Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovan Battista Niccolini
Arnaldo da Brescia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
avido-copio | copra-espos | espre-infit | infoc-nomin | norve-prote | prova-sciog | sciol-tenta | tente-zolle

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Scena                                    grigio = Testo di commento
501 at4, 20| ho nuovi doni: e a vile~Avido volgo, e in povertà superbo,~ 502 at1, 4 | amico.~Mendico errante d'Avignon nei chiostri~Giungea fanciullo, 503 at2, 3 | Odio conosco delle fole avite:~Pugnano ancor con esse, 504 at5, 8 | Provvide Iddio che nel castello avito~Non fosse Ostasio: dalle 505 | avrebbero 506 | avrete 507 at1, 4 | che ci sublima,~E non ci avvalla nel servaggio; e Cristo~ 508 at5, 13| CORO DI TEDESCHI~Ognor s'avvallano queste ruine~Che del teutonico 509 at4, 12| fine atroce~Ogni baldanza m'avvallò sul ciglio,~Un attonito 510 vit | Chiesa lo faceva ardere e avvampare di desiderio di rialzarla 511 vit | Adriano colse con pronta avvedutezza questo accidente per venire 512 at5, 12| questo petto~Entra già l'avvenire, e lo affatica.~Mi fa profeta 513 at3, 5 | battaglia il pio Ferondo~Avventarsi assoluto e benedetto~Ov' 514 at3, 8 | mar turbato~L'onda che s'avventò nel suo furore,~Se poi riede 515 vit | quel vescovo; e fu, per avventura, allora ch'egli annidossi 516 vit | Bisogna però che ciò sia avvenuto prima del Concilio di Sens. 517 vit | veggo che alcuni de' suoi avversari lo rimproveri o di furor 518 at2, 1 | desto,~Oppur dell'uomo l'avversario antico~In fero sogno a cui 519 at4, 12| vedrà dal creato, e farsi avverse~Alle genti le genti, ed 520 aut | Luc. Phars. Lib.II~ ~ ~(Avvertimento premesso alla prima Edizione 521 at3, 1 | in noi langui, o ragione, avvezza~Fin dall'età primiera a 522 at4, 6 | stolte genti a mutar parte avvezze~Ad ogni istante. Qui non 523 at3, 2 | il nodo, ancor nel clero~Avvi taluno che Adrian condanna,~ 524 at4, 15| di Ottone di Frisinga si avvicinano i duci più antichi dell' 525 at1, 5 | Che alle timide spalle avvicinarsi~Sente la vampa delle nari 526 vit | inviarono prima ch'ei si avvicinasse a Roma; ed al contrario 527 at3, 8 | del levita,~Che a lui s'avvicinò, sorgea nel core~Un consiglio 528 at2, 17| grazia divina.~Or se alcuno avvien che pera,~Sacerdote nol 529 at2, 3 | unisca~Le sue città. Se non avviene, indarno~Si sparse il sangue, 530 at1, 5 | possanza del nemico esalti,~Ed avvilirci speri? Ahi sono pur troppo~ 531 vit | loro costo, e quelli per avvilire e mortificare la nobiltà 532 vit | dalle cure pastorali ed avviliva in appresso l'idea dello 533 at5, 3 | or non ha guari in RomaAvvinta sei~Di nodo maritale?~ ~ 534 at4, 12| hai su me: pur di catene avvinto,~Sempre il tuo re sarei, 535 at2, 8 | interrogar mi piace~Su questo avviso mio.~ ~ARNALDO~Di lor che 536 vit | di Sens: e si sa che gli avvocati sostengono con calore nell' 537 vit | difesi che in qualità d'avvocato del suo maestro al tribunale 538 at4, 20| tue ruine~In sozzi panni avvolti, onde io li vegga~Fra lo 539 at4, 20| ed osi~Togliere all'empia Babilonia avara~Gli ampi tesori che 540 at4, 3 | che la minaccia~L'agnello bacerà: giustizia e pace~Abbracciarsi 541 at2, 3 | braccio. Italia è schiava,~Se baciarsi vedrai Cesare e Pietro.~ ~ 542 at2, 8 | piedi~Ai discepoli suoi baciò l'umile~Che rappresenti 543 at4, 2 | plebei: lacrime illustri~Bagnan volti superbi: invan le 544 at3, 8 | occidente,~La mesta donna dal balcon rimira;~Vi pende immota, 545 vit | signor arciprete dottor D. Baldassare Zamboni, in una lettera 546 at3, 6 | di venti, e un improvviso~Balenar d'armi mi ferì lo sguardo:~ 547 at4, 1 | Freme l'oste, ed in men d'un baleno~Tante lance s'abbassan, 548 at4, 20| Normando avean prefisso~Colle baliste fulminar la morte~Dall'ardua 549 vit | Romani, mentr'egli con una banda d'armati volle assalirli 550 vit | Lo scomunicò dunque, e lo bandì; ma né il bando gli fruttò 551 at1, 4 | ARNALDO~Mentite:~Nella barbara terra il crudo Olao~Quella 552 at4, 2 | Il loro Dio dov'è?~Fra le barbare genti~Vuoi che dispersi 553 at4, 2 | albergo ove fui madre~La barbarica fiamma consumò;~(Volgendosi 554 at5, 7 | Cittade, e assicurarla~Dai barbarici oltraggi il re Tedesco,~ 555 at3, 5 | e ce ne dan l'esempio~I baroni di Roma), e al suo destino~ 556 at4, 17| trattosi in disparte dice:)~Oh basilisco astuto!~Deh venga l'ora 557 at5, 13| colle, e resta umile,~Come bassezza di pensier servile.