Parte, Lettera
1 3, 5 | riflesso delle qualitadi dell'animo nelle menzogne d'un vano
2 3, 10| suo sentimento proprio d'animo nobile e sincero; non così
3 3, 16| che molto diletta, abbiano animo per far ripetere anche a'
4 3, 19| veder colui, risorse il mio animo, ricaduto però ben tosto,
5 3, 21| già mai che i beni dell'animo abbiano dipendenza da parti
6 3, 23| umile saluto assoggettisce l'animo, ad una bocca, la quale
7 3, 24| deformi nel corpo, come nell'animo, se ad imitazione di quella
8 3, 27| nelle quali va concordando l'animo nostro l'inequietudine de'
9 3, 28| stranamente tiranneggia un animo ragionevole, necessitato
10 3, 28| Concetti l'uno abborrito da animo nobile, e generoso, pregiudiciale
11 3, 28| confidarsi li secreti dell'animo, con cui s'esali il cordoglio,
12 3, 33| d'una tanta verità nell'animo di tutti, di maniera che
13 3, 34| passatempo della villa l'animo, che quasi arco, secondo
14 3, 35| non ho potuto appagar l'animo con una ferma certezza.
15 3, 35| attestati questa sodisfazzione d'animo. L'avviso dunque è giunto
16 3, 35| ardimento la confusione, e dell'animo, e della lingua, là onde
17 3, 37| affetto, m'era suggerita dall'animo più gloriosa l'impresa di
18 3, 37| con tale scompiglio dell'animo di quel buon uomo, ch'io
19 3, 39| sarà corrotto da sensi d'animo poco ben affetto, colà ove
20 3, 42| che già mi presagiva l'animo, nella lettera a' Lettori,
21 3, 44| moltiplicati stenti, affaticare l'animo nel cimento delle passioni,
|