Parte, Lettera
1 2 | un libro fatto per gioco, là dove si pretende che altri
2 3 | erano complici in questo, là onde bastava quanto era
3 3, 4 | onde si formi sepolcro, là onde, con soverchio pregiudicio
4 3, 4 | raffigurano in un sacco, là onde può dirsi che sono
5 3, 5 | quando diformi lascive; là onde chi le brama languisce,
6 3, 5 | far corrompere gli uomini, là onde come giudici corrotti
7 3, 5 | agricoltura al commando, là dove tutti gli ministri
8 3, 6 | quella è un ciavattino, là onde essendo la materia
9 3, 7 | per correre su le poste; là onde il prolongare un viaggio
10 3, 7 | poco esperto nel reggerle, là dove traboccano mai sempre
11 3, 7 | esperienza nelle cavalcature, là onde bisogna che sin da'
12 3, 7 | facilmente stato al maneggio, là onde avrà apprese le qualitadi
13 3, 8 | mi venne da lei imposto, là onde non m'occorre che pregarla
14 3, 8 | dottrina da pratticarsi là dove è superfluo il provedersi
15 3, 10| proposti molti disturbi, là dove, lasciando gl'inimici
16 3, 10| ma solo instrumentale, là onde, nella particolare,
17 3, 11| riescono ad ogni modo sciapite, là dove hanno bisogno di sale». «
18 3, 11| numerosa quantità di minestre, là onde quasi con isdegno disse
19 3, 11| gli commandi d'Appollo, là onde non gli era stato concesso
20 3, 11| stagionarlo. Partì mortificato, là onde può dirsi che S.M.
21 3, 11| rubbato ad altri libri, là dove nelle sue canzoni affermava
22 3, 12| contemplazione delle vostre bellezze; là onde finisco con abbracciarvi,
23 3, 13| Dottoraccio già tutto putrefatto, là onde quel povero animale,
24 3, 13| Conte — dice la verità, là dove gli Astrologi predicono
25 3, 14| fondano una entrata opulente; là onde buon pro a chi perviene
26 3, 14| da l'ingresso in bottega; là onde su la porta stessa
27 3, 14| il fuoco, e la rabbia, là onde è necessario il riportarne
28 3, 14| prattica — replicò il Conte —, là onde fa di mestieri che
29 3, 15| macchia. Sono esperimentate, là onde non sono che di molta
30 3, 16| non dovendo vagare qua e là, acquista lode con l'industria
31 3, 16| frascherie, più che al sodo: là onde admettereste in casa
32 3, 16| rendergli vivaci, e arditi, là onde non quasi statue ricevano
33 3, 17| ripigliò il Barone —, là onde non occorre fermarsi
34 3, 17| rigettavano i compagni, là onde egli disse:~«Sète forse
35 3, 17| altro Littera non erubescit là dove, e come Religiosi,
36 3, 19| angustie di questo mio stato, là onde scorgevomi in necessità
37 3, 19| quella finta pallidezza, là onde nell'apparato delle
38 3, 19| da soverchia confusione, là onde facevomi talvolta ardito
39 3, 19| carità su'l bel principio, là onde potesse in quel punto
40 3, 22| avvisarmi se quell'armonia di là su è di violone, o pure
41 3, 23| riputazione, e alla vita, là dove le finzioni di taluna
42 3, 23| aggradiva somiglianti discorsi, là onde gl'interruppe coll'
43 3, 24| Grandi, ch'in quella abitano, là onde nelle tirannidi, nella
44 3, 25| il vassallaggio d'amore; là dove in molte, se non in
45 3, 28| e malmenati nelle corti, là dove le bestie hanno copioso
46 3, 28| che si cangiasse tenore, là onde egli stesso propose
47 3, 30| applauso in questa professione, là onde supponevo non degeneranti
48 3, 30| è invariabile anch'essa, là onde non è che difficile
49 3, 30| capitale per negoziare, là onde accumulando grossa
50 3, 31| diligenza è riuscita vana, là onde è stato necessario
51 3, 31| natura tirannica, e crudele, là onde non sortirebbe l'esito
52 3, 32| l'esercizio delle rapine, là onde ben può gloriarsi quel
53 3, 33| ha debito alcuno con V.S. là onde non ha bisogno che
54 3, 33| dando la seta a lira grossa, là onde ho guadagnato il terzo
55 3, 33| che non poteva mangiarsi, là dove di questo formento
56 3, 33| detti in questo particolare; là onde altra lettera così
57 3, 34| dall'esservi disavvezzato, là onde risolverete di soffrire
58 3, 35| dell'animo, e della lingua, là onde esclamarono contro
59 3, 35| parziale questo scindicato, là onde presesi diletto di
60 3, 36| professione grandissimo, là onde quando non fruttifichino
61 3, 37| lentamente, il sonnifero; là onde prevenendo la moglie
62 3, 37| avendo io bisogno di freno, là dove quello aveva necessità
63 3, 37| come stimato familiare, là dove non fosse necessario
64 3, 37| voleva mantenere veri amici, là onde era di mestieri gustar
65 3, 38| confesso) m'invescai anch'io, là dove avevo posto il Paradiso
66 3, 38| l'impressione de' baci, là onde il lavoro delle mani
67 3, 39| al portare grande soma, là dove dalle intere biblioteche
68 3, 42| ordinaria, e ad uso corrente, là dove in tempo di que' Filosofi
69 3, 42| universalmente in azzioni brutali, là dove non può che giudicarsi
70 3, 42| malignità de' tradimenti, là dove non dovrebbero essere
71 3, 42| occultum quod non reveletur, là dove vanamente confidano
72 3, 42| disprezzo — replicò il Conte —, là dove non è maraviglia se
73 3, 42| interessata nel bene privato, là onde vedendo mancare ciò
74 3, 42| e non riconosce legge; là dove, come è poco prudente
75 3, 42| ch'il mio libro è copia, là dove convenivami il ritrarre
76 3, 43| che hanno maggiore merito, là onde con una miserabile
77 3, 43| erari, impoveriti li tesori; là dove per mantenimento di
78 3, 43| Sono tutto ulcere — disse — là dove m'arrossisco di scorgermi
79 3, 46| composizioni chi appena sa leggere, là dove non operasi altro che
80 3, 47| campo tutte le disonestadi, là onde io risolvo di venir
81 3, 48| oltre il credito il denaro, là dove non potendo sostentare
82 4 | di dar in luce il libro, là dove vedersi potrebbe che
83 4 | essere capaci di patimenti, là dove ne' sepolcri a chi
|