Parte, Lettera
1 3, 2 | fiamme».~«Ciò dite forse — soggiunse il Marchese — perché sparla
2 3, 3 | propria ambizione».~«A fé — soggiunse il Barone — che poco si
3 3, 4 | Zucchi».~«Avrà imparato — soggiunse il Conte — da alcun moderno,
4 3, 5 | cagione di ciò è in pronto — soggiunse il Barone —. Hanno facile
5 3, 5 | pioggia».~«Non beffate — soggiunse il Marchese — que' grandi,
6 3, 6 | particolare di proferir sentenze — soggiunse il Marchese —, sono saggi
7 3, 6 | Saranno d'alcun Grande — soggiunse il Marchese —, perché i
8 3, 6 | interpretazione la vostra — soggiunse il Conte —, perché i Grandi,
9 3, 6 | questa dichiarazione pure — soggiunse l'altro — va bene, perché
10 3, 7 | Nella sua gioventù — soggiunse l'altro — sarà facilmente
11 3, 8 | se giovasse il rimedio — soggiunse il Marchese — in tutta Europa
12 3, 8 | rappresentante un Principe — soggiunse il Cavaliere — sarà proveduto,
13 3, 9 | il fiato».~«Dite pure — soggiunse il Marchese — fin che vedono
14 3, 11| ogn'altra. Mi stupisco — soggiunse — che usando gli Spagnuoli
15 3, 11| letterato». «Ha errato in poco — soggiunse chi l'accompagnava — S.M.,
16 3, 12| deluso dalle loro frodi? — soggiunse il Conte —, mentre lusingano
17 3, 13| costui in molti particolari — soggiunse il Conte — dice la verità,
18 3, 14| sodisfazzione».~«Avete ragione — soggiunse il Cavaliere — perché le
19 3, 16| questa professione».~«Colà — soggiunse il Marchese — s'insegna
20 3, 17| Non ha scritto male — soggiunse il Conte — perché la corte
21 3, 17| idioma latino?».~«Dite pure — soggiunse il Conte — nel numero di
22 3, 17| suo proprio gabinetto? — soggiunse il Cavaliere —. Rassembra
23 3, 18| Sarebbe inconveniente — soggiunse il Marchese — che non esercitasse
24 3, 19| rappresentano simili occasioni — soggiunse il Marchese —, prodighi
25 3, 20| forastieri in quella Città — soggiunse il Conte — che possa supplire
26 3, 20| Sono del vostro parere — soggiunse il Marchese — stando che
27 3, 21| apprezzate».~«Buon pro faccia — soggiunse il Cavaliere — a chi ha
28 3, 22| che quella d'un tiorbone — soggiunse il Barone — si richiederebbe
29 3, 24| Alludete per certo — soggiunse il Marchese — alla moltitudine
30 3, 24| ingiustizia».~«Li Grandi — soggiunse il Barone — hanno le mani
31 3, 25| La simplicità di costui — soggiunse il Marchese — non deve admettere
32 3, 26| benché palliate, non poteva — soggiunse il Marchese — avvalersi
33 3, 27| in donna».~«Quasi che — soggiunse il Marchese — non debba
34 3, 28| Sarà canto cromatico — soggiunse il Marchese — composto di
35 3, 28| meritevoli».~«Sono pur anche — soggiunse il Marchese — notabili le
36 3, 30| Marchese.~«Privilegio — soggiunse il Conte — è questo de'
37 3, 31| Principi ch'ivi abitano — soggiunse il Marchese —, avrà opportuno
38 3, 32| Osservato ho ben sì più fiate — soggiunse il Barone — qualmente nelle
39 3, 32| quanti titoli spropositati — soggiunse il Barone — s'odono in Roma,
40 3, 33| altrui entrate».~«Intendete — soggiunse il Marchese — dell'uso loro
41 3, 34| dottrina di quattro h — soggiunse il Barone —, come suol dirsi
42 3, 35| suo posto. «Oltre che — soggiunse il Marchese —, l'accumulare
43 3, 36| e si scortica».~«Credo — soggiunse il Conte — che altrove né
44 3, 37| per pruova d'amicizia — soggiunse il Marchese — la necessità
45 3, 38| ch'a quelle riserbavasi — soggiunse il Cavaliere — rassembra
46 3, 39| a loro grado».~«Questo — soggiunse il Conte — è costume appreso
47 3, 40| pasto a' porci».~«Ammiro — soggiunse il Barone — il lor capriccio
48 3, 41| Pretende forse S. Santità — soggiunse il Cavaliere — d'aggravare
49 3, 42| voi forse ancora ad essi — soggiunse il Barone — non credendo
50 3, 42| Frati, e Preti scelerati — soggiunse il Marchese — capita a tempo
51 3, 42| migliori».~«E da quello — soggiunse il Conte — deve ciò aggradirsi,
52 3, 42| discolpe».~«Non però basta — soggiunse il Marchese — a smaltire
53 3, 43| lettera dell'alfabetto — soggiunse il Marchese — è l'o, se
54 3, 44| isborsasse prezzo».~«Dite pure — soggiunse il Marchese — che mancarebbero
55 3, 45| vendette».~«A me ancora — soggiunse il Barone — è occorso che
56 3, 46| preservati li Principi».~«Basta — soggiunse il Conte — a gl'isterici
57 3, 47| sensale, o mezano».~«Servirà — soggiunse il Marchese —, se non a'
|