Parte, Lettera
1 3, 5 | dall'origine. Che se il vero uomo, cioè a dire il perfetto
2 3, 5 | gli altrui danni. È pur vero che le Circi, le Medee,
3 3, 5 | popolate di gemme.~Ma pur è vero ch'ingrate e tiranne, se
4 3, 8 | che abbondino».~«Dite il vero — replicò il Barone — posciaché
5 3, 8 | quali non meritano goder il vero bene, identificamente congiunto
6 3, 10| fallisce. Questo pur è vero, ma non può né dirsi né
7 3, 10| quella Republica.~Ben è vero che stimo questo Sommo Pontefice
8 3, 10| suoi più diletti. Ben è vero che le creature non possono
9 3, 11| se v'è alcun particolare vero, cangia sostanza e natura».~
10 3, 14| Ho appreso il modo del vero commercio, il quale deve
11 3, 18| paene saeculo completo a vero itinere aberrantes, ad praecipitia
12 3, 19| loro di vender il falso per vero, di fingere necessità, per
13 3, 21| anche le corna. E a dirne il vero, io non so conoscere da
14 3, 26| si concede lo scuoprir il vero, e chi ha giudicio tiene
15 3, 26| pedibus? Il che tanto più sarà vero di questa mia, fondata sopra
16 3, 27| testimonianza, per confermare vero ciò che scrive. Altrimente
17 3, 28| quasi lacerato. È nondimeno vero il dire necessaria questa
18 3, 32| nel rubbare, se pur è vero che nelle qualitadi, o passioni
19 3, 32| questo particolare».~«È vero — disse il Conte —, ma faceva
20 3, 37| di professare le leggi di vero amico, avendo appruovata
21 3, 40| conforme il suo merito. Ben è vero che avvezzo a queste battute,
22 3, 40| onde avete dato di naso nel vero punto, e ritruovata la ragione
23 3, 42| Preti, o Frati: poiché se vero è che muorono al mondo,
24 3, 43| il Marchese — è l'o, se è vero che la figura circolare
25 3, 46| chi vuole discernere il vero, primo elemento delle istorie,
26 3, 47| loro dispaccio; e a dir il vero appresso chi ha cervello
|