Parte, Lettera
1 2 | ogni pensiero, poiché fa di mestieri regolarsi a chi commanda.
2 3, 2 | lungamente in costoro, fa di mestieri che per sventare la loro
3 3, 5 | offendere una donna, è stato di mestieri compiacere a me stesso coll'
4 3, 5 | s'apprende al male, fa di mestieri che quello pure appruovi
5 3, 5 | sommo de' vituperi, fa di mestieri confessare scarsezza di
6 3, 6 | dispreggi; in guisa che fa di mestieri a' cortegiani il riconoscere
7 3, 7 | sconosciute, che fia di mestieri estenderne una appuntata
8 3, 7 | per dargli moto faccia di mestieri richiamar alla vita Archimede;
9 3, 8 | uso di questi soli? Fa di mestieri il dire che quel Vice Re
10 3, 8 | numero, stando che fa di mestieri variargli alla mutazione
11 3, 8 | specie di governo, fa di mestieri l'essere senza occhi, quando
12 3, 8 | chi serve a' Grandi, fa di mestieri il non vedere, più che il
13 3, 12| vostri candori. Mi fa di mestieri seguire i di lei impulsi,
14 3, 12| uomo porge quella, fa di mestieri che con questa concorrano
15 3, 14| manchi ne' patti. Fa di mestieri conoscere la natura di quello,
16 3, 14| ingorda avarizia. Altri fa di mestieri che contino i loro guadagni
17 3, 14| il Conte —, là onde fa di mestieri che più d'una volta abbiate
18 3, 16| anche alimentargli, fa di mestieri che gli eleggiate in essere
19 3, 16| questa professione fa di mestieri l'essere giudicioso, e discreto,
20 3, 19| spogliato. Almeno fa di mestieri che così finga, per necessità
21 3, 20| facendo fine, etc.~ ~«Fa di mestieri — disse il Cavaliere — che
22 3, 23| considerazioni, qualmente a noi fa di mestieri esser di pietra, per non
23 3, 25| ogni cuore, sì che fa di mestieri slegare le borse, per lasciare
24 3, 26| ripigliò il Barone — è stato di mestieri a chi ha scritta questa
25 3, 28| più celato. Quindi fa di mestieri l'importunare V.S. con questa
26 3, 28| dalla simulazione, fa di mestieri secondare l'altrui volere,
27 3, 28| Quanti patimenti fa di mestieri tolerare ad un infelice,
28 3, 28| diesis, ne' quali fa di mestieri falsificare la voce ordinaria,
29 3, 29| con somma curiosità. Fa di mestieri aver pazienza, quando porta
30 3, 30| medesma, e quindi fa di mestieri l'usare industria, per supplire
31 3, 30| rilievo. Per questo fa di mestieri tener la bottega sempre
32 3, 30| secretamente. Fa però di mestieri tolerare volentieri la disgrazia
33 3, 32| tanta abbondanza che fa di mestieri star su le difese, per non
34 3, 32| il Conte —, ma faceva di mestieri proporre un titolo non spropositato,
35 3, 33| candido e dilicato. Fa di mestieri che V.S. sia stata ingannata,
36 3, 34| va indurando, e farà di mestieri che me l'aggiri per le mani,
37 3, 35| il Conte, fora stato di mestieri il fermarsi sopra il necessario,
38 3, 37| amico, poiché non fa di mestieri che trascorra a tanta fierezza
39 3, 37| veri amici, là onde era di mestieri gustar il cibo più gradito
40 3, 38| esse anima di virtù, fa di mestieri il crederle cadaveri, onde
41 3, 38| rimproveri, in guisa che fa di mestieri dimorar fermo tra' nodi
42 3, 38| compendiati tormenti, mentre fa di mestieri sostenere le punture d'un
43 3, 39| que' libri, ne' quali fa di mestieri il lusingare il secolo con
44 3, 42| sceleratezze, onde finalmente fa di mestieri che scoppino. A gli Avvocati
45 3, 44| rigoroso prezzo? Sarà dunque di mestieri all'uomo d'umiliarsi con
46 3, 45| per suo mantenimento fa di mestieri che procurino di conservarsi
47 3, 46| de' dominanti, onde fa di mestieri che gl'isterici ancora siano
48 3, 46| elemento delle istorie, fa di mestieri scuoprire le piaghe de'
49 3, 48| terminata la lettura. Gli fu di mestieri participare anche a' compagni
50 4 | de' Tribunali, facendo di mestieri formare un discorso, quasi
|