Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Scena grigio = Testo di commento
3004 at1, 3 | sdegnava il popolo Cristiano,~Provai lo sdegno di crudel pastore,~ 3005 at5, 19| perché di zelo~Non dubbie prove in questo dì facesti.~Ma, 3006 at5, 19| vittorie mie.~ ~ADRIANO~Provido senno~Fu nel prefetto tuo: 3007 at4, 14| DI FRISINGA~In me riposa.~Provvidi a tutto: tengo anch'io per 3008 vit | novità si rimettevano alla prudenza del papa, e nella lettera 3009 at4, 12| né gelido~Per sofferte pruine il piè vacilla,~Uso a calcar 3010 vit | era riposta la somma della pubblica autorità, il popolo si studiasse 3011 vit | vietandogli la scuola e il pubblicar libri, ed a proibire i suoi 3012 vit | Bernardo non fu negligente nel pubblicare la lettera pontificia al 3013 vit | antico. Nel Cronico Bresciano pubblicato dall'abate Carlo Doneda, 3014 vit | clero, i nobili ed i monaci, pubblicò l'ordine ricevuto dal papa; 3015 at5, 19| vincesti.~ ~FEDERIGO~Un pueril trastullo~Fu questa pugna; 3016 at2, 3 | conosco delle fole avite:~Pugnano ancor con esse, e non l' 3017 at5, 20| collo di servil catena.~Voi pugnaste per me; dunque costoro~Son 3018 at1, 4 | papa i dritti a sostener: punirvi~Più dei Lombardi ei dee. 3019 at4, 20| Cristo suo, Satanno: un dì punita~Sarà l'ingorda: ha sete 3020 at3, 7 | Nella letizia delle sue pupille.~Alzando l'ostia ove discende 3021 | Purché 3022 at5, 20| non colpa. Io vi dichiaro~Puri d'ogni reato, e vi apro 3023 at3, 8 | Pendea l'ora fatale,~E dal purpureo sangue~L'alma spiegava l' 3024 at4, 2 | noi si bevve~Per cadaveri putre; alfin la rese~Sì coi bitumi 3025 at2, 3 | Sia che finge sdegnarsi, e puttaneggia~Con quel Guglielmo che ai 3026 | qualche 3027 at3, 2 | Da porsi in man dei re, qualor tu brami~Spegner gli antichi 3028 | quam 3029 vit | era facile il trovare una quantità d'ecclesiastici nobili che 3030 | quantunque 3031 | quaranta 3032 at2, 2 | Sopra ogni grado onde quassù si ascende~Io trovava un 3033 at5, 2 | all'egra~Forse ei vorrà: querce superba abbatte,~Umil canna 3034 at5, 7 | i lupi.~ ~GIORDANO~Or di querele~Più non è tempo: stabilir 3035 at4, 20| volo del pensiero audace,~Queruli schiavi, e vi riarde i petti~ 3036 at4, 2 | serpente,~Della garrula casa la quïete~Tornando ammira, e sta coll' 3037 at5 | ATTO QUINTO~ ~ 3038 vit | sottile, portato per le quistioni specolative, ch'erano della 3039 at2, 11| fatale~il Campidoglio sia. Quivi al Senato~Lucio fe' guerra, 3040 aut | Arnaldo da Brescia è dato raccogliere dagli scrittori del suo 3041 at1, 3 | dei suoi corsier superbi;~Raccolga un sasso, in lor lo vibri, 3042 vit | vescovi e gli abati, che vi si raccolsero fino al numero di mille. 3043 vit | verisimile che il papa zelante raccomandasse a Maifredo vescovo-coadiutore 3044 vit | repubbliche; il che espressamente raccontasi del pure or detto cardinale 3045 vit | pessime impressioni sul racconto a lui fatto dagli ecclesiastici 3046 at1, 5 | prezïosi~Vasi io vorrei raccorre, e qui dell'ara~Nel dì della 3047 at4, 20| Cristo…~Favor ne speri a racquistar la Puglia,~Se dell'Impero 3048 at5, 3 | pensa~Che madre sei… non rade volte Iddio~Nell'ira avvolge 3049 at4, 6 | incanti e di menzogne~Brevi radici avrebbe; e l'anatèma,~Folgor 3050 vit | fu ritornato a Brescia. Radunato, come può credersi, il clero, 3051 vit | fosse egli fatto vescovo, radunerebbe un Sinodo diocesano, in 3052 vit | tutto l'anno seguente 1133, radunò l'anno dipoi il Sinodo, 3053 vit | monaci di quel tempo lo potè raffreddare. Sembra anzi che andasse 3054 at4, 14| giovanil che ti trasporta,~Raffrena, imperator…. Duci son molti~ 3055 at1, 6 | noi rinnovelli~Dei tuoi raggi, più ardenti sian quelli~ 3056 at3, 8 | questa,~Superno Amor, che sei~Raggio d'un sole che non teme ecclisse.~ 3057 at3, 1 | prima il Campidoglio, e poi raggiunga~Me devoto alla morte.~ ~ ~ ~ 3058 at3, 8 | invano: i miei compagni~Raggiungerlo sapranno.~ ~ARNALDO~Il cieco 3059 vit | che il vescovo Maifredo ragguagliò il papa d'aver eseguito 3060 at2, 17| glorie il Tebro~Omai più non ragiona:~Qual dalla fronte all'ebro~ 3061 at4, 3 | fato,~La parola che creò;~Ragionava col Figlio, e gli dicea~ 3062 at3, 8 | ardore,~Quali parole ei ragionò nel core. —~Perché coll' 3063 at3, 7 | soave,~Freme l'inferno e si rallegra il Cielo.~ ~ARNALDO~O vipera 3064 at2, 14| SOLDATO~Si frenò lo sdegno~A rallegrarlo di maggior vendetta.~(Zuffa 3065 at2, 17| sian brevi ed incerti,~E raminghi in sentieri deserti~Li sgomenti 3066 at1, 3 | quel che fosti, e dove sei rammenta.