Parte, Lettera
1 3, 11| di vivande. Questi sono i libri Spagnuoli, molti in numero,
2 3, 11| precedenza, un'Ollea potrida di libri che vengono di Spagna, degni
3 3, 11| aggradire la nudità ne' libri vivi su' quali legge, come
4 3, 11| quanto hanno rubbato ad altri libri, là dove nelle sue canzoni
5 3, 33| libro doppio, cioè in due libri, e ciò che ricevo in un
6 3, 35| applicati al necessario alcuni libri, che come buoni da nulla
7 3, 35| facendo l'elezzione de' libri occupati dal Cameriere,
8 3, 35| attestando qualmente tutti que' libri erano da sardelle, e da
9 3, 35| pasto a gl'ingegni ne' suoi libri, s'è scuoperto un Bue. Chi
10 3, 35| rendere diverso il merito de' libri da quello de' costumi. Chi
11 3, 39| un severo scindicato de' libri, ove regna la dissolutezza
12 3, 39| a termine di proibire li libri, o per malignità, o per
13 3, 39| proceda dallo scorgere li libri moderni avvantaggiati di
14 3, 39| altro alcuni fratacci, in libri di Scolastica, o di Prediche.
15 3, 39| ciechi, qualmente li nuovi libri di belle lettere portano
16 3, 39| dalle intere biblioteche di libri traportano le sentenze,
17 3, 39| non ciò che trassero da' libri, o di che furono imbevuti
18 3, 39| merito, ch'acquistano li libri de' migliori, segue ancora
19 3, 39| compatiscano ancora que' libri, ne' quali fa di mestieri
20 3, 39| aummentandosi il pregio de' libri, quando sono proibiti, invoglia
21 3, 39| questa premura contro li libri, non contro li vizii. Scusi
22 3, 39| dimenticato l'uso di proibire li libri, pratticato anche da' Principi
23 3, 39| instanze per la proibizione di libri aspettanti a gl'interessi
24 3, 40| appagata la mia curiosità ne' libri moderni inviatimi da V.S.,
25 3, 42| stampe sempre con nuovi libri?».~«Sarà facile — ripigliò
26 3, 42| questo autore, anche ne' suoi libri è prodigo di proteste e
|