Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Scena grigio = Testo di commento
4005 vit | la tenterebbono mai, o la tenterebbero senza successo, perché il 4006 vit | i sacri canoni, o non la tenterebbono mai, o la tenterebbero senza 4007 at4, 12| virtù son mute.~Dirti il ver tenterò: calunnia, o lode~Stia sul 4008 vit | contentarsi d'una porzione assai tenue delle loro rendite assegnate 4009 vit | Guntero, quando scrisse: Tenui nutrivit Gallia sumptu.~ 4010 at4, 17| pronto scudiero, e m'hai tenuta~Fortemente la staffa: abbiti, 4011 vit | da Guglielmo abate di San Teodorico, e per suo mezzo da Goffredo 4012 vit | sua abilità nelle dispute teologiche; poiché in tanta turba di 4013 aut | nell'abominio, finché sul terminare del secolo scorso non venne 4014 vit | tornato in patria dopo il termine de' suoi studi, si fece 4015 vit | presentarono a lui, conceputa nei termini più energici ed efficaci. 4016 vit | al principio d'aprile e terminò verso la fine del mese, 4017 vit | per non farvi un contrasto terribile. Dove le ragioni non valevano, 4018 vit | potenti della città e del territorio, che restarono con ciò costituiti 4019 at1, 3 | Quanto gli offre il fedel; né tesoreggino~Il furore di Dio pastori 4020 at4, 20| Babilonia avara~Gli ampi tesori che le dà l'Inferno~E il 4021 vit | della Chiesa sono abbastanza testificati dalle fatiche, dalle persecuzioni, 4022 vit | erano insieme accusatori, testimoni e parte; Arnaldo non era 4023 vit | privato una irrefragabile testimonianza.~ ~ ~ ~ ~ 4024 at2, 17| gl'ignudi altari è luce tetra;~Stanno in mesto silenzio 4025 at1, 5 | feconda il pingue Olona,~Teutono cavalier muta in deserto.~ 4026 at4, 6 | miei,~Tu lo vedesti, in sul Ticin fu gioia,~E sull'Olona si 4027 at2, 8 | vostro pastoral percossa,~Timida s'arretrò nella sua via.~ 4028 at4, 2 | giorno sol difesa~Dai suoi timidi figli, Asti divenne~Una 4029 at4, 6 | membra, e alfin deriso~Il suo timor che gli diè l'ali ai piedi~ 4030 at2, 3 | superbia di nomi il vil timore~Che gli desta il tiranno. 4031 at4, 9 | alla mia fede~Erano i suoi timori un lungo oltraggio.~Non 4032 at1, 6 | guerra~Il puro sangue le tingea la stola:~Compì nell'innocenza 4033 vit | colorisce tutto ciò della nera tinta di scisma. Nulla di più 4034 at1, 4 | e calpestar nel fango.~Tinto del sangue di Crescenzio, 4035 at4, 20| Tutte le genti alunne; e se tiranna,~Non maestra la credi, e 4036 vit | ed i consoli procedessero tirannicamente; che violassero gli usi 4037 vit | Pertanto fu loro facile il tirare al lor partito non solo 4038 vit | colle sue prediche al popolo tirarlo tutto al buon partito. Arnaldo 4039 vit | prelati di quella corte, tirasse tutto il popolo al loro 4040 vit | Pietro Abailardo, la cui fama tirava in quel regno il fiore della 4041 vit | stato l'Areopagita, gli tirò addosso una fiera persecuzione. 4042 at5, 4 | nel mondo~Chi doni a voi titol di padre.~ ~ADRIANO~Ignoto~ 4043 at1, 3 | mute,~Vi piaccia rinnovar: titoli antichi,~Ma glorïosi ancor. 4044 at1, 5 | temi?~All'Europa mostrò Tivoli umile~Che han parole superbe 4045 at4, 10| passa.~Qual maraviglia se toccar la terra~Non si degna costui 4046 at3, 5 | eretico: va lungi,~E non toccarmi; il tuo peccato è tale~Che 4047 vit | 190 e 337 non l'avevano tocco né punto né poco: e laddove 4048 at3, 2 | Giordano, è il tuo?~ ~GIORDANO~Toglier tu brami al clero~Oro, possanza, 4049 at4, 6 | arpie, d'un giogo antico~Toglierci all'ignominia: escan d'Egitto~ 4050 at1, 3 | All'empia~Scettro e spada togliete, e alfin vi renda~Le malnate 4051 vit | ancora dello scettro; che si toglieva in conseguenza all'ordine 4052 vit | all'ordine nobile quanto toglievasi al vescovo. Seppe rappresentare, 4053 at4, 12| impresa~Di Puglia io bramo; e tolga il Ciel ch'io cinga~Quella 4054 vit | riforma de' disordini, ma la tolleranza, ed anche l'aumento de' 4055 at2, 10| libertà pagana~Il nome stesso tollerar non deggio.