Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rôcca 8
rôcche 2
rogo 3
roma 195
romae 1
roman 13
romana 16
Frequenza    [«  »]
220 della
206 ed
199 ma
195 roma
194 gli
192 con
188 più
Giovan Battista Niccolini
Arnaldo da Brescia

IntraText - Concordanze

roma

                                               grassetto = Testo principale
    Parte,  Scena                              grigio = Testo di commento
1 aut | Examinem quam te complectar, Roma, tumque~Nomen, Libertas, 2 vit | fondamento. Egli morì in Roma nell'anno 1155, assai verisimilmente 3 vit | vecchiezza nell'opporsi in Roma con tanta costanza al formidabile 4 vit | Ponghiamo che quando egli era in Roma avesse quarantacinque anni; 5 vit | Italia, e spezialmente di Roma; poiché nella Romana Corte 6 vit | allora più rara fuori di Roma) e costituito Legato Apostolico 7 vit | vescovato, nel Concilio di Roma, da Pasquale II. Non si 8 vit | questi per farsi merito a Roma a loro costo, e quelli per 9 vit | pontefice Innocenzio II tenne in Roma il gran Concilio di Laterano, 10 vit | canoni. San Bernardo dice che Roma ebbe orrore di questa dottrina 11 vit | orrore al concilio, ma a Roma sola. Pare, che se tutto 12 vit | Bernardo avrebbe detto non Roma, ma orbis exhorruit.~Dunque, 13 vit | Arnaldo era stata sentita in Roma; procurò di mostrarne l' 14 vit | clero, che nel Concilio di Roma o non sarebbesi promossa, 15 vit | sperando fortuna maggiore in Roma, dove aveva cardinali e 16 vit | al 1145, in cui passò a Roma; il che dimostra che per 17 vit | ed Arnaldo, fissatosi in Roma dal 1145 fino al 1155 in 18 vit | da lungo tempo erasi in Roma formata una fazione di repubblicisti, 19 vit | dominio dell'imperatore sopra Roma, non s'acquietava di riconoscere 20 vit | al temporale governo di Roma. Eugenio III, ben lontano 21 vit | dal contentarli, uscì di Roma di notte con alcuni cardinali, 22 vit | d'Eugenio, si condusse a Roma per caldeggiare la fazione 23 vit | e che Arnaldo aveva in Roma non pochi conosciuti, che 24 vit | circostanze presenti di Roma ne presentassero a lui una 25 vit | della Chiesa, non pur di Roma, ma di tutta la Cristianità. 26 vit | aver indotto il popolo di Roma e ad abbattere gli splendidi 27 vit | cardinali e de' nobili di Roma, e ad offendere le loro 28 vit | prima che Arnaldo andasse a Roma; e i Romani scrivono, nella 29 vit | da Benevento al clero di Roma, Arnaldo era già morto, 30 vit | quanto in quel tempo era Roma, nulla era più naturale 31 vit | intenzioni.~Arnaldo rimase in Roma per tutto il tempo del papa 32 vit | pochissimo tempo dimorare in Roma, e sol verso il fine della 33 vit | giungervi col togliere da Roma ed anche dal mondo la persona 34 vit | e già il conducevano a Roma per consegnarlo nelle mani 35 vit | in Italia, di viaggio a Roma per prendervi, secondo il 36 vit | prima ch'ei si avvicinasse a Roma; ed al contrario accogliesse 37 vit | questi rimesso al prefetto di Roma, che lo fece impiccare, 38 vit | Brescia, in Francia e in Roma; i personaggi cospicui, 39 vit | Federigo I e il prefetto di Roma), ben confluiscono non poco 40 per | Romana.