~La terra 558 at4, 14| seppe rapirgli il trono~Con bassi accorgimenti? E tu non pensi~ 559 vit | può ben credere, che ciò bastantemente insegnasse a' vescovi che 560 vit | facile e pronta; perché bastava incamerare, come dicesi, 561 vit | del pastore, più nemmeno bastavano al mantenimento del principe, 562 at4, 6 | Monti all'assalto delle sue bastite~Sopra i capi d'Italia il 563 at5, 3 | sonno che mi terrore,~Se batta il cor che della vita è 564 at5, 7 | tromba~Coi feri detti le battaglie accende.~ ~GIORDANO~So che 565 at3, 5 | tormenta.~Alle porte ei battea del monastero,~Quando mi 566 vit | parroco di San Giovanni Battista, Ardiccio degli Aimoni, 567 vit | se non con licenza di Sua Beatitudine.~È però da osservare, in 568 at3, 8 | che Carità si chiama:~Oh beato colui che vuole, ed ama!~ 569 at4, 2 | allor d'Italia i brandi~Bebber sangue alemanno; e farci 570 vit | sentenza del venerabile Beda, che il san Dionigi di Francia 571 vit | pareva non mangiasse né beesse: il suo discorso era pieno 572 at4, 3 | mura~Esorti la consorte a' bei perigli,~E a chi si volge 573 at5, 13| il sanguinoso alloro,~Di bellico furor la gloria altera.~ 574 at4, 5 | suoi trionfi antichi~Le belligere navi: i miei vassalli~Rechin 575 at5, 3 | qual si cela~Or l'eretica belva, il fero Arnaldo?…~Taci?… 576 at5, 12| glorie d'Italia. Io sul Benaco,~Che serve a te, deh quante 577 at5, 3 | ADELASIA~L'amo sì, l'amo, bench'ei sia diverso~Da quel di 578 at3, 8 | giunge? un levita… Oh dalle bende~Libera il capo: diverran 579 at1, 4 | Poi la spada crudele, e benedetta~Per ogni astuto, ond'è querela 580 at4, 10| sommessi~Preghi, o silenzio… ei benedice, e passa.~Qual maraviglia 581 at4, 2 | Dài nome d'amici,~Con man benedici~Che inalzi al Signor?~ ~ 582 at2, 1 | veloce,~Dovrai sull'ara benedirgli il brando…~Quel sospiro 583 at1, 5 | templi~Strugger mirava, e benedisse il rogo.~Ecco il perdono 584 vit | spargesse le sue larghe benedizioni sopra il governo di chi 585 vit | ecclesiastiche rendite da ogni benefiziato, ritenendo per sé sol quanto 586 vit | procurarsi per tutte le vie la benevolenza de' grandi col favorire 587 at3, 7 | Atroce pena ei vela~Con benigne parole.~ ~MONACO~Or che 588 | bensì 589 at5, 3 | suo letto appressarsi, e ber potevi~Il furore di Dio 590 at4, 20| antichi. Alzarla a regno~Berengario tentava, e vinto e schiavo~ 591 at2, 13| feroci~Succedere udirai, bestemmie ed onte~Agl'inni lor. Seguitemi, 592 at3, 5 | santo~Ch'ei mangi appena e beva, abbia le membra~Aride pel 593 at3, 5 | Farti lieto di cibo e di bevande.~ ~FERONDO~Generoso non 594 at1, 3 | oro; e quell'avara e cruda~Beve in entrambi, sì che il mondo 595 at1, 3 | Gemme tutta l'aggravano: le bianche~Vesti, delizia del primier 596 at4, 6 | via~Unite dal dolore, i bianchi veli~Colle tenere man strapparsi, 597 at4, 10| tranquillo orgoglio~Sopra un bianco destrier, docile al freno,~ 598 at1, 3 | fango.~Però di nomi e di biasfemi è piena,~E nella fronte 599 at4, 12| fu commesso~Ignorar senza biasmo?~ ~FEDERIGO~E che? qual 600 at3, 5 | Padre,~Confessar mi vorrei. Bieco rispose:~Tu sei vassallo 601 vit | al contrario pendesse la bilancia del partito papale, vedevansi 602 at4, 20| occhi nel fango, e chiami biondo il Tebro?~ ~LEGATO~Patria 603 at4, 12| Dio,~Fu dono vostro, e di Bisanzio astuta~Lo schiavo abietto 604 | Bisogna 605 vit | che il papa aveva estremo bisogno in quel tempo. Racconta 606 at4, 2 | putre; alfin la rese~Sì coi bitumi Federigo amara,~Che ci domò 607 at4, 12| mal ripeti~D'Ildebrando i blasfemi, e qui baleni~Con i folgori 608 at4, 21| UdiiConosci~(Gli la bolla della scomunica.)~Se fedele 609 vit | Cronico Bresciano mandato da Bologna, dove a quest'anno si nota: 610 at4, 2 | Barbaro armento~Calpesti, e Borea vincitor disperda~Un cener 611 at3, 4 | vaganti fiammelle,~Muggito di bove che al giogo è ribelle;~ 612 at2, 8 | equestre,~Tu puoi, Roma, bramar! Gloria maggiore~Fia il 613 vit | che aveva cominciato a bramare di godersela intera, ed 614 vit | alla riforma da Arnaldo bramata.~Quindi non solo il vescovo 615 at3, 8 | mio cor sarà chiuso? Avrei bramato~Che qui m'abbandonasse il 616 at2, 8 | furtivo~Ei nell'ovil: ciò che bramò nel giorno,~Fra le tenebre 617 vit | riforma; e che Maifredo, bramoso di salire sulla cattedra 618 at4, 6 | dalle sue mani, e fatto in brani~Con fremito concorde, e 619 at1, 4 | UN ALTRO CARDINALE~ ~Brechspir Britanno.~ ~GIORDANO~Empia 620 at1, 4 | ferro, e colla frode~Certo Brechspiro li avrà fatti ignudi:~Son 621 vit | lacerarono funestamente la bresciana repubblica; e che il vescovo 622 at4, 3 | impeto di fiume,~Che solo per brev'ora i campi inonda,~E che 623 aut | tempo: ma pochi di essi e brevemente ne parlano, e quei pochi 624 at4, 6 | Poste in sua mano avrò le briglie erranti~Sopra il collo di 625 vit | Persicus capti a militibus Brix.; ed all'anno 1153: Manfredus 626 vit | consules hæretici a consulatu Brixiæ depositi… Rebaldus et Persicus 627 vit | a militibus catholicis a Brixiana civitate cum suis sequacibus 628 at2, 17| Paradiso.