~Eresia la dichiaro, 4056 vit | gli usi immemorabilmente tollerati non solo in Brescia, ma 4057 at2, 15| Arnaldo~Ogni delitto. Han tollerato assai~I vicari di Dio, popol 4058 at1, 3 | possiede ampi domini, e tolti~Agli avi vostri; egli qui 4059 vit | Cronico, al cap. 54, nel tomo XIV Scriptor. Rerum Italicarum 4060 at2, 1 | giunga. Egli promise~Della torbida Roma il fasto insano~Reprimere 4061 vit | celebrati per metter argine a sì torbido torrente, le concubine menavansi 4062 at2, 13| un flagello armati, e si tormentano~Con insana pietà le spalle 4063 at1, 1 | ingannato aveva, e i suoi devoti~Tormentò coi terrori e coi flagelli.~ ~ 4064 at4, 2 | Della garrula casa la quïete~Tornando ammira, e sta coll'ali intente,~ 4065 at5, 16| sterminarle, o quell'assalto~Può tornarci funesto, e sulla fronte~ 4066 at2, 1 | Bernardo. Oh s'io potessi~Tornare Arnaldo al nostro grembo, 4067 at2, 8 | colui che pellegrino~Or fa tornarlo ov'ei giungea nemico?~Non 4068 at3, 1 | ed alla prima altezza~Chi tornarvi potrà? — Mi sento oppresso~ 4069 at1, 3 | Romani,~Pria che tra voi tornassi, in santa lega~Unir tentava 4070 at1, 4 | Su i figli che delirano; tornate~Al suo materno sen: qui 4071 vit | vita monastica. Di fatti, tornato in patria dopo il termine 4072 at5, 16| precedo,~Né senza loro io tornerò.~ ~UNA PARTE DEL POPOLO~ 4073 at4, 12| asilo~Nelle infide città! Torniamo amici.~ ~ADRIANO~Di pace 4074 at1, 5 | stessi i nemici, e da sicura~Torre mostrarsi, e benedir le 4075 at2, 17| Mirò la spada che vuoi tôrre a noi.~Al vicario di Cristo 4076 vit | Gardone in Valtrompia, e a Tostando parroco di Vestone in Valsabbia. 4077 at5, 18| Quel vin spumante che rapì, tracanna~Con fauci aride ognora: 4078 at1, 3 | interrogar vi piace,~E fra le tracce del valor latino~Aggirarvi 4079 at3, 2 | lor… non li ravvisi? in traccia~Muovon di te.~ ~ ~ ~ 4080 at5, 16| consorte, i figli,~Lassa, io tradii… la tua fortezza è presa.~ ~ 4081 at3, 5 | La viltà che consiglia al tradimento.~Fede ai miseri io serbo: 4082 at4, 12| sugli Evangeli?~Pronto a tradirmi, se così diffida,~Creder 4083 at2, 3 | Pietro.~ ~ARNALDO~Pronti a tradirsi; e ancor non bene è noto~ 4084 at5, 4 | Odia i tuoi figli? io li ho traditi. Ahi lassa!~Qui resto invan: 4085 at4, 12| Livida salma, imperator tradito,~Dissepolto dal figlio. 4086 at1, 3 | d'astuti~Monaci iniqui, traditori e molli,~L'eterna gente 4087 at5, 8 | propri figli,~O misera, tradivi: or prigionieri~Gemon qui 4088 vit | tosto che con quello della Tradizione. Arnaldo tutto al contrario 4089 at3, 7 | che impone udite. —~(Si trae un foglio dal seno, e lo 4090 at5, 1 | tremendo~È l'esercito suo! Traeva il sole~Dall'armi i lampi, 4091 at1, 1 | sorgete… il nostro sangue~Si traffica nel tempio; e son raccolti,~ 4092 at4, 12| empiean così, che col pugnal trafissi~Le carte infami, e vi correan 4093 at5, 3 | Egli si muove, già la man trafitta~Liberata è dai chiodi, e 4094 at5, 17| soccorso de' miei! cadean trafitti~Nel loro sangue, e a trucidar 4095 aut | fatto ch'argomento della mia Tragedia, e ad agevolarne l'intelligenza 4096 at5, 3 | gemiti li desto, e poi li traggo~Ad una antica portentosa 4097 at2, 12| Adrian diede ad Arnaldo,~Or traggon tutte per udir le genti.~ 4098 at3, 3 | rimane.~(Gli Svizzeri si traggono in disparte.)~ ~ARNALDO~ 4099 at5, 2 | Serba nel suo furore, e vi traluce~Nella notte crudel dell' 4100 at3, 8 | piede.~Ti rivedrò pria che tramonti il sole,~Il genitor mi disse, 4101 | Tranne 4102 at4, 9 | conduce a Dio,~Guiderebber tranquilli il gregge umano~Coll'ombra 4103 at3, 1 | Ch'egli Roma lasciasse a trar l'amico~Fuor di periglio: 4104 at5, 4 | lunghe parole il mio segreto~Trarmi dal petto, or qui tranquillo 4105 vit | dispensatori, non possono trarne per sé che il necessario 4106 at2, 6 | l'uom confitto.