~PIETRO, prefetto di Roma.~Un Sacerdote che annunzia 41 at1, 1 | Dio.~Mirate l'opra sua! Roma deserta~Dal Laterano al 42 at1, 1 | Sopra il vasto cadavere di Roma,~Come l'ïena, a divorar 43 at1, 1 | FRANGIPANI~D'Anacleto german, Roma dividi,~Com'ei la Chiesa.~ ~ 44 at1, 1 | Anacleto il vero~Pontefice di Roma: ai sommi onori~Lo alzò 45 at1, 1 | ferro aperse~Ogni tempio di Roma, e corse il sangue~Nella 46 at1, 1 | Costantin, sempre funesto a Roma,~D'inulte morti alta ruina, 47 at1, 3 | merce vil la libertà di Roma~Comprar sperò dal volgo: 48 at1, 3 | grandezza e virtù, popol di Roma,~E quel che fosti, e dove 49 at1, 3 | poltroneggia~Fra le glorie di Roma e le sventure.~O Campidoglio, 50 at1, 3 | suo destino.~Tu solo, o Roma, sotto il Ciel sembrasti~ 51 at1, 3 | pompe, e non a Pietro. O Roma,~Qualunque il merti agli 52 at1, 3 | dei sacerdoti.~Libera sia Roma, l'Italia, il Mondo,~E poi 53 at1, 4 | coll'insegne di prefetto di Roma.~ ~IL CARDINAL GUIDO~Udite.~ 54 at1, 4 | razza, crudel, sceglievi a Roma~Un barbaro in pastore!… 55 at1, 4 | GIORDANO~Costui ristora~Ciò che Roma abolì.~ ~UNO DEL POPOLO~ 56 at1, 4 | Iniqui! un servo~Pontefice di Roma!~ ~UN NOBILE~E fia sofferto~ 57 at1, 5 | t'amo ora ch'io trassi in Roma~Della tua gente che morir 58 at1, 6 | dote ai sacerdoti avari~Roma che abbandonò: da più di 59 at2, 1 | sangue or dia principio in Roma?~Gli antichi nomi che rinnova 60 at2, 1 | libertà desti i Lombardi e Roma,~Né dell'Impero la ragion 61 at2, 1 | Egli promise~Della torbida Roma il fasto insano~Reprimere 62 at2, 1 | In sua balía l'Italia e Roma. O Guido,~Tutto cangiò! 63 at2, 2 | tumulti insani~Dell'empia Roma, e lo splendor superbo~D' 64 at2, 3 | Impero~La guerra sostener, se Roma istessa,~Roma che sa come 65 at2, 3 | sostener, se Roma istessa,~Roma che sa come gli Dei si fanno~ 66 at2, 3 | ARNALDO~Fede si serbi a Roma: io non potrei~Divellermi 67 at2, 3 | papa~Ricercherà fra noi. Roma pagana,~Quei tiranni che 68 at2, 3 | Federigo, e tutte al vento~Roma dispiegherà dei suoi vessilli~ 69 at2, 3 | odo, il solito tributo~Da Roma dimandar? Perché non viene~ 70 at2, 3 | sole.~ ~GIORDANO~Pensa di Roma all'immortal nemico,~Ch' 71 at2, 3 | Cesare ascolti~I Legati di Roma. Ei tragge seco~Gli esuli 72 at2, 3 | sollevar le genti~Se in Roma ei regna. A noi serbar conviene~ 73 at2, 3 | Certo avverrà che almen sia Roma il capo~Dell'italiche genti, 74 at2, 6 | vendicarlo.