~Il Campidoglio è questo: 3067 at1, 1 | Datano e di Abiron gli esempi~Rammentarvi dall'are? Un'altra volta~ 3068 at4, 12| spettator sicuro~Fingi paure, e rampognarmi ardisci~Ciò che vietar dovevi… 3069 at2, 8 | estreme~Preghiere insulta con rampogne atroci;~Poi nel petto del 3070 at2, 8 | infrange:~Poi le sue colpe gli rampogni, ed osi~Chieder virtù, dove 3071 at4, 4 | ebbe~Forza di rostro e di rapaci artigli,~Coll'ali aperte 3072 at2, 3 | disprezzo all'ira,~Se nol rapia la morte, ei qui movea~Del 3073 at2, 17| morta la parola~Che lassù rapida ascende,~Sicché Iddio tosto 3074 at4, 14| nemico~Del padre mio, seppe rapirgli il trono~Con bassi accorgimenti? 3075 vit | riputavano per santo, essi il rapirono a forza dalle mani dei suoi 3076 at4, 20| Legittimo signor. Chi può, rapisca~Ad Ercole la clava… A me 3077 at2, 1 | Svevo~Indole atroce; lo rapisce il primo~Furor di gioventude 3078 at4, 4 | vasi d'oro che gli abbiam rapiti.~ ~ ~ 3079 at5, 12| il suo stendardo~Sparir rapito dalla man dei forti~Quel 3080 vit | Salernitano, se la morte nol rapiva intempestivamente a' suoi 3081 vit | toglievasi al vescovo. Seppe rappresentare, che il vescovo principe 3082 at2, 8 | discepoli suoi baciò l'umile~Che rappresenti in terra: or dal tuo labbro~ 3083 at2, 2 | servo infermo~Soccorrerà… lo rappresento in terra. —~O silenzi del 3084 vit | indurre ad imitarlo nella rassegnazione al parer de' più saggi. 3085 at4, 12| Di Cologna i pastori e di Ravenna~A stabilir quel giorno in 3086 at4, 17| Il dolor dell'offesa.~(Si ravvicina a Federigo.)~ ~ ~ ~ 3087 at4, 2 | di sangue il noto abete~Ravvisa, e cade l'esca alla dolente,~ 3088 at3, 7 | labbro ad un sorriso aprisse,~Ravvisando del misero gli amici.~Sull' 3089 at3, 2 | Chiederla a lor… non li ravvisi? in traccia~Muovon di te.~ ~ ~ ~ 3090 at5, 17| OSTASIO~Rimanete: io ben ravviso~Fra le tenebre prime il 3091 at4, 20| miei cader nel fango,~E ravvolgersi in esso, e disputarvi~Con 3092 at4, 12| Sotto il carco d'Adamo, e ci ravvolse~Fra le tenebre sue l'affetto 3093 at5, 20| vi dichiaro~Puri d'ogni reato, e vi apro il Cielo~Colle 3094 vit | consulatu Brixiæ depositi… Rebaldus et Persicus viri hypocritæ 3095 at4, 1 | allor potrai~Fra le braccia recar? vedi, ei riposa!~Non destarlo 3096 at5, 4 | Signore, al mio castello~Recatemi sull'ali.~ ~ ~ ~ 3097 vit | dispetto de' canoni anche recenti, e di tanti Concili allora 3098 at4, 5 | belligere navi: i miei vassalli~Rechin nella Sicilia, e in feudo 3099 at1, 6 | all'immortal ragione~A noi recise le virtù degli avi,~E al 3100 at4, 6 | sarà: se a queste mani io reco~L'empia città, voglio adeguarla 3101 at1, 4 | fede~Nella Norvegia egli recò.~ ~ARNALDO~Mentite:~Nella 3102 at4, 12| vita.~Figli del sangue che redense il mondo~I pontefici son: 3103 at5, 12| aquila ingorda, e un popolo redento~Farsi ludibrio della lor 3104 at4, 6 | consiglio? Io ti vedea sul Reno~Reduce dall'Italia, e della stolta~ 3105 at4, 6 | a spettacolo; e da Roma~Reduci, allora alla rampogna eterna~ 3106 at5, 17| Col vostro sangue: anime ree, v'aspetta~Già nell'Inferno 3107 at4, 20| molta~Già sussurrò nelle regali orecchie~Aura sinistra di 3108 vit | delle decime e di varie regalie della Mensa episcopale di 3109 vit | qui eo anno consulatum regebant, a militibus catholicis 3110 at4, 12| di Dio. La Chiesa ei solo~Reggea dal Paradiso, e vôto in 3111 at2, 1 | Ma dell'Europa io deggio~Reggere ancor le sorti, e sono i 3112 at4, 5 | che obbedir non vuoi~E reggerti non sai, pace non trovi~ 3113 at4, 20| la clava… A me s'aspetta~Reggervi col consiglio, ed ogni oltraggio~ 3114 at4, 11| addestrasse al freno, e gli reggesse la staffa nello scendere 3115 vit | vescovile al tempo ch'ei reggeva la nostra chiesa in assenza 3116 at2, 14| nome: egli non vuole~Nella reggia di Dio, ch'è Laterano,~Premer 3117 at4, 1 | del cammino~Al disagio non reggo; affaticate~Le ginocchia 3118 vit | specialmente di Lombardia, regnava nel clero la simonia e l' 3119 vit | delle fazioni, che per tutto regnavano non meno che in Brescia, 3120 at2, 14| tïara diverrà corona,~E regnerà. Se vuol costui ch'io torni~ 3121 at2, 17| Oggi a temer s'impari;~Non regnin fra le ceneri~Dei dissipati 3122 at3, 7 | dì la via promise~Della regola mia. Dolce fratello,~Scoti 3123 vit | i beni ecclesiastici per regolarne l'uso a tenore de' canoni. 3124 vit | passeggero; né la vita sì poco regolata del gran numero de' monaci 3125 vit | poveri. Così rimarrebbe regolato l'uso delle ecclesiastiche 3126 vit | fulminante, a' due arcivescovi di Reims e di Sens ed a san Bernardo, 3127 vit | l'un dall'altro in luoghi religiosi, dove fosse creduto meglio, 3128 vit | civitatis illius, virisque religiosis accusatur. Ma san Bernardo 3129 at2, 17| Velate, o fratelli,~Ed ogni reliquia~Nascondan gli avelli.~Costoro 3130 at2, 1 | novelle.~ ~ADRIANO~Uom che in remota~Isola nacque, e barbaro 3131 at1, 4 | Apostolo un tiranno? In sì remote~Genti io non so ciò che 3132 at1, 4 | dritti antichi~Adrian mi rendea.