~ ~DONNE~Dei sacri bronzi il suono!~Misere noi, che 629 vit | cagione che egli ributtò bruscamente l'ambasciata che i Romani 630 at1, 1 | Voce a scusar gli oracoli bugiardi,~Quei prodi estinti a calunniar 631 vit | cuore, lo inducesse colle buone a disapprovare tutti quegli 632 vit | pastorale senza lo scettro, si buttasse al partito dell'antipapa 633 vit | di grand'uso a loro per cacciarlo da Brescia co' suoi fautori, 634 vit | prelato, perché di lo cacciasse sollecitamente, o piuttosto 635 vit | Italia. Il papa approvò la cacciata; e quanto al ritorno, operò 636 vit | riserbate ad uso proprio, e cacciati di città vari personaggi 637 at4, 12| calle eterno~Mostra dove cademmo, e abbiam le pure~Acque 638 at2, 1 | Iddio: sorger ei puote,~E tu cadere.~ ~GUIDO~O signor mio, ti 639 at3, 5 | più deserta,~Desideroso di cadergli ai piedi,~E il peso allevïar 640 at4, 2 | orgoglio. Ancor si piange~Per Cadolo in Baviera, e quell'altero~ 641 at1, 1 | porte~Che dai cardini suoi cadon divelte.~L'altar s'inonda 642 at1, 6 | Il Tevere ci vede;~Spenti cadremo e tutti.~Sarà ferito in 643 at4, 12| Che tenti?~Nelle tue man cadrò; ma tu potere~Non hai su 644 at1, 4 | Femineo sesso, e lacrime caduche~Stan sul ciglio dei vecchi… 645 at4, 6 | degg'io. Ma poco~D'essa mi cal: più di Corrado io sprezzo~ 646 at4, 12| pruine il piè vacilla,~Uso a calcar delle città ribelli~Le fervide 647 at2, 17| queste faci che col piè calcate.~~ 648 at2, 8 | : «Sorgi e cammina.»~Ti calcherà, se nol precedi: il mondo~ 649 at4, 12| corona, e sul mio capo~La calcherò col brando: a questo rito,~ 650 vit | si condusse a Roma per caldeggiare la fazione de' Romani che 651 at2, 8 | virtudi antiche~Dentro i calici aurati, e sulla terra~Non 652 at4, 15| nasconde.~ ~OTTONE DI FRISINGA~Calmati omai, fa senno…~(A un cenno 653 at3, 5 | nelle sue case~Un monaco calò, siccome un corvo~A cui 654 at4, 3 | stanche~Orme dei fuggitivi, e calpestarli?~(Partono.)~ ~ ~ ~ 655 at2, 8 | s'affigga al suolo~Ch'io calpestava. Arnaldo, a me si parla,~ 656 at1, 3 | POPOLO~Odo più presso~Un calpestio di rapidi cavalli.~ ~POPOLO~ 657 at3, 1 | io di cavalli ascolto~Un calpestìoFosse Giordan!… Non volli~ 658 at1, 1 | bugiardi,~Quei prodi estinti a calunniar si pose~Ch'egli ingannato 659 at4, 20| presente: e qui di Roma~Le calunniate glorie e le sventure,~Gioia 660 at1, 5 | in Laterano~L'ignominia cambiò nella corona,~E poi fuggì 661 at5, 3 | tue preghiere~Sul novello cammin… D'oro e di gemme~Il mio 662 at2, 8 | all'egro un : «Sorgi e cammina.»~Ti calcherà, se nol precedi: 663 vit | desolate le nostre fertili campagne, finì alla peggio di lui, 664 at2, 17| noi, che fia?~(Suona la campana dell'agonia.)~ ~UNA DONNA~ 665 at4, 12| Dell'adunate schiere, un lor campione~Conservarti gli averi e 666 at2, 3 | della mente, e queste note~Cancellar non è dato. A me lo credi,~ 667 at4, 6 | quanti nomi~Dimenticò di cancellarvi il brando~Degli avi nostri. 668 vit | Siccome per una parte il cancro del clero era invecchiato, 669 at5, 9 | sangue il vero.~ ~PREFETTO~Cangia consiglio: solo a questo 670 vit | impensato accidente non faceva cangiar faccia all'affare. Nella 671 at2, 1 | Italia e Roma. O Guido,~Tutto cangiò! La Croce invan sovrasta~ 672 at2, 8 | rifiuta ond'è sì largo ai cani:~E l'empie guerre con crudel 673 at4, 12| non sono, e stolto.~Qui la canizie del tuo capo augusto,~Dai 674 at5, 2 | querce superba abbatte,~Umil canna solleva, e tu ben festi…~ 675 vit | prebende, usando le pene canoniche ove non fruttassero le ammonizioni. 676 vit | Arimanno e da Villano col canonico Morando nel 1110; e forse 677 at4, 12| punir dovrei.~ ~FEDERIGO~In Canossa non siam; né in mezzo ai 678 at5, 16| tedesco,~si ascolta dal Clero cantar l'inno che segue:~Cristo 679 vit | Malvezzi nel suo Cronico, al cap. 54, nel tomo XIV Scriptor. 680 vit | eleggete tra voi degli uomini capaci di tale ufizio, e noi ci 681 vit | amenissimo, dove si formò la sua capanna, ed un oratorio di canne 682 vit | di case, costruirsi delle capanne: invece di cibi delicati, 683 vit | ardore con cui difendeva i capitoli del suo maestro, ch'egli 684 vit | castello del Bresciano). Il Caprioli, citato dal signor abate 685 vit | scritto: Ribaldus et Persicus capti a militibus Brix.; ed all' 686 vit | ad un religioso di questo carattere fosse di somma afflizione 687 at1, 5 | tua nave, che sì male è carca? —~Del presente si parli. 