~Ma patrizio di Roma, i senatori~Adunerò sul 75 at2, 7 | vuol nel fango~Il popolo di Roma. Quell'orgoglio~Solitario 76 at2, 8 | che dall'Alpi ruinando a Roma,~Col vano suon dei non intesi 77 at2, 8 | nome~Mai non si udiva in Roma; e se di Cristo~Il vicario 78 at2, 8 | disperde~Nei deserti di Roma: io sol dir posso~Quelle 79 at2, 8 | oppressi~E difesa ed aita, e Roma ha vinti~I vincitori suoi. 80 at2, 8 | E il Barbaro ubbidì… Roma sorgea~Dalle ruine che salvò 81 at2, 8 | pietra.~Eterna alfine è Roma: il suo pastore~Disprezza 82 at2, 8 | Alpi. Or perché invidi a Roma~Le sue ragioni antiche?~ ~ 83 at2, 8 | che vi fece Iddio.~Ma di Roma si taccia: or se tu brami~ 84 at2, 8 | sacerdoti. Invero,~Come Roma sperò, da lor deposta~Fu 85 at2, 8 | mio non è? Di Cristo, e Roma~Segui l'esempio: piacque 86 at2, 8 | e guati~Nei sepolcri di Roma: ossa non trovi~Cui possi 87 at2, 8 | ordine equestre,~Tu puoi, Roma, bramar! Gloria maggiore~ 88 at2, 8 | tribuno del mondo ei siede in Roma,~E ai popoli ed ai re qui 89 at2, 8 | visto, e da per tutto è Roma.~ ~ARNALDO~Tu t'inganni, 90 at2, 8 | il terrore~Dei fulmini di Roma, e la ragione~Scote le fasce 91 at2, 8 | Rinunzi Arnaldo, esca da Roma; e poi,~Quando sia tempo, 92 at2, 8 | accogli; io son fedele~A Roma, e a Dio.~ ~ADRIANO~Pensa 93 at2, 10| si prende~Il possesso di Roma, e sorge il trono~Di Pietro 94 at2, 14| GUIDO~Arnaldo~Prima da Roma in bando, e poi…~ ~ARNALDO~ 95 at2, 14| nome: la città di Bruto~Roma si chiami.~(Applausi.)~ ~ 96 at2, 17| ADRIANO~Fu sparso in Roma~D'un cardinale il sangue.~ ~ 97 at2, 17| ebro~Cade una vil corona,~Roma così dimentica~Ciò che in 98 at2, 17| di furor corse al delitto~Roma, che inebriò del suo veleno:~ 99 at2, 17| qui l'empio trionfa? Ahi Roma ingrata!~La paura e l'ignominia~ 100 at3 | deserto nella Campagna di Roma presso il mare.~ ~ 101 at3, 1 | libertà tentai~Renderti, o Roma… Ahi sol dov'è la morte~ 102 at3, 1 | Giordan!… Non volli~Ch'egli Roma lasciasse a trar l'amico~ 103 at3, 2 | Campidoglio~È nostro? e Roma mi richiama?~ ~GIORDANO~ 104 at3, 2 | soffri, amico,~Ch'io torni a Roma, e vi combatta ancora~Per 105 at3, 2 | insolita pena, avverso a Roma~Come stranier: già gli s' 106 at3, 2 | tumido Svevo i suoi legati~Roma non invïava?~ ~GIORDANO~ 107 at3, 2 | non potrete~Le sventure di Roma, ancor serbate~Memoria eterna 108 at3, 2 | Elvezi ch'io condussi a Roma?~ ~GIORDANO~Parton.~ ~ARNALDO~ 109 at3, 3 | Parole ascolterà degne di Roma.~ ~GIORDANO~Ripeterò le 110 at3, 3 | e ben ricordi,~Poiché in Roma ei t'udiva, a te l'hai tratto~ 111 at3, 4 | inerme che sul mondo impera,~Roma fu vinta. Alta follia sarebbe~ 112 at3, 5 | parte della campagna di Roma~ ~GALGANO.~Perché mesto 113 at3, 5 | udisti~Come dispregian Roma? e pur vi furo~Largamente 114 at3, 5 | quei santi,~Che stanno dove Roma è più deserta,~Desideroso 115 at3, 5 | dan l'esempio~I baroni di Roma), e al suo destino~Si lascia 116 at3, 5 | mortal.~ ~GALGANO~Ritorna a Roma.