~ ~GIORDANO~Costui ristora~ 3133 at5, 4 | a chi succede io deggio~Renderle illese, o vendicate.~ ~ADELASIA~ 3134 at3, 1 | virtudi e libertà tentai~Renderti, o Roma… Ahi sol dov'è la 3135 at4, 20| passato che non può giammai~Rendervi l'avvenir, vi riconduce~ 3136 at4, 6 | L'autorità, perché Milan rendesse~E mura e leggi agl'infelici? 3137 at4, 12| a lui somigli.~ ~ADRIANO~Rendimi onore.~ ~FEDERIGO.~E che 3138 at5, 4 | sei, cadi ai suoi piedi;~Rendivi i baci ch'ei vi diè; li 3139 at2, 8 | intelletto mio. Con questi patti~Rendo il figlio alla madre; e 3140 at3, 4 | riarsi,~Tu vedi cultori repente affacciarsi~Con livide facce, 3141 at3, 7 | chieggo d'Abelardo… Ei langue;~Replicò sospirando il pio converso,~ 3142 at4, 7 | questa~Gioia insolente si reprima…~(I vescovi e i principi 3143 at5, 16| movimento di collera che tosto reprime.)~Nel cor quell'ira che 3144 at2, 1 | torbida Roma il fasto insano~Reprimere coll'armi, e della Chiesa~ 3145 at2, 8 | tua possanza esercitar, reprimi~Dei vescovi i delitti, e 3146 at1, 4 | venni i giusti~A separar dai reprobi. Già rugge~La tempesta di 3147 vit | accrebbe di molto il partito repubblicano. Vi insegnava apertamente, 3148 vit | essere i capi delle nate repubbliche; il che espressamente raccontasi 3149 vit | Roma formata una fazione di repubblicisti, non meno che nelle città 3150 vit | medesimi avversarii, ed era in reputazione d'uomo erudito e di santa 3151 vit | nel tomo XIV Scriptor. Rerum Italicarum del Muratori, 3152 vit | d'anime, e quindi la non residenza. Più: dove non giungevano 3153 vit | di mandare a fondo ogni residuo di disciplina. In questi 3154 at4, 5 | di punir si giura~Chi vi resiste, e chi v'usurpa.~ ~PRINCIPI~ 3155 at3, 7 | del monaco, malgrado la resistenza di Galgano, s'impadroniscono 3156 at3, 2 | brevi del più vil torrente~Resister non si può: sdegnano i grandi~ 3157 at4, 20| n'avrà qualunque ardisca~Resistermi… Non diede a voi l'Impero~ 3158 vit | vescovo, ed animò i consoli a resistervi. Il sentimento d'un uomo 3159 at4, 20| consiglio, ed ogni oltraggio~Respingere da voi. Saprà Guglielmo~ 3160 at5, 2 | Anatèma, anatèma; io son respinta~Da un angiolo di Dio! — 3161 at1, 1 | sacro avrebbe~Le infami ossa respinte.~ ~GIORDANO~Empio, che sai~ 3162 at4, 9 | signor nostro: eri da lui respinto,~E ribelle al poter del 3163 at1, 3 | colle: aure, che il petto~Respirava di Bruto, ad ogni orecchio~ 3164 at1, 3 | suoi.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Respiri alfine~L'aure d'Italia, 3165 at3, 7 | vostro Arnaldo~Fin ch'io respiro.~(I soldati del monaco, 3166 at1, 6 | giace~Con stral che infitto restagli~Dentro il tergo fuace.~ ~ 3167 vit | città e del territorio, che restarono con ciò costituiti vassalli 3168 at4, 9 | noi partiam.~ ~FEDERIGO~Restate;~Le vostre liti a giudicar 3169 at5, 18| castello che occupar sapesti,~Restava in forza tua.~ ~GIORDANO~ 3170 at3, 4 | ogni tempio: e se noi qui restiamo,~Potria Lamagna, che ci 3171 vit | partito. Arnaldo non fu punto restio. Colle Scritture e coi canoni 3172 at4, 12| volume fatal; ma nella mente~Restò fisso ogni evento, e mai 3173 at5, 7 | insieme~Con rapido tumulto si restringe:~Si freme, si congiura, 3174 aut | non ante revellar,~Examinem quam te complectar, 3175 at2, 3 | vetuste pareti i ferri immoti,~Reverente all'Impero; e fia chi veli~ 3176 at5, 1 | successe~Un subito silenzio, e reverenti~Seguian del re l'esempio: 3177 at4, 20| armi,~E impero alfin: tutto riabbia, e torni~L'aquila al nido 3178 vit | sopra di essi, pensasse di riacquistarla col gettarsi al partito 3179 vit | avvampare di desiderio di rialzarla dalla postrazione miserabile 3180 at4, 14| le mortali~Ferite antiche riaprir vorrai~Nel dolce seno della 3181 at3, 4 | pallidi e nudi, da febbre riarsi,~Tu vedi cultori repente 3182 vit | all'anno 1145, sta scritto: Ribaldus et Persicus capti a militibus 3183 at2, 1 | tutto. Osan le membra audaci~Ribellarsi dal capo? in queste mani~ 3184 at2, 2 | poiché in Adamo osasti~Di ribellarti a Dio, come sei pigro~A 3185 vit | suddita dell'Impero, si ribellasse al suo signore, e s'ergesse 3186 vit | autori principali di simili ribellioni delle città loro.~Da questo 3187 at3, 5 | che corre in ogni vena~Il ribrezzo ci desta.~ ~GALGANO~Ah giunge 3188 vit | villanamente sprezzati, e ributtati da tutti gl'impieghi civili 3189 vit | che fu cagione che egli ributtò bruscamente l'ambasciata 3190 at4, 6 | men vile.~Se l'orme sue ricalcar crede, e quando~Poste in 3191 at1, 3 | UN ALTRO DEL POPOLO~Ma ricchi~Sono i patrizi ancor.