Parte, Lettera
1 3, 5 | una lettera diretta alla Republica di San Marino. Fu commune
2 3, 5 | si nomina sorella della Republica di Venezia».~«E che pensate? —
3 3, 5 | Stimate forse quella Republica superba al pari di quella
4 3, 5 | tutti gli ministri di quella Republica devono riconoscersi come
5 3, 6 | d'avere servito alla mia Republica nelle cariche più stimate.
6 3, 6 | primi sogetti di cotesta Republica. Giudicossi in ciò affrontato
7 3, 6 | che si trattano in quella Republica?».~«Sono pur troppo rilevanti —
8 3, 10| al presente tra S.S. e la Republica di Lucca. Risponderò con
9 3, 10| pace, e la quiete di quella Republica.~Ben è vero che stimo questo
10 3, 10| Deve però gloriarsi la Republica di Lucca d'essere pareggiata,
11 3, 10| Francia e di Spagna, alla Republica di Venezia, al Gran Duca
12 3, 10| pure gli è succeduto con la Republica di Venezia, la quale l'ha
13 3, 10| intelligenza con quella Republica, non so se di lui stesso,
14 3, 10| rancore che l'affezzione alla Republica di Lucca valuta ne' suoi
15 3, 10| essi la contumacia della Republica, come che un Potentato Christiano
16 3, 45| Marchese —: una così picciola Republica ha poche teste, in conseguenza
17 3, 48| d'interessi Politici, la Republica di Venezia, come tiene tra
18 4 | rappresentato a questa Serenissima Republica coi titoli più opprobriosi
19 4 | intelligenza tra questa Republica e il Pontefice, tra' quali
20 4 | del Papa. Quindi questa Republica vedendo contrario dogma
21 4 | publicamente professata a questa Republica. Ne fu palese dimostrazione
22 4 | accusatore, il quale e contro la Republica e contro la Corona di Spagna
|