688 at4, 20| poi sepolcro ai vivi~Le carceri saranno… A voi, Romani,~ 689 vit | Lombardia. Fu impresa di questo Cardinal-Legato lo spuntare con tutta forza, 690 at5, 12| morte così, ch'ella mi desta~Care e acerbe memorie, e anch' 691 vit | nobili dell'impiego delle cariche della repubblica e della 692 vit | che qui pure, assunto il carico di predicatore, vi sparse 693 at1, 2 | misera plebe ognor digiuna;~Cascan di fame i figli miei: potremo~ 694 vit | del processo, come in quel caso appunto procedettero senza 695 at3, 7 | Scritte dal grande che fondò Cassino,~Ad essi increbbe. Allor 696 at3, 2 | Italia? A lor li renda~La casta sposa dell'Agnel celeste,~ 697 vit | abbandonate le città e le castella, abitare nella solitudine: 698 vit | Episcopus (si supplisca) obiit. Castrum Montis Rotundi destructum, 699 at2, 17| mettono il cardinale nel catafalco. S'aprono le porte della 700 vit | consulatum regebant, a militibus catholicis a Brixiana civitate cum 701 at2, 7 | del dolor di Cristo.~Dalle cattedre infide ove confessa,~Ora 702 vit | stesso Abailardo, e tutti i cattivi sensi che davansi a quelle 703 vit | lui, con lui e più di lui.~Cattivo esito ebbe per l'Abailardo 704 vit | compassionevole della Chiesa Cattolica di que' tempi. Innondava 705 vit | città, quasi che tutto il cattolicismo di essa fosse ridotto ne' 706 vit | Cistercio, lo ritrovò d'animo cattolicissimo, e udì spiegarsi la maggior 707 vit | Cristianità, e il giudice delle cause ecclesiastiche; ma che tutta 708 at2, 4 | si paventi.~ ~GIORDANO~Ma cauti siam.~ ~ ~ ~ 709 at4, 12| piede altero~Che tutti i re cavalca.~ ~ADRIANO~Odi tranquillo~ 710 | ce 711 at4, 9 | al cardinale Ottaviano.)~Ceder non ti rincresca: hai da 712 at5, 5 | nega,~S'espugni, e s'arda. Cederà, lo spero;~E allor gravi 713 at3, 8 | vedendo che i suoi erano per cedere, dice le seguenti parole:)~ ~ 714 at5, 4 | la giustizia alla pietà cedesse.~Forse nol vuole Iddio: 715 at1, 4 | Tarpeo si resti.~ ~LEONE~Cedete a questa venerata insegna~ 716 at4, 14| Fieramente ostinato? Or via, deh cedi~A quell'autorità che vien 717 at3, 8 | seguenti parole:)~ ~MONACO~Cedono le schiere~Ch'io qui guidava… 718 at5, 3 | Impero.~ ~ADRIANO~In qual si cela~Or l'eretica belva, il fero 719 at3, 7 | rimorso.~Empie i cenobi chi celar la vita~Brama in ozi superbi, 720 at3, 2 | GIORDANO~Arnaldo,~Mal celarlo potrei: non sai ch'è breve~ 721 at1, 1 | gridare, un correre, un celarsi,~E immobili restar per lungo 722 at4, 12| all'Impero, in ardue rôcche~Celarti a schermo, qual tu fossi 723 at2, 12| nubi ovmistero.~Deh, celateli a noi: vien dagli altari~ 724 at3, 7 | Abelardo al mio compagnocelebrar permesso: umile ei viene~ 725 vit | aver le chiese aperte per celebrarvi i consueti solenni uffizii: 726 vit | di tanti Concili allora celebrati per metter argine a sì torbido 727 vit | antecedente, in tempo che per la celebrazione del Concilio di Laterano 728 vit | Francia alla scuola del celebre Pietro Abailardo, la cui 729 at5, 4 | iniquo~Cade la larva che celògli il volto,~E in un'orrenda 730 at3, 7 | sventura ed il rimorso.~Empie i cenobi chi celar la vita~Brama 731 vit | subito ai rimedii acri delle censure e della privazione dei benefizii ( 732 at4, 20| confini,~Cerchio, e non centro, era provincia ai Greci,~ 733 at4, 2 | superbi: invan le schiere~Cercano i duci lor. Di quanto sangue~ 734 at4, 2 | Nelle case fumanti ahi mal cercasti,~Misera, i figli, e l'ossa 735 at4, 20| degna~Prima che nasca. Ora cercate indarno~Vendermi ciò ch' 736 vit | qual successo, indarno si cercherebbe, non trovandosi scritto.~ 737 at4, 20| superba che sdegnò confini,~Cerchio, e non centro, era provincia 738 at5, 10| E tu che sei?… Perché lo cerco? adesso~Pregar dovrei… Se 739 at1, 5 | trono, e sol possanza ed oro~Cercò la Chiesa: e voi, ribelle 740 at5, 10| infecondo il tuo maestro~Cercollo invano, e della Croce ai 741 vit | trattarsi da Maifredo per cerimonia questo negozio, e che non 742 | Certamente 743 at2, 16| quella speme che divien certezza.~ ~DONNE~Laceriam le sue 744 at5, 7 | Astutamente misurò coi truci~Occhi cerulei, e vi si aprì la via~Colla 745 at2, 14| ei fe' l'uomo.~ ~LEONE~A Cesar torna~Questa città, quando 746 at4, 20| sorgea~Allor quell'ombra del cesareo trono,~Che superbi vi fa. 747 at1, 5 | fugace»~ ~POPOLO~Non più; cessa, o morrai.~ ~ARNALDO~Popol, 748 at1, 6 | fur scritti da voi: perché cessasse~Il servaggio del mondo Iddio 749 at5, 18| Dell'atroce Germania alfin cessava~Dell'uccider la rabbia: 750 at5, 9 | mai d'Arnaldo~L'orgoglio cesserà?~ ~ARNALDO~Mi credi altero,~ 751 at4, 12| può la tua crudel tiara,~Cessin dei re le nozze! a noi potrebbe~ 752 vit | mezzo da Goffredo vescovo di Chartres e da san Bernardo. Temeva 753 at1, 3 | GIORDANO~Io qui, Romani,~Non vi chiamai senza ragione: Arnaldo~Fra 754 at2, 8 | sangue bagna e non feconda,~Chiaman dall'Alpi. Or perché invidi 755 at2, 14| il mio signor, che padre~Chiamano i regi…~ ~ARNALDO~Da quel 756 at4, 6 | ingrato~A Cesare lontan, chiamare osasse~Quella corona che 757 at3, 5 | vuoi ch'io non m'adiri,~Non chiamarmi così.