~ ~ 3192 at3, 5 | povertà, ma la soccorse~Un suo ricco fratello: avea costumi~Innocenti 3193 at3, 7 | MONACO~Un pio~Zelo mi guida a ricercar l'errante~Che nel cenobio 3194 at2, 3 | d'Italia; e solo il papa~Ricercherà fra noi. Roma pagana,~Quei 3195 aut | danno quelle forme ch'essa a ricevere è disposta, le opere non 3196 at4, 12| incorona da te: solo da Dio~Tu ricevi il potere. — Anch'io sull' 3197 at3, 2 | Campidoglio~È nostro? e Roma mi richiama?~ ~GIORDANO~Il clero~Al 3198 at4, 12| trombe~I miei guerrieri a richiamar nel vallo,~E in me non sia 3199 at5, 13| popolo che le possiede.~Invan richiamasi quel ch'è passato;~Né torna 3200 vit | non sortisse l'effetto, richiedevasi un nuovo decreto per passare 3201 at4, 5 | navigli indarno~A Genova richiesi: i suoi tributi~Eran delizie 3202 at2, 17| pallidi ceri al lume incerto~Ricompar fra gli altari: egli si 3203 at2, 1 | il mondo.~A quella norma ricompor vorrebbe~Tutti gli stati, 3204 at4, 19| Aita~Dal papa ei spera a ricomporre il freno~Scosso in Milano; 3205 vit | lata; per mezzo del quale, ricomposte le cose, fu dalla città 3206 at4, 20| tenne,~E poi Giustinïan, fu ricomposto.~Pace tu speri dalla curia 3207 vit | in Italia, o dopo la sua riconciliazione col papa Innocenzio, o almeno 3208 at4, 14| vittima sia che coll'Impero~Riconcilii la Chiesa.~ ~FEDERIGO~Oh 3209 vit | nel suo monistero, che lo riconciliò ben presto e col papa Innocenzio 3210 at2, 1 | l'alma errante avrebbe~Sì ricondotta a Dio col pentimento,~Ch' 3211 at1, 3 | E poi la morte a Dio mi riconduca.~ ~POPOLO~Chi giunge mai?~ ~ 3212 at2, 8 | ond'ei qui venne, Arnaldo~Riconduci, proteggi, e sieno ammessi~ 3213 at5, 3 | dall'empio~Se fia diviso, il riconduco a Dio~Sulla via dell'amore… 3214 vit | Goizone da Martinengo per ricondurlo alla sua cattedra. Non si 3215 at4, 12| Sulla via del Signor vi ricondusse,~E l'austera Germania illustri 3216 at1, 6 | nell'uomo un figlio:~E a riconoscer tardo~Sei l'immortal consiglio,~ 3217 at2, 1 | fronte a quei superbi.~Non riconoscon che fu data a Pietro~In 3218 at2, 8 | dalla fronte altera~Che ricopre il cimiero; e non s'abbassa~ 3219 at1, 3 | oblio le tue superbe moli~A ricoprir bastò: sfidano il Cielo~ 3220 aut | noi chi solamente il nome ricordasse di questo martire che ebbe 3221 at1, 1 | onde nascesti, aprirsi.~Ricordate Gelasio, il santo veglio,~ 3222 at5, 3 | innocente al ciel sollevi,~Ricordati di Ostasio, e lo confermi~ 3223 at2, 3 | perdendo, e al pastoral ricorre,~Se cade il ferro dalla 3224 at5, 3 | ADELASIA~Iddio….~A te ricorro.~ ~ADRIANO~È la tua colpa 3225 vit | ragioni non valevano, si ricorse all'armi; e la città nostra, 3226 vit | senno. L'Abailardo venne ricoverato dal venerabile Pietro abate 3227 at4, 20| guerra,~Pallida gente a ricovrar si venne~Sotto il gran manto 3228 at4, 3 | il Tedesco accarezza e lo ricrea,~Langue nel Sol che ne farà 3229 vit | desideroso che Eugenio di ricuperare e sostenere la sua sovranità, 3230 vit | autorità, ma il ritenerla o il ricuperarla per farne uso come di mezzo, 3231 at2, 8 | tumulto, e il sanguinoso~Vello ricusa alle lor mani ingorde,~Barbari 3232 vit | propria chiesa filiale, ricusasse d'andare nei consueti giorni 3233 vit | qualunque delle chiese filiali ricusava di andare, giusta il consueto, 3234 at4, 6 | astuta, e delle sante~Ire si ride della fragil verga~Che un 3235 at4, 6 | FRISINGA~Signore,~L'ire sopite ridestar non dei~Fra l'Impero e la 3236 at3, 8 | figlio di Samaria… A me ridici,~Aura del divo ardore,~Quali 3237 vit | a ciò, quelle case erano ridotte a maniera di fortezze e 3238 vit | cattolicismo di essa fosse ridotto ne' soli nobili.~San Bernardo 3239 at2, 3 | che pel reo cultore~Tu ti riduca a maledir la pianta!…~Ma 3240 at3, 2 | cospetto,~Nella smarrita via ridur tentai~Quell'errante Pastor 3241 vit | poco, e già si pensava a ridurla a niente. Arimanno nel 1116 3242 vit | vescovo da quel tempo si ridusse a poco, e già si pensava 3243 at4, 2 | anche il cultore;~In servitù ridutto~L'armento è col pastore.~ 3244 at4, 6 | avveri~Ciò che l'ira pensò, riedi a Pavia~Quando sul crine 3245 at4, 20| muti i ceppi~Dal brando mio rifissi. Italia spera~Ai Tedeschi 3246 vit | ardeva di desiderio di veder riformata la Chiesa di Dio, e ben 3247 vit | altre, che nol soffrivano, rigettar con prontezza e con piena 3248 at4, 4 | or non fa muto~Coi suoi rigidi veli il verno acuto.~(Volgendosi 3249 at3, 7 | Colla novella aurora~Il rigido Abelardo offriva a Dio,~ 3250 vit | che il canone XXIII non riguarda Arnaldo. Non si sa nemmeno 3251 vit | travaglio in una causa che riguardava non solo i loro temporali 3252 vit | canone XXIII di quel Concilio riguardi Arnaldo, e che vi sia stato 3253 vit | l'alta ispezione doveva rilasciare con gioia al re ed imperator 3254 vit | del clero e de' monaci, rilevando col confronto de' canoni 3255 vit | trascurato un affare sì rilevante, e promettesse al papa, 3256 vit | anno susseguente 1135, e rilevasi dal Cronico Bresciano mandato 3257 at4, 20| aveste~In lei distrutto: rimanean le sante~Leggi che diede 3258 vit | diversi potenti, proseguì a rimanere ivi fermo, e sostenere la 3259 at5, 3 | imperator.