Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] genitori 2 genitrice 1 genova 1 gente 31 genti 30 gentil 1 gentile 3 | Frequenza [« »] 31 costui 31 degli 31 eterna 31 gente 31 hai 31 invan 31 ira | Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText - Concordanze gente |
Parte, Scena
1 vit | quasi impiego servile, e da gente plebea; spargea nel clero, 2 at1, 3 | il mio~Affannoso vagar di gente in gente,~Per la dottrina 3 at1, 3 | Affannoso vagar di gente in gente,~Per la dottrina che sarà 4 at1, 3 | traditori e molli,~L'eterna gente ove non nasce alcuno,~S' 5 at1, 3 | uffici eleggi~Fra l'italica gente, e si ristori~Con senno, 6 at1, 5 | pria nel sangue~Di quella gente che mancipio è fatta~Di 7 at1, 5 | trassi in Roma~Della tua gente che morir non teme~Due mila 8 at1, 6 | fratelli.~Ma non creda la gente codarda~Te sol padre di 9 at2, 1 | l'infinita~Schiera che in gente vana a lor somiglia:~Retro 10 at2, 1 | Pietro~In retaggio ogni gente, e si distende~Ai confin 11 at2, 3 | germanico cielo. Ahi la sua gente,~Come una rupe che quei 12 at2, 8 | Chiesa ha figli in ogni gente: impero~Io re non visto, 13 at3, 2 | le valli inonda,~Folta la gente vi si addensa, e suonano~ 14 at3, 5 | Largamente nutriti: a quella gente~Ch'è devota d'Arnaldo, ogni 15 at3, 5 | D'un pan che le rapì, la gente iniqua~Che sterminar vorrei. — 16 at3, 7 | Cristo donava; e un'empia gente,~Che il mondo impoverì colle 17 at3, 7 | abbandonar mi piacque~Ignava gente, che riman sicura~Nel pubblico 18 at4, 3 | ché a niun perdona~Quella gente inumana;~Né v'ha fra l'are 19 at4, 3 | i figli.~Credete questa gente e la futura~Seco insieme 20 at4, 4 | di polve.~Oh mollissima gente in dolce loco,~Sol vi difende 21 at4, 6 | ricchezze che rapì Guiscardo~A gente molle nella sua rozzezza.~ 22 at4, 6 | vendetta del German, deriso~Da gente in cui viltà sempre è loquace;~ 23 at4, 20| ammirar non si dee. Sale ogni gente~A quell'altezza che le fu 24 at4, 20| come Iddio le sorti~Ad ogni gente alterni, e una veloce~Necessità 25 at4, 20| nube di guerra,~Pallida gente a ricovrar si venne~Sotto 26 at4, 20| altere, né temer vi puoi~Gente che ti resista, e vi parteggi~ 27 at4, 20| vaneggia~Questa italica gente, e non l'Impero,~Ma i consoli 28 at4, 20| ferro che la Dania ha vinto)~Gente sì vil, che di morire è 29 at4, 20| gridi ch'è nostro… Io d'ogni gente~Vidi i legati ai piedi miei 30 at4, 20| nostri danni~Congiurava ogni gente, e sempre indarno,~Sino 31 at4, 20| corsieri il piè sonante:~Poi la gente avidissima si sparse~A cercar