Parte, Lettera
1 2 | quivi, ma in Italia ancora, dove ha consumati molti anni
2 2 | libro fatto per gioco, là dove si pretende che altri non
3 3, 1 | eccesso abile al promovermi dove desidero, quando non manchino
4 3, 1 | simili dignitadi in Milano, dove è scritta questa lettera,
5 3, 5 | agricoltura al commando, là dove tutti gli ministri di quella
6 3, 7 | esperto nel reggerle, là dove traboccano mai sempre dietro
7 3, 7 | sogliono essere più ordinarii dove apparenze per altro vaghe
8 3, 8 | il Barone — ch'in Napoli, dove s'usa il rimedio di purgare
9 3, 8 | dottrina da pratticarsi là dove è superfluo il provedersi
10 3, 10| proposti molti disturbi, là dove, lasciando gl'inimici della
11 3, 11| cameriere in un'ampia Sala, dove su molte tavole era disposto
12 3, 11| ad ogni modo sciapite, là dove hanno bisogno di sale». «
13 3, 11| apparecchio delle carnaggioni, dove pure ebbe puoca sodisfazzione,
14 3, 11| gridare qua qua per accennare dove ritruovavasi, altrimente
15 3, 11| rubbato ad altri libri, là dove nelle sue canzoni affermava
16 3, 11| Parnaso. Si ricondusse poscia dove l'attendevano i convitati.~
17 3, 12| esser portata dalla mano dove meglio possa scrivere in
18 3, 12| avete pronta la lingua, dove è proclive l'appetito».
19 3, 13| Conte — dice la verità, là dove gli Astrologi predicono
20 3, 17| Littera non erubescit là dove, e come Religiosi, e come
21 3, 18| al precipizio? In Spagna, dove furono le radici e i germi
22 3, 18| come tu stesso ammetti, dove di continuo moltiplichiamo
23 3, 19| figurai colà il Campidoglio, dove presumevo vedermi trionfante.
24 3, 19| incaminai verso Firenze, dove giunto, avvertii che gli
25 3, 19| uccellarmi. Osservarono alcuni dove io fermavo il corso per
26 3, 19| sera nel loro Capitolo, dove i miracoli di stroppiati
27 3, 19| condotto nell'ospitale, dove essendo consegnata la mia
28 3, 19| partito, mandarono alla casa dove io ero uno, che fingendosi
29 3, 19| il ritorno alla patria, dove ora pure mi ritruovo ricuoverato
30 3, 19| servitore. Sapendo almeno dove io sia, dovrà inviarmi i
31 3, 19| incontrare il lor genio».~«E dove tralasciate — replicò il
32 3, 19| Barone — hanno la catedra dove s'imparano le finzioni,
33 3, 20| comperarsi un mantello in Napoli, dove è il costume di provedersene
34 3, 20| caratteri di Divinità».~«E dove lasciate — replicò il Conte —
35 3, 21| puntualità l'eseguisce. E dove s'insegnò già mai che i
36 3, 21| tra le coscie d'una donna, dove sono solamente immondezze,
37 3, 23| prigioniera in un Inferno, dove la tirannide de' tormenti
38 3, 23| riputazione, e alla vita, là dove le finzioni di taluna di
39 3, 25| giorni passati in Venezia, dove la curiosità di molte delizie
40 3, 25| loro amanti in un Cielo, dove pure dal moto si constituisce
41 3, 25| mia parte non so conoscere dove meglio possa un uomo fondare
42 3, 25| vassallaggio d'amore; là dove in molte, se non in una,
43 3, 25| quel delizioso Paradiso, dove li dardi d'amore escavano
44 3, 27| Avvertirono li compagni dove colpiva la facezia del Barone.
45 3, 28| malmenati nelle corti, là dove le bestie hanno copioso
46 3, 28| sollevarsi un cortegiano».~«E dove — replicò il Conte — tralasciate
47 3, 29| al Magistrato del luogo, dove erasi commesso il secondo
48 3, 30| simili insegnamenti a Roma, dove non mancano maestri di vizii».~«
49 3, 32| forestieri in questi prati, dove altre fiate, non so se la
50 3, 33| non poteva mangiarsi, là dove di questo formento si forma
51 3, 33| necessaria conseguenza che dove è fumo si ritruova fuoco,
52 3, 33| pezza di carne non si danno dove li bovi si spacciano con
53 3, 36| mentre pretende d'acquistare dove di continuo si pela, e si
54 3, 36| memoria de' loro biasimi, dove nella immortalità degli
55 3, 37| io bisogno di freno, là dove quello aveva necessità di
56 3, 37| tapezzaria, uscii in scena, dove non ambivo avere spettatori,
57 3, 37| come stimato familiare, là dove non fosse necessario il
58 3, 37| sottrarsi a lei, pervenire dove io l'attenderei, con ordinato
59 3, 37| indi me ne passai al letto, dove giacendo la Dama m'introdussi
60 3, 38| li Chiostri di Monache, dove con particolare studio si
61 3, 38| m'invescai anch'io, là dove avevo posto il Paradiso
62 3, 39| portare grande soma, là dove dalle intere biblioteche
63 3, 39| la lettura della Bibbia, dove sono frequenti e chiare
64 3, 40| cristiero, soggetti che tendono dove essi inclinano».~«Siasi
65 3, 42| ordinaria, e ad uso corrente, là dove in tempo di que' Filosofi
66 3, 42| universalmente in azzioni brutali, là dove non può che giudicarsi pratticato
67 3, 42| possono dirsi li serragli dove tiene Iddio le fiere più
68 3, 42| possono dirsi le sue stalle. Dove dominano li Preti, o hanno
69 3, 42| malignità de' tradimenti, là dove non dovrebbero essere tanto
70 3, 42| occultum quod non reveletur, là dove vanamente confidano di tenere
71 3, 42| replicò il Conte —, là dove non è maraviglia se addomesticandosi
72 3, 42| vedute, anzi bandite in Roma, dove in tutti li particolari
73 3, 42| non riconosce legge; là dove, come è poco prudente quel
74 3, 42| il mio libro è copia, là dove convenivami il ritrarre
75 3, 43| impoveriti li tesori; là dove per mantenimento di tante
76 3, 43| tutto ulcere — disse — là dove m'arrossisco di scorgermi
77 3, 43| in quell'atrio magnifico, dove non veggonsi che fregi pomposi». «
78 3, 45| commandi. Amai in Lucca, dove ero come ella sa, una Dama
79 3, 45| ch'io fossi addomesticato, dove lasciavo le vestimenta,
80 3, 45| Ora mi trattengo quivi, dove l'onore de' commandamenti
81 3, 46| ingiustamente però arruolati dove non si veggono che communi
82 3, 46| chi appena sa leggere, là dove non operasi altro che ammassare
83 3, 47| aggrada? Lodata sia Venezia, dove la delicatezza dell'appetito
84 3, 47| avanzo il Ruffianesmo, perché dove il clima dispone alle lassivie,
85 3, 48| il credito il denaro, là dove non potendo sostentare l'
86 4 | gode che io mi strugga, dove longhi tormenti sono pena
87 4 | state non meno evidenti, dove scorgersi potevano meno
88 4 | effettuato ciò in Germania, dove la libertà nel credere e
89 4 | dar in luce il libro, là dove vedersi potrebbe che allora
90 4 | capaci di patimenti, là dove ne' sepolcri a chi entra
|