~ ~ADELASIA~Qui rimanermi io voglio.~È feroce lo Svevo, 3260 vit | e che quei medesimi che rimanessero in possesso delle loro chiese, 3261 at5, 17| SOLDATO~Vadasi…~ ~OSTASIO~Rimanete: io ben ravviso~Fra le tenebre 3262 at1, 6 | ignudo,~Al par di te ferma rimanga ed alta~L'alma romana nell' 3263 at1, 1 | seguitano Giordano~ed alcuni rimangono:~Leone Frangipani si ritira 3264 vit | nessuno è nominato, e tutti rimangonsi nell'oblivione; non è cosi 3265 at1, 3 | sepolta;~E la santa virtù gli rimariti~A quella che sposò Cristo 3266 vit | sollievo de' poveri. Così rimarrebbe regolato l'uso delle ecclesiastiche 3267 at3, 5 | nell'orecchie mie vive e rimbomba. —~Se dalle rôcche nel mio 3268 vit | simoniaci naturalmente volevano rimborsarsi della spesa fatta nel comperarsi 3269 vit | apprestarsi alle insorte novità si rimettevano alla prudenza del papa, 3270 at5, 16| OSTASIO~Si voli~Ad espugnarlo: rimirar volete~Da questo ponte, 3271 at5, 9 | tremi.~ ~PREFETTO~Non ti rimorde che la tua dottrina~Guerre 3272 at2, 6 | è sopra l'altar… Vanne… rimosso~Esser non può da così grande 3273 vit | Alpi, e non gli permette di rimpatriare. Di qui si vede che il vescovo 3274 vit | dottrina dei Padri, come gli rimprovera san Bernardo; e parlare 3275 at5, 7 | il valor latino~Fra noi rinacque, e la vittoria è nostra,~ 3276 at4, 5 | Prodi Alemanni, che tra voi rinasca~Il destino di Roma, esser 3277 vit | Abailardo e Arnaldo fossero rinchiusi, separati l'un dall'altro 3278 at4, 20| e stolti,~Questo gregge ringrazii il suo pastore.~Roma è sacra 3279 at3, 2 | a Pietro!~Ei qui Cristo rinnega, e mai non piange.~ ~ARNALDO~ 3280 at2, 8 | Pentiti, o Pier, che lo rinneghi, e sei~Vicino al tempio, 3281 at1, 6 | E che or tutto fra noi rinnovelli~Dei tuoi raggi, più ardenti 3282 at2, 1 | d'Arnaldo il sangue~La fè rinnovi dell'antico patto~Fra la 3283 at4, 18| sacerdoti al cenno… A che rinnovo~Questa lite fra noi? T'affida, 3284 at2, 8 | Alla dottrina ingiusta~Rinunzi Arnaldo, esca da Roma; e 3285 vit | concubine, e i simoniaci a rinunziare le sagrilegamente occupate 3286 vit | elezione del Patrizio, e non rinunziava al temporale governo di 3287 at5, 16| tempio il pio guerriero~Ripetea preghiere e voti,~E diviso 3288 at2, 1 | pianto~Le genti accolte ripetean mercede.~La maestà della 3289 at3, 3 | degne di Roma.~ ~GIORDANO~Ripeterò le tue. Ma nei perigli~Senza 3290 at2, 8 | qui grida: — Io vieto. —~Ripeterti degg'io, che più dell'empio~ 3291 at1, 3 | tuo degne parole ascolta;~Ripetile a ogni colle: aure, che 3292 at3, 4 | tenebre i boschi d'insidie ripiene;~Non vigili fonti, ma squallide 3293 at2, 12| chi nacque Romano, e poi ripiomba~Nella miseria di superbie 3294 at3, 8 | accenti~Si volge a lui che sa riporre in calma~Le tempeste dell' 3295 at2, 1 | suo cenno ubbidisca, e gli riporti~L'antico freno che corresse 3296 at3, 8 | Un asilo gli dia che lo riposi?~ ~Madre, il figlio soggiunge, 3297 vit | nuovi consoli, nei quali era riposta la somma della pubblica 3298 at1, 4 | fiamme~Desta i Lombardi, ed a riprender viene~Ciò che Italia usurpava, 3299 vit | per la continua natural ripugnanza che hanno sempre avuto i 3300 vit | ingiustamente i cherici ed i monaci riputassero suoi proprii i beni delle 3301 vit | Campania suoi amici, e che lo riputavano per santo, essi il rapirono 3302 at3, 8 | quando è benigno:~L'anima sua risale~All'origine eterna, e si 3303 at3, 8 | guida ad umil tetto;~Gli risana le piaghe, e lo assicura~ 3304 vit | studiavano anch'esse pure di risarcirsi colla vendita delle orazioni 3305 vit | ecclesiastici nobili che si riscaldavano a favore di Cesare, entrando 3306 at2, 8 | mi muovi a pietade: invan riscaldi~Col petto tuo queste rovine, 3307 at4, 6 | avvezzo~Fui della guerra ai rischi, e fortemente~L'ingiurie 3308 at3, 8 | ed indivisa:~È face che rischiara e manda ardori,~Un arbor 3309 vit | partito, ed alcune altre riserbate ad uso proprio, e cacciati 3310 at4, 9 | di ciò basti: ad Adrian riserbo~Io più gravi parole: alla 3311 at1, 6 | L'infelice Abelardo. Ove risiede~Una sostanza unita in tre 3312 at1, 5 | feroce valore in pochi forti~Risoluti a morir. Fatiche e sangue~ 3313 vit | vedendosi in Italia sicuro, si risolvesse in fine a passare l'Alpi.~ 3314 at2, 6 | Arnaldo~ ~GIORDANO~Che risolvi? Ah pensa~Ch'eretico ti 3315 at3, 7 | nell'aperta~Luce del sole risonar dovea~Sul mio labbro fedel 3316 at5, 16| Né di strepito profano~Risonâr le vie di Roma.