Parte, Lettera
1 3, 11| Venne questi nella nostra Città per sanare uno Spagnuolo
2 3, 14| ricco mercatante di questa Città, rimasta vedova sono alcuni
3 3, 19| udito più volte quella esser Città fortunata per li pazzi,
4 3, 19| dagli abitanti di quella Città nel favellare, è un tributo
5 3, 20| de' forastieri in quella Città — soggiunse il Conte — che
6 3, 24| facilmente eseguirlo, essendo in Città nella quale sono molti vivi
7 3, 25| riferirò li particolari di Città esaltata con publici vanti,
8 3, 26| che rimanessero in questa Città, ove pure non mancavano
9 3, 26| quali farà mostra in cotesta Città, ove simili galanterie sono
10 3, 30| in cui partiste da questa Città, accompagnata da quel tal
11 3, 30| altrimente massime in cotesta Città il negozio andarebbe fallito
12 3, 31| il ritruovare in questa Città unghia della gran bestia
13 3, 31| scrive non abbia nella sua Città alcun Principe, o personaggio
14 3, 37| Villa poco distante dalla Città, a fine di dar loro con
15 3, 37| nuovo la mia sorte nella Città, beffandomi della gelosia
16 3, 39| spirituale?~Deh, che in cotesta Città si pratticano amori, ne'
17 3, 41| adietro in questa nostra Città per l'avviso venuto che
18 3, 42| non solo di S.A. ma della Città Piacenza, contro il mio
19 3, 42| pane? Non però si chiama Città infedele Milano, constante
20 3, 42| e all'universale della Città composto di questi, cattiva
21 3, 44| in cui ciascuno di quella Città indistintamente è interessato».~«
22 3, 48| mentre essa dimorò in questa Città. Ecco eseguiti li ordini
23 4 | alla prigionia, in questa Città nella quale i rigori de'
|