Parte, Lettera
1 3, 1 | che trattiene in forse la vita del presente. Desidero d'
2 3, 2 | differisce all'ultimo della sua vita il riempire que' Sacri luoghi,
3 3, 5 | cuori non collegati con vita intellettuale, potranno
4 3, 7 | catastrofe d'ossa. Sia di buona vita, lungi da gravezza tale
5 3, 7 | mestieri richiamar alla vita Archimede; non però s'approssimi
6 3, 10| che stupivano della longa vita di questo Principe.~Deve
7 3, 12| obligo di mendicare la sua vita dall'imagine, di cui, gelosi,
8 3, 12| ceneri ricuperaranno felice vita sotto i raggi di voi, mio
9 3, 19| buoni trattamenti d'una vita ch'eccedeva nel lusso, come
10 3, 21| che sono esemplari d'una vita quieta, e felice. Chi non
11 3, 23| nostra riputazione, e alla vita, là dove le finzioni di
12 3, 26| apparenze, col dispendio della vita, e d'ogni nostro avere acquistiamo
13 3, 27| Dubito pure mai sempre, o mia vita, ch'in paraggio d'altre
14 3, 27| tradimenti, privarommi di vita per abbandonare quelle condizioni,
15 3, 28| altrui dileggiamenti. La vita in somma di chi serve in
16 3, 28| concerto, su'l libro della sua vita».~«Sarà canto cromatico —
17 3, 28| consumando il cortegiano la vita, e lo spirito per compiacere
18 3, 29| aveva notizia della di lui vita, assicurò qualmente non
19 3, 37| cui conduceva una stentata vita, nel timore che fosse participato
20 3, 42| obligati al deporre con la vita la porpora, che tanto ambiscono;
21 3, 44| appetiti, che consumarebbe la vita, mentre a crepa panza, come
22 3, 45| procurino di conservarsi la vita».~«Sono loro necessari buoni
23 4 | aura di respiro provo una vita suffocata al buio di queste
|