~Sol nel 3317 at4, 3 | interminato,~Quando prima risonò~La parola ch'era fato,~La 3318 at1, 6 | Ogni virtù sopita~In noi risorgerà;~Lo spirito è la vita,~La 3319 at1, 5 | Ma se cadessi, non temer: risorgono~Le mura che bagnò libero 3320 at1, 3 | libero consiglio, e son risorte~Quelle virtù che il sacerdote 3321 at4, 20| un monaco invocati esser risorti?~A quel passato che non 3322 at1, 6 | vittoria del vero Iddio risorto?~E il santo Spirito, onde 3323 at2, 11| Croce~E ad un mio cenno rispettosa aprirsi~Questa plebe crudel 3324 at2, 1 | è guerra, e di sua luce~Risplender crede quel minor pianeta~ 3325 at4, 12| In pianeta minore! e non risplendo~Che per la luce tua!~ ~ADRIANO~ 3326 at2, 3 | Eugenio a vendicar la fuga,~E rispondea col ferro il re tedesco~ 3327 at4, 6 | col foco avran distrutta,~Risponder si potrà: Son qui maggiori~ 3328 at2, 8 | detti tuoi ripete. Io ti rispondo…~Vana speranza accogli; 3329 at4, 12| partire.)~ ~ADRIANO~Va, ti risposi: finché all'uom parlasti,~ 3330 at2, 1 | ministri di Dio vennero a rissa~Pur di Gallia i fanciulli, 3331 vit | ardentemente desiderare e il ristabilimento della disciplina, e la perfetta 3332 vit | Innocenzio prese a cuore di ristabilir Maifredo, ed a questo effetto 3333 vit | solo non si erano curati di ristabilire la disciplina, ma l'avevano 3334 vit | e si può credere che a ristabilirla molto contribuisse il papa 3335 vit | oltre i consoli, avevano ristabilito il Senato, di cui si veggono, 3336 at1, 4 | rendea.~ ~GIORDANO~Costui ristora~Ciò che Roma abolì.~ ~UNO 3337 aut | secolo scorso non venne a ristorarla e difenderla il sacerdote 3338 at1, 3 | Fra l'italica gente, e si ristori~Con senno, figlio degli 3339 vit | assegnate pel loro sostentamento ristretto alla misura assai rigida 3340 vit | accusa, e che fu necessario ristringerla alla sola denunzia di scisma: 3341 vit | che tutta la sua autorità ristringevasi all'uffizio di pastor della 3342 vit | scisma: e più che mai ne risulterebbe, che il canone XXIII non 3343 at5, 8 | qui gl'innocenti. Oh se risvegli~Nel cor dell'egra la scintilla 3344 at3, 7 | mormorio sommesso~Che l'ubbidir ritardi, e manifesti~Un modesto 3345 at5, 7 | Sgominarsi nel ponte ogni ritegno~Per l'irrompente volgo, 3346 at4, 12| dottrina~Soffrir potrei? Ritemprerò col sangue~Quella corona 3347 vit | rendite da ogni benefiziato, ritenendo per sé sol quanto basti 3348 at5, 18| GIORDANO~Per pochi istanti~Ritenerlo io potea: crebbe la piena~ 3349 vit | altrettanti Arnaldi, ma ritenuti da naturale spirito d'indipendenza, 3350 at1, 1 | rimangono:~Leone Frangipani si ritira per altra parte.)~ ~ ~ ~ 3351 vit | l'anno seguente, quando ritirar si dovette di Francia: con 3352 vit | i fuorusciti si fossero ritirati in Monte Rotondo (castello 3353 vit | tenne per certo che si fosse ritirato nella diocesi di Costanza, 3354 vit | affari ivi trattati, e il suo ritiro da quel regno, e il suo 3355 at3, 7 | mi sono~Da voi diviso, e ritornai nel mondo.~Non tra profonde 3356 vit | Maifredo e gli abati, i quali ritornati da quel Concilio a Brescia, 3357 vit | ad eseguirlo tosto che fu ritornato a Brescia. Radunato, come 3358 at3, 5 | lungi era la sua sorella,~Vi ritornò di furto, e il capo infermo~ 3359 at4, 20| grandezza appena un'ombra~Ritrar tu puoi: ma ciò che fu si 3360 vit | facile, che indurre Arnaldo a ritrattare li errori del suo maestro. 3361 vit | assai minor difficoltà a ritrattarli, di quel che ne avesse l' 3362 vit | di certo che Arnaldo si ritrovasse in casa sua; ma si può pensare 3363 at1, 4 | smarriti, ed a perir vicini~Li ritrovava.~ ~UN CARDINALE~(Questi 3364 at2, 3 | che a regno o a libertà ritrovi~Nella memoria delle tue 3365 vit | umana cupidità aveva voluto riunirle insieme contra l'ordinazione 3366 vit | degli ordini e de' benefizi.~Riuscì funesto ancora allo Stato. 3367 vit | attentati; ma non dovette riuscire con felicità, perché nel 3368 vit | rendeva il negozio di piena riuscita, si è che le proposizioni 3369 at4, 5 | All'infida città ch'è a noi rivale,~Cesare, il tuo favore.~ ~ 3370 at3, 4 | natio~Di qui ne tragge, a riveder ci guida~Le mura eterne 3371 at4, 20| LEGATI~Nunzi qui siam; ci rivedrai nemici.~ ~FEDERIGO~Fuggite, 3372 at3, 8 | ed ha veloce il piede.~Ti rivedrò pria che tramonti il sole,~ 3373 at5, 1 | liberarla, e l'ha nascosa,~Rivelami, o Signor.~ ~ ~ 3374 at4, 4 | Tiranno splendido del Cielo~Mi rivelò d'Italia il paradiso,~Ove 3375 at5, 1 | tenero padre e figlio pio.