Parte, Lettera
1 2 | Signor Barone d'Hochenperg, Cavaliere conosciuto non solo quivi,
2 3 | per prima carta n'ebbe il Cavaliere una alle mani, in cui così
3 3, 1 | loro?».~«Anzi — rispose il Cavaliere — la quantità degli scelerati
4 3, 2 | Interruppe i loro motti il Cavaliere con la proposta d'un'altra
5 3, 3 | Orsù, finianla — disse il Cavaliere —. Io soglio chiamare questi
6 3, 4 | un bel motto — disse il Cavaliere — di questi Dottoracci,
7 3, 5 | femine».~«Tutti — disse il Cavaliere — accusano le donne, ma
8 3, 5 | sesso».~«Orsù — conchiuse il Cavaliere —, non entriamo in Roma,
9 3, 5 | di costoro — ripigliò il Cavaliere —, che gl'Imperatori antichi
10 3, 6 | troppo rilevanti — disse il Cavaliere —, se forse il giudice in
11 3, 6 | disegni».~«A fé — disse il Cavaliere — che dalle Speziarie de'
12 3, 6 | Questa né meno — disse il Cavaliere — è mal fondata esposizione,
13 3, 7 | d'aver imparati tratti di Cavaliere.~L'usare qualche polledro
14 3, 7 | più, non più — disse il Cavaliere —, che già la vostra lezzione,
15 3, 8 | chi dovrebbe — replicò il Cavaliere — publicare questo divieto,
16 3, 8 | La diversità — rispose il Cavaliere — avrà formato necessariamente
17 3, 8 | Principe — soggiunse il Cavaliere — sarà proveduto, più che
18 3, 8 | questo regnante — disse il Cavaliere — un buon paio d'occhiali
19 3, 9 | mani.~ ~«Ecco — disse il Cavaliere — come queste bestie degli
20 3, 12| è maraviglia — disse il Cavaliere — ch'i loro artificii prendano
21 3, 13| Oh, come bene — disse il Cavaliere — la simpatia cogli spropositi
22 3, 14| Avete ragione — soggiunse il Cavaliere — perché le botteghe delle
23 3, 15| è la ragione — disse il Cavaliere — per cui non si scorge
24 3, 16| in grazia — conchiuse il Cavaliere — a questa dichiarazione».
25 3, 17| Quando ciò sia — ripigliò il Cavaliere — sono molto necessarie
26 3, 17| lettera latina. La propose il Cavaliere, ma la rigettavano i compagni,
27 3, 17| gabinetto? — soggiunse il Cavaliere —. Rassembra bene che siate
28 3, 18| insegnamenti».~«E parvi — disse il Cavaliere — che non vivano bene questi
29 3, 19| Figuravansi forse di prendermi a Cavaliere, non credendo ch'io già
30 3, 19| consumarlo. Venne con pompe di Cavaliere, in abito che lo publicava
31 3, 19| Rimmettiamo — disse il Cavaliere — l'obligo di favellare
32 3, 20| Fa di mestieri — disse il Cavaliere — che costui sia molto codardo,
33 3, 20| Replicarò — aggiunse il Cavaliere — ciò che disse il Boccalini
34 3, 20| questa necessità — ridisse il Cavaliere —, io stimarò che sia inviato
35 3, 20| Vogliono in oltre — disse il Cavaliere — che s'estendano loro fin
36 3, 21| gentilezza di quel buon Cavaliere, che fa commune la sua moglie,
37 3, 21| pro faccia — soggiunse il Cavaliere — a chi ha buon capo per
38 3, 22| A' Musici — conchiuse il Cavaliere — so qualmente converrebbe
39 3, 23| vostri amori verso quel tal Cavaliere che m'accennate, mi porge
40 3, 23| Non applaudo — rispose il Cavaliere — a tale vostra volontà,
41 3, 24| quest'ordine — disse il Cavaliere — potrà facilmente eseguirlo,
42 3, 24| la ragione — replicò il Cavaliere — per cui operano, quasi
