Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ripieni 2
ripieno 3
ripigliare 1
ripigliò 54
riportarne 2
riportati 1
riportato 1
Frequenza    [«  »]
55 esser
54 essendo
54 grande
54 ripigliò
54 voi
53 meno
53 nell'
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

ripigliò

   Parte, Lettera
1 3, 1 | pretendenti».~«E come — ripigliò il Barone —, sono in quella 2 3, 2 | Oh come facilmenteripigliò il Barone — rappresentandocisi 3 3, 3 | loro stessi».~«Che volete — ripigliò il Conte —, costoro si vanno 4 3, 5 | tribunali».~«Questi tali — ripigliò il Marcheserassomiglio 5 3, 5 | delle grandezze di costoro — ripigliò il Cavaliere —, che gl'Imperatori 6 3, 6 | che bella prospettivaripigliò il Barone — farebbero questi 7 3, 7 | Parmi che abbia mancatoripigliò il Marchese — in non insegnare 8 3, 8 | spropositato sentimentoripigliò il Conte —, perché coloro 9 3, 9 | verità evidente questa — ripigliò il Barone —, non però bisognevole 10 3, 12| concorrano le donne».~«Oh come — ripigliò il Conte — avete pronta 11 3, 13| sempre menzogne».~«Credoripigliò il Barone — che l'ingegno 12 3, 14| vantaggio».~«Sono tanto grandiripigliò il Conte — che, con buona 13 3, 15| buona lavanda».~«So pureripigliò il Barone — che i Grandi 14 3, 15| In questo sentimentoripigliò il Conteservono ad ogni 15 3, 16| anime».~«Voleste direripigliò il Conte — che s'insegna 16 3, 17| lagrimare».~«Quando ciò sia — ripigliò il Cavaliere — sono molto 17 3, 17| siete precorso, o Conteripigliò il Barone —, onde non 18 3, 17| Meritano scusa questi — ripigliò il Marchese — poiché correrebbero 19 3, 18| ad altri».~«Quasi che — ripigliò il Barone — eglino stessi 20 3, 19| proprio».~«E che osservaremo — ripigliò il Barone — in così longa 21 3, 20| casa di ladri».~«Stupiscoripigliò il Marchese — di quantità 22 3, 20| Farisei».~«Dirò più tostoripigliò il Conte — che avvezzi al 23 3, 20| Dovrà forse servireripigliò subito il Marchese — ad 24 3, 24| trattamenti di fierezzaripigliò il Conteconvengono que' 25 3, 24| loro medesmi».~«Intendevo — ripigliò il Marchese — d'accennare 26 3, 25| che s'usano colà».~«A ripigliò il Conte — ch'in ambe le 27 3, 26| Grandi».~«Per questa causaripigliò il Barone — è stato di mestieri 28 3, 27| Chi condanna amoreripigliò il Conte saggio di 29 3, 28| serve».~«Aggiungete pureripigliò il Cavalierenecessaria 30 3, 28| colpa».~«Tutto va beneripigliò il Cavaliere — già che pause, 31 3, 29| groppa io non admetto — ripigliò il Marchese — poiché ribambito 32 3, 30| Era però superfluoripigliò il Barone — inviare simili 33 3, 31| provengono questi effettiripigliò il Barone —, ha singolare 34 3, 32| alcuno».~«Aggiungete pureripigliò il Marchese — che sogetti 35 3, 32| almeno de' suoi ministriripigliò il Cavaliere —; e taluno 36 3, 32| infamia».~«Oltre questo — ripigliò il Cavaliere — è di bisogno 37 3, 32| pretende».~«È proprio — ripigliò il Conte — di procurarsi 38 3, 33| invenzione di buona coscienzaripigliò il Baroneappresa dagli 39 3, 34| letterati».~«La superbiaripigliò il Marchese — è qualità 40 3, 37| Non mi stupisco dunque — ripigliò il Barone — ch'in alcune 41 3, 37| Lasciamo in graziaripigliò il Marchese — questi apparati 42 3, 38| estinguersi».~«Bisognarebbe — ripigliò il Conte —, in conformità 43 3, 39| mancamento».~«Quindi è — ripigliò il Cavaliere — che più d' 44 3, 40| Stupisco assai più — ripigliò il Cavaliere — dell'antipatia 45 3, 41| loro sovvenimento».~«Orsùripigliò il Conte —, voi ancora annoverarvi 46 3, 41| Concertate sì beneripigliò il Barone — con chi ha scritta 47 3, 42| gl'insensati?».~«E pureripigliò il Cavaliere — s'esercitano 48 3, 42| libri?».~«Sarà facileripigliò il Cavaliereconchiudere 49 3, 43| ragione del merito». «Anzi — ripigliò quegli — perché io non mi 50 3, 44| beneficio de' bardassi — ripigliò il Barone — impongansi colà 51 3, 45| scorno».~«E che volete? — ripigliò il Marchese —: una così 52 3, 46| che professano».~«Mercé — ripigliò il Cavaliere — che s'esercita 53 3, 46| esercizio».~«Dirò più tostoripigliò il Marchese — che gli atti 54 3, 47| suoi gusti».~«Quindi è — ripigliò il Barone — che da costoro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License