Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiarsi 1
mangino 1
mangiò 1
mani 50
maniera 5
maniere 7
manifestando 1
Frequenza    [«  »]
51 lei
51 stesso
50 dalla
50 mani
50 mestieri
50 principi
50 vi
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

mani

   Parte, Lettera
1 2 | questi mal acconcio nelle mani del Signor Barone d'Hochenperg, 2 3 | ebbe il Cavaliere una alle mani, in cui così era scritto:~ ~ 3 3, 1 | un tanto onore dalle sue mani, prontissimo a contracambiare 4 3, 1 | riverente le baccio le mani.~ ~«Se avesse scritto — 5 3, 4 | faccio fine, e le bacio le mani.~ ~«Maledetto chi ha insegnato 6 3, 4 | accennando d'aver nelle mani una lettera scritta ad una 7 3, 5 | il concorso anche delle mani. E perché è viltà l'impiegarle 8 3, 5 | Giove, nell'uscire dalle sue mani, prenda quella del male, 9 3, 7 | affettuosamente vi baccio le mani.~ ~«Dimostra costui — disse 10 3, 9 | affettuosamente le bacio le mani.~ ~«Ecco — disse il Cavaliere — 11 3, 10| riverente le baccio le mani.~Adì 15 Maggio 1640~ ~ ~ 12 3, 11| anelante mostrava d'aver per le mani grandi facende. Questo per 13 3, 11| affettuosamente le baccio le mani.~ ~«È anticadisse il 14 3, 11| foglio, che aveva nelle mani. Prepararono tutti una volontaria 15 3, 12| aver una di quelle candide mani, che porgerebbe refrigerio 16 3, 12| penna avea costui tra le mani nello scrivere. Quest'uno 17 3, 13| mortuorum. V.S. arranchi con le mani alle gambe d'Atlante, che 18 3, 14| posciaché l'imbrattarsi le mani non è danno, quando succede 19 3, 14| affettuosamente le bacio le mani.~ ~«A disse il Marchese20 3, 16| finisco, e vi bacio le mani.~ ~«Costui — disse il Barone — 21 3, 17| faccio fine, e le bacio le mani.~ ~«Quanto è sciocco costui — 22 3, 18| deprimiamo con le nostre mani mentre desideriamo salire 23 3, 18| giaculatorie, mostrano le mani solo intrecciate di coroncine 24 3, 19| agevolavano il palparmi le mani, e affissandosi in me procuravano 25 3, 19| aveva nuova lettera nelle mani, in cui così lesse:~ ~ 26 3, 23| fine vi bacio di cuore le mani.~ ~«Volesse il Cielodisse 27 3, 24| ogni affetto, e le bacio le mani.~ ~«Chi riceverà quest'ordine — 28 3, 24| soggiunse il Barone — hanno le mani talmente adunche, e arrancate, 29 3, 25| affettuosamente le baccio le mani.~ ~«Non ha pratticato chi 30 3, 26| servitore, e le baccio le mani.~ ~«Parmidisse il Conte — 31 3, 28| e per fine vi bacio le mani.~ ~«Questa è musica per 32 3, 31| grandi, avendo arrancate le mani, e attratti li nervi in 33 3, 34| mestieri che me l'aggiri per le mani, quando non incontri in 34 3, 35| afflitti». Passò alle loro mani altra lettera, che così 35 3, 37| e per fine le bacio le mani.~ ~«Ecco — disse il Cavaliere — 36 3, 38| che si fa, il lavoro delle mani, non inferiormente all'uomo 37 3, 38| più dilettevole, e con le mani gestisce a suo grado. Riescono 38 3, 38| morte, senz'avere nelle mani il fuso. Vicino mai sempre 39 3, 38| alcuni pochi gusti con le mani, ne' quali però non hanno 40 3, 38| onde il lavoro delle mani ha solamente una non so 41 3, 39| imponendo fine bacio a V.S. le mani.~ ~«Chi scrivedisse il 42 3, 42| e per fine le bacio le mani.~ ~«Chi è facile al peccare — 43 3, 42| già altra lettera nelle mani il Barone, onde leggendola 44 3, 43| e per fine le bacio le mani.~ ~«Chi attende a belle 45 3, 46| tutto cuore; e le bacio le mani.~ ~«È superflua la esaggerazione 46 3, 46| meritano di passare per altre mani, né d'essere sollevati da 47 3, 47| doppia fa più bel gioco nelle mani, ed è un grande vantaggio 48 3, 47| e di cuore vi bacio le mani.~ ~«È mal capitata costei — 49 3, 47| Mentre ciò diceva passò alle mani del Conte una lettera con 50 3, 48| Toscana, stima d'avere nelle mani, per regolarla a suo modo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License