Parte, Lettera
1 1 | che devo alla sua singolar virtù e alla congiunzione del
2 2 | chi ha buon capo, e buona virtù. Da' sciocchi non saranno
3 3, 6 | zoppicare chi per merito e per virtù può ascendere a quei gradi
4 3, 8 | nulla, gli eccessi di quella virtù a cui dovrebbesi molto premio».~«
5 3, 11| far conoscere la propria virtù, in cui presumeva ogni benché
6 3, 11| condoglienza della morta virtù di chi le aveva cucinate.
7 3, 11| converrebbero al merito della sua virtù». Anche questa vivanda volle
8 3, 11| presunzione, più che d'ammirare la virtù. Appollo volle disingannare
9 3, 17| fanciullo, e quasi infante nella virtù, e nel valore, è trattato
10 3, 18| quali, sradicata la nostra virtù, già sta per essere rasa
11 3, 18| magnifiche sedi soffochiamo la virtù, tanto più poveri di spiritualità
12 3, 18| sentimenti contrari alla virtù. Per via di questo, fratello
13 3, 18| tanto minori teatri di virtù apriamo e ai monumenti di
14 3, 21| La fortezza medesma, come virtù, non ha relazione con la
15 3, 21| concedendo al suo solo sangue virtù di romper il diamante, se
16 3, 22| conchiusero avere maggior virtù un Asino, che un Musico.
17 3, 23| Appellano l'inconstanza virtù, nominano con titolo di
18 3, 27| sfera il lume della vostra virtù. Risolvete dunque di non
19 3, 28| mentre sogetti sublimi in virtù, o in merito si veggono
20 3, 31| familiare che ha perduto ogni virtù, privata della rarità, che
21 3, 31| occasione di donar premio alla virtù, e al merito. E pure ad
22 3, 34| il merito della propria virtù alle glorie de' primi letterati».~«
23 3, 35| mio.~V.S. che per la somma virtù è onorata da' primi luoghi
24 3, 35| uno strato maestoso alla virtù, per celare all'ombra di
25 3, 36| procurare il porto alla virtù».~«Mercé — parlò il Cavaliere —
26 3, 38| scorgesi in esse anima di virtù, fa di mestieri il crederle
27 3, 39| scorgesi non essere la loro virtù un fonte nascente, mentre
28 3, 39| di chiunque esercita la virtù, condannano con vera invidia,
29 3, 40| testimoni, che appruovino la sua virtù, e componendo medicamento
30 3, 41| ritruovasi esule da Roma la virtù, e ogni uomo da bene per
31 3, 41| continuo mancamento della virtù, ne' mali esempi d'un zelo
32 3, 42| ingegno servile, e con una virtù mendica, sempre più miserabile,
33 3, 43| o quale l'abito di vera virtù. Udiva questi discorsi un
34 3, 43| accioché mentre si diletta di virtù, sappia similmente quali
35 4 | non si ricerca sopraumana virtù, bastando ordinario favore
|