~ ~ARNALDO~Trarnel saprà quei che risorse, 4107 at4, 20| Alla sua tomba~I maggiori trarrò dei miei ribelli~Incatenati; 4108 at4, 6 | abitar fanciulli,~Il cener trarsi che posò sul core,~A te 4109 vit | già piagata disciplina, trasfigurando i vescovi, di pastori delle 4110 at5, 2 | la vidi, o il suo dolore~Trasfigurolle il volto, e lo difende~Dall' 4111 at4, 20| Eleggerlo a vassallo, e in lui trasfonde~Il supremo poter: basti 4112 at4, 14| questo~Impeto giovanil che ti trasporta,~Raffrena, imperator…. Duci 4113 vit | probabile ancora che vi fosse trasportato dal proprio zelo: perché, 4114 at4, 5 | della Puglia, or qui mi trasse~Il dolor vostro e la mia 4115 at1, 5 | ben più t'amo ora ch'io trassi in Roma~Della tua gente 4116 at1, 3 | nacqui.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Trasteverino io son.~ ~ARNALDO~Siate 4117 at5, 19| vincesti.~ ~FEDERIGO~Un pueril trastullo~Fu questa pugna; ed io d' 4118 vit | fossero avari di uno splendido trattamento conveniente alla sua nascita 4119 at2, 1 | diritta via: dal dì funesto,~A trattar cominciò destra profana~ 4120 aut | arte: però ho creduto dover trattare in questo modo il fatto 4121 vit | presumersi che pensassero trattarsi da Maifredo per cerimonia 4122 vit | i concubinarii.~La causa trattata da Arnaldo era troppo plausibile 4123 at3, 7 | Udite, e l'armi~Voi che trattate, al cocollato mostro~Ubbidir 4124 at5, 20| perché la spada e l'ire~Trattener non potemmo…~ ~ADRIANO~Udir 4125 at4, 12| monte,~Io delle aquile mie trattengo il volo.~Non ti appaghi, 4126 at1, 5 | vassalli; e per più tempo~Trattenne il corso del furor tedesco~ 4127 at1, 1 | Dei perigli presenti, e vi trattiene~Con accorte parole, in cui 4128 at4, 17| maraviglia, l'ira e la paura,~trattosi in disparte dice:)~Oh basilisco 4129 vit | gettò anche Arnaldo in nuovi travagli. San Bernardo, che aveva 4130 at1, 5 | fiumana del sangue, ove travaglia,~Pier, la tua nave, che 4131 vit | gli abusi, v'era tanto da travagliare per isvellere e distruggere, 4132 | traverso 4133 at2, 1 | all'error fa guerra.~Sempre travia chi guarda altrove; io sono~ 4134 at5, 17| Cadaveri tedeschi: or li travolge~Con ben mille de' nostri. 4135 at4, 13| fra noi: quello di Carlo~Travolse il tempo nella sua rapina.~ 4136 at1, 6 | vedi il padre?~Se colle trecce sparte~Ti chiamerà la madre?~ ~ 4137 vit | stesso, che pur sopravvisse tredici anni a quella controversia, 4138 at5, 1 | volpe astuta~Pur fuggiva tremando, e alfin cadea~Nei lacci 4139 at4, 1 | affaticate~Le ginocchia mi tremano, dechinano~Le membra al 4140 at5, 3 | lieto, e stendono~L'ali tremanti sul pudico letto~Gli angioli 4141 at3, 2 | ahi quanto~Pel tuo capo tremava… Ah mai sì grave~Non mi 4142 at3, 1 | men pigro ed insalubre, e tremula~Luce di stelle fra le nubi 4143 at1, 1 | Frangipan crudele,~E il suo tremulo collo afferra, e tutta~La 4144 vit | doveva esser minore d'età di trenta e più anni quando figurò 4145 at3, 8 | contempla e sopra lui si piega.~Trepido il volto d'una gioia incerta,~ 4146 at1, 3 | qui voglia~O console, o tribun: porpora ed oro~Copran colui 4147 vit | avvocato del suo maestro al tribunale del Concilio di Sens: e 4148 at2, 3 | Perché non viene~Su carro trionfal?… Miseri e stolti!~Dalla 4149 vit | esclusone i plebei: laddove trionfando in questo affare la plebe, 4150 aut | Barbarossa, e finalmente trionfarne a Legnano, mancò fra noi 4151 at1, 5 | astuto facea coi suoi terrori~Trista la vita, ed il morir tremendo.~ 4152 at4, 12| mano di Leone imposta,~Con tristo augurio ella rivide il cielo~ 4153 at2, 1 | dei Santi il Santo~Fu nei trivi argomento a strepitoso~Garrir 4154 at2, 9 | la terra, e la feconda,~E tronca spine il cui veleno è morte?~ ~ ~ ~ 4155 at4, 12| invan: dall'anatèma~Son tronche l'ali della tua preghiera.~ 4156 at4, 6 | frondi,~E non sente pietà del tronco ignudo.~ ~FEDERIGO~Io riverente 4157 vit | più potente, era facile il trovare una quantità d'ecclesiastici 4158 vit | contrario, sì l'uno che l'altro trovarono benigno ricovero presso 4159 vit | vescovo, e da Guntero monaco, trovasi lontanissima da quegli errori. 4160 at4, 2 | Misera, i figli, e l'ossa lor trovasti!