Parte, Lettera
1 2 | osservare le condizioni de' più Grandi, poiché quelli che s'irritaranno
2 3 | sonnacchioso all'ombra de' Grandi. Questa io rassomiglio a
3 3, 3 | lambiscono le porpore de' Grandi per riportarne l'ostro,
4 3, 5 | Marchese — che gli uomini grandi e che si vantano di maggiore
5 3, 5 | soggiunse il Marchese — que' grandi, i quali nelle insegne pareggiano
6 3, 6 | che dalle Speziarie de' Grandi non esce che pepe e zenzaro,
7 3, 6 | soggiunse il Conte —, perché i Grandi, più de' lupi ingordi al
8 3, 6 | perché il sussiego de' Grandi studia mai sempre nella
9 3, 6 | l'affetto e desiderio de' Grandi inclina mai sempre al far
10 3, 6 | quali, come ordinarii nelle grandi altezze, sperano potersi
11 3, 6 | perché il servire de' Grandi è indrizzato sempre al sepolcro,
12 3, 8 | questo divieto, se i più Grandi approvano con l'esercizio
13 3, 8 | essere; non compiacendosi i Grandi che d'essere lusingati dalle
14 3, 8 | di ladri. A chi serve a' Grandi, fa di mestieri il non vedere,
15 3, 11| con iscorno appresso que' Grandi. Figuravasi molti balordi,
16 3, 11| ignoranza, non già per i Grandi di Parnaso. Eravi principalmente
17 3, 11| mostrava d'aver per le mani grandi facende. Questo per disgrazia
18 3, 11| che ne' trattamenti de' Grandi, sono riconosciuti per appunto
19 3, 14| vantaggio».~«Sono tanto grandi — ripigliò il Conte — che,
20 3, 15| ripigliò il Barone — che i Grandi sogliono rinfrescare le
21 3, 17| che da questa cucina de' Grandi non escono che ossa spolpate,
22 3, 17| anche, apprenderebbero i grandi il debito di non superare
23 3, 18| emulano il lusso de' più Grandi, e in altro particolare
24 3, 19| della liberalità di que' Grandi?».~«Quando si rappresentano
25 3, 19| scuola de' calcanti?».~«I Grandi — ridisse il Barone — hanno
26 3, 20| tutti gli altri vizii de' Grandi!».~«Aggiungete pure — disse
27 3, 21| particolare hanno imitati i Grandi, li quali negano di soggiaccer
28 3, 21| l'esperienza, imitando i Grandi, che sono esemplari d'una
29 3, 22| affermando qualmente i Grandi non sanno che scorticare,
30 3, 24| Marchese — alla moltitudine de' Grandi, ch'in quella abitano, là
31 3, 24| crudeltà, o d'ingiustizia».~«Li Grandi — soggiunse il Barone —
32 3, 24| dalle quali si contrasta a' Grandi la perfetta somiglianza
33 3, 25| possa esser amata da' più Grandi. Il loro sussiego è maestoso,
34 3, 26| li loro tormenti, essendo grandi quelli che gli molestano,
35 3, 26| difficilmente dalla rapacità de' Grandi, li quali pure hanno per
36 3, 26| viene perseguitata da' più Grandi».~«Per questa causa — ripigliò
37 3, 28| protetti dall'autorità de' Grandi, ch'ivi gli mantengono a
38 3, 28| desiderato della grazia de' Grandi. Con tortuosi raggiri di
39 3, 28| de' mali trattamenti de' Grandi, e delle communi miserie,
40 3, 30| rigoroso prezzo. A' personaggi grandi, che ne conoscono il valsente,
41 3, 30| qualmente ciascuno anche de' più Grandi ha per unico trattenimento
42 3, 31| per la moltitudine delle Grandi bestie ch'in questa sono,
43 3, 31| unghie?».~«La miseria de' Grandi ne' nostri secoli — rispose
44 3, 31| strettezza, come che le grandi bestie di quel paese, oltre
45 3, 31| veggono sovente ad essa li grandi, avendo arrancate le mani,
46 3, 31| ingiusti trattamenti de' grandi. Cerchiamo però altro sogetto,
47 3, 33| il canape è richiesto con grandi instanze da alcuni mercatanti
48 3, 35| Son certo che il sale, con grandi stridori, si sarà vendicato
49 3, 36| angustie de' tempi sono grandi, il dispendio della professione
50 3, 36| spiri vento favorevole, e li grandi, dalla prodigalità de' quali
51 3, 39| come abborriti da cotesti Grandi, li quali non ne aggradiscono
52 3, 39| Pontefici, e pratticato da' Grandi, li quali non vogliono che
53 3, 41| Barone — la condizione de' Grandi, li quali soggiacciono alla
54 3, 41| Pontificato lasci memoria di grandi imprese nella riforma del
55 3, 42| felicità, anche de' più grandi. Già vedesi traportata la
56 3, 42| vizioso temperamento. Li Grandi, che servono nelle Corti,
57 3, 42| preparatemi contro da' grandi ingegni di costà. Saprò
58 3, 43| così malamente trattati da' Grandi de' nostri tempi questi
59 3, 43| cagione delle loro ruine. Li grandi, sciocchi e balordi, non
60 3, 43| condizione. Avrà taluno de' più Grandi una turma di Musici, che
61 3, 43| scherzosamente con la Maestà de' Grandi, per rinnovare il loro antico
62 3, 43| tirannide pratticata da' Grandi, sì che lo spogliarvi sia
63 3, 47| il Marchese —, se non a' grandi di colà, a' poveri Frati,
|