Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lesse 9
letta 2
lettamaro 1
lettera 64
letterario 1
letterati 20
letterato 3
Frequenza    [«  »]
66 mai
65 era
64 dal
64 lettera
63 grandi
63 me
63 quanto
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

lettera

                                              grassetto = Testo principale
   Parte, Lettera                             grigio = Testo di commento
1 3, 1 | Milano, dove è scritta questa lettera, truovano molti rivali. 2 3, 1 | succedette la lettura d'altra lettera del seguente tenore:~ ~ 3 3, 2 | Riserbo appresso di me questa letteradisse il Conte — per consegnarla 4 3, 2 | con la proposta d'un'altra lettera in cui così era scritto:~ ~ 5 3, 3 | stesso l'argine d'un'altra lettera in cui così era scritto:~ ~ 6 3, 4 | accennando d'aver nelle mani una lettera scritta ad una dama. A prima 7 3, 5 | trascorse cogli occhi ad una lettera diretta alla Republica di 8 3, 5 | trattato di rilievo in quella lettera non gli avesse sollecitati 9 3, 6 | Aperse in questo dire nuova lettera, e fissando gli occhi nella 10 3, 6 | Posta però a parte quella lettera, n'incontrarono altra di 11 3, 7 | avanzare la dottrina della lettera».~Suscitò la curiosità di 12 3, 7 | la curiosità di tutti una lettera collegata con una scatola 13 3, 8 | improviso a leggere nuova lettera, in cui così era scritto:~ ~ 14 3, 9 | commento». Si propose nuova lettera, che così diceva:~ ~ 15 3, 10| motteggiare sopra questa lettera, per riverenza del sogetto 16 3, 10| stato. S'appresero ad altra lettera, per sortire motivo maggiore 17 3, 11| gridò il Barone — una lettera amorosa!», avendo già rotto 18 3, 13| nella composizione di questa lettera».~«Oh, come benedisse 19 3, 14| proposizione, fu letta un'altra lettera, che così diceva:~ ~ 20 3, 15| Aperse in questo dire altra lettera, in cui così era scritto:~ ~ 21 3, 16| questi discorsi propose altra lettera, che cosi diceva:~ ~ 22 3, 17| alla commune curiosità una lettera latina. La propose il Cavaliere, 23 3, 17| Conchiusero d'udire questa lettera al vedere ch'era d'un Padre 24 3, 18| allora per appunto nuova lettera, e steso il foglio, in tal 25 3, 19| il Barone — in così longa lettera? Forse le furberie de' calcanti?».~« 26 3, 19| Barone, che aveva nuova lettera nelle mani, in cui così 27 3, 20| conformità di ciò fu aperta altra lettera, i cui sentimenti non furono 28 3, 21| migliore trattenimento in altra lettera di somigliante tenore:~ ~ 29 3, 22| nuovo ragionamento con altra lettera, la quale così diceva:~ ~ 30 3, 23| singolar fortuna, se con questa lettera secondando io la vostra 31 3, 23| interruppe coll'aprire un'altra lettera, in cui così era scritto:~ ~ 32 3, 24| discorsi preparò il Conte nuova lettera, con cui cimentò la curiosità 33 3, 25| principiò la lettura di nuova lettera, che così diceva:~ ~ 34 3, 26| brevità necessaria in una lettera, se con puntuale ragguaglio 35 3, 26| a chi ha scritta questa lettera il fingersi pazzo, come 36 3, 26| quattro».~«Il commento d'una lettera di spropositidisse il 37 3, 27| vostra gentilezza.~ ~«La lettera di costei — disse il Cavaliere — 38 3, 27| principiata la lettura di nuova lettera, la quale era del seguente 39 3, 28| importunare V.S. con questa lettera, per svaporare gli umori 40 3, 28| egli stesso propose altra lettera, la quale così diceva:~ ~ 41 3, 29| con la proposta d'altra lettera, che così diceva:~ ~ 42 3, 30| stesso subitamente nuova lettera del seguente tenore:~ ~ 43 3, 31| del male di chi scrisse la lettera». In conformità di ciò così 44 3, 32| posciaché inviando questa lettera a Roma, egli era in necessità 45 3, 32| vilissime. Leggiamo questa lettera, da cui in sì goffo principio 46 3, 33| creduto termine di questa lettera licenziò il riso di tutti 47 3, 33| particolare; onde altra lettera così disse:~ ~ 48 3, 35| etc.~ ~Fu arida questa lettera per gli Cavalieri, onde 49 3, 35| Passò alle loro mani altra lettera, che così diceva:~ ~ 50 3, 36| costumi».~Non propose questa lettera materia di maggior discorso, 51 3, 38| Roma. Fu proposta nuova lettera, e tale erane il soggetto:~ ~ 52 3, 39| suo sentimento aprì altra lettera, in cui così era scritto:~ ~ 53 3, 40| questo dire apriva già altra lettera, onde subito così lesse:~ ~ 54 3, 41| con chi ha scritta la lettera, che quasi caderei io ancora 55 3, 41| Ciò dicendo aprì altra lettera, con la curiosità di cui 56 3, 42| aveva il Cavaliere nuova lettera, e fuori dell'ordinario 57 3, 42| presagiva l'animo, nella lettera a' Lettori, che stampai 58 3, 42| concetto.»~Aveva già altra lettera nelle mani il Barone, onde 59 3, 43| insegnamenti».~«La più bella lettera dell'alfabetto — soggiunse 60 3, 45| disonore». Prese quindi altra lettera, e così lesse:~ ~ 61 3, 46| Ciò dicendo aprì nuova lettera, il cui contenuto era il 62 3, 47| alle mani del Conte una lettera con annesso picciolo invoglio. 63 4 | 4 - LETTERA DALLA PRIGIONIA~ ~Illustrissimo 64 4 | concordando il fine di questa lettera al principio, posso chiamarmi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License