~ ~CORO~Così colomba, a 4161 vit | silenzio ad Arnaldo; d'averlo trovato ben lontano dal prestarvi 4162 vit | Ribaldo e Persico, i quali si trovavano consoli nell'anno 1139.~ 4163 vit | 1138 a nel seguente 1139, trovossi involta in una agitazione 4164 vit | una terra del contado di Troyes, donatagli, in un luogo 4165 at5, 7 | Astutamente misurò coi truci~Occhi cerulei, e vi si aprì 4166 at4, 20| Stolto romore ascolto~Di tumide parole; ognun conosce~Le 4167 aut | quam te complectar, Roma, tumque~Nomen, Libertas, et inanem 4168 at4, 20| scendeste,~Lurida nube che non tuona e fugge.~Non lacrime di 4169 at1, 5 | Fremea da lungi, ed io tuonava il vero~Di Zurigo nei templi 4170 at2, 8 | penuria stimolato ei viene~A turbar gli ozi che vi fece Iddio.~ 4171 at1, 3 | Liberator dei servi: ei fra le turbe~Il pan divise e la parola 4172 at2, 8 | non puoi; perché la Chiesa~Turbi con altri errori, e persüadi~ 4173 vit | disciplina. In questi tempi di turbolenze, la via certa di salire 4174 at1, 3 | ignominia del mondo: ostacol turpe~Son le lor case agli occhi. 4175 at1, 5 | pavesi andar soffolto~Con turpi abbracciamenti; e a Federigo~ 4176 | tuttavia 4177 vit | ancora di nascita. Non si può tuttavolta ben accertare s'egli nascesse 4178 at3, 8 | gravezza e notte.~Pur si vede tuttor com'arde un riso~Negli occhi 4179 vit | visse due altri anni sotto l'ubbedienza del Ven. abate Pietro con 4180 at2, 8 | prostra. —~E il Barbaro ubbidì… Roma sorgea~Dalle ruine 4181 at2, 1 | innalza il suo vessillo,~Non ubbidire insegno, e quei ribelli,~ 4182 at5, 9 | puote; ed io~Deggio in tutto ubbidirgli. Ho qui compito~L'uficio 4183 at3, 2 | mai sì grave~Non mi fu l'ubbidirti.~ ~ARNALDO~Il Campidoglio~ 4184 at1, 5 | Tu scorri, o Tebro, che ubbidisci al Reno.~Nell'origine sua 4185 at3, 7 | cardinale ai santi~Cenni ubbidisco. Or quel che impone udite. —~( 4186 at2, 1 | Bernardo,~Madre di Dio! che se ubbidito avesse~La terra dov'ei nacque 4187 | ubi 4188 at4, 6 | libertà che qui si brama,~S'uccidano fra loro…. E ti figuri~Concorde 4189 at4, 20| che, vinto il mondo,~Roma uccidea sé stessa. In voi non era~ 4190 at5, 18| Germania alfin cessava~Dell'uccider la rabbia: invan la fronte~ 4191 at5, 6 | Se dall'altar la prendi,~Ucciderai senza rimorso.~ ~FEDERIGO~ 4192 at4, 20| gridando Morte, vorrebbe uccidere Giordano: Federigo lo impedisce 4193 at3, 5 | vittoria avrei di te: sarebbe~L'ucciderti viltade, e poi rimorso.~ 4194 at3, 5 | ardisci~Volger su lui, t'uccido.~ ~ ~ ~ 4195 at4, 20| credi, e lodi i figli~Che uccisero la madre, e, ad essa ingrato,~ 4196 at2, 17| le spoglie dei fratelli uccisi,~Di donne che svenò nel 4197 at1, 1 | in sacramento,~Quando s'udia dai sacerdoti accolti~Del 4198 at3, 5 | A guardia delle torri; e udiam sul capo~L'upupa rotearci, 4199 at2, 13| plebe: urli feroci~Succedere udirai, bestemmie ed onte~Agl'inni 4200 at4, 20| raccolta~Non è Italia ad udirmi? or io favello~Qual se vi 4201 at5, 7 | Tebro i lidi rimbombar s'udranno~D'un fremito tremendo, e 4202 at3, 7 | sacrilegio preparato avea~Che m'udrete narrar, se la parola~Non 4203 at1, 3 | qui, Romani,~Quel venerato ufficio è solo un nome~Scritto sulle 4204 vit | celebrarvi i consueti solenni uffizii: il clero sollecitava il 4205 at3, 2 | sacerdoti eterno? A lor gli ufici~Adriano divise; e chi fra 4206 vit | degli uomini capaci di tale ufizio, e noi ci applicheremo con 4207 at3, 8 | fa bella.~Tanto la prima ugualità prevale,~Che vera ed una 4208 vit | perché il nostro vescovo Ulderico ordinò prete e parroco di 4209 at2, 1 | santa ancora per liquor d'ulivo~Da chi tien le mie veci 4210 at5, 21| Scena ventunesima ed ultima. Adriano e Federigo~ ~ADRIANO~ 4211 vit | abbattuto: aveano inoltre creato ultimamente un Patrizio, o sia Capo 4212 at4, 21| i legati proferiscono l'ultime parole.)~Udisti?~ ~ADRIANO~ 4213 at3, 2 | addensa, e suonano~Di femineo ululato.