43 3, 25| pratticato chi scrive — disse il Cavaliere — le delizie di Roma, che
44 3, 26| conformità di ciò — disse il Cavaliere — conviene che tutti gli
45 3, 26| sodisfatto a questo debito il Cavaliere, passiamo ad altra materia».~
46 3, 27| lettera di costei — disse il Cavaliere — avrebbe necessità d'una
47 3, 28| Aggiungete pure — ripigliò il Cavaliere — necessaria l'imitazione
48 3, 28| Tutto va bene — ripigliò il Cavaliere — già che pause, e sospiri
49 3, 29| Bizarro capriccio — disse il Cavaliere — di questo vecchio, degno
50 3, 29| tal maniera gli omeri».~Il Cavaliere, che già invecchiava, negò
51 3, 30| accompagnata da quel tal Cavaliere nostro amorevole, col rinforzo
52 3, 30| figurate forse colà — parlò il Cavaliere — moltitudine di maestri,
53 3, 30| sicuro — disse ridendo il Cavaliere — che venga occupato il
54 3, 31| nostri secoli — rispose il Cavaliere — è tale, che per giovare
55 3, 32| suoi ministri — ripigliò il Cavaliere —; e taluno anche gli vede
56 3, 32| terminati questi accenti il Cavaliere, quando un riso del Conte
57 3, 32| Oltre questo — ripigliò il Cavaliere — è di bisogno dare negli
58 3, 33| È peggiore — disse il Cavaliere — il modo della loro restituzione,
59 3, 33| confermazione di ciò — parlò il Cavaliere — l'esempio del Re di Spagna
60 3, 34| Chi scrive — disse il Cavaliere — è un Pedante, cioè a dire
61 3, 34| in grazia — conchiuse il Cavaliere — nel lezzo delle infamie
62 3, 36| virtù».~«Mercé — parlò il Cavaliere — che per le loro indegne
63 3, 37| mani.~ ~«Ecco — disse il Cavaliere — quale è il termine dell'
64 3, 37| accostuma ciò — ridisse il Cavaliere — ne' sacrificii per li
65 3, 38| riserbavasi — soggiunse il Cavaliere — rassembra appropriato
66 3, 39| Quindi è — ripigliò il Cavaliere — che più d'ogni altro fanno
67 3, 40| assai più — ripigliò il Cavaliere — dell'antipatia di costoro
68 3, 40| Marchese — conchiuse il Cavaliere —, onde avete dato di naso
69 3, 41| S. Santità — soggiunse il Cavaliere — d'aggravare li sudditi
70 3, 42| E pure — ripigliò il Cavaliere — s'esercitano li Religiosi
71 3, 42| discorrevasi, aperta aveva il Cavaliere nuova lettera, e fuori dell'
72 3, 42| Sarà facile — ripigliò il Cavaliere — conchiudere di qual valsente
73 3, 42| pretendere — replicò il Cavaliere — con un ingegno servile,
74 3, 42| in grazia — conchiuse il Cavaliere — nella sua pace, essendo
75 3, 43| stupisco però — conchiuse il Cavaliere — di chi condanna l'uso
76 3, 44| etc.~ ~«Non sa — disse il Cavaliere — questo sciocco che scrive,
77 3, 44| pensiero il vostro — replicò il Cavaliere — poiché da questo aggravio
78 3, 44| Sète voi forse ancora, o Cavaliere — parlò il Conte —, uno
79 3, 45| capi da governo — parlò il Cavaliere —, quindi conviene loro
80 3, 46| professano».~«Mercé — ripigliò il Cavaliere — che s'esercita in queste
81 3, 47| posta».~«Colà — conchiuse il Cavaliere — sono così communi con
82 3, 48| fulmine, e tale rassembrò il Cavaliere più degl'altri vecchio,
83 4 | obligarmi all'attendere un certo Cavaliere, il quale desiderava d'abboccarsi
|