In questa età. 22 at4, 12| del Cielo~Ti volgeresti invan: dall'anatèma~Son tronche 23 at4, 12| spetta il punirlo.~ ~ADRIANO~Invan lo speri.~ ~FEDERIGO~Come!~ ~ 24 at4, 20| Pel più abietto dei servi invan cercava~Un'ingiuria peggior 25 at4, 20| sangue~Il secondo Innocenzo. Invan quest'onta~Udì Corrado a 26 at4, 20| Son magnanimi i forti, e invan temete~Che in Roma un sol 27 at5, 3 | qual angue t'ha spinto… invan lo celi…~Io ti leggo nel 28 at5, 4 | traditi. Ahi lassa!~Qui resto invan: pietà di me non hanno~I 29 at5, 10| colpa è in me?… Bernardo invan sospinse~I monarchi d'Europa 30 at5, 13| popolo che le possiede.~Invan richiamasi quel ch'è passato;~ 31 at5, 18| Dell'uccider la rabbia: invan la fronte~Liberava dall'