Parte, Lettera
1 3, 2 | non sa compatirla. Parmi bene, che con poca carità egli
2 3, 2 | seguaci, a' nipoti. È molto bene fondato pensiero, mentre
3 3, 4 | s'assicuri qualmente, se bene io non mi presento a lei
4 3, 5 | a rimuovere ogni nostro bene, fattici guida ma a' precipizii,
5 3, 6 | soggiunse l'altro — va bene, perché il sussiego de'
6 3, 6 | per sepelirla"».~«Tutto va bene — disse il Marchese —, perché
7 3, 6 | anche de' più fedeli non ha bene spesso altro riscontro che
8 3, 7 | sia senza vizii, il che se bene è difficile, con la cognizione
9 3, 7 | ornamenti sono destinati bene spesso al valutare a rigoroso
10 3, 8 | dovrebbesi molto premio».~«N'avrà bene — disse il Marchese — di
11 3, 8 | non meritano goder il vero bene, identificamente congiunto
12 3, 10| che permissiva nel sommo bene; che il Sommo Pontefice
13 3, 10| interesse, tele che avranno sì bene ricevuti i colori delle
14 3, 11| come so per altra parte bene spesso avendo per trattenimento
15 3, 11| per disgrazia era riuscito bene una fiata in alcune frittole,
16 3, 11| poco del suo, e nulla di bene. Un calcio fu l'onore ch'
17 3, 12| che portandomi a voi, se bene dileguassero, non potrebbero
18 3, 12| mie contentezze, che se bene abbreviate in un pugno,
19 3, 13| questa lettera».~«Oh, come bene — disse il Cavaliere — la
20 3, 14| ben sì che non mai ho sì bene penetrate le regole del
21 3, 14| questo commercio, e non è che bene il saper avvalersi e della
22 3, 17| il Cavaliere —. Rassembra bene che siate poco esperto de'
23 3, 18| Cavaliere — che non vivano bene questi buoni Padri, li quali
24 3, 19| chi non ha pensiero di far bene. Io, già aruolato sotto
25 3, 19| quali, con accoglienze se bene spropositate, s'agevolavano
26 3, 19| continuata affezzione, e del mio bene stare, può vantarsi d'avere
27 3, 21| propria d'amanti gelosi del bene che possedono. Amore, sempre
28 3, 22| Marchese —, concordando molto bene la sua ignoranza con la
29 3, 26| che tutti gli uomini da bene si trattino come Lumache,
30 3, 26| ch'affrontano sovente, se bene hanno un passo tardo per
31 3, 26| che tutti gli uomini da bene abbiano le corna».~«Non
32 3, 27| dannati. Avvertite, o mio bene, di non permettere luogo
33 3, 28| li loro tormenti. Oh come bene è rassomigliato lo stato
34 3, 28| senza lor colpa».~«Tutto va bene — ripigliò il Cavaliere —
35 3, 33| esito in qualsisia modo, se bene bisognarà obligare tutto
36 3, 33| di casa, li quali stanno bene, eccettuato il figliuolo
37 3, 33| ogni malanno, lontano ogni bene, che se le conceda; e per
38 3, 34| vostra circulazione. E se bene rassembrarete Firmamento
39 3, 37| uccellato la notte, e come bene avevo colpito nello scopo,
40 3, 37| vanità di quell'onore ch'è un bene tormentoso, e per altro
41 3, 41| la virtù, e ogni uomo da bene per li di lui costumi, e
42 3, 41| speranze maggiori. Basta bene ch'in sì longo Pontificato
43 3, 41| questi Santi».~«Concertate sì bene — ripigliò il Barone — con
44 3, 42| quelli riesce odioso il bene d'altri, per essere nocivo
45 3, 42| tutto vostro, e vogliatemi bene.~ ~«Disegnavo quasi — disse
46 3, 42| della plebe interessata nel bene privato, là onde vedendo
47 3, 44| Conceda a Vostra Signoria ogni bene, come gliel'auguro di cuore;
48 3, 48| partenza. Non so se così bene rimarrà servita dal Pittore,
49 4 | arroccarmi potevano alcuni, se bene brevi, momenti di luce,
50 4 | intolerabili orrori, e se bene la giustizia loro, come
51 4 | sì per essere questa il bene maggiore e più desiderabile
|