Parte, Lettera
1 2 | biasimando la tirannide de' Principi o le sceleratezze d'altro
2 3 | la conseguenza, che solo principi erano complici in questo,
3 3, 2 | acquistato l'odio di tutti gli Principi, gli lasciarà necessitosi
4 3, 6 | il Marchese —, perché i Principi per non esser intesi, come
5 3, 6 | ch'essendo professione de' Principi il vilipendere gl'inferiori,
6 3, 8 | mutazione delle etadi; ma i Principi gli cangiano al variarsi
7 3, 10| rappresentano i negozi a' Principi, prendendo quella piega
8 3, 10| aver molestati tutti gli Principi d'Europa, si rivolgesse
9 3, 10| Turco che Christiano. A' Principi Cattolici, presentatesi
10 3, 11| convito all'arrivo d'alcuni Principi giunti di fresco nella sua
11 3, 11| la quale sia coronata da Principi».~Seguiva nell'ordine, per
12 3, 11| al vedere qualmente da' Principi erano trattati sotto titolo
13 3, 17| leggi all'indiscretezza de' Principi, abituati di soverchio in
14 3, 17| proseguire i biasimi de' Principi, i quali pure conviene lusingare
15 3, 17| Barone — alcun interesse de' Principi, spiato da questo buon Padre
16 3, 17| d'ambire la privanza de' Principi, più forse che quella di
17 3, 18| sole, era supremo segno dei principi celesti, non meno si indicavano
18 3, 18| un posto nelle corti dei principi per poter possedere delle
19 3, 21| principalmente appresso li Principi, stando che non più si ritruova
20 3, 24| il Barone — confessano li Principi d'essere uomini, ingannati
21 3, 26| crudeltadi, solite ad usarsi da' Principi; merci delle quali aveva
22 3, 26| servire al compiacimento de' Principi. Sopra tutto sperava di
23 3, 26| precipitare nello sdegno de' Principi».~«In conformità di ciò —
24 3, 28| concerto a gli orecchi de' Principi».~«Già che — disse il Barone —
25 3, 29| scrivevano gl'interessi de' Principi, e altri particolari indegni
26 3, 31| Per la moltitudine de' Principi ch'ivi abitano — soggiunse
27 3, 33| latrocinio».~«Miseria propria de' Principi — ridisse il Conte — da
28 3, 35| e alteriggia propria de' Principi, li quali nauseano la presenza,
29 3, 36| virtuose è mancamento de' Principi, tanto più deplorabile quanto
30 3, 37| ne' sacrificii per li Principi. Universalmente però stimo
31 3, 39| libri, pratticato anche da' Principi ne' loro stati, quando contiene
32 3, 40| trattati degl'interessi de' Principi d'alcun Frataccio, il quale
33 3, 41| intrapreso di travagliare tutti i Principi d'Europa, eccettuati li
34 3, 42| ricettare li viventi d'ora. Li Principi per certo non rinunziarebbero
35 3, 42| a fine di persuadere li Principi al darmi commodità di comporre
36 3, 42| seguito, supposto che li Principi del nostro secolo avessero
37 3, 43| ignoranti, ingrassati da' Principi, da' quali sono alimentati
38 3, 43| veri virtuosi, poiché li Principi, li quali dilettansi sempre
39 3, 44| mancarebbero le rendite a' Principi, li quali vogliono tributo
40 3, 44| il Conte —, non èvvi tra' Principi chi ciò faccia, altri che
41 3, 46| scuoprire le piaghe de' Principi con soverchio pericolo di
42 3, 46| promuove, queste turbolenze. Li principi di Savoia scioccamente trattando
43 3, 46| della verità? Lascio altri Principi di minor riguardo, o dotati
44 3, 46| superiore. Se ne' gabinetti de' Principi sono empi li Consiglieri,
45 3, 46| sa quanto s'offendano li Principi da chi palesa le loro ignominie,
46 3, 46| rimangono preservati li Principi».~«Basta — soggiunse il
47 3, 46| ingerirsi in trattati di Principi, e in negozii di stato,
48 3, 46| che gli atti de' nostri Principi non meritano di passare
49 3, 48| o di tradire gli altri Principi. Descrive li loro disegni
50 3, 48| Corona girano a lor grado li Principi di Savoia, in guisa che
|