~Milita con Leone: allor 117 at4, 3 | Invïolata dall'ostil furore~Roma sarà?~ ~SACERDOTE~Quando 118 at4, 5 | chi v'usurpa.~ ~PRINCIPI~A Roma!~ ~SOLDATI~È tua. Si affretti 119 at4, 5 | voi rinasca~Il destino di Roma, esser del mondo~Il popolo 120 at4, 6 | siccome a spettacolo; e da Roma~Reduci, allora alla rampogna 121 at4, 6 | ribelli aita, e al loro giogo~Roma, ch'è mia, render degg'io. 122 at4, 6 | in vano~A cotanta viltà. Roma non vuole~Sì possente vicino, 123 at4, 6 | antico onor, né voglio in Roma~E consoli, e tribuni, e 124 at4, 6 | erranti~Sopra il collo di Roma, egli protegge~I ribelli 125 at4, 6 | PRINCIPE~Lamagna~È l'erede di Roma.~ ~UN ALTRO PRINCIPE~In 126 at4, 6 | ristorar m'affido; e allor di Roma,~Se l'armi impugna, ai piedi 127 at4, 6 | prigion ritiene un tuo fedele;~Roma lasciando all'Appennin, 128 at4, 12| io mossi~A distruggere in Roma? I miei diritti~Son più 129 at4, 12| o servi i suoi Pastori~Roma pur or mirava…~ ~FEDERIGO~ 130 at4, 12| patto, e stabil sede in Roma~Or m'assicura. Io veglierò 131 at4, 12| Impero:~Mostriam che Italia e Roma è mia.~ ~ADRIANO~Che tenti?~ 132 at4, 12| potrei… Sempre fatale~Era Roma per noi: starvi sepolta~ 133 at4, 14| posso in sulla via superba~Roma, che già converte in suo 134 at4, 16| noi.~ ~UN ALTRO PRINCIPE~Roma trionfa~Nel pontefice suo, 135 at4, 18| qui son giunti~I Legati di Roma: al tuo cospetto~Vuoi che 136 at4, 18| abbiam comune~L'odio di Roma. A Cristo e a noi fan guerra~ 137 at4, 19| promise~Farlo signor di Roma, e a vile omaggio~Curvo 138 at4, 20| udir ti piaccia~Ciò che Roma ti dice. Al tuo cospetto~ 139 at4, 20| Grandi, li fe' servire a Roma, e n'ebbero~Leggi, valore, 140 at4, 20| avessero di gioia. A punir Roma~Di sì lungo delitto elesse 141 at4, 20| del fatale Eusino~Nuova Roma sorgea: l'antica emunse~ 142 at4, 20| del mondo Italia, e son di Roma~Tutte le genti alunne; e 143 at4, 20| Or questa usurpi,~Se da Roma non l'hai: pegni di fede~ 144 at4, 20| ponte, ch'è sì presso a Roma,~Già ruinato per negar l' 145 at4, 20| cospetto riverente e muto,~Fra Roma e te porranno guerra: e 146 at4, 20| menzogne udii. Fede all'Impero~Roma serbò: ma dove è il mio 147 at4, 20| quanto permise Augusto;~E Roma, tua mercede, aver potrebbe~ 148 at4, 20| ringrazii il suo pastore.~Roma è sacra per noi dacché divenne~ 149 at4, 20| fatto~E cittadino e re, se Roma è mia.~Voi senza cor, senz' 150 at4, 20| possanza di Carlo: io son di Roma~Legittimo signor. Chi può, 151 at4, 20| e sieda~Nella squallida Roma, e vi contristi~Per la vaghezza 152 at4, 20| LEGATO~Patria a Cesare è Roma; ella risponde~Con questo 153 at4, 20| di te, giurar tu devi, e Roma~Assicurar che da tedesca 154 at4, 20| forti, e invan temete~Che in Roma un sol de' miei ferir si 155 at4, 20| malvagi!