~ ~ARNALDO~E in ogni labbro~ 4214 at2, 2 | seconda. Adriano~ ~Volere uman! poiché in Adamo osasti~ 4215 aut | Libertas, et inanem presequar umbram.~Luc. Phars. Lib.II~ ~ ~( 4216 at4, 11| ei con piè sicuro~Calca l'umide vie della procella.~ ~ ~ ~ 4217 at3, 7 | Dio ti fa ribelle: il capo umìle~Se rendi al giogo che ti 4218 at2, 13| pio: non vedi? il clero~Umilemente a passi gravi e lenti~Verso 4219 at2, 8 | li bacia, e poi la fronte~Umilia sì ch'ella s'affigga al 4220 at2, 17| fino alla polvere~L'altezza umilïar delle tue mura,~E che tu 4221 at2, 8 | terror delle mistiche parole~Umilmente superbo; e re combatti,~ 4222 at4, 12| leggo l'orgoglio~Velato d'umiltade…~(Federigo si appressa al 4223 at1, 3 | disgiunge, e pon la guerra~Fra unanimi fratelli. È del Vangelo~ 4224 vit | era già suo coadiutore da undici anni, e fu sospettato che 4225 at3, 8 | esperta~Tratta soavemente ed unge e lega~Ogni ferita nel suo 4226 at2, 8 | strada,~E v'insanguina l'unghie al suo destriero.~Quando 4227 at1, 6 | Ove risiede~Una sostanza unita in tre persone~Voli quest' 4228 at5, 21| lei, regnar vi faccia~Nell'unità che li assomiglia a Dio.~ ~ ~ ~ ~~ ~ 4229 at4, 6 | distrutta, e in ogni via~Unite dal dolore, i bianchi veli~ 4230 at5, 7 | infelice! ora al tuo scempio uniti~Due barbari vedesti: uno 4231 at3, 7 | Ma degli Angioli al Pane univa appena~Il suo licor, che 4232 vit | suo discorso era pieno di unzione, la sua conversazione dolcissima, 4233 vit | eleggete tra voi degli uomini capaci di tale ufizio, e 4234 at3, 5 | torri; e udiam sul capo~L'upupa rotearci, a cui fu pasto~ 4235 at2, 13| volto~Della stolida plebe: urli feroci~Succedere udirai, 4236 vit | maniera di scrivere, come si usa colle persone grandi, perché 4237 vit | sagrilegamente occupate prebende, usando le pene canoniche ove non 4238 at5, 9 | tempo che quaggiù t'avanza~Usar ti piaccia, e del presente 4239 vit | vescovi non si curavano d'usare né i rimedii dolci della 4240 at4, 6 | vendetta~Negl'italici petti: usarla io spero~Ai danni di Milano, 4241 at3, 8 | morrai primiero.~(Galgano, uscendo dalla zuffa, sta per ferire 4242 at5, 2 | Tanta pietà dalla sua vista uscia)~Aprirti il suo desio.~ ~ 4243 vit | altre città vicine, prima di uscire d'Italia, e non potendo 4244 at1, 1 | che promette il Cielo~Per usurpar la terra. Or via seguitemi~ 4245 at1, 4 | riprender viene~Ciò che Italia usurpava, e nel furore~Del suo lungo 4246 vit | di grandi ricchezze, e l'usurpazione delle parrocchie e delle 4247 at5, 19| memoria infame.~ ~FEDERIGO~Util consiglio~Era ancora per 4248 vit | portava al massiccio, all'utile ed al pratico: il suo zelo 4249 vit | concubinato, e si fecero altri utili decreti. Può servir questo 4250 at4, 4 | platano ombroso~Pria che l'uva nereggi~Or noi sediamo; 4251 | V 4252 vit | colle annate de' benefizi vacanti, co' pesi annui imposti 4253 at1, 5 | Ritornar dalle stragi, e vacillante~Dalle donne pavesi andar 4254 at4, 3 | pensiero.~Al pontefice io vado.~ ~UN ABITANTE D'ASTI~Esserci 4255 at1, 3 | v'è noto il mio~Affannoso vagar di gente in gente,~Per la 4256 at4, 20| asconde,~A Cesare appartien: vale segnato~Dell'immagine mia 4257 vit | terribile. Dove le ragioni non valevano, si ricorse all'armi; e 4258 at4, 12| guerrieri a richiamar nel vallo,~E in me non sia per atto 4259 vit | Tostando parroco di Vestone in Valsabbia. Ma o questa notizia non 4260 vit | Ambrogio parroco di Gardone in Valtrompia, e a Tostando parroco di 4261 at1, 5 | spalle avvicinarsi~Sente la vampa delle nari ardenti~Nel fumante 4262 at5, 3 | vi nascondi il volto…~Tu vaneggi, infelice!… un rio di pianto~ 4263 at4, 20| proferir? so che per lei vaneggia~Questa italica gente, e 4264 at2, 1 | novello~Però concedo, e vaneggiar lo lascio~Dietro a quell' 4265 at2, 6 | Cristo non volle, e nel Vangel favella~Apertamente.~ ~GIORDANO~ 4266 at4, 5 | Ma pria compor si deve~I vani moti suoi: librar potrete~ 4267 at3, 5 | men d'una piuma, e se ne vanno~Con un segno di croce.