Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovan Battista Niccolini Arnaldo da Brescia IntraText CT - Lettura del testo |
GUIDO, cardinale di Santa Pudenziana.
OTTAVIANO, cardinale di Santa Cecilia.
Un CARDINALE di Santa Maria in Portico.
Alcuni altri Cardinali.
Legati della Repubblica Romana.
Un Sacerdote che annunzia la scomunica al Popolo Romano.
Alcuni del Clero.
OSTASIO, conte di Campania, e seguace di Arnaldo.
Donne Romane devote e penitenti del cardinal Guido.
Un Monaco, Mandato di un cardinale.
Un CAMERIERE segreto del papa.
Capitani e Soldati Svizzeri, seguaci di Arnaldo.
Capitani e Soldati della Repubblica Romana.
GALGANO E FERONDO, soldati di Giordano.
Soldati di Leone Frangipani.
Soldati del papa e di un cardinale.
Il Carceriere del Castello Sant'Angelo.
Abitanti di Tortona, d'Asti, di Chieri, di Trecate, di Gagliate, scampati da quelle città e terre distrutte da Federigo Barbarossa nella prima sua venuta in Italia, e un Sacerdote dei contorni di Spoleto. Di questi si compone il Coro nell'atto quarto.
FEDERIGO I della Casa di Svevia, detto Barbarossa.
OTTONE Palatino conte di Baviera.
Soldati Svizzeri sotto le insegne di Federigo.
Araldo e Scudiero di Federigo.