Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] note 3 noti 1 notizia 2 noto 22 notorio 1 notte 18 notturno 1 | Frequenza [« »] 22 lei 22 mal 22 mani 22 noto 22 patria 22 stesso 22 sulle | Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText - Concordanze noto |
Parte, Scena
1 vit | presa questa notizia; ed è noto, che un secolo prima gli 2 vit | con queste lettere, non è noto. È assai probabile che non 3 at1, 1 | Anche Innocenzo è reo.~È noto a voi che i sacerdoti accolti~ 4 at1, 3 | esiglio~Divenni peregrin: v'è noto il mio~Affannoso vagar di 5 at1, 3 | insanguinati e stanchi.~Vi fia noto ond'io torno, e qui vedrete~ 6 at1, 3 | genera rimorsi: i sacerdoti~È noto a voi che trafficar gli 7 at1, 3 | destin vegliava. A tutti è noto~Che le spelonche sue Lamagna 8 at1, 4 | sembran doni.~Costui m'è noto: da uno schiavo ei nacque,~ 9 at1, 5 | nascose i lupi,~Ebbi, vi è noto, nell'Elvezia asilo,~E sparsi 10 at2, 1 | non traligna.~ ~ADRIANO~Noto, o Guido, mi sei: t'arde 11 at2, 1 | Alla ragion del popolo: t'è noto~Ciò che sperò Bernardo. 12 at2, 3 | tradirsi; e ancor non bene è noto~Chi sia fra lor che più 13 at3, 7 | Quai sieno i chiostri è noto: invan vi cerchi~Pietà, 14 at3, 8 | È reo~Forse perciò? Se noto egli mi fosse,~Più gli sarei 15 at4, 2 | Finché sparso di sangue il noto abete~Ravvisa, e cade l' 16 at4, 6 | nostro linguaggio a lor mal noto~Colle parole che non fur 17 at4, 11| Da quel tumido Svevo il noto omaggio~Che i Cesari, se 18 at4, 12| varcai l'Alpi fuggitivo: è noto~Ond'io discesi, e quai vestigi 19 at4, 12| sottrarvi all'Impero: è noto al mondo~Come grato gli 20 at4, 21| schiuderan le porte~Se a lor fia noto il mio voler… T'appressa,~ 21 at5, 7 | popol diletto; e pur gli è noto~Gavazzare i Tedeschi, ed 22 at5, 17| Fra le tenebre prime il noto aspetto~Del magnanimo amico.~ ~ ~ ~