Parte, Lettera
1 3, 3 | affrettare i suoi commandi, accioché l'onore di questi m'assicuri
2 3, 5 | rendersi aborrito il tuo sesso, accioché t'assicuri d'una volontà
3 3, 9 | benché d'altro tenore, accioché lo scortichi. È stata rimessa
4 3, 9 | nostra amicizia, come pare, accioché capitando in avvocato più
5 3, 14| amici, per contrattare meco, accioché congiungessi il mio traffico
6 3, 14| sempre buoni testimoni, accioché non si manchi ne' patti.
7 3, 15| scriverle immediatamente, accioché l'eccedere in temerità non
8 3, 16| fondamenti d'esperienza, accioché non erriate nella vera strada
9 3, 16| addottrinargli in questo, accioché apprendano i particolari
10 3, 16| quale volete insegnare, accioché non s'atterriscano alla
11 3, 19| per appunto tra le fascie accioché crescessero alimentate dal
12 3, 20| vogliono un ferraiuolo di peso, accioché senza loro avvertimento,
13 3, 23| noi depositò la natura, accioché non fossimo più indiscretamente
14 3, 24| Bramo una composizione vaga, accioché rimanga ben servito chi
15 3, 34| Ciò vi riduco a memoria, accioché nell'ozio presente inselvatichito
16 3, 34| d'eccelsa speculazione, accioché non appariscano segni della
17 3, 35| a quegli consegnavansi, accioché servissero a l'invoglio
18 3, 35| servirla mi fa importuno, accioché la mia confidenza dia moto
19 3, 37| comedia ristretta in due atti, accioché il voler giungere al terzo,
20 3, 37| ero l'oracolo si rivolse, accioché fossi il Nume propizio,
21 3, 37| muoversi scambievolmente, accioché quando il bisogno richiedesse
22 3, 41| proffitto de' poveri artigiani, accioché men di rado distratti dal
23 3, 43| nuova beccaria d'ignoranti, accioché con le loro sostanze fosse
24 3, 43| darne ragguaglio a V.S., accioché mentre si diletta di virtù,
25 3, 48| a proprio giovamento, e accioché ancora non possano rivolgersi
26 4 | un Tribunale all'altro, accioché fossi privo di godere anco
27 4 | buio di queste miserie.~E accioché ne abbia Vostra Eccellenza
|