~ ~FERONDO~Veggo che 758 at1, 5 | morte~Ad ogni vile che così chiamasse~Il Sassone Adriano.~ ~ ~ ~ 759 vit | Arnaldo andò in Francia, chiamatovi dal suo maestro Pietro Abailardo. 760 at1, 6 | Se colle trecce sparte~Ti chiamerà la madre?~ ~ROMANO~Dei sacerdoti 761 at2, 15| giurarlo?~ ~IL CHERICO~Io chiamo Arnaldo~Ogni delitto. Han 762 at1, 5 | Detto il pastor che qui chiamògli, e v'era~Un sacerdote ad 763 vit | seguita, vedevansi in una chiara superiorità di forze. Anche 764 at1, 1 | Empio, t'ascolta~L'onor di Chiaravalle: è presso al trono~Della 765 vit | come osserva il Muratori, chiari vestigi fin da' tempi di 766 vit | Arnaldus suspensus fuit. Il chiarissimo signor arciprete dottor 767 at4, 6 | promise~D'anatèma ferir. Chiaro fra poco~A noi sarà come 768 at3, 2 | cagion?~ ~GIORDANO~Tu puoi~Chiederla a lor… non li ravvisi? in 769 at2, 15| alcuni Secolari~ ~GUIDO~Chierco fedel, nelle tue mani è 770 at1, 4 | romana curia, omaggi ed oro~Chiesti vi avrà.~ ~UN CARDINALE~ 771 at4, 18| i Romani, il lor gastigo~Chiesto mi avresti indarno: i re 772 at5, 3 | trafitta~Liberata è dai chiodi, e n'esce il sangue,~E s' 773 at5, 16| Adriano~La ponea sulla tua chioma,~Né di strepito profano~ 774 at5, 13| Alpi che mandan tiranni,~Si chiuda col petto l'infausto sentier.~ 775 at1, 1 | Sul fral d'Onorio, e nol chiudea la terra~Nel suo placido 776 at3, 5 | credi~Che le porte del Ciel chiuder ti possa~Il successor di 777 | chiunque 778 at2, 8 | altri errori, e persüadi~Le cieche genti alla più gran rapina~ 779 at1, 1 | biancheggiar si vide~In Cilicia ogni rupe, il folle capo,~ 780 at3, 7 | mezzo all'ombre,~Ma sulle cime eccelse, e nell'aperta~Luce 781 at5, 15| nostre a benedir verrebbe~Nel cimento vicin.~ ~POPOLO~Crebbe nel 782 at4, 1 | Sventurati! son aste e cimieri.~ ~CORO~Come l'onda sospinta 783 at2, 8 | fronte altera~Che ricopre il cimiero; e non s'abbassa~Nel tempio 784 at2, 1 | monarchi e ai lor fedeli~Che cingon spada: ognun di lor desia~ 785 at5, 7 | morrà dei sacerdoti~Che cingono il tiranno: allor vedrete~ 786 vit | quanto io penso, di circa cinquant'anni.~La sua eloquenza fu 787 vit | verisimilmente nell'anno cinquantesimo dell'età sua; perché non 788 at2, 6 | Adunerò sul Campidoglio, e cinti~Noi sarem di quell'armi 789 vit | Maifredo colle mani alla cintola. Seppe stringere a sé più 790 at1, 3 | e Cristo,~Re della vita, circondò di morte.~Ma dei facili 791 vit | Ruys, imparare con qual circospezione dovesse scegliere il monastero 792 vit | temporale signoria, e in una circostanza tale, in cui doveva, se 793 vit | in presenza dell'abate di Cistercio, lo ritrovò d'animo cattolicissimo, 794 vit | stesso abate Biemmi, nella citata continuazione della sua 795 at4, 9 | e tanta~Onda affatica di civil procella~La santa nave al 796 vit | ributtati da tutti gl'impieghi civili ed ecclesiastici. Fece anche 797 vit | militibus catholicis a Brixiana civitate cum suis sequacibus expulsi 798 vit | Innocentio habito, ab episcopo civitatis illius, virisque religiosis 799 at4, 6 | non giungeAscolto~Lieto clamorfosse costui…~ ~ ~ ~ 800 vit | adunque, eletto da' cardinali clandestinamente, senza il consenso del clero 801 at4, 20| può, rapisca~Ad Ercole la clava… A me s'aspetta~Reggervi 802 at2, 1 | successor di Piero,~Portentoso cliente; e a pan servile,~Come il 803 vit | servirsi più di sì fatta coadiutoria, perché da qui innanzi non 804 at3, 7 | monaci crudeli,~Chiusi nella cocolla, e la crudele~Ipocrisia 805 at3, 7 | armi~Voi che trattate, al cocollato mostro~Ubbidir sdegnerete. 806 at3, 7 | gli odi atroci~Nell'anime codarde: il buon maestro~Soggiacque 807 at1, 4 | UNO DEL POPOLO~Il suo cognome?~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~La 808 at5, 16| sento~(Fa un movimento di collera che tosto reprime.)~Nel 809 vit | poco spazio di tempo per collocarvi queste rivolte. Parmi probabile 810 at4, 6 | sa né ai suoi perdona,~Io colmerò le fosse ond'ella è cinta.~ 811 at4, 12| poscia a Viterbo invio~Di Cologna i pastori e di Ravenna~A 812 at2, 13| ignude.~Un pallido furor colora il volto~Della stolida plebe: 813 vit | zelare la causa del papa, e colorire la propria cupidità col 814 vit | chiese matrici, e vi si colorisce tutto ciò della nera tinta 815 at1, 1 | deserta~Dal Laterano al Colosseo: guidava~Il normando furore 816 vit | contrario, lo giudica vie men colpevole assai di frate Niccolò suo 817 vit | a morte. Il papa Adriano colse con pronta avvedutezza questo 818 vit | imprigionasse, come aveva comandato il papa. Sembra ancora che 819 at2, 3 | vedea dai suoi terrori,~Comandò prigioniera, e gli sorrise,~ 820 at5, 16| Campidoglio! All'armi! all'armi!