~ ~ 4268 at1, 3 | glorïosi ancor. Consoli vanta~Ogni città d'Italia, e tra 4269 vit | molto innanzi stipulati de' vantaggiosi trattati con Federigo; il 4270 vit | Corte per questo appunto vantava Pietro Abailardo molti suoi 4271 at1, 3 | plebe,~D'esser plebeo mi vanto; e il grande io seguo~Liberator 4272 at4, 12| peggio ottenne Arrigo.~Non varcai l'Alpi fuggitivo: è noto~ 4273 at4, 16| paventa.~Pria che l'Alpi varcasse, ogni vegliardo~Ai monaci, 4274 at5, 2 | nel tempio~La dolorosa; ma varcate appena~Ne avea le soglie, 4275 at5, 16| m'ha promesso~Aprirmi un varco. Di qui lunge, il fiume~ 4276 vit | proprio, e cacciati di città vari personaggi di quella fazione: 4277 vit | immenso delle decime e di varie regalie della Mensa episcopale 4278 at2, 1 | qual più vuoi mi forma,~Vaso di gloria o d'onta.~ ~ADRIANO~ 4279 at4, 3 | vessillo di Pietro, e a lui vassalla~Invan si chiama: del crudel 4280 at5, 14| amplessi feroci, e aprir le vaste~Gole dei lurchi, in cui 4281 at1, 6 | Speri il mondo ingannar, se vaticina~La vittoria del vero Iddio 4282 at1, 1 | al fianco in ogni trono~Vaticinando l'avvenir sedea~Con umiltà 4283 | ve 4284 at2, 16| spirò, gli occhi sereni~Già vedean dalla terra il Paradiso;~ 4285 at4, 15| Innocenzo?~ ~DUCI~È vero:~Noi lo vedemmo.~ ~OTTONE DI FRISINGA~E 4286 at4, 16| l'esercito di Federigo, vedendolo assistere al servigio del 4287 vit | una in altra città e non vedendosi in Italia sicuro, si risolvesse 4288 at2, 17| chiesa, onde è concesso vedere quello che dentro vi si 4289 at4, 5 | primiero, e sotto i piedi~Vedervi quanto l'Ocean circonda~ 4290 vit | uno scisma pessimo; e così vedesi, che i nostri scrittori 4291 at3, 4 | natura e l'uom. — Qui che vedeste?~ ~CORO DI SVIZZERI~(che 4292 at4, 4 | UN CAPITANO TEDESCO~O vedovate da perpetuo gelo.~Terre, 4293 at4, 6 | pianto.~Né l'ira nostra vedovò col brando~Quelle infelici: 4294 at4, 6 | senz'essa ai patti~Scender vedrei Piacenza, e Brescia, e Crema.~ 4295 at4, 3 | giustizia e pace~Abbracciarsi vedremo, e avrà riposo~Sotto l'ali 4296 vit | dei benefizii (come abbiam veduto praticarsi da Arimanno e 4297 vit | straordinario talento, ed una veemente inclinazione agli studi. 4298 vit | chiesa matrice: cosa che noi veggiamo oggidì andata in disuso, 4299 vit | ristabilito il Senato, di cui si veggono, come osserva il Muratori, 4300 at5, 3 | inaridisce il fiore.~S'io vegli o dorma, ignoro; e quel 4301 at4, 6 | Che nella mente ognor mi veglia, e freme.~Sospiro il dì 4302 at3, 3 | Viltà sarebbe. Io sul destin vegliai~Del tuo capo diletto; e 4303 at4, 9 | di Pietro,~Che al governo vegliar della sua prora,~E ogni 4304 at4, 16| che l'Alpi varcasse, ogni vegliardo~Ai monaci, che pasto avran 4305 at1, 3 | lontano,~Sul tuo destin vegliava. A tutti è noto~Che le spelonche 4306 at3, 8 | sventura,~Poi che molto vegliò presso il suo letto,~Alla 4307 | vel 4308 at3, 7 | tue frodi? Atroce pena ei vela~Con benigne parole.~ ~MONACO~ 4309 at3, 5 | latrando,~Quando la luna velano le nubi~Che son gravi del 4310 at2, 17| CHIESA~Di Cristo le immagini~Velate, o fratelli,~Ed ogni reliquia~ 4311 at4, 12| costui leggo l'orgoglio~Velato d'umiltade…~(Federigo si 4312 at2, 8 | tumulto, e il sanguinoso~Vello ricusa alle lor mani ingorde,~ 4313 at1, 1 | delle mense opime~Dopo i veltri ci pascono. Latino~Sangue 4314 at2, 8 | tua.~ ~ARNALDO~La plebe è veltro~Che feroce si fa nelle catene.~ 4315 vit | anni sotto l'ubbedienza del Ven. abate Pietro con somma edificazione, 4316 at3, 5 | febbre che corre in ogni vena~Il ribrezzo ci desta.~ ~ 4317 at4, 20| nasca. Ora cercate indarno~Vendermi ciò ch'è mio: vorrò coll' 4318 at4, 20| vivesse~Alta memoria delle sue vendette~Non fu conversa in polve, 4319 vit | comperarsi il benefizio; e così vendevano anch'essi gli ordini e i 4320 at2, 6 | deggia~Piangere sull'amico, e vendicarlo.~Ma patrizio di Roma, i 4321 at5, 19| il suo profeta.~ ~ADRIANO~Vendicasti la Chiesa: ed io ponea~Con 4322 at5, 4 | deggio~Renderle illese, o vendicate.