… E dirmi avaro~Tu, Roma, non potrai; ché i miei 156 at4, 20| è il ferro, e questa in Roma~Spetta al popolo il darti: 157 at4, 20| divenir presente: e qui di Roma~Le calunniate glorie e le 158 at4, 20| maggiore: e così quando~Dechinò Roma dalla sua grandezza,~Ogni 159 at4, 20| che vinca~Le memorie di Roma? il suo vessillo~Non si 160 at4, 20| fatal che, vinto il mondo,~Roma uccidea sé stessa. In voi 161 at4, 20| non vide città maggior di Roma,~A mirar condannò l'ossa 162 at4, 20| barbari vili,~Sul sepolcro di Roma… E tutto aveste~In lei distrutto: 163 at4, 20| contemplo, e voi~Siete di Roma la maggior ruina.~ ~I LEGATI~ 164 at4, 20| I LEGATI~A fronte avrete~Roma e i Normandi.~ ~ ~ ~ 165 at4, 21| anatèma e lungi~Muovon da Roma, ove il valore antico~Spento 166 at4, 21| di Cristo.~ ~L'ESERCITO~A Roma! a Roma!~~ 167 at4, 21| L'ESERCITO~A Roma! a Roma!~~ 168 at5, 1 | Eterno… Io Federigo~Guidava a Roma, e quando a piè la vide~ 169 at5, 1 | che soggetto~Sia Cristo a Roma come allor ch'ei nacque.~ 170 at5, 3 | straniero,~E or non ha guari in Roma…Avvinta sei~Di nodo maritale?~ ~ 171 at5, 5 | man traete~Del prefetto di Roma: ei m'è fedele,~E a nostra 172 at5, 7 | luogo GIORDANO patrizio di Roma.~ ~GIORDANO~Fu sempre avvezzo 173 at5, 7 | nell'Italia sceso, ottien da Roma~La gran corona onde fu cinto 174 at5, 7 | re prima ch'entrasse in Roma.~D'essa gran parte ora occupò 175 at5, 7 | tolto.~ ~UN ALTRO SENATORE~Roma infelice! ora al tuo scempio 176 at5, 7 | omaggio al papa~E non a Roma Federigo ha reso,~Non ha 177 at5, 7 | repubblica è chiesta, e Roma insieme~Con rapido tumulto 178 at5, 7 | prode aduna.~Ei tosto in Roma, poiché fian raccolti,~Con 179 at5, 8 | espugnata Astura,~E sia degno di Roma, e vi combatta~Per la sua 180 at5, 8 | Arnaldo,~Il prefetto di Roma.~ ~ ~ ~ 181 at5, 9 | nona. Pietro prefetto di Roma, Arnaldo~ ~PREFETTO~Io qui 182 at5, 9 | da quei superbi,~Che son, Roma infelice, il tuo senato.~ ~ 183 at5, 9 | ch'or di nuovo al sangue~Roma verrà?~ ~ARNALDO~Figlio 184 at5, 13| apice chi al fondo cade:~Roma è lo scheletro d'un'altra 185 at5, 16| tedesche.~ ~UN CAPITANO DI ROMA~Ah pria conviene~Vincerle, 186 at5, 16| v'impera~Il prefetto di Roma. Alcun de' miei~Entrò di 187 at5, 16| profano~Risonâr le vie di Roma.~Sol nel tempio il pio guerriero~ 188 at5, 17| suoi~ ~Luogo deserto di Roma.~ ~OSTASIO~Tu cadi, o Sole, 189 at5, 17| OSTASIO~Tu cadi, o Sole, e Roma è vinta!… Amici,~Si pugnò 190 at5, 17| alterne!~Popol degno di Roma! oh s'egli avesse~Al suo 191 at5, 17| si chiuse,~Il vessillo di Roma ognun vedea~Subitamente 192 at5, 18| seco estinta~La libertà di Roma!~ ~GIORDANOviva ancora:~ 193 at5, 18| delusa.~ ~OSTASIO~Aver potea~Roma dal ferro suo miglior vendetta,~ 194 at5, 19| nemico di Dio non resta in Roma~Che una memoria infame.~ ~ 195 at5, 19| le schiere~Vincitrici di Roma, in lor non vidi~E baldanza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License