Parte, Lettera
1 3, 3 | per riportarne l'ostro, se fosse possibile, al fregiare gli
2 3, 5 | amore, danno a vedere qual fosse il loro giudicio, che maturato
3 3, 11| quel piatto, ordinò che fosse castigato quel cuoco di
4 3, 11| gentilissimo lavoro. Ordinò che fosse scoperto, e ritruovovvi
5 3, 11| impossibile il vederla, ancorché fosse avanti gli occhi. Tali sono
6 3, 11| col fetore del fumo non si fosse anche da lungi reso abborrito,
7 3, 11| altro al primo saggio non fosse apparso indiscretamente
8 3, 11| questa vivanda volle che fosse bandita, non imbandita in
9 3, 11| colui, commandando anzi che fosse scacciato di Parnaso. Si
10 3, 12| bellezze; quando pure non fosse stata preoccupata dalle
11 3, 14| mio piacere, senza che ne fosse corrosa, e consumata minima
12 3, 19| un buon pasto, quando gli fosse riuscito d'assidersi alla
13 3, 29| giovamento, quando però non fosse stato preteso il compiacimento
14 3, 29| massime non sapeva che cosa fosse cervello, se non forse alcuno
15 3, 33| lo sborso, e che quando fosse debitore non accettarebbe
16 3, 33| polvere, e credo che V.S. fosse imbrogliata con quelle,
17 3, 33| della di lei moglie, come se fosse mia, ed è trattata in guisa
18 3, 37| stimato familiare, là dove non fosse necessario il tumultuare
19 3, 37| corso a' miei desideri, o fosse per insaziabilità dell'appetito,
20 3, 37| stentata vita, nel timore che fosse participato da altri.~A
21 3, 37| anzi la moglie né meno fosse consapevole di questi interessi.
22 3, 37| e dopo addormentata che fosse sottrarsi a lei, pervenire
23 3, 37| non mi curai se la fedeltà fosse offesa, o violata l'amicizia.
24 3, 42| professo. Né stimai che fosse biasimo un atto di prudenza,
25 3, 42| paese, la penuria, qualunque fosse, portata dall'assedio, avesse
26 3, 42| fondatamente istorie. Se ciò fosse seguito, supposto che li
27 3, 43| accioché con le loro sostanze fosse proveduto di cibo a' virtuosi.
28 3, 43| fine d'assicurarsi qual fosse il vestimento ch'immascherava,
29 3, 43| credette ch'egli pure uno fosse tra quelli, che con bugiardo
30 3, 43| piaga, qualunque ella si fosse, l'indusse, benché difficilmente,
31 3, 44| Messe. Volesse il Cielo che fosse osservato, di modo che quelle
32 3, 48| pittura viva pareva che fosse in atto di parlare, commandava
33 3, 48| discorsi, interrogandoli quale fosse stato il loro trattenimento.
34 4 | di tanti Giudi, di quello fosse in altri secoli estraordinario
|