Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
barchetta 1
bardassi 1
baron 1
barone 73
barra 1
base 3
basilisco 2
Frequenza    [«  »]
76 perché
76 quel
75 egli
73 barone
73 m'
72 ho
71 altra
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

barone

   Parte, Lettera
1 2 | acconcio nelle mani del Signor Barone d'Hochenperg, Cavaliere 2 3, 1 | E come — ripigliò il Barone —, sono in quella tanti 3 3, 2 | facilmenteripigliò il Barone — rappresentandocisi questi 4 3, 3 | ambizione».~«A soggiunse il Barone — che poco si guadagna con 5 3, 4 | modo di scriveredisse il Barone —: mi rassembra un Asino 6 3, 5 | in prontosoggiunse il Barone —. Hanno facile il far corrompere 7 3, 5 | far il mondo! — disse il Barone —. Ha errato costui su'l 8 3, 5 | che pensate? — rispose il Barone —. Stimate forse quella 9 3, 6 | E che dite — esclamò il Barone — di questi gravi interessi 10 3, 6 | prospettivaripigliò il Barone — farebbero questi letteroni 11 3, 6 | nostre piaghereplicò il Barone —. Studiamoci di ritruovare 12 3, 6 | perdiamo in graziadisse il Barone — altro tempo in risolvere 13 3, 8 | Mi stupiscodisse il Barone — ch'in Napoli, dove s'usa 14 3, 8 | Dite il veroreplicò il Baroneposciaché rimirano tutte 15 3, 8 | questi avrà copiadisse il Barone — negli adulatori, che pur 16 3, 9 | evidente questa — ripigliò il Barone —, non però bisognevole 17 3, 11| parlava: «Ecco — gridò il Barone — una lettera amorosa!», 18 3, 12| gl'incanti — replicò il Barone — si richiede e la verga 19 3, 13| menzogne».~«Credoripigliò il Barone — che l'ingegno di costui 20 3, 14| Hanno adentrodisse il Barone — il fuoco, e la rabbia, 21 3, 15| So pureripigliò il Barone — che i Grandi sogliono 22 3, 15| altra materiadisse il Barone — per non ridire più a longo 23 3, 16| mani.~ ~«Costui — disse il Barone — è un buon pastore di questi 24 3, 17| Padrone».~«A replicò il Barone — che da questa cucina de' 25 3, 17| precorso, o Conteripigliò il Barone —, onde non occorre fermarsi 26 3, 17| Conterrà in sé — disse il Barone — alcun interesse de' Principi, 27 3, 18| Quasi che — ripigliò il Barone — eglino stessi non lascino 28 3, 19| osservaremo — ripigliò il Barone — in così longa lettera? 29 3, 19| tralasciatereplicò il Barone — l'uso loro di vender il 30 3, 19| I Grandiridisse il Barone — hanno la catedra dove 31 3, 19| altro in grazia», replicò il Barone, che aveva nuova lettera 32 3, 20| alla Spagnuolarispose il Barone — in que' paesi, che però 33 3, 20| calcagni».~«Credodisse il Barone — che tanto panno sia per 34 3, 20| Aggiungete puredisse il Barone — che vogliono mantelli 35 3, 22| tiorbone — soggiunse il Barone — si richiederebbe per far 36 3, 24| E quando mai — disse il Barone — confessano li Principi 37 3, 24| Li Grandisoggiunse il Barone — hanno le mani talmente 38 3, 25| troppo trita — disse il Barone —, e ha relazione col commune 39 3, 26| questa causaripigliò il Barone — è stato di mestieri a 40 3, 27| Contedisse sorridendo il Barone —, e ben m'avveggo qualmente 41 3, 27| dove colpiva la facezia del Barone. Quindi dopo l'aver beffato 42 3, 28| esequie».~«Stimoseguì il Barone — che con più proporzionata 43 3, 28| Principi».~«Già che — disse il Barone — siamo in questo discorso, 44 3, 29| deve succederedisse il Barone — per desiderio di vedersi 45 3, 30| superfluoripigliò il Barone — inviare simili insegnamenti 46 3, 30| Anzi sì — replicò il Barone — poiché la quantità de' 47 3, 30| Lodato il Cieloridisse il Barone — ch'i rimorsi della coscienza 48 3, 31| È possibiledisse il Barone — che chi scrive non abbia 49 3, 31| questi effettiripigliò il Barone —, ha singolare simpatia 50 3, 31| di costui — conchiuse il Barone — ha intirizzato il nostro 51 3, 32| più fiatesoggiunse il Baronequalmente nelle Cittadi 52 3, 32| spropositati — soggiunse il Barone — s'odono in Roma, appropriandosi 53 3, 33| coscienzaripigliò il Baroneappresa dagli administranti 54 3, 34| quattro hsoggiunse il Barone —, come suol dirsi per proverbio, 55 3, 34| proprio de' porcireplicò il Barone — il tralasciare di rugnire, 56 3, 36| per mia conchiuse il Barone — è la sola causa, onde 57 3, 37| stupisco dunque — ripigliò il Barone — ch'in alcune Cittadi principali 58 3, 37| ignominia».~«Sì — aggiunse il Barone —, appresso alcuni pochi, 59 3, 38| quel terrenoparlò il Barone — in cui esse soggiornassero, 60 3, 39| rimprovero».~«Eglino — parlò il Barone — sono doppiamente interessati 61 3, 40| Ammirosoggiunse il Barone — il lor capriccio di voler 62 3, 41| è deplorabiledisse il Barone — la condizione de' Grandi, 63 3, 41| Concertate sì beneripigliò il Barone — con chi ha scritta la 64 3, 42| ancora ad essi — soggiunse il Barone — non credendo nella dottrina 65 3, 42| interrogò gli altri due il Barone.~«E chi èvvirispose il 66 3, 42| altra lettera nelle mani il Barone, onde leggendola propose 67 3, 43| belle letteredisse il Barone — impari, se pure già la 68 3, 43| Signoriridisse loro il Barone —, tante mosche d'oro, che 69 3, 44| de' bardassi — ripigliò il Barone — impongansi colà questa 70 3, 45| me ancora — soggiunse il Barone — è occorso che mentre in 71 3, 46| familiareconchiuse il Barone — anche a' più abietti, 72 3, 47| Quindi è — ripigliò il Barone — che da costoro s'esercitano 73 3, 48| Mentre leggeasi questa, il Barone, più degli altri giovine,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License