~ ~Combattimento generale fra Romani e Tedeschi.~ ~ ~ ~ 821 at2, 1 | Mirar vorrei dai flutti~Combattuta la nave in cui m'assido:~ 822 at4, 12| fallir: dei re le colpe~Cominciano col mondo.~ ~FEDERIGO~Ahi 823 vit | dice Natale Alessandro, cominciarono a concorrere da tutte le 824 vit | funesto. Il popolo, che aveva cominciato a bramare di godersela intera, 825 vit | né all'agricoltura né al commercio. Da ciò si vede che il vescovo 826 vit | tutti i beni ecclesiastici, commetterne l'amministrazione a persone 827 at3, 7 | A te nel nome d'Adrian commetto~Arnaldo imprigionar: nel 828 at3, 4 | sgomento,~Al suono dei pini commossi dal vento.~Han tenebre i 829 at2, 4 | GIORDANO~Che rechi?~A tumulto commove i suoi fedeli~L'ostinato 830 at2, 9 | All'eretico sterpo…. e lo commovo,~E lo svello, e lo atterro, 831 vit | credibile che una sì gran commozione del popolo di Zurigo restasse 832 at4, 6 | manda Pavia, Cremona, e Como,~E chi per noi parteggia: 833 at4, 21| ventunesima. Adriano in compagnia del cardinale Ottaviano, 834 vit | le circostanze facevano comparire più probabile la speranza 835 at1, 3 | POPOLO~Evviva il santo.~(Comparisce Arnaldo.)~ ~UNO DEL POPOLO~ 836 vit | non si curasse delle vane comparse che piacere sogliono alla 837 vit | di un tal potere da Dio compartitole, la riforma era facile e 838 vit | Arnaldo. Questi vi andò, e comparve al Concilio col suo maestro, 839 vit | somma afflizione lo stato compassionevole della Chiesa Cattolica di 840 vit | rimborsarsi della spesa fatta nel comperarsi il benefizio; e così vendevano 841 at3, 8 | Tornar col pentimento: or si compianga;~Il misero non ama.~ ~OSTASIO~ 842 at2, 14| L'uficio suo perché non compie?~ ~GUIDO~Arnaldo~Prima da 843 at3, 2 | mai non piange.~ ~ARNALDO~Compii l'uficio mio.~ ~GIORDANO~ 844 at4, 18| E tumulti destò. L'opra compisci~Dei pontefici antichi, e 845 at3, 8 | scrisse,~«La mia legge è compita allor che s'ama,»~Il suo 846 vit | propria persona un modello compiuto dell'osservanza dei santi 847 aut | revellar,~Examinem quam te complectar, Roma, tumque~Nomen, Libertas, 848 vit | entrando a gara in tutti i complotti anche iniqui, senza eccettuarne 849 at4, 5 | trovi~Né libertà. Ma pria compor si deve~I vani moti suoi: 850 at5, 17| così l'Impero~Da noi si compra.» E le crudeli orecchie~ 851 at4, 12| promesso,~Se a prezzo di viltà comprarla io deggio.~È un vano rito 852 at4, 20| una veloce~Necessità tutto comprenda e regga.~Sopra le rive del 853 at1, 6 | Di Lui che non compreso~Comprende ed ama e crea;~Vinci col 854 at5, 10| loro uguali, una rimane?~Comprenderti non posso, e in te prescrivo~ 855 at3, 3 | Al sen mi stringi;~Tu mi comprendi, e m'ami. Or vanne al campo~ 856 at5, 4 | spero…~Ingannata non m'hai… Comprendo adesso~Io l'arti di costui… 857 at4, 18| è tua.~ ~FEDERIGO~Basta; compresi… Se anche a me ribelli~Non 858 at2, 3 | plebe insana~Plausi, e non compri, avrebbe. Oh senza speme~ 859 at4, 6 | dominio a' miei Tedeschi~Concederò: ché di mirar son certo~ 860 vit | che Arnaldo non solo non concedeva agli ecclesiastici la superiorità 861 at2, 1 | furor spazio novello~Però concedo, e vaneggiar lo lascio~Dietro 862 vit | e la presentarono a lui, conceputa nei termini più energici 863 vit | general Concilio sì numeroso. Concertarono dunque tra loro, Maifredo 864 at2, 1 | Non stan le chiavi un concesse a Pietro?~Qual sentenza 865 at2, 17| cancello della chiesa, onde è concesso vedere quello che dentro 866 vit | sussistente: e lo stesso amore e concetto del suo maestro, che lo 867 vit | nondimeno sembra difficile a conciliare con ciò che ne scrive l' 868 vit | con che facilmente possono conciliarsi Ottone, Guntero e san Bernardo. 869 at1, 3 | Da cardinal che siede a concistoro,~Che di sangue cristian 870 vit | spesso il promuovere non la concordia, ma la disunione; non la 871 vit | Alessandro, cominciarono a concorrere da tutte le parti, ed abbandonate 872 vit | tempo. Se i parrochi ancora concorsero nel Sinodo a condannare 873 vit | mantenere pubblicamente una concubina, ed il generarne ed allevarne 874 at3, 5 | altera~Servir non bramo: conculcar fu vista~I vicari di Dio. 875 at4, 14| tengo, andranno, Ottone,~Conculcati per sempre?~ ~OTTONE DI 876 vit | concorsero nel Sinodo a condannare la simonia e l'incontinenza, 877 vit | giudicarono spediente il condannarle non ostante l'appellazione, 878 vit | apertamente d'essere per condannarlo; ond'egli, affine di prevenire 879 vit | colla dottrina de' Catari, condannata nel canone XXIII di quel 880 vit | canone XXIII, in cui veggonsi condannate le eresie più mostruose 881 at2, 1 | quei ribelli,~Ch'io qui condanno, in Lombardia proteggo.