~Riverenza ed amore in ordin lieto~ 3376 at5, 10| Mobile velo, che quaggiù riveste~Tutto il creato, è una menzogna 3377 at3, 7 | lei nemico,~L'abito suo rivesti? e non ritorna~L'immagine 3378 at5, 19| insieme~Dal Vaticano, e rivestiam le pompe~Che abbiam deposte; 3379 at2, 1 | umili;~Delle sue spoglie rivestirsi, e santa~La direbbe quel 3380 vit | ella speravasi da vescovi rivestiti dell'autorità regia, ch' 3381 at4, 12| Con tristo augurio ella rivide il cielo~Sulla fronte di 3382 at4, 5 | Roberto partono. Federigo~rivolge le sue parole agli Ammiragli 3383 at2, 9 | mani animose e pronte,~Né rivolgermi indietro, io pur dovessi~ 3384 at4, 18| Impero, il guardo altrove~Rivolgerò, ché questa gloria è tua.~ ~ 3385 at3, 8 | un velo,~In atto di pietà rivolgo al cielo? —~Così l'ignoto 3386 vit | colle sue prediche pose in rivolta contra il clero non solamente 3387 vit | tempo per collocarvi queste rivolte. Parmi probabile che ciò 3388 vit | con tanti scismi, guerre e rivoluzioni, che finirono di mandare 3389 vit | detto Cronico, dice che la Rocca fu distrutta perché la guarnigione 3390 vit | parole: In magno Concilio Romæ, sub Innocentio habito, 3391 at3, 7 | cenobio avrai,~Abitator della romita cella,~Ove in pace si va.~ ~ 3392 at3, 4 | parole,~E sul margine suo romito e vago~Io dorma, e sogni 3393 vit | benefizii, che, per attestato di Romoaldo Salernitano, se la morte 3394 at2, 8 | nel disegno.~ ~ARNALDO~Se rompe fede alla parola eterna,~ 3395 at2, 8 | che vorresti eterne.~Le romperà: non bene ancora è desta.~ 3396 at1, 5 | che solo in lei potrebbe~Rompersi l'onda del tedesco orgoglio.~ 3397 at1, 1 | quel feroce: I santi nodi~Rompi pria della morte, e tanto 3398 at5, 13| che prega,~Mormora sulla rosa, e non la piega.~ ~CORO 3399 at1, 5 | tacque:~Ingannarvi non so. Rosate è fatto~Una ruina da cui 3400 at3, 8 | Sul nero crin di Gerico le rose.~ ~Fra l'opre tue fu questa,~ 3401 at5, 17| Su quelle gote ove non fu rossore.~Qual procella di strali, 3402 at4, 4 | il qual non ebbe~Forza di rostro e di rapaci artigli,~Coll' 3403 at5, 17| Con pietre enormi, che rotar dall'alto~Si ponno agevolmente, 3404 at5, 2 | gote, e il capo insano~Va roteando con stridor di denti:~Or 3405 at3, 5 | e udiam sul capo~L'upupa rotearci, a cui fu pasto~Un appeso 3406 vit | fossero ritirati in Monte Rotondo (castello del Bresciano). 3407 at1, 3 | profetò: per ingannar le genti~Rotte ha Satanno le catene antiche,~ 3408 vit | supplisca) obiit. Castrum Montis Rotundi destructum, ubi Arnaldus 3409 vit | Essa dottrina tendeva a rovinare i fondamenti della grandezza 3410 at2, 8 | riscaldi~Col petto tuo queste rovine, e guati~Nei sepolcri di 3411 vit | non solo fu inutile, ma rovinoso. I cherici dissoluti, ch' 3412 at4, 6 | A gente molle nella sua rozzezza.~Solo temer si può che in 3413 vit | guarnigione attendeva alla ruba. Ciò non contraddice al 3414 at2, 8 | ADRIANO~Tu, che dall'Alpi ruinando a Roma,~Col vano suon dei 3415 at4, 12| io veggo~Alle ginocchia ruinar del figlio,~Grave d'anni 3416 at4, 20| ch'è sì presso a Roma,~Già ruinato per negar l'ingresso~Alle 3417 at2, 8 | una terra che a' miei piè ruini,~La ponderosa sostener potrei~ 3418 at1, 5 | abbiam: le mura~Umili sono e ruinose.~ ~ARNALDO~I petti~Son le 3419 at1, 6 | Romani.~Tra l'infeconde rupi,~Gravi di eterno gelo,~Noi 3420 at1, 6 | Costantin sul trono,~Che ruppe fede al suo primier consorte,~ 3421 vit | San Dionigi, né in quel di Ruys, imparare con qual circospezione 3422 at3, 4 | di fiore,~Ma in sterili sabbie s'asconde e vi more.~Quai 3423 vit | istituite le due podestà regia e sacerdotale, le aveva ancora divise. 3424 at2, 8 | a Dio. —~Diventa re dei sacrifici; ascendi~La montagna di 3425 at2, 8 | nemico, e i colpi accerta~Al sacrilego brando, ed all'estreme~Preghiere 3426 at1, 6 | ardenti sian quelli~Che saetta la luce del vero.~E la fiamma 3427 at5, 14| arcieri~Sugli archi tesi alle saette il volo;~La lancia in resta, 3428 vit | rassegnazione al parer de' più saggi. Ma ciò che più d'ogni altra 3429 vit | vendita delle orazioni e de' Sagramenti. Da somiglianti prelati 3430 vit | simoniaci a rinunziare le sagrilegamente occupate prebende, usando 3431 at4, 6 | condanna eterna~Spargere il sal. Questa fia l'opra sola~ 3432 at5, 7 | settima. Senatori, Giordano~ ~Sala nel Campidoglio.~ ~Adunanza 3433 vit | senato ed il popolo a rimaner saldi nella loro impresa, ed a 3434 vit | per attestato di Romoaldo Salernitano, se la morte nol rapiva 3435 at1, 3 | eroe. Sull'ardua cima~Qui saliro ai trionfi, ed or d'astuti~ 3436 at2, 8 | pontificio trono~Come serpe salisti, e schiavo abietto~Ai monaci 3437 at4, 12| di cella angusta,~Livida salma, imperator tradito,~Dissepolto 3438 at4, 12| FEDERIGO~L'inanimate~Salme poi lasci per ludibrio ai 3439 at5, 13| canto.~ ~UN PRINCIPE TEDESCO~Salmi e non fremiti sono per voi,~ 3440 at3, 7 | aurora~Sorgevi il primo a salutar la sposa~A cui fai guerra? 