Parte, Lettera
1 3, 5 | documenti del Cielo, ch'a gli uomini, Cittadini di questo Mondo,
2 3, 5 | facile il far corrompere gli uomini, là onde come giudici corrotti
3 3, 5 | replicò il Marchese — che gli uomini grandi e che si vantano
4 3, 10| causalità che hanno gli uomini nelle persecuzioni de' giusti,
5 3, 11| veri per gloriarsi d'esser uomini di grande spirito. Si scorgono
6 3, 13| posto il cervello, e gli uomini l'hanno perduto. Un asino
7 3, 21| uniforme la trasgressione. Gli uomini forse in questo particolare
8 3, 23| rappresentaranno i costumi degli uomini, pronti al corteggio, osequiosi
9 3, 24| confessano li Principi d'essere uomini, ingannati dalla loro superbia,
10 3, 26| conviene che tutti gli uomini da bene si trattino come
11 3, 26| bisognare che tutti gli uomini da bene abbiano le corna».~«
12 3, 28| numero in un consorzio d'uomini li quali hanno per necessario
13 3, 30| e minore il pericolo. Ad uomini plebei, o di poco giudicio,
14 3, 37| imbrunire della sera alcuni uomini armati, con parte de' quali
15 3, 38| gloriandosi d'adescare gli uomini, onde stimino il sommo de'
16 3, 38| altro non resta per gli uomini che compendiati tormenti,
17 3, 39| altrui insegnamenti. Stimo uomini que' soli che scrivono quanto
18 3, 42| abbiamo la tramutazione d'uomini in bestie ordinaria, e ad
19 3, 42| Orfeo in trarre tutti gli uomini, e tutte le belve, a fine
20 3, 44| A ragione potrebbero gli uomini invidiare lo stato de' bruti,
21 3, 47| che rassembra appresso gli uomini singolarmente desiderabile
22 3, 47| loro vantaggi, né a gli uomini li loro piaceri. In somma
|