Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
replicarò 1
replicata 1
replicato 1
replicò 34
repubblica 1
republica 22
reputa 1
Frequenza    [«  »]
35 virtù
34 cielo
34 fosse
34 replicò
33 possono
33 tale
32 deve
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

replicò

   Parte, Lettera
1 3, 2 | Chiesa. «Non in grazia! — replicò l'amico —: perché se in 2 3, 3 | fini».~«Credomi più tostoreplicò il Marchese — che se n'avvalerebbero 3 3, 4 | Secretario».~«Stimo più tostoreplicò l'altro — che con un centone 4 3, 5 | amori».~«Quindi succedereplicò il Marchese — che gli uomini 5 3, 5 | E non vi ricordate — replicò il Conte — de' Regi di Babilonia, 6 3, 6 | ritocchiamo le nostre piaghereplicò il Barone —. Studiamoci 7 3, 8 | usargli».~«E chi dovrebbereplicò il Cavalierepublicare 8 3, 8 | abbondino».~«Dite il veroreplicò il Baroneposciaché rimirano 9 3, 11| questo convito». «Vadanoreplicò S.M. — costoro a far pasto 10 3, 11| aruolarsi tra' letterati. Replicò l'Orbo Britti ch'egli da 11 3, 12| violenze».~«Per gl'incanti — replicò il Barone — si richiede 12 3, 14| N'avete gran pratticareplicò il Conte —, onde fa di 13 3, 15| occultate».~«Non però — replicò il Marcheselascia costui 14 3, 17| voleri del Padrone».~«A replicò il Barone — che da questa 15 3, 17| prudenza».~«È impossibilereplicò il Conte — il prescrivere 16 3, 19| calcanti?».~«Non in graziareplicò il Marchese —, stando che 17 3, 19| E dove tralasciatereplicò il Barone — l'uso loro di 18 3, 19| Passiamo ad altro in grazia», replicò il Barone, che aveva nuova 19 3, 20| Grande».~«Pensate voi — replicò il Conte —, non bastano 20 3, 20| Divinità».~«E dove lasciatereplicò il Conte — lo strascino 21 3, 24| Questa è ben sì la ragionereplicò il Cavaliere — per cui operano, 22 3, 26| Non sarebbe difficilereplicò l'altro — l'aggiustare questa 23 3, 28| un cortegiano».~«E dovereplicò il Contetralasciate gli 24 3, 29| mancamento della gobba».~«A replicò il Conte — che questa difficilmente 25 3, 30| sceleratezze?».~«Anzi sì — replicò il Barone — poiché la quantità 26 3, 33| soverchio pontuale».~«Costoro — replicò il Marchese — nella esecuzione 27 3, 34| È proprio de' porcireplicò il Barone — il tralasciare 28 3, 40| dottrina».~«Non è maravigliareplicò il Conte — stando che il 29 3, 42| degenera in disprezzoreplicò il Conte —, dove non 30 3, 42| vizioso».~«Presume ben sì — replicò l'altro — d'essere virtuoso, 31 3, 42| avanzo non può pretenderereplicò il Cavaliere — con un ingegno 32 3, 43| vi turbi, o figliuoloreplicò il Chirurgo —, poiché li 33 3, 44| mal pensiero il vostro — replicò il Cavaliere — poiché da 34 3, 45| intrichiamo con questi Signorireplicò il Conte —, perché ora sono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License