~ 882 at4, 20| maggior di Roma,~A mirar condannò l'ossa dei forti~Dissipate 883 vit | ivi, in conseguenza, per condiscepoli molti giovani illustri d' 884 vit | Abailardo ed Arnaldo.~II papa condiscese in tutto a san Bernardo, 885 at5, 7 | è Britanno: ha nell'ovil condotti~Questo pastore i lupi.~ ~ 886 vit | consacrato. Essendosi poi condotto nelle piazze forti dello 887 at5, 12| eterno imeneo l'anima voli:~Conducetela a Dio per l'infinito,~Ali 888 vit | lo arrestarono: e già il conducevano a Roma per consegnarlo nelle 889 at2, 3 | incatenati~Ei dall'arse città condur vorrebbe~Al Campidoglio; 890 vit | abborrimento dell'incomodo di condursi ad una chiesa lontana, e 891 vit | pontificato d'Eugenio, si condusse a Roma per caldeggiare la 892 at3, 2 | avvenne~Dei prodi Elvezi ch'io condussi a Roma?~ ~GIORDANO~Parton.~ ~ 893 vit | gli abati ed i monaci, si confederarono per far fronte ad Arnaldo 894 vit | il quale in una pacifica conferenza dal venerabile Pietro concertata 895 at4, 6 | consigli~Con voi mi giovi il conferire. Ottone,~Di Frisinga Pastor, 896 vit | romana: e che lo pregò di confermare il fatto e di proibire per 897 vit | la sua elezione, se non confermava il Senato stabilito e l' 898 vit | che eglino medesimi dipoi confessano non essere gran fatto sussistente: 899 at3, 5 | riverente, e dissi: O Padre,~Confessar mi vorrei. Bieco rispose:~ 900 vit | toscane, la quale, contenta di confessare l'alto dominio dell'imperatore 901 vit | Arnaldo era eloquente, per confessione de' suoi medesimi avversarii, 902 at5, 9 | garrir teco: vuoi morir confesso?~Abiura l'eresia.~ ~ARNALDO~ 903 at4, 3 | sua possa,~In cui tanto confida, ugual divenga~Ad impeto 904 at4, 20| Disciplina, valor: qui nei conflitti~Un'indomita audacia, e intemerata:~ 905 at4, 2 | Sassone vinto in singolar conflitto~Ci fe' lieti di gloria e 906 vit | il prefetto di Roma), ben confluiscono non poco a rendere eterno 907 at4, 10| ossequio cieco~Si premon, si confondono, s'atterrano,~O l'un sull' 908 at4, 20| poi cadrà nel sangue: e mi conforta~Questo lieto avvenir che 909 at3, 5 | Presso l'egro s'assise a confortarlo.~Ma un che lungi era 910 vit | nella loro impresa. Essi lo confortarono a vicenda a farsi merito 911 vit | Cristianità. A tal fine li confortava non solo a tener saldo il 912 at5, 7 | onde fu cinto Augusto.~Solo conforto del perduto impero~In questo 913 vit | di dottrina e di pietà, confortò i due consoli nella loro 914 at1, 4 | disparte dal cardinale ai suoi confratelli.)~ ~Andiam, fratelli: invano~ 915 vit | de' monaci, rilevando col confronto de' canoni antichi l'orrore 916 at3, 8 | la vita e la morte eran confuse. —~Ma chi giunge? un levita… 917 at3, 3 | ritornar potrai~Fra le schiere confuso.~ ~GIORDANO~Itene. Arnaldo~ 918 vit | stesso fine: ed è una forte conghiettura di ciò il sapere che il 919 vit | difficile l'indovinarlo; io conghietturo ch'egli nascesse circa l' 920 at5, 7 | restringe:~Si freme, si congiura, e ognun nell'armi,~S'apparecchia 921 at4, 20| Germania parli? Ai nostri danni~Congiurava ogni gente, e sempre indarno,~ 922 at1, 1 | son raccolti,~Tenebrosa congrega, i cardinali~A vestir del 923 at1, 4 | UN CARDINALE~Ei presto~Conoscer si farà.~ ~UN ALTRO CARDINALE~ ~ 924 at3, 5 | poco le follie superbe,~Conoscerai che sono i pii guerrieri~ 925 vit | Pietro abate di Clugnì, conoscesse l'Abailardo, gli prestasse 926 at1, 4 | POPOLO~La patria sua? Nol conosciamo.~ ~UN CARDINALE~Ei presto~ 927 vit | aveva in Roma non pochi conosciuti, che erano stati con lui 928 at1, 5 | ed il morir tremendo.~Non conoscon paura e Crema e Brescia.~ 929 at2, 17| ira io sono~Di Gesù da voi conquiso…~ ~DONNE~Oh da noi che mai 930 at2, 1 | proceder meco a Laterano,~E consacrarmi sul maggior dei troni.~Ov' 931 at2, 10| tardi? Al Lateran si vada:~Consacrarti dobbiam.~ ~ADRIANO~Non fia.~ ~ 932 at4, 12| detti. La regal possanza~Consacrata da noi perde la colpa~Dell' 933 vit | seguente 18 febbraio fu consacrato. Essendosi poi condotto 934 at2, 3 | e gli sorrise,~E tutte consacrò le sue rapine~Purché ligio 935 vit | il conducevano a Roma per consegnarlo nelle mani del prefetto 936 vit | libertà sin ch'ei non glielo consegnasse. Così Arnaldo fu tratto 937 vit | castello ove stava nascosto; fu consegnato nelle mani dei cardinali, 938 at4, 20| Impero~Verun'autorità: sol vi consente~A prefetto un Roman, perché 939 vit | discordie che destarono per conservarselo. Quindi non meno in Brescia, 940 vit | i di lui successori, per conservarsi la signoria ed evitare la 941 at4, 12| schiere, un lor campione~Conservarti gli averi e la persona~Giuramento 942 vit | di fatti, benché Dio ne conservasse alla sua Chiesa alcuni illibati, 943 vit | al suo tempo i figliuoli conservavano il gusto della dottrina 944 vit | sussistere il senato. Sebbene conservò il pensier d'abolirlo, ed 945 at2, 3 | poter supremo~Il suo nuovo consesso, o almen confermi~L'imperator 946 vit | dal proprio zelo: perché, considerando egli per una corruttela 947 vit | medesimo luogo. Questo fu considerato per uno scisma pessimo, 948 vit | del suo maestro, ch'egli considerava per eretici, lo giudicò 949 vit | gelosa, non erano in alcuna considerazione. Non si guardava all'età, 950 at3, 5 | lascia impune~La viltà che consiglia al tradimento.