~ ~ADELASIA~Aborro~Pontefici 4323 at4, 5 | l'Impero, e qui discesi~Vendicator dei dritti suoi. Volete,~ 4324 at4, 12| il Ciel dischiuse~L'acque vendicatrici, e l'uom divenne~Pentimento 4325 vit | come di cosa propria, e con vendite e con infeudazioni e con 4326 at5, 19| ignaro~L'ossa d'Arnaldo venerar potea:~Del nemico di Dio 4327 vit | perché il popolo non lo venerasse qual santo. Ciò avvenne 4328 at1, 3 | Lucrezia. E qui, Romani,~Quel venerato ufficio è solo un nome~Scritto 4329 | vengo 4330 | Vengon 4331 | vengono 4332 | venir 4333 | venire 4334 | venisse 4335 | venite 4336 | veniva 4337 | vennero 4338 at3, 5 | flagella:~E se del fresco venticel notturno,~Quando regna l' 4339 | venuti 4340 | venuto 4341 at3, 7 | impallidir volea,~Che Abelardo vergò nel suo convento.~V'entrò 4342 at2, 8 | vescovi i delitti, e si vergogni~D'esser la Chiesa ai poveri 4343 vit | partivano non da amore della verità e della disciplina, ma da 4344 at3, 5 | eresia, che muta~Il cibo in vermi, e imputridir fa l'acqua,~ 4345 at4, 2 | duci lor. Di quanto sangue~Vermiglia non spumò l'acqua difesa~ 4346 | verranno 4347 vit | santo Altare. I canoni che versano sopra una materia sì gelosa, 4348 | Verun 4349 vit | facevasi traffico notorio de' vescovadi e delle abbazie. Questi 4350 vit | di rialzare la signoria vescovile al tempo ch'ei reggeva la 4351 vit | morti scomunicati, e poi dal vescovo-cardinal Arimanno, e da Villano, 4352 vit | raccomandasse a Maifredo vescovo-coadiutore di procurare vigorosamente 4353 vit | della Chiesa, convenendo al vescovo-principe spesso il promuovere non 4354 at2, 3 | Roma dispiegherà dei suoi vessilli~Le dipinte paure, abbandonando~ 4355 at2, 14| presso al ferito cardinale il vessillifero con altri cherici, e pianta 4356 at5, 13| di antichi eroi:~La stola vestasi, non la lorica~E il ferro 4357 vit | quel tempo non apparisce vestigio: il solo interesse dell' 4358 at1, 1 | congrega, i cardinali~A vestir del gran manto un altro 4359 at2, 8 | Quando il gran manto mi vestiro, e scelto~Al maggior seggio 4360 at1, 3 | la vedete:~Di porpora è vestita; oro, monili,~Gemme tutta 4361 at3, 5 | GALGANO~Egli sparia,~Quando vestito delle sacre lane~Il moribondo 4362 vit | e a Tostando parroco di Vestone in Valsabbia. Ma o questa 4363 at2, 3 | dipinte paure, abbandonando~A vetuste pareti i ferri immoti,~Reverente 4364 at2, 8 | perversi~I tuoi fulmini vibra; e più temuto,~E più grande 4365 at4, 12| Nell'eterna Città primo vibrasti,~E armi per me non hai? 4366 at4, 21| Se fedele ti son: leggi. Vibrato~Ho sui Normandi l'anatèma 4367 at1, 3 | Raccolga un sasso, in lor lo vibri, e basta.~A questo ver che 4368 vit | Essi lo confortarono a vicenda a farsi merito presso a 4369 at1 | ATTO PRIMO~ ~Piazza vicina al Campidoglio.~ ~ 4370 vit | imporre silenzio ad Abailardo, vietandogli la scuola e il pubblicar 4371 at4, 6 | ed alle fiamme avanza,~E vietargli abitar fra le ruine~Dell' 4372 at4, 8 | libero il mondo; e se gli vieti~D'esser tiranno, egli si 4373 at2, 8 | ed ai re qui grida: — Io vieto. —~Ripeterti degg'io, che 4374 vit | voti concordi del clero si vietò la simonia e il concubinato, 4375 at2, 8 | potrei~Mole di Cristo, e vigilare il mondo~Se per me tremo?… 4376 at5, 3 | sacrai~Lampade ardenti con vigilie eterne.~Piangon prostrati 4377 at5, 1 | ignominia eterna!~Dalla vigna di Dio la volpe astuta~Pur 4378 vit | vescovo-coadiutore di procurare vigorosamente la riforma; e che Maifredo, 4379 vit | nobili, essi verrebbero villanamente sprezzati, e ributtati da 4380 at4, 1 | a un tempo i tuguri e le ville:~In quel fumo che sorge 4381 at3, 5 | te: sarebbe~L'ucciderti viltade, e poi rimorso.~Dei Frangipani 4382 at5, 18| polve, in cui disteso,~Quel vin spumante che rapì, tracanna~ 4383 at2, 3 | in questa guerra~Milano vincerà. Se voi col senno~Libero 4384 at4, 6 | fraterno.»