3441 vit | piantare di nuovo l'osservanza salutare de' santi canoni); che il 3442 at4, 10| me non volge~A cenno di saluto il capo altero~Cinto dalla 3443 at3, 5 | dallo sdegno~Il disprezzo ti salva, e lascia impune~La viltà 3444 at5, 4 | promesso i figli~E il consorte salvar? Tu che sapesti~Con sì lunghe 3445 vit | in mano del popolo, per salvare la sua Chiesa: che, quando 3446 at5, 18| della notte: io là potea~Salvarti, o prode, e la consorte 3447 vit | ecclesiastiche rendite, salvati i fondi, corretto il lusso 3448 at5, 16| miei~Non obliar: ma pria si salvi Arnaldo.~ ~Dalla Città Leonina, 3449 at2, 8 | Roma sorgea~Dalle ruine che salvò la croce,~E il palpito fecondo 3450 at1, 1 | alzan dall'are~Colle man sanguinose un Dio di pace,~E coi rifiuti 3451 at1, 6 | che al pentito Nazzareo Sansone~Per te la forza un dì maggior 3452 at2, 8 | Ai monaci che spregi, in Santalbano~La lor mensa nutria dei 3453 vit | forte conghiettura di ciò il sapere che il cardinale Guido era 3454 at5, 16| uccidi per pietà!~ ~OSTASIO~Sapessi almeno~Dove Arnaldo fu tratto!~ ~ 3455 at4, 6 | pugne invita,~Eleggerò: sapete esser nemiche~Al buon consiglio 3456 at4, 6 | proprio figlio~Preferirmi sapeva, e persüase~Della Germania 3457 at4, 20| popolo il darti: e noi morire~Sappiamo ancor; vincer saprà Milano.~ 3458 at1, 3 | Trionfar dei tiranni alfin saprete.~Leggi, che molta età fe' 3459 vit | doveva farlo morire. Ma saputasi la cosa a tempo da certi 3460 at1, 5 | ingrato Ildebrando han pur saputo~I vostri avi pugnar: contro 3461 at1, 1 | Il normando furore e il saracino;~Fremea la sua preghiera, 3462 vit | nel Concilio di Roma o non sarebbesi promossa, o lo sarebbe senza 3463 at2, 6 | Campidoglio, e cinti~Noi sarem di quell'armi in cui m'affido.~ ~ ~ ~ 3464 at1, 3 | mondo~Coi suoi tributi a satollar non basta~La cupa fame della 3465 at5, 3 | nutrii non vista~Di ciò che sazia e noce, e quei gentili~Crudelmente 3466 vit | moderni prendono in ciò uno sbaglio visibile, e che perciò nemmeno 3467 vit | principe, e d'onde erano sbanditi tutti i suoi partigiani, 3468 vit | vita molle era naturale che sboccasse con empito l'incontinenza. 3469 at2, 13| e il tuo Senato ei vuole~Scacciar dal Campidoglio.~ ~UN VECCHIO 3470 at5, 2 | angiolo di Dio! — Volean scacciarla~I tuoi fedeli: ella m'abbraccia 3471 vit | monastica non fosse tanto scaduta ne' bresciani monasteri, 3472 at1, 6 | eterne~Illumini la mente, e scaldi i petti.~Scendi nel nostro 3473 at2, 13| Cinto di faci, addolorato e scalzo.~Presso il vessillo suo 3474 at3, 7 | lasciava: ogni convento~Ha scandali, rapine, e frodi, e risse,~ 3475 vit | diedero ad essi un esempio scandaloso.~Per giustificare abusi 3476 vit | qual circospezione dovesse scegliere il monastero in cui destinava 3477 at1, 1 | pastore si chiami. Un dì sceglieste,~O Romani, il pontefice: 3478 at1, 4 | GIORDANO~Empia razza, crudel, sceglievi a Roma~Un barbaro in pastore!… 3479 at5, 1 | Tebro~Fremito e vita. Ahi scellerato Arnaldo,~Nemico del Signor, 3480 vit | gran sollecitudine nella scelta de' ministri del santo Altare. 3481 at2, 8 | gran manto mi vestiro, e scelto~Al maggior seggio della 3482 at4, 14| così ti grava~Maestà non le scemi, io nella mente~Ho già disposto, 3483 at5, 7 | Roma infelice! ora al tuo scempio uniti~Due barbari vedesti: 3484 at4, 20| FEDERIGO~E l'ira vostra~Scenderà così basso? egli è Giudeo,~ 3485 at4, 6 | Pastore~Farti vassallo? scenderesti in vano~A cotanta viltà. 3486 at4, 11| ADRIANO~Non più, fratelli:~Qui scenderò, ché omai sperar non posso~ 3487 at4, 20| Campi d'Italia ad inondar scendeste,~Lurida nube che non tuona 3488 at1, 5 | impallidir vi miro.~Romani voi! scendete; oh questo monte~Non è pei 3489 at1, 6 | mente, e scaldi i petti.~Scendi nel nostro esiglio,~Spirito 3490 at5, 7 | Tedesco,~Che, nell'Italia sceso, ottien da Roma~La gran 3491 at4, 6 | sventure~Al comun sangue: tu scevrar sapesti~Dalla Curia la Chiesa, 3492 at5, 13| al fondo cade:~Roma è lo scheletro d'un'altra etade.~Non ha 3493 at4, 12| in ardue rôcche~Celarti a schermo, qual tu fossi il reo!~ ~ 3494 vit | accusatus est apud dominum papam schismate pessimo. Comunque sia, l' 3495 at3, 2 | Arnaldo s'appresenti, e schiuda~Tra ludibri e minacce a 3496 at1, 4 | Era il silenzio in lui: schiuder lo veggo~A tremenda risposta 3497 at4, 21| fedeli~Io vi ho lasciato, e schiuderan le porte~Se a lor fia noto 3498 at4, 15| OTTONE DI FRISINGA~Vedi, già schiusa è d'Adrian la tenda,~Gli 3499 at4, 6 | di legge e d'ogni freno è schivo~La rigida giustizia. Al 3500 vit | aumento de' medesimi. Lo scialacquamento immenso delle decime e di 3501 vit | si guardava né meno alla scienza, di cui in quel tempo non 3502 at2, 1 | Cielo~La mia parola che qui scioglie e lega.~Non tanto Arnaldo 3503 at5, 9 | del Ciel dai tuoi peccati~Scioglier ti puote: ei qui t'aspetta.~ ~