~Fede ai miseri 951 vit | Santo Abate passò oltre a consigliare al papa di far imprigionare 952 vit | col tentare la riforma, consigliassero a lui di non più insistere 953 vit | ostinatamente le difendesse, e lo consigliavano ad imporre silenzio ad Abailardo, 954 vit | per attestato d'Ottone, consisteva nella dottrina insegnata 955 vit | grandezza di quella corte, che consistevano nella dottrina contraria, 956 at5, 3 | inebriar del pianto~L'anima consolata… Oh quanta gioia~Per quello 957 at1, 6 | amore:~Coll'ali tue feconde,~Consolator disserra~Le tenebre seconde~ 958 at4, 20| impero~Tutti li unì. Del gran consorzio umano~Voi sempre indegni, 959 vit | ricusava di andare, giusta il consueto, alle funzioni della chiesa 960 vit | Duo consules hæretici a consulatu Brixiæ depositi… Rebaldus 961 vit | et hæretici, qui eo anno consulatum regebant, a militibus catholicis 962 vit | perciò era loro lecito e di consumarne tutte, senza detrazione 963 at4, 2 | madre~La barbarica fiamma consumò;~(Volgendosi al figlio.)~ 964 at2, 1 | spelonca il tempio~Ove l'oro si conta, e Dio si merca~Sul sepolcro 965 at5, 3 | acqua istessa~Dal labbro suo contaminata….~ ~ADELASIA~Ahi lassa!~ 966 at3, 8 | petto aperta:~Mentre il contempla e sopra lui si piega.~Trepido 967 at4, 12| dalla terra~Con terror li contempli, e mai non cerchi~Qual di 968 at4, 20| Nei vostri aspetti io lo contemplo, e voi~Siete di Roma la 969 vit | fossero abbruciati i libri contenenti la dannata dottrina.~San 970 vit | Concilio, e che la sua condanna contengasi nel canone XXIII, in cui 971 vit | lombarde e toscane, la quale, contenta di confessare l'alto dominio 972 vit | Eugenio III, ben lontano dal contentarli, uscì di Roma di notte con 973 vit | che il papa ben poteva contentarsene, senza addossarsi ancora 974 vit | chiese, verrebbero ridotti a contentarsi d'una porzione assai tenue 975 vit | propria famiglia. Anzi, non contenti di ciò, procacciavansi il 976 vit | dannata la sua dottrina contenuta in diciannove Proposizioni 977 at4, 20| folli… in me ragione i moti~Contien dell'ira che si fa disprezzo~ 978 vit | non per altro che per la continua natural ripugnanza che hanno 979 vit | otto anni e quattro mesi, e continuò poi sotto alcuni ancora 980 per | Italia, e un Sacerdote dei contorni di Spoleto. Di questi si 981 vit | attendeva alla ruba. Ciò non contraddice al detto di sopra, perché 982 vit | città poi cotanto divisa da contrarie fazioni, quanto in quel 983 at2, 1 | osò. Sol della terra~Mi contrasta l'impero: or più di lui~ 984 vit | la fazione de' Romani che contrastavano al papa la temporale signoria. 985 vit | che a ristabilirla molto contribuisse il papa Innocenzio, che 986 at4, 20| Nella squallida Roma, e vi contristi~Per la vaghezza di memorie 987 vit | sopravvisse tredici anni a quella controversia, essendo morto nell'anno 988 vit | contrasto con quei della Chiesa, convenendo al vescovo-principe spesso 989 vit | uno splendido trattamento conveniente alla sua nascita e al patrimonio. 990 vit | insegnava apertamente, che conveniva riconoscere tutta la spirituale 991 vit | Petrobusiani. E se questo fosse, converrebbe di necessità convincere 992 at4, 20| delle sue vendette~Non fu conversa in polve, ed ha ruine.~Qual 993 vit | pieno di unzione, la sua conversazione dolcissima, il suo esteriore 994 vit | L'Abailardo, dopo la sua conversione, fecesi monaco in San Dionigi. 995 at4, 14| via superba~Roma, che già converte in suo diritto~La viltà 996 at3, 8 | diverran più sacre~Se le converti in fasce, e tosto al sangue~ 997 vit | alcuna, le entrate, e di convertire a proprio uso i frutti e 998 vit | converrebbe di necessità convincere il vescovo Maifredo e gli 999 vit | Bernardo di Poitiers, le copie di quell'apostolica lettera 1000 vit | treno magnifico, ed una copiosa e splendida mensa, ma ancora


avido-copio | copra-espos | espre-infit | infoc-nomin | norve-prote | prova-sciog | sciol-tenta | tente-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License