Parte, Lettera
1 3, 2 | Chiesa. «Non in grazia! — replicò l'amico —: perché se in
2 3, 3 | fini».~«Credomi più tosto — replicò il Marchese — che se n'avvalerebbero
3 3, 4 | Secretario».~«Stimo più tosto — replicò l'altro — che con un centone
4 3, 5 | amori».~«Quindi succede — replicò il Marchese — che gli uomini
5 3, 5 | E non vi ricordate — replicò il Conte — de' Regi di Babilonia,
6 3, 6 | ritocchiamo le nostre piaghe — replicò il Barone —. Studiamoci
7 3, 8 | usargli».~«E chi dovrebbe — replicò il Cavaliere — publicare
8 3, 8 | abbondino».~«Dite il vero — replicò il Barone — posciaché rimirano
9 3, 11| questo convito». «Vadano — replicò S.M. — costoro a far pasto
10 3, 11| aruolarsi tra' letterati. Replicò l'Orbo Britti ch'egli da
11 3, 12| violenze».~«Per gl'incanti — replicò il Barone — si richiede
12 3, 14| N'avete gran prattica — replicò il Conte —, là onde fa di
13 3, 15| occultate».~«Non però — replicò il Marchese — lascia costui
14 3, 17| voleri del Padrone».~«A fé — replicò il Barone — che da questa
15 3, 17| prudenza».~«È impossibile — replicò il Conte — il prescrivere
16 3, 19| calcanti?».~«Non in grazia — replicò il Marchese —, stando che
17 3, 19| E dove tralasciate — replicò il Barone — l'uso loro di
18 3, 19| Passiamo ad altro in grazia», replicò il Barone, che aveva nuova
19 3, 20| Grande».~«Pensate voi — replicò il Conte —, non bastano
20 3, 20| Divinità».~«E dove lasciate — replicò il Conte — lo strascino
21 3, 24| Questa è ben sì la ragione — replicò il Cavaliere — per cui operano,
22 3, 26| Non sarebbe difficile — replicò l'altro — l'aggiustare questa
23 3, 28| un cortegiano».~«E dove — replicò il Conte — tralasciate gli
24 3, 29| mancamento della gobba».~«A fè — replicò il Conte — che questa difficilmente
25 3, 30| sceleratezze?».~«Anzi sì — replicò il Barone — poiché la quantità
26 3, 33| soverchio pontuale».~«Costoro — replicò il Marchese — nella esecuzione
27 3, 34| È proprio de' porci — replicò il Barone — il tralasciare
28 3, 40| dottrina».~«Non è maraviglia — replicò il Conte — stando che il
29 3, 42| degenera in disprezzo — replicò il Conte —, là dove non
30 3, 42| vizioso».~«Presume ben sì — replicò l'altro — d'essere virtuoso,
31 3, 42| avanzo non può pretendere — replicò il Cavaliere — con un ingegno
32 3, 43| vi turbi, o figliuolo — replicò il Chirurgo —, poiché li
33 3, 44| mal pensiero il vostro — replicò il Cavaliere — poiché da
34 3, 45| intrichiamo con questi Signori — replicò il Conte —, perché ora sono
|