~ ~OTTONE DI FRISINGA~Vincerci può, benché divisa: e vedi~ 4385 at5, 16| DI ROMA~Ah pria conviene~Vincerle, sterminarle, o quell'assalto~ 4386 at1, 6 | che sorride ai forti:~Già vinceste i tiranni. A voi, Romani,~ 4387 at5, 19| Vaticano.~ ~ADRIANO~Signor, vincesti.~ ~FEDERIGO~Un pueril trastullo~ 4388 at2, 8 | aita, e Roma ha vinti~I vincitori suoi. Ruina e tomba~Era 4389 at2, 17| nella stola~Il color della viola,~Qual dei giorni del perdono~ 4390 vit | regia, ch'essendo i primi a violare in materia gravissima i 4391 vit | procedessero tirannicamente; che violassero gli usi immemorabilmente 4392 at5, 20| casi: io sol vi chieggo~Se vïolaste i templi.~ ~SOLDATI~A Dio 4393 at4, 20| Assicurar che da tedesca rabbia~Vïolata non resti: a quelli che 4394 at4, 6 | che sacra ha la persona,~Vïolate le membra, e alfin deriso~ 4395 vit | passare ad una espulsione violenta; e quest'ordine fu trascurato. 4396 at4, 21| spirti superbi, astuti,~E vïolenti ha la sua plebe; aborre~ 4397 at2, 1 | potea, coi detti insani~Lo vïolò: ma pur nel re mi piace~ 4398 at3, 7 | rallegra il Cielo.~ ~ARNALDO~O vipera crudele, a insidie nuove~ 4399 vit | depositi… Rebaldus et Persicus viri hypocritæ et hæretici, qui 4400 vit | episcopo civitatis illius, virisque religiosis accusatur. Ma 4401 at1, 6 | prostri negli animi alteri~La virtude che grandi li fa.~Or colomba 4402 vit | prendono in ciò uno sbaglio visibile, e che perciò nemmeno è 4403 at5, 3 | miro,~Dir non saprei se visïone o sogno,~Tutto è tremendo: 4404 at5, 9 | ARNALDO~Io col pensiero~Vissi ognor nell'eterno: il tuo 4405 at2, 3 | guerra fra loro, e qui li ha visti~Correr nel sangue per seder 4406 at1, 1 | mondo; e dato avesse~Alle vittime sue silenzio e pianto!~Ma 4407 at2, 17| Di donne che svenò nel vitupero;~E là con detti ignoti, 4408 at4, 6 | potesse~Spegner la patria che vivea nel core?~Fu retaggio d' 4409 at4, 20| i figli; e perché in lei vivesse~Alta memoria delle sue vendette~ 4410 at1, 3 | poveri frena, e da gran tempo~Viviam derisi, ignudi. E quale 4411 at1, 6 | Che mai non muta il Cielo.~Vivrem come la libera~Aura dei 4412 vit | linguaggio di quell'età, con quel vocabolo militibus vengono indicati 4413 vit | ma per le finestre, senza vocazione, senza spirito ecclesiastico, 4414 at1, 4 | più prefetto;~Il patrizio vogliam.~ ~UN ALTRO DEL POPOLO~Viva 4415 | vogliamo 4416 at1, 6 | consiglio,~O secolo feroce,~Per voglie al Ciel ribelli?~Gesù dalla 4417 at3, 2 | ARNALDO~E in ogni labbro~Vola il mio nome abbominato?~ ~ 4418 at1, 5 | costui. — Monaco astuto,~Volan dal labbro tuo parole altere:~ 4419 vit | sollecitarne l'esecuzione. Volarono subito, dice Bernardo di 4420 at5, 2 | Da un angiolo di Dio! — Volean scacciarla~I tuoi fedeli: 4421 | volendo 4422 | volenti 4423 | volesse 4424 | volessi 4425 | voleva 4426 at3, 5 | solo irriverente ardisci~Volger su lui, t'uccido.~ ~ ~ ~ 4427 at4, 13| man d'ogni monarca il core~Volgerà la preghiera il servo indegno.~( 4428 at4, 12| morte, al Re del Cielo~Ti volgeresti invan: dall'anatèma~Son 4429 at5, 13| divori i lurchi Alemanni:~Voliamo a quell'Alpi che mandan 4430 at2, 14| pietre.~ ~ALCUNI DEL POPOLO~Volin gli strali.~(Guido riman 4431 | vollero 4432 at1, 6 | e della terra~Ai confini volò la sua parola:~Sol dell' 4433 vit | città, avessero tutta la volontà d'accusarlo come eretico 4434 at1, 5 | caverne,~Desolata città, volsero il piede~Tacitamente all' 4435 vit | naturalmente religioso, ignorante e volubile, abbandonò in gran parte 4436 | vorrà 4437 | vorrai 4438 | vorrò 4439 at1, 1 | Costui rispose: le città sian vote,~Ma pieni i chiostri, onde 4440 at3, 4 | nacque: e ben si fugge~Dai vôti campi ove ha la notte orrori,~ 4441 at4, 12| solo~Reggea dal Paradiso, e vôto in terra~Era, o Cristo, 4442 vit | nondimeno a Brescia colle mani vuote, eglino implorarono dal 4443 | XIV 4444 vit | arciprete dottor D. Baldassare Zamboni, in una lettera ad un suo 4445 vit | papale, vedevansi altrettanti zelare la causa del papa, e colorire 4446 vit | invece di mense, ergere delle zolle di terra. Assai probabilmente